https://www.pupia.tv - Monte di Procida (NA) - Il sindaco Scotto di Santolo e la Presentazione documentario MONTE DI PROCIDA di Pino Cannas (06.05.25)
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
#pupia
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00e il consigliere della città metropolitana
00:28Vincenzo Cirillo
00:30con delega
00:31cosa interessante
00:33la parola
00:33di promozione del territorio
00:35e agricoltura
00:37signor
00:37prego
00:38grazie
00:42grazie a tutti
00:43grazie soprattutto
00:45a Pino Cannas
00:48che noi abbiamo supportato
00:51per questo prodotto
00:54principalmente
00:54di far conoscere
00:58Monti di Croce
00:59prima di intervista
01:02qualcuno mi chiedeva
01:03qual è il motivo
01:04lei che cosa direbbe
01:06a chi vuole venire a Monti di Croce
01:08Monti di Croce fa parte
01:11dei campi frerei
01:12giustamente come diceva Rino
01:13si parla molto
01:14dell'archeologia
01:17dei campi frerei
01:19a Monti di Croce
01:21io dico
01:21e questo documentario
01:23permette di fare questo
01:25di poter apprezzare i campi frerei
01:29dall'alto
01:30se uno viene a Monti di Croce
01:31potrà vedere i campi frerei
01:32ma non solo
01:34una cosa che viene
01:35a volte
01:38dimenticata
01:39è la storia geologica
01:41dei campi frerei
01:42che si può apprezzare
01:43a Monti di Croce
01:44e non da altre parti
01:46non lo vuole vedere a Pagli
01:47non lo vuole vedere a Cocciolo
01:49ma lo vuole vedere a Monti di Croce
01:50per cui valorizzare
01:53quello che noi abbiamo
01:54al di là delle tradizioni
01:56che abbiamo visto
01:57e non gastronomiche
02:00l'attività marinaresca
02:02e la signora Maria
02:04ci ha ancora fatto vedere
02:06un assaggio
02:07di quello che è capace
02:08la nostra tradizione
02:10noi abbiamo delle qualità
02:12nascoste
02:14che molto spesso
02:15dal nostro
02:17usiamo il termine
02:19della nostra difficoltà
02:21di esprimerle
02:22a volte ci accapigliamo
02:25su noi stessi
02:26senza avere la capacità
02:27di portare fuori
02:28il meglio di questo paese
02:30io sono sindaco da poco
02:33da meno di mano
02:35e le difficoltà sono tante
02:38al di là del bradicismo
02:40che ci coinvolge
02:41in questo momento
02:42che ci succede
02:43ai bordi del cratere
02:46dei campi ferreti
02:47dell'area di intervento
02:49che comunque
02:50subiamo tutte le difficoltà
02:52ma abbiamo molte cose da dire
02:54abbiamo una storia alle spalle
02:56abbiamo di fronte progetta
02:58che è la nostra origine
03:01diciamo così
03:02abbiamo quelle falesi
03:05che vanno valorizzate al massimo
03:07la nostra intenzione è proprio questa
03:09recuperare questi spazi
03:12ma questo documentario
03:15non voglio dire
03:16quello che
03:17noi dobbiamo fare
03:19dovremmo fare
03:21e cercheremo di fare
03:23per valorizzare sempre più
03:25quello che Cannas
03:26ha fatto vedere
03:27in uno spot
03:28perché è molto più lungo
03:30il documentario
03:32io penso che noi dobbiamo fare questo
03:35e dare ai cittadini
03:37queste informazioni
03:38perché molto spesso
03:40noi stessi
03:40siamo un po' più informati
03:43di quello che siamo
03:44dobbiamo prendere coscienza
03:46di noi stessi
03:47di quello che abbiamo
03:48per darlo agli altri
03:50quindi iniziamo a prendere coscienza
03:52noi stessi
03:53di quello che abbiamo
03:54benvenga
03:56quello che ha fatto
