Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Dai libri, ai biglietti per il teatro, dalle nuove collezioni di moda a qualche trovata gastronomica. Milano è abituata alle code per nuovi lanci esclusivi, ma quello che è accaduto con Labubu ha superato ogni aspettativa. In Corso Buenos Aires, all’alba del 25 aprile, mentre la città si preparava alle celebrazioni della Liberazione, centinaia di persone si sono radunate davanti al negozio Pop Mart per accaparrarsi il nuovo set di questi pupazzetti collezionabili. Creato dall’artista Kasing Lung, Labubu non è solo un accessorio da appendere a borse e zaini: è diventato un vero status symbol, desiderato per la sua rarità e per l’effetto "blind box", che rende ogni acquisto una sorpresa. I pezzi si esauriscono in poche ore e finiscono immediatamente sulle piattaforme di rivendita, dove i prezzi schizzano anche oltre i 1000 euro.
[idgallery id="2457454" title="Charms, ciondoli, pupazzetti e portachiavi, gli accessori per borse più belli da regalare a Natale"]

Dalla cultura kawaii al mercato secondario
Nato nei libri illustrati di Kasing Lung e ispirato a una fusione tra estetica kawaii giapponese ed elfi nordici, Labubu ha conquistato un pubblico trasversale. Con il suo musetto in gomma, il corpo peloso e i sorrisi dentati, incarna quell’imperfezione che oggi viene celebrata ovunque, da TikTok a Instagram. La varietà "Cassia" di Labubu, termine usato dai collezionisti per distinguere le versioni più ricercate, ha reso ancora più forte il desiderio di possedere l’esemplare "giusto". L’impossibilità di scegliere direttamente il pupazzo desiderato, dovendo acquistare scatole chiuse, alimenta poi un mercato secondario, dove i pezzi più rari vengono scambiati a cifre esorbitanti. Tra edizioni limitate, accessori griffati e rarissimi maschi Zimomo, il fenomeno ha replicato dinamiche già viste con le sneakers o i Funko Pop.
[idarticle id="2523615,2314088,2166256" title="Cosa sono i Labubu? Il fenomeno TikTok in cima al podio delle ossessioni moda di Marzo 2025,Cheap o chic? Gli charms sulla borsa, l’ultima mania delle star (e non solo),Gioielli per la vita. La cintura dell'Estate 2023 brilla grazie a cristalli e charms"]

Tra moda, social e furti: cosa racconta davvero il fenomeno Labubu
Il successo di Labubu racconta molto di più di una semplice moda passeggera. Influenzato da celebrity come Rihanna e Lisa delle Blackpink, il pupazzetto è diventato un emblema del bisogno di identità e appartenenza. E come ogni oggetto di culto, non mancano i lati oscuri: furti di Labubu staccati dalle borse nei mezzi pubblici, dilagare di imitazioni soprannominate "Lafufu" e indignazione sui social per la speculazione dei prezzi. Alla fine, il vero fenomeno non è il pupazzetto stesso, ma il modo in cui ci si lascia trascinare da ondate di entusiasmo collettivo, cercando nel possesso di un piccolo oggetto peloso un pizzico di esclusività e riconoscimento sociale.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:01Sono le tre e mezza del mattino
00:26e oggi escono in Uri la Vubu
00:28Vorrei provare a prenderli online
00:29ma vedo già che il sito non sta funzionando
00:32ed escono tra mezz'ora
00:33e andremo a fare di nuovo questa pazzia
00:35a metterci in coda davanti a Popmart
00:37arriveremo credo per le 5
00:39che non mi si venga a dire
00:42che siamo dei pazzi
00:43perché lo sappiamo
00:45sono le 5 meno 10
00:47ce l'abbiamo fatta
00:50e adesso scopriremo quanta gente
00:52c'è già in fila
00:54Buono?
01:05Buono?
01:07Buono?
01:10Buono?
01:11Buono?
01:11Buono?

Consigliato