Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 25/04/2025
MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoventicinquesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti da Claudio Brachino a questa nuova puntata di Italpress Economy, cominciamo come
00:16sempre con le notizie sull'Italia e cominciamo per fortuna da una notizia positiva che riguarda
00:23le nostre imprese, assunzione ad aprile per 460.000 persone. Sentiamo.
00:33Le imprese prevedono 460.000 assunzioni ad aprile e ne programmano un milione e mezzo per l'intero
00:40trimestre aprile-giugno. A delineare questo scenario è il bollettino del sistema informativo
00:45Excelsior realizzato da Union Camere e Ministero del Lavoro. Rispetto all'anno precedente si registra
00:51una crescita della domanda di lavoro con 13.000 assunzioni in più previste nel mese e oltre
00:5629.000 nel trimestre. A trainare l'incremento sono le imprese dei servizi. È la filiera
01:02turistica con 112.000 lavoratori ricercati nel mese e 397.000 nel trimestre a offrire le
01:10maggiori opportunità. Stabili invece le previsioni delle imprese dell'industria. Resta il 47,8%
01:18il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Spicca la carenza di ingegneri e di analisti
01:23e specialisti nella progettazione di applicazioni. Tra gli operai specializzati sono di difficile
01:29reperimento i fabbri ferrai, costruttori di utensili, gli operai addetti alle rifiniture
01:34delle costruzioni e i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori.
01:40Febbraio positivo per il commercio con l'estero, con una crescita del 3,5% delle esportazioni
01:48e dell'1,7% delle importazioni. L'aumento su base mensile dell'export riguarda entrambe
01:55le aree UE ed extra UE. Nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, rispetto al precedente,
02:03l'export cresce del 4%, l'importo del 3%. A rilevarlo è l'Istat, secondo cui la salita
02:10dell'export si deve principalmente alle maggiori vendite di beni strumentali, tra cui i prodotti
02:15della cantieristica navale. La crescita delle esportazioni su base annua è trainata soprattutto
02:21dall'aumento delle vendite di prodotti farmaceutici e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi.
02:27Le vendite sono in crescita verso Germania, Spagna e Svizzera, mentre si registra una flessione
02:33tendenziale verso gli Stati Uniti, meno 9,6%. Al netto dei mezzi di navigazione marittima,
02:40però, l'export verso gli USA cresce del 6,9%. Torna positivo il saldo commerciale, dopo
02:47il lieve deficit registrato a gennaio.
02:51Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese, tanto che oggi interessano 8
02:57assunzioni su 10. Nel 2024, infatti, la domanda di lavoratori con attitudine al risparmio energetico
03:04e formati alla sostenibilità ambientale è aumentata di 1,2 punti percentuali rispetto
03:10all'anno precedente, arrivando a riguardare oltre 4,4 milioni di assunzioni, pari all'80,6%
03:17del totale delle entrate programmate. Per il 42,9% dei profili ricercati, la competenza
03:25green è ritenuta necessaria con un grado elevato. È quanto emerge dai dati dell'ultima
03:30edizione del volume Le competenze green del sistema informativo Excelsior di Union Camere
03:36e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, grazie al programma nazionale giovani, donne
03:41e lavoro, cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato in collaborazione con il Centro
03:45Studi Tagliacarne. L'attitudine green è necessaria per gran parte dei mestieri legati al comparto
03:51dell'edilizia, come ad esempio i tecnici delle costruzioni civili e quelli della gestione
03:56dei cantieri edili. Ma non solo. Questa competenza è decisiva ai fini dell'assunzione anche di
04:02tecnici meccanici, specialisti in scienze economiche, ingegneri energetici e meccanici.
04:08I risultati del sistema informativo Excelsior dimostrano che le difficoltà di reperimento
04:12delle imprese sono in costante aumento e nel 2024 hanno riguardato il 47,8% del totale
04:20delle assunzioni programmate.
04:24Ora le notizie, come sempre, molto importanti dall'Europa. Insomma, decisioni che riguardano
04:31gli investimenti esteri e il rifinanziamento per l'Ucraina. Sentite.
