Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 4 giorni fa
Trascrizione
00:00E' abbastanza impressionante l'attenzione che i visitatori giapponesi stanno dando a questo
00:09padiglione. Con il Giappone ci sono alcuni temi che sono gemellati, c'è la popolazione che sta
00:17invecchiando, c'è lo spopolamento delle aree interne, c'è il tema dei giovani, c'è il tema
00:22del recupero dei vecchi borghi, noi non richiamiamo borghi, richiamano villaggi, però su tanti temi
00:28c'è un incrocio di problematiche e credo che questo sia anche una modalità di discutere
00:35di temi che riguardano tutti e due i nostri paesi. Quindi da questo punto di vista credo che questi
00:40incontri siano importanti e poi mi sembra che insomma il Padiglione d'Italia, rispetto a tanti
00:46padiglioni facendo un po' di campanilismo, c'è molto digitale, però da noi in realtà c'è anche
00:52molto materiale, nel senso che non vieni solo per vedere dei video, degli effetti speciali,
00:57ma trovi proprio gli aspetti materiali, al di là dell'artigianato e le materie che
01:03vengono lavorate con le mani, abbiamo opere d'arte, Caravaggio, Tentoretto, Boccioni,
01:11artisti contemporanei e quindi credo che questo, non dico ritorno, ma questo attaccamento
01:17al fatto che il contemporaneo non è solo digitale, ma anche una storia di produzione artistica,
01:22vera, materiale, sia forse un po' una chiave di lettura di questa Expo e che l'Italia
01:27ha voluto dare e che vedo che è molto molto apprezzata dai visitatori.

Consigliato