Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00ovviamente qui fuori una piccola zona mista e ne approfitto anche per salutare
00:06Marco e Paola, i genitori di Flavio e Francesco Rosci.
00:13Ci sarà un momento speciale, ci sarà l'intitolazione a Flavio e Francesco della Biblioteca qui al Centro Sportivo di Formello,
00:27quindi ci spostiamo poi di qua, poi chiaramente nella zona della foresteria.
00:31Nel frattempo, eccoci qui, il Presidente Rosico ha aperto le porte per questa presentazione del libro Di Lugo e Delirio,
00:40a questi due ragazzacci qui, e ha ritrovato oggi il Presidente Rosico.
00:44Ma quanto è importante custodire veramente la storia della Lazio? L'ha ripetuto tantissime volte.
00:50È fondamentale perché, perché, dico sempre, non esiste un futuro se non esiste il passato.
01:02E quindi il passato soprattutto del quale uno deve fare tesoro, come esperienza, come motivazioni, come aspetto valoriale.
01:11Quello che mi ha colpito di questa società , quando io sono subentrato, il termine lazialità sembra un termine,
01:19come dire, superficiale, che probabilmente per chi non la conosce, per chi non la comprende,
01:24per chi non la vive intensamente, personalmente, potrebbe essere il fatto di essere appartenente a un circolo.
01:32E invece la Lazio rappresenta qualcosa di diverso.
01:36Il fatto di Manzini è emblematico che uno rinunce a interessi personali, il nome di che cosa,
01:42di un valore che è al di sopra di tutto.
01:45D'altro caso, lo sport, come io lo dico sempre, al tempo degli impiedi si fermavano le guerre,
01:50perché lo sport è stato soprattutto gli interessi materiali, economici, politici e quant'altro.
01:56Quindi la Lazio quello ti capisce, ti coinvolge emotivamente, soprattutto perché io l'ho sempre intergenerata,
02:05sono voluta come una grande famiglia, a servizio della gente, e capisco che a volte ci possono essere delle comprensioni,
02:14perché chi dirige una società o chi fa il padre di una famiglia, trovo molto spesso,
02:21si trova a dover fare delle scelte, che possono essere anzi considerate, diciamo così, non condivise,
02:29ma l'importante è che vengono fatte nell'interesse esclusivo del club a quale appartiene.
02:35E io dico questo, che la Lazio oggi emana valori sostanziali, fondamentali,
02:42perché innanzitutto è l'unica società che sta in segno del titolo di ente morale.
02:50Per cui questo sembra ha un valore.
02:52Io questo ruolo me lo porto sulle spalle, lo dico sinceramente, anche con orgoglio,
02:59ma anche con grande responsabilità , perché il mio predecessore, al tempo della guerra del 15-18,
03:05donò il campo della Lazio per chiaramente mettere la condizione alle persone
03:11che non avevano la possibilità di sfamarsi, di poter fare gli occhi.
03:16Quindi questo aspetto del coinvolgimento emotivo, di stare al servizio della gente,
03:22perché vedete il calcio, si conto nei totali sportivi, economici, quello che...
03:27però la cosa più importante è proprio perché ha questo grande potere del mediagno,
03:31questa grande capacità di coinvolgere moltissime persone all'obbligo
03:36di trasmettere dei voluti fondanti della giuda civile,
03:40perché il calcio è impulsione, è rispetto delle regole, è stile di gruppo, è merito,
03:47cose che troppo spesso si sono persi, è capacità di aiutare l'altro in momenti di difficoltà ,
03:52come soprattutto in caso di un campo, non lo dobbiamo fare nella vita,
03:55attraverso, dando degli stereotipi che siano di riferimenti veri,
04:00che consentono ai giovani, io dissi quando ho preso la Lazio,
04:04volevo un calcio di da scalico e moralizzatore,
04:07cioè che doveva insegnare e doveva, come dire, rappresentare i voluti fondanti della giuda civile.
04:13Io, ecco, ci daremo in modo particolare, lo dico così, a scasso dei primoci,
04:18perché sono state fatte tante considerazioni, congiunture che non rispondevano alla verità .
04:22Io ho un grande rispetto di Sergio Cragnotti per quello che ha fatto,
04:27perché oggi se io sto qui, sto qui anche perché se non c'era lui, la Lazio non esisteva.
04:32Questo lo dico con tutta tranquillità .
04:35E' chiaro che io ero altri denti, quindi c'era un'altra mentalità .
04:39Oggi sicuramente ci sono delle regole molto più stringenti, più complicate,
04:45che obbligano ad assumere dei comportamenti diversi,
04:49dei comportamenti che sono più legati all'aspetto bilancistico,
04:53perché vedete, a livello internazionale, diceva questo.
04:56Prima, onestamente, questo non era un elemento fondamentale,
05:00perché c'era, io devo scusare il termine, il padrone, coglione che metteva i soldoni.
05:06Oggi questo non avviene più, perché ci sono dei parametri,
05:09il padrone non può mettere i soldoni.
05:11E quindi devi rispettare delle regole fondamentali,
05:15che vanno a inibire, chiaramente, la possibilità di crescere anche in un club,
05:19perché vale la crescere a funzionare anche alle potenzialità del club,
05:24perché non è solo legato alla linea dei giocatori,
05:28è legato chiaramente ai propri niposi.
05:30Per farvi capire, i diritti dei vicini all'epoca si trattavano individualmente,
05:35chi lo sa, oggi è collettivo e quindi vengono ripartiti
05:39i rapporti a dei parametri che sono in uno dei tifosi.
05:42Quindi avere dei tifosi che seguono con passione, con tendenzione.
05:47E qui chiarisco anche una cosa importante.
05:49Io ho sempre detto, ho detto adesso nella mia veste,
05:52in rappresentante le istituzioni,
05:54che noi dobbiamo fare una distinzione fondamentale.
05:56I tifosi, il termine di tifosi, significa passionare,
05:59chi segue, come appunto il mangiere d'urno,
06:01con tendenzione, con passione,
06:03rinunciando anche a delle situazioni per la propria famiglia,
06:06se non compro un paio di scarpe per i figli,
06:08per seguire la propria squadra del cuore.
06:10E quindi vanno premiati, vanno tutelati.
06:13Poi all'interno di questo ambiente, purtroppo,
06:15ci sono 3-400 persone che, ahimè,
06:19fanno del calcio un interesse.
06:22L'avete visto a livello nazionale,
06:23quindi non era un problema sull'alazzo quando io l'ho combattuto,
06:26ma l'ho combattuto per portare le regole,
06:29il rispetto dell'ambiente, dei valori del club.
06:32E quindi questo, secondo me, è fondamentale
06:36perché noi dobbiamo capire
06:37che non deve esserci più la mentalitÃ
06:41di vincere sempre a qualsiasi cosa
06:43e a qualsiasi merito,
06:45ma vincere se c'è il merito
06:46e se è sempre l'idevole di vincere.