L’albero che ha ucciso Francesca Ianni, 45 anni, madre di tre figli, nel parco Labor di Colli Aniene, era malato e doveva essere abbattuto. Lo rivelano i primi risultati dell’inchiesta avviata dalla Procura dopo l’incidente del 23 dicembre. Sotto accusa la gestione del verde urbano: Marina Mantella, dirigente del Campidoglio, è indagata per non aver disposto i controlli necessari. Le radici del pioppo cipressino presentavano difformità e la sua altezza era fuori norma. Il caso ha riportato l’attenzione sulla sicurezza del patrimonio arboreo di Roma: altri alberi sono già stati abbattuti e si attendono nuove decisioni. Intanto il Campidoglio ha liquidato 800mila euro ai familiari di Teresa Veglianti, vittima di un altro crollo. La Procura vuole evitare altri incidenti, come già avvenuto per i flambus dell’Atac. L’avvocato della famiglia Ianni denuncia: «Non possiamo vivere con la paura di una folata di vento». La città attende risposte chiare e interventi rapidi.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'albero che ha ucciso Francesca Ianni, 45 anni, madre di tre figli, nel parco Labor di
00:05Coglianiene era malato e doveva essere abbattuto. Lo rivelano i primi risultati dell'inchiesta
00:11avviata dalla procura dopo l'incidente del 23 dicembre. Sotto accusa la gestione del verde
00:16urbano. Marina Mantella, dirigente del Campidoglio, è indagata per non aver disposto i controlli
00:22necessari. Le radici del pioppo cipressino presentavano difformità e la sua altezza
00:28era fuori norma. Il caso ha riportato l'attenzione sulla sicurezza del patrimonio arborio di
00:33Roma. Altri alberi sono già stati abbattuti e s'attendono nuove decisioni. Intanto il Campidoglio
00:39ha liquidato 800 mila euro ai familiari di Teresa Veglianti, vittima di un altro crollo. La procura
00:45vuole evitare altri incidenti come già avvenuto per i flambus dell'Atac. L'avvocato della famiglia
00:50Ianni denuncia non possiamo vivere con la paura di una folata di vento. La città attende risposte
00:56chiare interventi rapidi.