Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Con la morte di Papa Francesco la Chiesa Cattolica entra ufficialmente nel periodo definito di sede vacante.
00:06La fase è che va dalla morto, dalla rinuncia del Pontefice, all'elezione del suo successore.
00:13Può durare da 15 a 20 giorni.
00:15In questo periodo sono centrali due figure, il Camerlengo, nella persona del Cardinale Kevin Farrell,
00:21che amministra i beni della Santa Sede e governa la stessa durante la sede vacante,
00:27e il decano del Collegio Cardinalizio, il Cardinale Giovanni Battista Re,
00:32che è una sorta di regista del prossimo conclave.
00:35La sede vacante è disciplinata dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis,
00:40varata da Giovanni Paolo II nel 1996 ed emendata in un paio di circostanze da Benedetto XVI.
00:49Fondamentali in questo periodo di sede vacante sono due momenti successivi alla morte,
00:55all'esposizione della Salma del Papa e ai suoi funerali, le Congregazioni Generali e lo stesso conclave.
01:04Le Congregazioni Generali sono una sorta di riunioni alle quali partecipano tutti i corporati,
01:11anche gli over 80, per definire le strategie fondamentali della Chiesa del futuro.
01:17Il conclave, invece, è l'istituzione voluta da Gregorio X nel 1274 per eleggere il successore di Pietro.
01:27Si svolge in Cappella Sistina e vi possono partecipare solo i cardinali under 80.
01:34Saranno loro, a maggioranza di due terzi, a scegliere chi prenderà il posto sul soglio petrino
01:43del compianto Papa preso dalla fine del mondo, Francesco.