Irama, Lucio Corsi, Ghali, Lazza, ma anche The Smashing Pumpkins, Fontaines D.C., e tantissime altre star del panorama musicale nazionale ed internazionale nel cartellone della quindicesima edizione di Rock in Roma. Presentata in Campidoglio, la stagione dei concerti estivi all’Ippodromo delle Capannelle, che partirà il prossimo 13 giugno. «E’ il format del nostro festival, che ci differenzia da tutti gli altri», racconta Maxmiliano Bucci direttore artistico della rassegna con Sergio Giuliani che aggiunge: «Portare la grande musica nelle periferie, è un obiettivo che abbiamo sempre considerato. E speriamo di riuscirci sempre più». Questi gli appuntamenti in programma: il 13 giugno Voglio tornare negli anni ‘90; il 17 i Fuckyourclique; il 18 i Fontaines D.C.; il 19, Tananai; il 20 giugno Mai dire Goku; il 21, Lucio Corsi; il 24 i Finley; il 28 i Teenage Dream; l’8 luglio, Willie Peyote; il 10 i Nanowar of Steel; l’11, Tony Boy; il 13 luglio, Lazza; il 15, Ghali; il 16, The Black Keys; il 19, Sfera Ebbasta; il 20, Peso Pluma; il 22 luglio Irama; il 24, Luchè; l’1 agosto The Smashing Pumpkins. Alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il live di Joe Bonamassa il 19 luglio. E torna per il terzo anno consecutivo all’Ippodromo delle Capannelle, il Pride X – Roma Pride Official Party il 14 giugno con Rose Villain, madrina ufficiale del Roma Pride 2025, BigMama e Ditonellapiaga. (Max Pucciariello)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sempre più verde, più verde, più verde, sempre più verde, sempre più verde
00:06E c'è il blu, blu, blu, molto più blu, ancora più blu
00:14Non mi sento tanto bene, però sto già meglio se mi fai vedere
00:28Il mondo come lo vedi tu
00:31Non mi sento tanto bene, lo so
00:38Casa mia, casa tua, che differenza c'è
00:44E' il format comunque nato e con cui tanti festival internazionali
00:51e anche qualche festival italiano si adegua
00:53Noi lo facciamo in un podromo come lo fa in Firenze Rocks, o in High Days
00:58Non ci sono altri festival importanti oltre questi due
01:03Il nostro è un festival che non è di format tradizionale
01:07In un weekend come tutti i festival mondiali
01:11E' un format che ci ha consentito di poter ospitare tantissimi artisti
01:15Devo essere sincero, abbiamo precorso in qualcosa che forse è importante
01:21Per poter riuscire a raggiungere una serie di artisti internazionali
01:25Che hanno dei periodi lungi, tutto il periodo estivo, diversi
01:30E' il nostro format che contraddistingue differenze a Rocchio Romare
01:34Allora diciamo che la geografia della musica potrebbe avere anche una progettualità meno centrale
01:43Roma ormai è una città molto grande
01:47Ed è una grande... immaginate Roma un piccolo borgantico assediato da una poriferia immensa
01:57Allora riuscire a trovare una progettualità che consenta di portare la grande musica fuori dal centro
02:06E' un obiettivo che ci siamo sempre dati
02:10Speriamo di riuscire a realizzare una progettualità che abbia un senso
02:14Non ce ne rende la verità interessante bisogna portare le grandi star della musica
02:19Speriamo di riuscire a realizzare una progettualità che abbia un senso
02:49Speriamo di riuscire a realizzare una progettualità che abbia un senso
02:53Il nostro nasve e un' countedo
02:58Allora diciamo ora in domanda
02:59Allora diciamo un ritmo