Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/04/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:1025 aprile 1945. Il Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia ordina l'insurrezione generale di tutti i gruppi combattenti.
00:22A Milano arrivano, in una città in sciopero, i partigiani di tutte le zone circostanti.
00:34Il 30 aprile le truppe alleate entrano in una città ormai liberata.
00:38In Germania, nel frattempo, l'esercito russo e quello americano si congiungono sulle rive dell'Elba.
00:54Ecco, avete visto le immagini, immagini tratte da Il Giorno e la Storia, Rai Storia, quindi citiamo anche la fonte,
01:04un estratto molto significativo, molto evocativo, in cui si parla di quello che è accaduto esattamente il 25 aprile del 1945.
01:13Perché oggi abbiamo deciso di parlare di questa ricorrenza, che oggi è una ricorrenza, è una ricorrenza da 80 anni,
01:20ma in realtà quello è stato un momento storico molto importante, un momento che ha assegnato la storia.
01:28Perché? Quindi oggi cercheremo di ricondurre l'età per riportare un po' in auge quei valori anche di memoria.
01:35Quindi noi quando abbiamo una ricorrenza così importante, così fondamentale per la storia,
01:41ma anche per il futuro, per le nuove generazioni, cos'è che nello specifico andiamo a ricordare, andiamo a commemorare?
01:48Quindi oggi, partendo proprio da queste immagini storiche di Rai Storia, Il Giorno e la Storia,
01:52cercheremo di andare un po' più nel dettaglio su quando anche è stata istituita questa data, il perché del 25 aprile.
02:00Intanto, ecco, breve premessa, il 25 aprile di ogni anno si celebra esattamente l'anniversario di un'Italia libera,
02:10dell'Italia libera. È definita all'effettivo come festa della liberazione, noi tutti la chiamiamo così,
02:16la festa della liberazione, ma esattamente è il giorno in cui si ricorda il riscatto del paese,
02:25ovvero dell'Italia, dal regime fascista e dall'occupazione da parte dei nazisti.
02:30L'evento, come vi dicevo, ha segnato grandemente la storia dell'Italia, ha segnato un'epoca,
02:36perché poi ovviamente, come dire, si aprono le porte di quella che oggi viene definita democrazia.
02:43Ma cos'è che è accaduto esattamente quel giorno? Perché poi è stata definita come festa nazionale?
02:49Ovviamente ci arriviamo step by step, cerchiamo di evidenziare i punti cardini anche per magari i più giovani
02:55che in questo momento ci stanno guardando, anche i genitori o chiunque di voi voglia, come dire,
03:01anche raccontare ai propri nipoti, per esempio, quelli che sono stati gli elementi essenziali.
03:06Quindi ci facciamo aiutare appunto da queste fonti autorevoli per poterne parlare.
03:12Il 25 aprile del 1945 ebbe, come appunto riporta anche questo estratto,
03:20l'insurrezione della popolazione delle regioni italiane,
03:24che è stata proclamata dal CNAI, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia,
03:30che a quei tempi era presieduto da Sandro Pertini e Luigi Longo.
03:36L'insurrezione, in modo specifico, viene ancora oggi vista come l'atto finale della cosiddetta resistenza.
03:44La menzionavamo anche all'inizio della nostra puntata con il direttore Claudio Micalizio.
03:49Ma che cos'è la resistenza effettivamente?
03:52È un movimento di lotta contro il regime fascista, contro l'occupazione tedesca.
03:58Era un fenomeno molto complesso, si articolava tra conflitti armati sulle montagne,
04:05che erano condotti appunto dai partigiani, e insurrezioni, ma azioni soprattutto clandestine
04:11nelle città e l'opposizione passiva dell'occupazione.
04:15Quindi c'era un fenomeno molto complesso, era un fenomeno molto complesso,
04:20l'insurrezione per l'appunto è poi l'atto finale di questa grande resistenza.
04:25Come dire, l'errore che spesso viene commesso quando magari anche c'è poca comprensione
04:33degli atti specifici, storici, che sono accaduti.
04:37Quindi molto spesso si pensa che il 25 aprile sia terminata la guerra.
04:41Sebbene il 25 aprile del 1945, come ci dicono le fonti, come è segnalato appunto
04:47non solo nell'estratto che vi abbiamo mostrato in precedenza,
04:51ma anche in tutte le fonti giornalistiche alle quali abbiamo attinto per delineare
04:56questo spazio, il 25 aprile non è la data della fine della Seconda Guerra Mondiale,
05:03ma si identifica sostanzialmente come un evento storico memorabile,
05:07l'inizio della ritirata delle truppe tedesche e dei fascisti dall'Italia.
05:12Quindi è un evento fondamentale che ha portato l'Italia alla libertà,
05:17alla libertà, diciamo ecco contro l'opposizione, l'occupazione dei tedeschi, dei nazisti
05:25e soprattutto dal fascismo.
