Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00L'ambasciatore di Francia in Italia, accompagnato dall'onorevole Gian Giacomo Calovini, ha incontrato i rappresentanti del sistema economico bresciano.
00:21Paolo Uberti, confermato alla guida di Unione Alimentari con FAPI, tesoriere il presidente dell'Unione Territoriale della Leonessa, Pietro Bresciani.
00:34La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si espande a macchia d'olio, il coinvolgimento delle filiere industriali del vecchio continente.
00:42500 miliardi di spese annunciati dal patto di governo in Germania, quali le possibili ricadute sull'economia italiana e bresciana.
00:54Le principali caratteristiche è la rinnovata razza del nuovo regolamento 2025-40 in tema di imballaggi e rifiuti di imballaggio.
01:03Bentornati ad un nuovo appuntamento con l'informazione a cura di CONFAPI Brescia.
01:12L'ambasciatore francese in Italia, Marten Briand, accompagnato dall'onorevole Gian Giacomo Calovini, ha incontrato il sistema produttivo bresciano.
01:24Presente anche il presidente di CONFAPI Brescia, Pierluigi Cordua.
01:27Marten Briand, ambasciatore di Francia in Italia, ha incontrato i rappresentanti del sistema produttivo bresciano
01:34per un dialogo sui principali temi economici che coinvolgono i due paesi legati da consolidate relazioni commerciali.
01:41La Francia è il secondo cliente, il secondo investitore e il terzo fornitore della Lombardia.
01:47E perché sono a Brescia? Perché Brescia è davvero una terra d'eccellenza industriale e anche vinicola, agricola.
01:56E quindi per me è molto importante venire per vedere la realtà delle imprese, la realtà culturale anche di questo territorio.
02:09Un'iniziativa propiziata dall'onorevole bresciano Gian Giacomo Calovini.
02:14In attesa di capire che cosa gli Stati Uniti faranno nei confronti dell'Europa, è comunque molto importante rafforzare una cooperazione con un paese importante come la Francia.
02:22E quindi l'incontro di oggi vuole di fatto rafforzare una cooperazione che già sicuramente c'è, ma in una fase delicata come questa deve ulteriormente essere assodata.
02:31Francia, mercato di destinazione strategico, lo sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Brescia, Roberto Saccone.
02:38L'export dell'industria bresciana rappresenta circa il 10% dell'export complessivo con oltre 2 miliardi.
02:43Sono mercati complessi, ma sono mercati molto interessanti per le nostre imprese, dove credo le nostre imprese potrebbero anche rafforzare la loro presenza.
02:55Incontro di prestigio e di grande utilità, soprattutto in un periodo commercialmente turbolento come l'attuale per il presidente di Comfapi Brescia, per Luigi Cordua.
03:04Sapere un po' anche quelle che sono le idee di oltralpe sui grandi temi strategici, energia, la demografia, la differenza tra l'Italia e la Francia stessa, il grande settore dell'automotive dove i francesi sono molto coinvolti.
03:19E' stato sicuramente uno scambio molto interessante di vedute, dove è emersa un'incertezza anche da parte dei cugini francesi su quello che sarà il futuro,
03:31legato da un lato a quello che sta facendo Trump e alla iperregolamentazione che stanno soffrendo anche loro dal punto di vista dell'Europa.
03:38Paolo Uberti, già presidente di Unione Alimentari con Fapi Brescia, è stato riconfermato alla guida dell'Unione di Categoria Nazionale.
03:50Un'eredità complessa rappresentata da un'Unione di Categoria commissariata nella quale in primis si rendeva necessaria la ricostruzione di un rapporto di fiducia con le imprese.
04:01Una sfida vinta nel primo mandato è ribadita con la rielezione all'unanimità di Paolo Uberti nel ruolo di presidente di Unione Alimentari con Fapi,
04:10rappresentanza e internazionalizzazione tra i primi obiettivi raggiunti.
04:14In questi tre anni siamo riusciti anche per merito di confapi ad essere presenti anche in Europa, sediamo in quasi tutti i tavoli ministeriali e governativi,
04:24siamo riusciti a chiudere tre importanti accordi di programma con Fiera Milano, Fiera Parma e Fiera Rimini,
04:31anche a livello internazionale in Cina e a Singapore e quindi questo permette a tutte le imprese associate con Fapi
04:38di essere proiettate in queste cinque fiere in maniera più sostenibile.
04:44Tante le sfide da affrontare in un periodo complesso ma con la certezza di una squadra di governo completamente confermata.
04:52Brescia è molto ben rappresentata non solo al presidente nazionale ma anche al tesoriere nazionale nella figura di Pietro Bresciani,
04:59presidente di Unione Alimentari Brescia.
05:01Una rielezione alla guida di un comparto decisivo per l'economia nazionale che si apre con una non facile trattativa
05:08per il rinnovo del contratto collettivo.
05:10Abbiamo già fatto negli ultimi 7-8 mesi una decina di incontri con CGL e Cisleguil a Roma,
05:19devo dire con grande sobrietà e confronto moderato da parte di tutti ma rinnovo particolarmente difficile
05:27perché i sindacati hanno già siglato con la grande industria un contratto nazionale per l'industria alimentare,
05:35decisamente impegnativo per le imprese in un momento in cui probabilmente anche il mercato aveva proiezioni diverse.
05:42Le grandi industrie hanno 53 mila euro di mol per addetto, le piccole e medie industrie ce l'hanno di 21 mila euro.
05:49È chiaro che di fronte a queste importanti differenze non si può trattare tutte le imprese nello stesso modo.
05:56È in continua escalation la tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina con l'analista Gian Claudio Torlizzi.
