Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00A Torino per l'evento Cure d'Europe, organizzato nella sede di Bosch, con Raffaella Lucarno,
00:13responsabile bioraffinazione e supply di Anylive.
00:18Ingegnere, questo passaggio, o perlomeno questa spinta, verso i biocarburanti, quanto è importante,
00:27non solo per il sistema della mobilità e del trasporto, ma anche per la vostra azienda a livello di impianti e occupazione.
00:37È un passaggio molto importante che Any ha immaginato all'inizio degli anni 2000 e ha messo in pratica dal 2014,
00:43dove abbiamo trasformato la raffineria di Venezia in una bioraffineria,
00:47ottenendo un risultato molto importante di produrre carburanti sostenibili con una grossa riduzione della CO2 emessa
00:56rispetto ai carburanti fossili, ottenendo la possibilità di riutilizzare il sito di Venezia
01:01invece che come raffineria tradizionale come bioraffineria e quindi riutilizzando impianti esistenti
01:07e in più ottenendo anche il grosso obiettivo sociale di riutilizzare tutte le maestranze sia nostre che di ditte terze
01:17che al momento lavorano per la bioraffineria e quindi abbiamo mantenuto la sostenibilità sia ambientale che economica che sociale con questi progetti.
01:28La prima è stata a Venezia nel 2014 e poi abbiamo convertito anche la raffineria di Gela nel 2019
01:33e ora abbiamo in corso anche in Italia la trasformazione della raffineria di Livorno.
01:38Ecco, il settore dei biocarburanti è molto importante anche perché la materia prima sono scarti di varie origini,
01:48l'Italia ne è ricca.
01:50Sì, l'Italia ma anche tutto il mondo ha il problema ovviamente dei rifiuti, lo sappiamo benissimo,
01:55e degli scarti delle lavorazioni che noi tentiamo di utilizzare per produrre biocarburanti.
02:00Le nostre raffinerie nel 2024 hanno utilizzato il 96% di cariche di scarti o residui dell'industria agroalimentare
02:09o ad esempio grassi animali, oli esausti da cucina, tutto quello che contiene dei lipidi,
02:16cioè sostanze che possono essere trasformate con il nostro processo in carburante.
02:22principalmente noi produciamo HVO diesel e quindi un sostituto del gasolio classico fossile ma 100% bio
02:33e poi possiamo produrre anche il jet, carburante per gli aerei e dal 2025 siamo in grado di produrlo
02:41dalla nostra bioraffineria di Gela e poi anche un po' di nafta e un po' di GPL.
02:46Questo è veramente importante perché consente la riduzione delle emissioni di CO2 notevole dall'utilizzatore.
02:53Il valore dell'impiego dei biocarburanti è relativo al monitoraggio di tutta la filiera,
02:59dall'inizio della produzione del biocarburante fino alla sua utilizzazione.
03:05Quanto è importante un sistema come quello proposto da Bosch per monitorare e certificare questa filiera?
03:12È importante perché visto che il nostro HVO si usa nelle macchine diesel classiche,
03:18è importante che qualcosa certifichi che invece di aver usato il gasolio fossile
03:23venga utilizzato il nostro gasolio bio che è certificato con una certa riduzione di CO2
03:29e questo sistema progettato da Bosch lo permette.
03:34Il monitoraggio inizia in raffineria?
03:36Assolutamente perché ogni batch di prodotto che esce ha un suo certificato di sostenibilità
03:43che Bosch prende in pancia e riversa sull'utilizzatore finale
03:47una volta che al distributore viene fatto questo tipo di rifornimento.

Consigliato