05:27Venne scelta poi questa giornata per celebrare la libertà
05:31su proposta dell'allora presidente del Consiglio, parliamo di Alcide De Gasperi,
05:37quindi stiamo andando molto indietro nel tempo ovviamente,
05:40e poi è stata dichiarata festa nazionale dal re Umberto II.
05:44Nel 1949, quindi si dovette aspettare molto tempo, la ricorrenza fu definitivamente istituzionalizzata,
05:54assieme a quella che è definita come anche la festa della Repubblica,
05:59che ricorre il 2 giugno di ogni anno.
06:02E ogni anno per l'appunto, per celebrare la memoria della liberazione dell'Italia
06:09da i fascisti e i nazisti, sostanzialmente si creano delle manifestazioni importanti,
06:16ne parlavamo anche prima con il direttore,
06:18che in questo momento, soprattutto quest'anno, a causa della morte del Papa,
06:24ovviamente sono ridotte apparentemente, come dire, sobrie rispetto al solito.
06:31Poi capiremo meglio, magari nel dettaglio, anche nei prossimi giorni,
06:35cosa in realtà ha avuto luogo e cosa rispetto al passato,
06:41magari in circa 80 anni, esattamente 80 anni, chiedo scusa,
06:46appunto si è fatto all'interno proprio per celebrare questa giornata.
06:52e quindi ogni anno in tutto il Paese vengono organizzate delle manifestazioni
07:01da parte di istituzioni e associazioni anche di ex partigiani,
07:06tra cui l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia,
07:10anche cortei ovviamente in presenza di esponenti politici,
07:15massime autorità dello Stato.
07:16e il Presidente della Repubblica depone la corona dall'oro al Vittoriano,
07:23questo per onorare la memoria dei partigiani.
07:26Ma chi sono i partigiani?
07:27I partigiani erano quei cittadini riuniti nelle formazioni militari armate sulle montagne.
07:33Quindi diciamo, ecco, un elemento essenziale, secondo me, questo da ricordare,
07:39cioè il perché di questa data, il perché è festa nazionale,
07:43il perché va celebrata.
07:44Quindi sicuramente, come vi dicevo anche al principio,
07:48un elemento essenziale per comprendere anche l'apertura ad una nuova era
07:51che poi sarebbe stata appunto quella democratica.
07:55Ci sono anche delle curiosità particolari in merito a questa ricorrenza,
08:00in merito a questa giornata che storicamente è essenziale ricordare.
08:04Il 25 luglio del 1943, che è stato il giorno della destituzione di Mussolini,
08:11i fratelli Cervi della zona di Reggio Emilia offrirono gratuitamente pasta asciutta alla popolazione,
08:19festeggiando la fine della dittatura.
08:21Questo gesto divenne simbolo di speranza e di lotta per la libertà.
08:26Oggi la pasta asciutta antifascista è una tradizione che si celebra il 25 luglio in vari comuni italiani.
08:32Quindi anche, vedete no, ci sono alcuni aspetti che poi coinvolgono anche diverse tradizioni
08:39e uniscono diversi paesi dell'Italia.
08:42Qual era il ruolo, per esempio, delle donne in quel contesto o, per esempio, anche dei giovani?
08:49Le donne svolsero un ruolo cruciale nella resistenza, in particolare, come vi dicevo prima,
08:55come staffette, infermiere, cuoche, rifugi per i partigiani.
09:01Dimostravano che non erano soltanto protagoniste dell'entroterra,
09:05mentre i giovani, anche i giovanissimi, soprattutto contribuirono alla resistenza,
09:09portando ordini, armi ai partigiani.
09:14Alcuni si unirono anche alle bande partigiane per combattere.
09:19Milano, lo ricordiamo, è stato detto anche in questo frame,
09:23Milano fu uno dei primi centri ad essere liberati,
09:27un simbolo dell'avvento ufficiale della democrazia.
09:31Spero che insieme siamo riusciti un po' a ricondurre le tappe di questa ricorrenza importante.
09:37Molto spesso viene sottovalutata e ci auguriamo che questo concetto di memoria,
09:43di memoria storica, di memoria di quello che è accaduto,
09:46in virtù anche di non farlo succedere di nuovo,
09:48ma stiamo vedendo che comunque è molto molto complicato,
09:51è molto complicato arrivare ad una pace e evitare quelle che sono le guerre.
09:58Però il concetto di memoria è molto importante.
10:01Noi, come sapete, ogni giorno, ogni ricorrenza cerchiamo di approfondirla insieme
10:06con eventi storici, con l'inizio, come dire, anche dell'origine della ricorrenza stessa
10:14e anche curiosità, come avete visto.

Consigliato