04:40Più controlli sugli investimenti esteri nell'Unione Europea. La Commissione per il commercio internazionale
04:46del Parlamento, UE, ha infatti approvato, con 31 voti favorevoli, 7 contrari e 3 astensioni,
04:52le nuove norme. Un maggior numero di settori, come i servizi mediatici, le materie prime critiche
04:58e le infrastrutture di trasporto, sarà soggetto a screening obbligatorio da parte degli Stati
05:03membri. L'obiettivo è individuare e affrontare i rischi per la sicurezza o l'ordine pubblico
05:09legati agli investimenti esteri. Anche le procedure che si possono applicare ai meccanismi nazionali
05:15di screening saranno armonizzate e la Commissione avrà il potere di intervenire di propria
05:19iniziativa o, in caso di disaccordo, tra i Paesi. Se l'autorità di screening ritiene
05:25che il progetto di investimento estero pianificato possa avere un effetto negativo sulla sicurezza,
05:30sull'ordine pubblico, dovrà autorizzarlo, ma prevedendo misure di mitigazione oppure vietarlo.
05:36L'attuale quadro di regole per il controllo degli investimenti esteri diretti era entrato
05:41in vigore nell'ottobre del 2020.
05:46L'assistenza macrofinanziaria dell'Unione Europea all'Ucraina tocca quota 5 miliardi.
05:52La Commissione ha stabilito di erogare al Paese una nuova tranche di un miliardo. In totale,
05:57il meccanismo di assistenza prevede da parte dell'UE finanziamenti fino a 12 miliardi. Si
06:03vanno a sommare ad altri 27, garantiti dall'iniziativa del G7, accelerazione delle entrate
06:08straordinarie. Si tratta di risorse che aiuteranno l'Ucraina a sostenere sforzi militari e ricostruzione.
06:15Il rimborso all'UE sarà garantito dai proventi derivanti dai beni statali russi congelati.
06:21L'Europa ha chiesto 2 miliardi di euro provenienti da attività congelate della Banca Centrale
06:26Russa. Tali fondi provengono da attività che sono immobilizzate a seguito delle sanzioni
06:32imposte in risposta alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina.
06:38Mentre i beni stessi rimangono bloccati, le entrate straordinarie che generano nel tempo
06:43sono utilizzate per sostenere l'Ucraina. Si tratta del secondo rimborso di questo tipo,
06:48a copertura di spese della seconda metà del 2024.
06:51Per la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, l'impegno nei confronti dell'Ucraina
06:57è saldo come sempre. Lavoriamo a 360 gradi per rafforzare il Paese e sostenere una pace
07:04giusta e duratura alle condizioni dell'Ucraina, ha assicurato.
07:12Subito dopo le notizie importanti dell'impegno finanziario dell'Europa per l'Ucraina, un tema
07:19che ci riguarda moltissimo anche in termini di geopolitica, ma non trattiamo qui la geopolitica,
07:24la trattiamo nel nostro nuovo format Diplomacy Magazine, il racconto della geopolitica.
07:30Qui trattiamo l'economia e le politiche economiche ed è molto importante in questo quadro, anche
07:36a livello internazionale, analizzare ciò che ha deciso la scorsa settimana, notizie che
07:41vi abbiamo dato nel nostro format, ciò che ha deciso la BCE per quanto riguarda il taglio
07:48dei tassi. A sorpresa si è continuato in questo processo di tagli, si è arrivati al
07:532,25 e con il nostro Giuliano Zoppis, però costo del danaro ovviamente eravamo arrivati
08:00al 4, con Giuliano Zoppis analizziamo oltre la notizia in sé il significato. La prima
08:06domanda che ti faccio Giuliano, che sei collegato con noi oggi, è questa, e cioè alla fine c'era
08:13stata molta incertezza, poi dopo parliamo dell'America e del fatto che Trump in un giorno
08:18la mattina voleva licenziare Powell, che è il capo della Fed e poi la sera ha detto
08:24no, ci ha ripensato, lo tengo, a parte questo, anche lì annunci e disannunci, ma invece per
08:30quanto riguarda l'Europa la Lagarde non la vuole licenziare nessuno, la volevamo licenziare
08:34noi due anni fa quando il costo del danaro è schizzato troppo in alto, hanno deciso di continuare
08:40il ribasso, perché e che significato ha questo gesto in temi di politica economica
08:47proprio europea? Prego.
