Nel 2024 la raccolta del sangue all’Ospedale Grassi di Ostia è aumentata del 5,9% rispetto all’anno precedente, con un incremento del 73% per la raccolta del plasma.
“Un risultato significativo che per il nostro team rappresenta un punto di partenza e non di arrivo”, spiega Luca Mele, Direttore del Servizio Immuno-trasfusionale dell’Ospedale Grassi di Ostia.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
“Un risultato significativo che per il nostro team rappresenta un punto di partenza e non di arrivo”, spiega Luca Mele, Direttore del Servizio Immuno-trasfusionale dell’Ospedale Grassi di Ostia.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Un gesto apparentemente piccolo che può aiutare davvero migliaia di vite, un gesto fondamentale che viene sempre più incoraggiato soprattutto dalle strutture sanitarie affinché tutti appunto donino sangue perché lo ricordiamo è davvero fondamentale.
00:46Ebbene al grassi di Ostia pare che le donazioni siano aumentate del 5,9%, un numero davvero incoraggiante, c'è tra le altre cose tutto un identikit del donatore, però cosa succede?
00:59Che i donatori molto spesso vorrebbero effettivamente contribuire ad aiutare migliaia di vite ma non possono, un po' per paura, un po' per mancanza di tempo.
01:08Poi allora arriva una novità importante direttamente dal nosocomio del litorale perché ci sarà un'apertura pomeridiana che consentirà dunque a chi vuole donare anche di presentarsi appunto il pomeriggio.
01:20Noi ci facciamo raccontare un po' i dettagli, ci facciamo dare qualche numero in più dal dottor Luca Mele che è il responsabile del servizio immunotrasfusionale proprio del grassi di Ostia.
01:30Buongiorno e ben trovato.
01:31Buongiorno a lei, grazie per invitarci in questa sua trasmissione, è un vero piacere e soprattutto è molto importante anche perché riusciamo così a raggiungere maggiormente la popolazione con dei messaggi molto positivi.
01:49Esatto, allora partiamo subito dai numeri no dottore perché un aumento del 5,9% significa che i romani sono coscienti che questo gesto può davvero aiutare tante vite e quindi sono aumentati un po' nel corso.
02:01degli anni, ce lo conferma?
02:04Sì, certo. La Regione Lazio sta negli ultimi anni migliorando sotto questo punto di vista sul numero quindi di donazioni, di nuovi donatori di sangue e soprattutto di donatori giovani che sono quelli che più sono importanti per il sistema sangue.
02:21Il sangue è storicamente nella Regione Lazio sempre stato un grande problema perché è una Regione, nonostante i numeri in aumento, storicamente carente di donazioni.
02:35questa è una cosa che va avanti dagli ultimi decenni, però stiamo notando un'inversione della tendenza, quindi in tutta la Regione Lazio c'è un leggero miglioramento dei numeri di donatori, di nuovi donatori di sangue.
02:51Anche noi nel nostro quadrante di Roma, quindi il litorale Laziale, notiamo dei numeri che sono veramente incoraggianti perché un 6% in più rispetto all'anno precedente non sono numeri trascurabili.
03:08In medicina difficilmente si hanno delle differenze così grandi tra un anno e l'altro.
03:15Dobbiamo dire che probabilmente è legato prevalentemente alla tipologia di tessuto sociale perché Ostia è quasi una città a parte rispetto a Roma perché a parte la distanza dal grande raccordo anulare
03:35e anche ha una sua vita leggermente differente, la presenza del mare rende la gente, i Lidenzi, leggermente differenti dal resto della popolazione romana.
03:46Sono più felici, dottore?
03:48Sì, credo di sì, credo che siano più sereni, più felici.
03:52Nell'effetto mare?
03:53Sì, sì, può darsi che abbia un ruolo, questo non possiamo misurarlo, però sicuramente il cittadino di Ostia riesce a raggiungere l'ospedale in maniera più agevole, più facile,
04:05perché gli spostamenti sono meno problematici, è più facile il parcheggio e quindi questo sicuramente è un elemento importante.
04:13Però diciamo che anche la facilità all'accesso al centro trasfusionale potrebbe rappresentare un problema per il donatore e per questo motivo che abbiamo pensato di approfittare
04:26dell'iniziativa della Regione Lazio che ha destinato dei fondi appositamente per questo e grazie al centro regionale sangue,
04:33e qui ringraziamo tutti il sistema trasfusionale laziale, ringrazio il centro regionale sangue, perché ci dà la possibilità di aprire anche nella giornata di lunedì pomeriggio.
04:45Quindi a partire già da oggi, no? A partire già da oggi, corretto?
04:49A partire già da oggi, sì.
04:51A me però c'è, dottore, c'è una domanda che mi sta tormentando da stamattina.
04:56Allora, quando si va a donare il sangue, generalmente si dovrebbe essere a stomaco vuoto, corretto?
05:01Diciamo che consigliabile, ma non indispensabile.
05:07E però se si va a donare il pomeriggio come si fa?
05:11Noi infatti abbiamo pensato, e è un po' una novità per il sistema naziale e l'avvertura pomeridiana,
05:16abbiamo pensato di aprire già dalle 15 fino alle 18, in maniera che chi abbia pranzato attorno alle 12 potrebbe essere già idoneo,
05:25perché sarebbero sufficienti già tre ore di digiuno per poter donare il sangue.
