Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - de Pascale - Vent'anni possono essere pochi o tanti

Vent'anni possono essere pochi o tanti, dipende da chi li compie. Se a festeggiarli è una istituzione che, da quando è nata, ha sostenuto con oltre 4,2 milioni di euro più 1.200 persone, per la maggior parte donne e bambini vittime di reati gravi, allora due decenni sono un traguardo importante.Perché ad avere vent'anni è la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, realtà unica in Italia che dal 2004 aiuta le persone sopravvissute, e/o i loro familiari, a rialzarsi dopo vicende dolorose. E più che un compleanno è un importante anniversario. (06.05.25)


La playlist di Michele de Pascale https://www.pupia.tv/playlist/Michele-de-Pascale

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:0020 anni di fondazione vittime dei reati, più di 4 milioni di euro erogati a uomini e donne,
00:07bambini e bambine, vittime di reati nella nostra terra.
00:11Abbiamo stanziato soldi per prendere la patente per esempio, per seguire corsi di qualificazione
00:16al lavoro di persone che dovevano ricominciare, donne soprattutto, la loro vita.
00:20Abbiamo stanziato fondi per pagare un anno di affitto di case di una famiglia che è
00:27venuta a scappare da casa sua, soprattutto il supporto psicologico che è importantissimo,
00:33essenziale, fondamentale e a un costo naturalmente.
00:38La fondazione con la regione Emilia Romagna, con la rete dei comuni di questa terra che la sostiene,
00:44può avere una capacità di intervento tempestiva che nessun altro è in grado di garantire.
00:49Quindi è stato per moltissime persone in questi 20 anni veramente un supporto fondamentale.
00:55Io quello che ho imparato con la fondazione è, come dire, la considerazione per le vittime.
01:02Noi abbiamo fatto interventi per esempio a favore di due bambini che andavano male a scuola.
01:07E uno dice che c'entra? Eh, sono i figli di un omicidio e suicidio.
01:10Hanno visto il babbo ammazzare la mamma quando avevano tre anni.
01:14Ecco, quelle sono le vittime.
01:15Ma poi andiamo oltre, no?
01:16I bambini vengono presi da chi? Dai nonni. Quali?
01:21Genitori di lui e genitori di lei.
01:22Allora arriva una zia ed è la zia che si prende in carico questi bambini.
01:26Ma già ne ha due. Allora chi è la vittima? Lei.
01:30Le vittime poi non è che sono quelle immediate.
01:35Sei rimasto ferito, vai all'ospedale, ti guariscono.
01:38Poi però c'è tutto il resto.
01:40Le vittime sono soprattutto vittime dentro, più che fuori.
01:43E abbiamo voluto raccontare quello.
01:44Rammarico, ancora questa esperienza, dopo vent'anni, rimane unica a livello nazionale.
01:51Riceviamo spesso richieste come fondazione anche da cittadini di altre regioni.
01:55E quindi questi vent'anni, speriamo, possano essere uno stimolo anche a livello nazionale
02:00a leggere questa iniziativa e a poterla portare anche altrove.
02:03Grazie a tutti.

Consigliato