08:49Sì, allora già nelle scorse sedute la Lagarde ha annunciato che la politica monetaria si
08:56stava facendo meno destrittiva, con il settimo ribasso da giugno 2024 siamo arrivati al 2,25%,
09:04questa volta Claudio si tratta di una dimostrazione di forza direi da parte della BCE di fronte
09:11all'incertezza e alle tensioni determinate dagli annunci sui tassi, probabilmente potrebbero
09:17causare delle incertezze, ma questo non è stato un intervento in soccorso di un'economia
09:23che non regge, perché oggettivamente dai dati che abbiamo lo shock per ora viene affrontato
09:28molto bene e quindi questa decisione va a sostenere, non a tappare una situazione, perché
09:35il processo di disinflazione è molto avviato verso il 2%, che è l'obiettivo di Francoforte,
09:42il gas è diminuito del 35% e del 18% un terzo del petrolio, l'economia UE sta tenendo di fronte
09:50a questi shock e la disoccupazione è al 7,1% in Europa, il più basso dato dall'avvio
09:56dell'euro e l'altra cosa importante è che anche per alcuni annunci che arrivano da Washington
10:05l'euro si sta molto apprezzando e quindi da questo punto di vista vediamo che c'è una
10:10forza sostanzialmente che sta sostenendo l'economia, mettendo la forza al riparo da quello che potrebbe
10:16arrivare. Di qui, da questa decisione, Claudio, derivano importanti conseguenze che se vuoi
10:22possiamo vedere. No, come se vuoi, siamo qui per questo e diciamo quali sono le conseguenze
10:26come sempre per i cittadini semplici che vanno nel nostro format, che lo ricordiamo fin dall'inizio
10:32è un format divulgativo dell'economia, sigle, concetti, analisi, acronimi, ma anche cosa vuol
10:38dire per le aziende e cosa vuol dire per l'economia anche del nostro paese.
10:42Certo, infatti il principale effetto che riguarderebbe e riguarda i conti pubblici riguarda sostanzialmente
10:51anche noi, perché? Grazie a questa diminuzione dei tassi le casse dello Stato, le finanze
10:58diciamo italiane, devono pagare meno il debito pubblico, sostanzialmente il rimborso dei titoli
11:05di Stato che ogni anno vengono emessi, attorno addirittura ai 300 miliardi di Euro, in questo
11:10momento hanno avuto un netto calo, quindi praticamente si stanno recuperando circa un miliardo e tre,
11:16un miliardo e mezzo all'anno per effetto di questa diminuzione dei tassi, è una cosa
11:21molto importante perché significa che il costo medio di rimborso dei titoli pubblici, cerco
11:27di parlare proprio in modo molto semplice, sta diminuendo ed è passato già dal 3,4 al
11:323%, quindi diciamo questo effetto positivo sicuramente per i conti dello Stato è positivo
11:38anche per noi cittadini e poi c'è l'altro effetto, quello molto più invisibile di cui
11:43noi in questi tre anni abbiamo parlato molte volte, che è quello dei mutui, allora probabilmente
11:49questa politica di taglio alle tasse di interesse ci porterà in estate a un riequilibrio dei
11:55mutui fra quelli a variabili e quelli a tasso fisso, abbiamo visto come la crisi monetaria
12:02ha portato a rendere molto più conveniente dal punto di vista economico il tasso fisso,
12:08il tasso è ancora al 2,55%, è molto buono, però ha guadagnato tanto se pensiamo che un
12:17anno fa un tasso fisso era al 4%, il tasso variabile però per la prima volta dal 2023 è
12:24sceso sotto quota 3,5 e quindi le rate mensili più leggere sono ancora quelle dei tassi fissi
12:31ma probabilmente in estate ci sta…
12:33Scusa se ti interrompo, poi finisci, molti scrivono ogni volta che c'è un taglio che poi
12:39l'adeguamento delle rate dei mutui è quello che interessa i cittadini a prescindere dall'entità
12:43dei vari mutui fatti, quindi è difficile fare una media senza sapere quant'è l'entità
12:48di questo mutuo, per quanti anni è stato fatto, con quale banca etc., però che poi l'effetto
12:54non si vede subito, che poi l'effetto non è clamoroso, però se noi sommiamo i 7 tagli
13:00alla fine uno aveva un mutuo variabile, beh insomma in meno di un anno e mezzo si ritrova
13:07con un mutuo variabile un po' più accessibile, perché è lento questo adeguamento delle rate?
13:12Ce la vuoi spiegare tu tecnicamente?
