Sta facendo discutere la decisione di non conferire la laurea honoris causa dell'Università di Messina al rapper Marracash. Il dibattito è stato tutto interno al dipartimento di Civiltà antiche e moderne, tre professoresse si sono opposte per il timore di contenuti sessisti nei testi del cantante originario di Nicosia. Parla oggi il direttore del dipartimento.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'idea era già naufragata nel 2022, ma il professore Fabio Rossi ci aveva riprovato e nonostante una votazione favorevole, alla fine ha comunque deciso di fermarsi.
00:11E così la proposta di conferire la laurea onoris causa al rapper Marrakesh non ha avvarcato neanche la soglia del DICAM, il Dipartimento di Civiltanti che è moderna dell'Università di Messina.
00:22In compenso, però, la notizia è diventata un caso mediatico nazionale. Tutto era nato dall'intenzione di conferire un riconoscimento al profilo di un artista, premiato tra l'altro con la prestigiosa targa Luigi Tenco e al suo impegno nel trattare, con codici attuali e particolarmente vicini ai ragazzi, tematiche di grande rilevanza sociale.
00:44Queste le motivazioni del docente di linguistica Fabio Rossi, una proposta che era stata anche sposata e sostenuta dal direttore del Dipartimento, il professore Giuseppe Ucciardello.
00:54Penso che sia stato fatto tutto quello che si doveva fare seguendo il normale iter di queste procedure legate al laurea onoris causa, passaggio prima nel consiglio del corso di laurea, quindi in consiglio di dipartimento,
01:09dove ognuno ha espresso legittimamente le proprie posizioni, sia a favore della proposta, sia contro o motivando il diniego.
01:20Poi è chiaro che quando si parla comunque di testi o comunque di qualsiasi opera d'arte c'è sempre una certa soggettività nel gusto estetico,
01:30per cui un testo o un'opera d'arte può piacere a qualcuno come può non piacere ad altri e tutti legittimamente hanno espresso le loro posizioni
01:42e poi alla fine il risultato è stato favorevole ma comunque non con una maggioranza così ampia da consentire che il iter potesse proseguire.
01:54Ma tre professoresse hanno detto no per il timore che i testi delle opere contenessero contenuti di natura sessista.
02:01Un timore non condiviso però dal direttore Ucciardello.
02:04Se vuole un'opinione non ravviso questi elementi, però questa è un'opinione di un fuitore, comunque lettore non... ma ripeto, altri hanno avuto delle percezioni diverse.