05:31Questa è una regola generale, generalmente il donatore di sangue dona la mattina appena svegliato,
05:36quindi si limita nella colazione o non la fa e poi viene a donare.
05:41Spostando tutto nel pomeriggio, diciamo che tre ore di digiuno sono sufficienti per consentire che il sangue
05:50non sia troppo ricco di grassi e che gli esami del sangue vengano bene,
05:57insomma non vengono alterati da ciò che si è mangiato.
05:59Ecco, tra le altre cose dottore, è vero che insomma quando noi andiamo a donare sangue
06:03non è soltanto un gesto di amore nei confronti degli altri, ma anche un gesto di cura per noi stessi,
06:08perché è come, cioè veniamo sottoposti a dei controlli, è corretto prima di donare?
06:13È correttissimo, certo, è correttissimo.
06:17Diciamo che nel caso della donazione del sangue, gli esami del sangue vengono effettuati contestualmente alla donazione,
06:24quindi si fa un colloquio con un medico, si rilevano dei parametri che sono la pressione arteriosa
06:33e il valore dell'emoglobina con una puntura dal dito, come si fa per il controllo del diabete,
06:39dopodiché il donatore viene considerato idoneo e fa la donazione insieme agli esami del sangue.
06:45Ed è, certo, è una vera e propria campagna di screening questa, perché il donatore di sangue,
06:52soprattutto quello periodico, è quello che più ha sotto controllo il proprio stato di salute.
06:58Perché è come entrare in un programma di screening, io dono il sangue, faccio gli esami del sangue,
07:04parlo con un medico periodicamente ogni volta che faccio la donazione e verifico come sto.
07:10Quindi è effettivamente una vera e propria campagna di screening e forse la popolazione dovrebbe saperlo un po' meglio,
07:17cioè tutti noi abbiamo problemi, non abbiamo tempo di andare a fare gli esami,
07:22e abbiamo paura, certo, ma la paura non è produttiva, non serve a nulla.
07:28Bisogna essere coraggiosi nella vita, bisogna essere positivi.
07:32Il messaggio di aiutare altre persone è un messaggio estremamente positivo,
07:38ci dà un senso di appartenenza alla società, migliora a tutti noi,
07:43consente di dare un obiettivo anche solo quotidiano.
07:48Sono andata a donare il sangue e oggi ho fatto una cosa bellissima.
07:51Chiaro, anche perché posso salvare davvero tante video.
07:55Dottore, ci fa un identikit del donatore, cioè il donatore più frequente chi è?
08:00Più uomini, più donne, persone grandi, persone giovani?
08:05Allora, diciamo che nella regione Lazio il donatore di sangue ha più o meno questi identikit,
08:11è un uomo di circa 45-50 anni, che generalmente dona una volta all'anno,
08:21anche se potrebbe farlo di più, è in buona salute, oppure prende terapie non rilevanti,
08:29tipo terapie per la pressione o altre terapie marginali per il trattamento della tiroide,
08:35ad esempio, dell'ipotiroidismo.
08:37C'è un motivo per cui i donatori di sangue sono prevalentemente uomini,
08:42perché le donne sono tendenzialmente anemiche e generalmente,
08:47questo è legato al ciclo mestruale, insomma alla costituzione femminile,
08:51però questa in realtà è una falsa credenza popolare, cioè il fatto che la donna non possa
09:00donare il sangue, invece sì, perché generalmente le donne recuperano molto bene
09:07dal ciclo mestruale, quindi si considerano anemiche, spesso io mi trovo a parlare con
09:13tante amiche, tante conoscenti che vorrebbero donare il sangue,
09:17mi dico, ma io non posso perché sono anemica, ma anemica perché sai di essere,
09:21di avere valore l'emolubbino basso? No, perché ho il ciclo e penso di non poterlo fare.
09:27Ah, quindi in automatico si fanno queste? In automatico, sì, l'autoesclusione dalla donazione
09:32è veramente un problema, uno pensa di non essere idoneo alla donazione di sangue,
09:38ma in realtà, fatecelo dire a noi, il servizio è questo, vi aiutiamo, vi sfruttiamo in tutto,
09:46vi inseriamo in un programma, tra virgolette, di screening, siete controllati, sapete il vostro
09:52stato di salute e fate un grandissimo regalo alla società, alla vostra famiglia, si spera
09:57non ai familiari stretti, però a chiunque possa aver necessità di sangue per un periodo
10:02temporaneo in cui non si sente bene e ci consente di bilanciare la grande carenza di sangue che
10:12c'è in tutto il territorio nazionale. Ecco, questo è un aspetto davvero importante,
10:15allora doniamo quando possiamo, quando insomma abbiamo tempo, perché c'era anche la questione
10:21della mancanza di tempo, però neanche questa è più una scusa perché a Ostia si può donare
10:25anche il pomeriggio, dottore, quindi perfetto, non abbiamo più scuse. Io la ringrazio davvero
10:29di cuore per essere stata in nostra compagnia, verrà anche lanciato un messaggio importante
10:34per salvare tante vite, davvero grazie, a presto.
10:37Va bene, grazie anche a lei Lisa, grazie di nuovo per averci ospitato.
10:40Grazie davvero, a prestissimo.