13:15Sì, è un po' complicato da spiegarsi, però il tasso fisso e il tasso variabile sono figli
13:21diretti di due tassi europei che si chiamano Euribor e Eurils, sono i due tassi di riferimento
13:28che si muovono quando si muovono i tassi ufficiali, quindi questa trasmissione non immediata
13:36per le nostre tasche è determinata dal fatto che questi tassi sono in via di adeguamento
13:40e addirittura, un po' come fa la Borsa, certe volte anticipano le decisioni della BCE, vanno
13:47sulle sensazioni, dico in modo molto semplice, quindi non c'è una traslazione immediata,
13:53tant'è vero che ho detto che probabilmente questo controsorpasso, questo riequilibrio
13:57avverrà in estate, dando per ipotetico, forse sicuro, un altro taglio dei tassi prima
14:05di giugno, quindi la situazione sta notevolmente migliorando da questo punto di vista, le rate
14:11si stanno abbassando, probabilmente tra alcuni mesi rimarrà a Claudio ancora un vantaggio
14:17il tasso fisso, che sappiamo che in linea di massima costa un po' di più perché dà
14:21una certezza a tutti coloro che in questo modo sono al riparo da possibili shock sull'andamento
14:27dell'economia. Altro dato interessante è che sta aumentando la cifra media, praticamente
14:32adesso i mutui vengono chiesti anche oltre quella soglia psicologica dei 150 mila Euro
14:38che rappresenta un po' questo passaggio tra il mutuo più rischioso e quello più garantito,
14:47sta aumentando e l'altra cosa è che molto più nasce la domanda da parte dei giovani,
14:52circa il 35% della richiesta di mutui arriva da under 35 anni e quindi questa è una cosa
14:58molto interessante.
14:58Ricordiamo che poi noi l'abbiamo fatto qui con esponenti istituzionali che per i giovani
15:03mi sembra fino a 36 anni, lo Stato riconosce molte agevolazioni, forse un giorno sarà il
15:08caso anche di ricordarle, però queste norme di agevolazione esistono ancora, questa attenzione
15:15verso i giovani, alla prima casa, bisogna vedere tutte le varie caratteristiche, questo lo ricordiamo
15:21per quelli che lo vogliono fare, invece per quanto riguarda le aziende, le nostre aziende,
15:26espirano un po' di più.
15:29Oggettivamente lì devo dire che la concorrenza fra banche si sente anche di più forte rispetto
15:35a quella di mutui e da questo punto di vista, anche perché ormai abbiamo delle banche che
15:40le banche che sono in grado di soddisfare un po' sia a livello quantitativo che qualitativo
15:44le richieste, anche lì ne avremo sicuramente un effetto positivo.
15:48Vogliamo fare ancora un'ultima riflessione, se non hai altro da dire o da aggiungere di
15:53tuo, dei tuoi punti di tipo geopolitico, perché adesso l'Europa da questa prova di forza invece
15:59l'America vive questo momento di tensione, fra un Presidente della Fed come Powell, è
16:06stato sempre abbastanza, è stato anche lui molto duro sui tassi e ha seguito però il
16:10percorso della politica di Biden, ora con Trump si trova in difficoltà, Trump vorrebbe
16:16l'abbassamento dei tassi, insomma il suo staff gli dice che attenzione, che la politica
16:20dei tassi in America potrebbe produrre un aumento dell'inflazione, è così? Tu hai
16:25parlato della prova di forza della Lagarde e dell'economia europea, in America potrebbe
16:30essere il contrario, di solito le due banche centrali viaggiano in maniera parallela, diciamo
16:35così no? Esatto, ma qua purtroppo è un problema anche di dialogo, ricordiamo che Jerome Powell
16:44è stato nominato capo della Fed da Trump e il suo mandato scade nel 2026, così come
16:51in Europa la Fed, la banca centrale americana, gode di totale indipendenza per motivi ovvi,
16:58ha necessario bisogno di essere autonomi rispetto alla politica.
17:03Non troppo rispetto al Presidente però, perché il Presidente degli Stati Uniti ricordi la
17:08crisi della Silicon Valley, Biden, chiamò Powell e agì come Presidente su quella crisi importante
17:15che coinvolgeva tutte le start up californiane, quindi insomma i Presidenti hanno potere su
17:22questo.
17:23Sì sì, ma peraltro Biden confermò il mandato di Powell. No, la cosa diciamo un po' curiosa
17:28è che qui c'è un personalismo, nel senso che Trump definisce Powell Mr. Too Late, cioè
17:33quello che fa sempre troppo tardi. Oggettivamente un po' ha ragione, perché ricordiamo che quando
17:39l'economia stava crollando, l'inflazione salendo, la Fed americana tardò molto, e questo
17:44devo dire anche d'Europa, a aumentare i tassi di interesse. Quindi Mr. Too Late adesso rivendica
17:51la sua autonomia, ricorda che l'inflazione ancora non è domata, dice che ci sono troppe
17:59volatilità e sostanzialmente ritiene che la crescita possa essere frenata dall'aumento
18:05dei tassi. Da questo punto di vista Trump dice che invece l'inflazione ormai è domata,
18:10che un taglio sarebbe utile contro possibili recessioni e quindi c'è questa diatriba che
18:16sta andando avanti. Certo è che una turbolenza e comunque un'incertezza, un'instabilità
18:23che potesse essere contro l'autonomia della Fed sarebbe pericolosa, anche perché i tassi
18:30nel frattempo potrebbero inclinare la forza del dollaro che da sempre è considerata la valuta
18:36di riferimento per gli scambi mondiali.