03:57a Dino Cannas
03:58spero che lo portiamo
04:00ai nostri cittadini
04:02in primis
04:03e poi darlo all'esterno
04:04e fare
04:05quanto di più è possibile
04:07portare avanti
04:08Monti di Procita
04:09grazie
04:10faccio che sicuro
04:13noi
04:13non è che
04:15un'altra volta
04:16a settembre
04:17ci siamo messi qua
04:18per il precedente
04:19documentario
04:21stavano in una fase
04:21sismica
04:22forse un po' più
04:23no
04:25più movimentale
04:26rispetto
04:27a quella
04:27quale
04:28avevano usciti
04:28tutti i presenti
04:30fumo d'accordo
04:31e
04:32bisogna andare avanti
04:33perché questa è la nuova
04:35parte
04:36della nostra identità
04:37e di
04:38la nostra
04:38questa è la dimostrazione
04:41di come
04:41ancora
04:42investire
04:43ancora di più
04:45o più efficacia
04:46utilizzate di più
04:48le risorse
04:49per la promozione
04:50del territorio
04:51benvenuti
05:02a Monti di Procita
05:04un territorio
05:05che si trova
05:06tra i comuni
05:07di Bar
05:07e di Procita
05:08da cui
05:08prende il nome
05:09risultando così
05:10in una zona
05:11strategica
05:12per il turismo
05:13e la valorizzazione
05:14del patrimonio
05:15naturalistico
05:15la sua posizione
05:17elevata
05:18offre
05:18non solo
05:19un panorama
05:20nostriano
05:20ma anche
05:21la possibilità
05:22di accedere
05:22facilmente
05:23a diverse
05:24attrazioni
05:24turistiche
05:25e culturali
05:26della zona
05:26come
05:27il territorio
05:27di Roma
05:28e il parco
05:30archeologico
05:30di Roma
05:31la storia moderna
05:42di Monti di Procita
05:42inizia intorno
05:43alla prima età
05:44del 1600
05:45in quel periodo
05:46la prensa
05:47a farci rispondere
05:48di Napoli
05:48avendo
05:49risolto
05:50proprio
05:50la augure
05:51una disputa
05:52legale
05:52con il reggio
05:53Cristo
05:53per il possedimento
05:54del monte
05:56decise
05:56di concedere
05:57vari lotti
05:58di terreni
05:59ai contadini
06:00di Procita
06:00ci troviamo
06:02in Cappella
06:03nel piccolo
06:04porto
06:04del comune
06:05di Monte di Procita
06:06in realtà
06:06Cappella
06:07è divisa
06:08tra due comuni
06:09la parte più antica
06:10come la chiesa
06:11da un proprio
06:11appartiene
06:12al comune
06:13di Monte di Procita
06:14la parte più moderna
06:16con il piano olimpico
06:17la strada
06:18che ha visto
06:18negli anni 60
06:19passare
06:20la fiaccia olimpica
06:21appartiene
06:22al comune
06:22di Bacoli
06:23percorrere
06:24le scale
06:25che ci portano
06:26sul casale
06:26ci manchiamo
06:28i casi
06:28e i compiti
06:29dell'architettura
06:29donale
06:30caratterizzata
06:31da scale esterne
06:33e dai movimenti
06:34dei
06:34di Bacoli
06:35Monti di Procita
06:38è dal punto
06:38di vista
06:39geologico
06:40uno dei siti
06:40qui direggiati
06:41dei campi
06:42del re
06:42grazie
06:43all'immunione
06:44del mare
06:44che accarezza
06:45la sua fascia
06:46costiera
06:46ancora oggi
06:47possiamo osservare
06:48le varie o calese
06:49che evidenziano
06:50i depositi vulcanici
06:51più antichi
06:52negli ultimi
06:53200 mila anni
06:54in particolare
06:55quelli
06:56che sarebbero
06:57alla famosa
06:57rivoluzione
06:58delle prime campagne
06:59esattamente
07:0039 mila anni fa
07:01il clima di Monti di Procita
07:03è influenzato
07:04dalla presenza
07:05primaria
07:05più moderale
07:06di indietro
07:07questo clima favorevole
