Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Che per A2A il 2024 fosse stato un anno eccezionale era cosa nota, considerando gli oltre 78 milioni che la multi-utility staccherà i comuni di Brescia e Milano e che oggi l'Assemblea dei Soci è approvato.
00:14Il presidente Roberto Tasca e la di Renato Mazzoncini nella sala del Museo Diocesano a Brescia hanno snocciolato cifre decisamente importanti.
00:22L'utile netto ha raggiunto gli 864 milioni con una crescita del 31% su base annua.
00:28Il MOL, il margine operativo lordo, sale del 18% arrivando a 2.328 milioni.
00:35La proposta all'approvazione dell'Assemblea è stata quella di un dividendo di 0,10 euro d'azione in crescita del 4,4% sul 2023, una crescita che Mazzoncini e Tasca immaginano di poter garantire anche negli anni a venire.
00:50Sono il risultato di un piano di investimenti poderoso che solo negli ultimi 4 anni ha visto 8 miliardi di euro di investimenti.
00:57Buona anche la performance sulla sostenibilità con un aumento del 27% di energia prodotta da rinnovabili che ora raggiunge circa il 50% del totale e una riduzione del 18% di emissione diretta di CO2.
01:13Nei prossimi anni sono previsti altri 4 miliardi e 700 milioni di euro di investimenti, un miliardo circa sull'idroelettrico e 3 miliardi e 7 sul fotovoltaico ed eolico proprio con l'obiettivo di far sì che le fonti rinnovabili diventino assolutamente prevalenti.
01:27Approvato anche l'azionariato diffuso, un'altra forma di welfare, A2A offrirà azioni per 500 euro per tre anni a tutti i 14.777 dipendenti e per chi deciderà di acquistare azioni in proprio ne regalerà una ogni una agli operai, una ogni tre agli impiegati e una ogni cinque ai dirigenti.
01:49Credo che sia un modo per fidelizzare da un lato la loro partecipazione alla vita della società non solo da un punto di vista della loro quotidianità, già quello che ci danno, ma anche da un punto di vista di partecipazione ai risultati. È fatto per rappresentare una parte del welfare aziendale.