18:38Grazie al nostro Giuliano Zoppis, preciso e chiaro come sempre, ci vediamo insieme il
18:45servizio che c'è sempre nel nostro format sulle novità del mondo dell'e-tech e riguarda
18:51una materia che spesso qui trattiamo, è Italpress Economy, ovvero la Cyber Security. Si crea
18:56un accordo per tutelare imprese e pubblica amministrazione. Vediamo.
19:05Migliorare la capacità di sicurezza informatica del tessuto imprenditoriale, rafforzare la resilienza
19:11delle filiere produttive rendendole più competitive nell'era digitale e potenziare lo sviluppo
19:16delle competenze per aumentare la consapevolezza dei rischi cyber. Con questi obiettivi è stato
19:23firmato a Palazzo Piacentini dal Ministro delle Imprese del Made in Italy Adolfo Urso
19:27e dal Direttore Generale dell'Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale Bruno Frattasi,
19:33un protocollo d'intesa tra MIMIT e l'Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale per avviare
19:39una collaborazione strutturata sugli European Digital Innovation Hub, strutture selezionate
19:44dalla Commissione Europea in collaborazione con gli Stati membri con il compito di accompagnare
19:49la transizione digitale dell'industria, in particolare delle PMI e della pubblica amministrazione.
19:56L'intesa prevede anche l'avvio di un percorso di monitoraggio puntuale della domanda e dell'offerta
20:02di tecnologie e servizi nel settore della sicurezza informatica. Questo accordo, ha detto il Ministro
20:08delle Imprese del Made in Italy Adolfo Urso, permette di massimizzare il valore della collaborazione
20:13tra pubbliche amministrazioni per accompagnare la transizione digitale delle imprese.
20:22Ne avevamo parlato, parliamo di agroalimentare con il Ministro Lollobrigida, poco più di un
20:29mese fa, proprio qui a Italpress, ma in un primo piano, l'importanza di questa filiera per il
20:35PIL italiano. L'agroalimentare viene certificato anche dai numeri traine il PIL italiano.
20:42L'agroalimentare italiano si conferma uno dei settori trainanti dell'economia nazionale
20:52anche nel 2024. A evidenziarlo è il nuovo report Agrimercati di Ismea, l'Istituto di
20:58Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, relativo al quarto trimestre del 2024. L'industria
21:05alimentare ha chiuso l'anno con un incremento della produzione pari all'1,8%, confermando la
21:12solidità del comparto e facendo registrare un risultato particolarmente positivo nell'export.
21:18Le esportazioni italiane di alimenti e bevande nel 2024 sono aumentate del 7,5% rispetto al
21:25livello del 2023, sfiorando il record di 70 miliardi di euro, con una performance migliore
21:31rispetto alle esportazioni complessive che sono rimaste per lo più ferme sul livello del 2023.
21:37Tra i prodotti più esportati troviamo i vini, l'olio extravergine, la pasta, i formaggi
21:43stagionati e i prodotti da forno, con l'ottima performance dei vini spumanti. Sul fronte economico,
21:49l'andamento dei prezzi dei mezzi correnti di produzione conferma una riduzione nel 2024,
21:55con un meno 3,7% del valore medio dell'indice Ismea rispetto al 2023. Secondo i dati dell'Osservatorio
22:03sui consumi alimentari di Ismea, nel 2024 il carrello della spesa per i prodotti alimentari
22:09da consumare in casa è costato agli italiani lo 0,9% in più rispetto al 2023. L'agroalimentare
22:17italiano continua a dimostrarsi una colonna portante della nostra economia e i dati relativi
22:22al 2024 ce la confermano con chiarezza. Il nuovo report agrimercati di Ismea restituisce
22:29un quadro incoraggiante che premia il lavoro, la dedizione e la qualità che da sempre contraddistinguono
22:35le nostre filiere agricole e alimentari, scrive il ministro dell'agricoltura, della sovranità
22:39alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. Questi risultati, prosegue il ministro, sono
22:45frutto dell'impegno dei nostri imprenditori, ma anche di un governo che crede nel settore
22:50primario e lo sostiene con azioni concrete. L'agroalimentare non è solo economia, è identità,
22:56è territorio, è orgoglio italiano e noi continueremo a valorizzarlo in Italia e nel mondo.
23:05È tutto per questa puntata, grazie per averci seguito, ci rivediamo puntualmente con
23:11Italpress Economy, venerdì prossimo. Arrivederci.

Consigliato