07:09consente
07:10lo sviluppo
07:10di una vegetazione
07:11tipica
07:12dell'area
07:12flogaria
07:13caratterizzata
07:14in macchia liberale
07:16io sono
07:24il contore
07:24per passione
07:25non sono
07:26nemmun
07:26un
07:26neologo
07:28e un
07:28agronomo
07:29una passione
07:30che viene
07:31dalla mia
07:31famiglia
07:32sicuramente
07:33siamo la
07:33vita
07:33generazione
07:34di
07:34contori
07:35per passione
07:35è proprio
07:37questa passione
07:38che mi ha
07:39fatto nascere
07:39la curiosità
07:40di capire
07:41di approvare
07:42il discorso
07:42sulla dottatura
07:43a Monti di Procita
07:44che non era
07:45stato molto
07:46in colorato
07:46mio madre
07:48era ordinario
07:50di buonino
07:50di Isola di Missilia
07:51costatò
07:53che a Monti di Procita
07:54c'erano
07:54dei libini
07:55di qualità
07:56addirittura
07:57superiore
07:58a chi è
07:58di Isola di Missilia
07:59nel 1644
08:01il cardinale
08:02di Napoli
08:03a Scali
08:03Fidomarino
08:04fece costruire
08:05una cappella
08:07dedicandola
08:08all'assunta
08:09come
08:10la ridolare
08:11della
08:11cattedrale
08:12di Napoli
08:12questo gesto
08:13in qualche modo
08:15ufficializza
08:16la nascita
08:16della prima
08:17comunità
08:18residente
08:19a Monti di Procita
08:20il casadero
08:2112
08:21non ha
08:22un'origine
08:22geografica
08:24del ventino
08:24perché
08:25viene
08:26preparato
08:27anche
08:28in altri paesi
08:29della Campania
08:30e da
08:31tanto tempo
08:31infatti
08:32ho tanti ricordi
08:34sin da
08:34quando era
08:35un bambino
08:36il casadero
08:41veniva
08:41fatto
08:42una volta
08:42all'anno
08:43perché
08:44non c'era
08:45la possibilità
08:46economica
08:47e quindi
08:48noi lo facevamo
08:50il periodo
08:50di Pasqua
08:51la settimana
08:52di Pasqua
08:53quando mamma
08:54preparava
08:55questo casadero
08:57per noi
08:58era una gioia
08:59anche una stella
09:00bellissima
09:01perché
09:01non aspettavano
09:02altri
09:03che mamma
09:04finisse
09:04che io
09:05e i miei
09:06fratelli
09:06andavamo
09:07condito
09:08a riccare
09:10diciamo
09:11il recipiente
09:13e mamma
09:14sarà già
09:14un po'
09:15la mia
09:22passione
09:22per il mare
09:23è nata
09:24sin da
09:24quando
09:24avevo un bambino
09:25infatti
09:26già 5 anni
09:27andavo a pista
09:27con mio padre
09:28perché
09:29era tratto
09:30dal mare
09:31e dalla pista
09:32e poi
09:33mi sono portato
09:34fino
09:35a oggi
09:36la mattina
09:42quando mi stringio
09:43abbastanza presto
09:44per
09:44tirare le vedi
09:47c'è sempre
09:49quella
09:49adrenalina
09:50che ti
09:51che ti dà
09:53con la forza
09:53di
09:54quegli partiti
10:13il mio amore
10:17la mia
10:17prossima
10:17per il mare
10:18non ha
10:18una data
10:19da festeggiare
10:21non c'è stato
10:21di inizio
10:22nasce
10:23e intrinse
10:23da quella
10:24che è
10:24la cultura
10:25della mia
10:25famiglia
10:25è stata una
10:26famiglia
10:27di
10:27stazioni
10:27pescatori
10:28dal momento
10:28principale
10:29a tavola
10:31che è sempre
10:31stato
10:31il mare
10:32e quindi
10:33qualcosa
10:33che mi
10:33salto
10:34al visto
10:34è
10:34della mia
10:34famiglia
10:35nel pacchetto
10:42editato
10:43il lavoro
10:44per il mare
10:44dalla mia
10:45famiglia
10:45per il mare
11:15Alla fine di questo breve interso viaggio, non ci resta che invitarvi a visitare il monte di Progeta.