06:05Abbiamo tracciato le prospettive e i possibili contraccolpi per le filiere industriali del vecchio continente e italiane in particolare.
06:17Washington sta chiedendo a tutti i paesi di fare una scelta o con noi o contro di noi.
06:23Un elemento di grave rottura con il paradigma del passato, approvvigionamento di componentistiche in materia prima da oriente e poi vendita del prodotto finito a occidente.
06:39Naturalmente vi sono dei settori particolarmente colpiti.
06:42I settori della meccanica in particolare, almeno sulla carta, sembrano essere quelli più a rischio
06:48in quanto legati al comparto dell'auto su cui insiste questo dazio verso gli Stati Uniti del 25%.
06:55Anche all'interno di un contesto molto complicato si intravedono delle opportunità per le aziende italiane
07:02che potrebbero sostituirsi alle aziende cinesi come fornitrici di componentistica meccanica verso gli Stati Uniti,
07:11se pensiamo al differenziale di Dazio che oggi insiste tra la Cina e i paesi europei.
07:18Poi naturalmente altri settori rischiano di finire nel tritacarne come il farmaceutico.
07:25Quindi ci troviamo in un contesto di estrema difficoltà che a mio avviso è di carattere strutturale
07:31e che necessita soprattutto di una presa di consapevolezza da parte delle imprese
07:37per le quali alcuni canali consolidati di approvvigionamento, di componentistiche in materia prima e dalla Cina in particolare
07:44rischiano di essere fortemente compromessi.
07:47Quindi il consiglio che mi sento di dare è quello di lavorare molto nella costruzione del magazzino
07:54per mitigare i futuri rischi legati all'approvvigionamento che rischiano di verificarsi nei prossimi mesi.
08:01Quali le possibili conseguenze per il nostro paese e la nostra economia
08:07da quanto emerso dal patto di governo stipulato a Berlino e al sostanzioso piano di investimenti?
08:16Un mese e mezzo dopo il voto i cristiano-democratici di centrodestra, CDU, il loro partito gemello bavarese,
08:22Unione Cristiano Sociale, CSU e i social-democratici di centrosinistra, SPD hanno raggiunto l'accordo di coalizione
08:30che darà alla Germania un nuovo governo guidato dal leader conservatore Friedrich Merz.
08:35Al termine del percorso di approvazione da parte dei tre soggetti contraenti,
08:39nei primi dieci giorni di maggio Merz potrebbe presentarsi al Bundestag per ottenere la fiducia
08:44e avviare il mandato di governo.
08:46Ma quali sono i contenuti di stampo economico nel patto tedesco?
08:50Ne abbiamo parlato con l'analista Andrea Muratore.
08:53Via libera ha grandi spese per infrastrutture, energia rinnovabile e difesa.
09:00Stop alle regole che frenavano il debito pubblico tedesco
09:04e soprattutto rilancio di una grande volontà di protagonismo per la Germania in Europa.
09:10Il nascituro governo tedesco di Friedrich Merz è alle porte.
09:15Molti si interrogano su quali impatti potrà avere l'agenda sull'economia tedesca e europea.
09:21Una domanda che tocca da vicino anche noi italiani e tocca da vicino Brescia,
09:25territorio che ha un legame particolare con la Germania.
09:28Gli investimenti promessi da 500 miliardi di euro in infrastrutture ed energia rinnovabile
09:35possono creare una ricaduta sulla domanda dei settori trainanti della nostra economia.
09:41Al tempo stesso, anche sulla difesa, le filiere tedesche sono profondamente integrate con quelle italiane.
09:48Resta un grande dubbio.
09:49Gli investimenti tedeschi saranno traino e volano per il resto d'Europa
09:54o spingeranno la Germania ad assorbire risorse?
09:58La maggior capacità di spesa di Berlino è il grande tema su cui bisogna dibattere.
10:03Razio normativa completamente rinnovata in tema di imballaggi e rifiuti di imballaggio.
10:09Ne parliamo con Enea Filippini, direttore di Api Servizi.
10:13Con la pubblicazione del regolamento 2045 è entrato di fatto in vigore il nuovo regolamento
10:22per quanto riguarda la produzione degli imballaggi ma anche la gestione come rifiuti da imballaggio.
10:29Un provvedimento che comporterà grandi cambiamenti per quanto riguarda le imprese.
10:34Poi esiste ancora tempo per iniziare a allinearsi a questo provvedimento europeo
10:40che avrà i suoi primi effetti dall'agosto del 2026.
10:45Il nuovo regolamento si sposterà verso il concetto di riutilizzo.
10:49Significherà che anche la progettazione degli imballaggi dovrà essere diversa.
10:54Sempre meno imballaggi monouso, sempre più imballaggi con una vita duratura.
11:00Già da quasi un anno con Conail abbiamo elaborato Vade Mecum
11:03che ha la funzione di aiutare le imprese nell'applicazione di questo regolamento.
11:08Ovviamente in quanto Vade Mecum ha sintetizzato aspetti di produzione, aspetti di gestione, scadenze.
11:18Dal 16 di marzo è stato pubblicato sul sito di Conai.
11:22Chiediamo alle nostre imprese associate ma non solo del mondo dei produttori degli imballaggi
11:27ma anche degli utilizzatori di iniziarne a prendere coscienza
11:31e qualora ci fossero necessità relativa ad una modifica
11:36le modifiche possono essere inviate solo attraverso le associazioni di categoria.
11:41Questo era il nostro ultimo contributo.
11:43Grazie per essere stati ancora una volta con noi.
11:46Le video news di Confapi Brescia tornano puntuali mercoledì 30 aprile.
11:51Arrivederci.
11:52Grazie.
11:53Grazie.
11:54Grazie.
11:55Grazie.
11:56Grazie.
11:57Grazie.