11:32Un angolo intertevole in tramari, splendidi borghi e vedute con saffiato.
11:37Scoprite le miraviglie della natura.
11:39Assognate la deliziosa cucina al gale e lasciatevi avvolgere dalla tanta ospitalità dei suoi abitanti.
11:47Perché il monte di Progeta non è il suo ruolo, ma è una meravigliosa esperienza da dire.
12:09Vivo qui qua a prenderti il tuo applauso.
12:17Abbiamo testo ancora un po' di minuti, però si è riuscito a condensare la grandezza del monte di Progeta.
12:29Un po' di minuti, però, un comune operoso ha avuto l'opportunità di parlare di mare, di terra, di agricoltura
12:40e della straordinaria capacità che hanno gli abitanti di monte di Progeta di resistere a quello che è il tempo
12:51in cui dico per affrontare le tante sfide.
12:58È un lavoro che ha visto la partecipazione di tanti personaggi, un po' li abbiamo visti.
13:04Ecco, come nasce questo secondo step dei tuoi documentari dedicati a Gianni Freire?
13:10Allora, qui per rinascere il continuo della precedente narrazione, da questa idea, come accennavo l'altra volta,
13:20insomma, l'anno scorso qua e all'automobile di Magnoli, era un pensiero che avevo già da anni in mente
13:28di poter fare qualcosa per l'ambito ebrei, però non c'era mai stata un'idea ben precisa.
13:33Poi, in determinate circostanze, questa idea è naturale, così abbiamo cominciato con la precedente narrazione
13:39di sette puntate di tutta l'area Freirea, l'abbiamo articolato in sette puntate,
13:44è tutto disponibile online sulla nostra pagina, la posta è disponibile anche su YouTube.
13:49E questo è il continuo di questa narrazione. Abbiamo fatto una panoramica con la precedente narrazione
13:55dei canti Freirei e adesso abbiamo cominciato a fare gli approfondimenti sui territori.
14:00Ovviamente abbiamo cominciato da casa mia, da casa nostra, da Monte di Plocita,
14:04per poter poi scendere a Bacoli, poi a Pozzuoli e poi continuare per le varie oasi naturalistiche
14:10che abbiamo qua nei canti Freirei.
14:12Io ho approfitto avendo un po' di tempo per fare le varie ringraziamenti, assolutamente,
14:18ma anche un varie ringraziamenti.
14:20Cos'è la gente della luce?
14:22Ah, ve lo scusa.
14:24Allora, è una cosa importante che questo documentario potrebbe essere il continuo della narrazione precedente,
14:36ma in realtà capita anche nel momento più giusto per fare non una controinformazione
14:46ma abbattere quella informazione negativa che si è abbattuta sui campi Freirei quanto al paresismo.
14:52Quindi la mia intenzione principale, anche quella attuale, era quella di presentare i campi Freirei e quello che sono,
15:02perché molte volte i grossi brand televisivi sono venuti qui per parlare o solo della mitologia rega
15:10o solo quelle che sono, diciamo, gli eventi sismici, brand sismici che sono stati negati dei secoli,
15:17ma non hanno mai presentato a 360 gradi i campi Freirei come li abbiamo fatto noi,
15:24senza nessuna presunzione e senza nessuna pretenza.
15:27Però abbiamo presentato i campi Freirei sotto l'aspetto geofisico, sì,
15:31presentato anche i campi Freirei con il rischio ultraico che scede,
15:35ma anche sotto l'aspetto naturalistico e archeologico.
15:39E quindi, a maggior ragione, sono contento che questa produzione documentaristica
15:46che abbiamo portato avanti, che siamo portati avanti,
15:49si sia ritrovata anche in questa situazione contestuale di campi Freirei quanto al paresismo.