Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 4 giorni fa
nomi-cose-citta-del-17042025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:01Bentrovati a Nomi, cose e città, la trasmissione di approfondimento di TGS.
00:24Oggi è giovedì, parliamo di cultura e spettacolo, ma è anche giovedì santo.
00:29Quindi non potevamo non parlare dei riti della settimana santa.
00:35E lo faremo in studio insieme allo scrittore storico Valerio Bonanno.
00:38Poi avremo anche un collegamento da Trapani con un pasticcere che ha vinto dei premi anche del Gambero Rosso.
00:45Lui è Pietro Cardillo e ci svelerà tutti i segreti per una colomba top.
00:49Abbiamo dei video straordinari su tutta la lavorazione delle colombe.
00:54E poi un'intervista al cantautore Gigi Finizio, molto amato in Sicilia, che ha annunciato le sue date a Palermo e Catania.
01:02E tutta una seconda parte dedicata al film di Paolo Licata, che è il regista dell'Amore che ho, che sarà ospite studio.
01:09In collegamento avremo l'attrice Anita Pomario.
01:12Ovviamente possiamo fare tutto questo anche insieme a voi perché potete mandare delle mail a redazione chiocciolatgs.tv oppure whatsapp a 335 87 83 600.
01:23Ci fermiamo per la pubblicità e poi nuovamente in studio.
01:25New form, new form, vesti da new form.
01:36Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con new form.
01:40New form, new form, compra da new form.
01:44I punti moda qui in città.
01:47New form, new form, vesti da new form.
01:52Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con new form.
01:56New form, new form, compra da new form.
02:00I punti moda qui in città.
02:04Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale.
02:10Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi, e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
02:17Natural Bibo, adesso lo sai.
02:19Le cure domiciliari per chi ti è caro.
02:22Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
02:30Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
02:36La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
02:40Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
02:49Due quotidiani, l'anima di un territorio.
02:57Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
03:00Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti.
03:03Per leggere il presente guardando al futuro.
03:06Con l'impegno e la passione di sempre.
03:08Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
03:12Leggi con noi la nuova pagina di due grandi storie.
03:19Ciao, ciao, come stai?
03:30I bimbi stanno bene.
03:32Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:34Maiko, riscopri il piacere di sentire.
03:50Nuovamente in studio, come vi aveva accennato nella prima parte del programma, parliamo dei riti della Settimana Santa in Sicilia.
04:01Lo facciamo con lo storico Valerio Bonanno, benvenuto.
04:04Grazie, buon pomeriggio a te e a quanti ci stanno vedendo.
04:07Allora, quali sono i riti più rappresentativi della Settimana Santa in Sicilia?
04:12Beh, noi abbiamo la fortuna di vivere una tra le terre più belle al mondo.
04:17E questo non perché vogliamo essere di parte, perché è una terra in cui l'elemento fondamentale che contraddistingue tutto è la bellezza.
04:26E dunque è bellezza che si esprime non solo attraverso l'arte e dunque a tutte quelle declinazioni che ben conosciamo,
04:32ma anche attraverso riti, tradizioni e quant'altro.
04:35Un ruolo, se così si può definire, o comunque parte importante del popolo siciliano è l'attenzione ai riti della Settimana Santa,
04:44a cui quasi si aspetta un intero anno, anche perché fungono un po' da cerniera, da quello che è il tramonto del periodo invernale
04:53e dunque, in un certo qual modo, il tracollo della negatività con l'avvento della primavera e dunque della positività.
05:01La morte e la rinascita della vita in generale.
05:06E infatti, e dunque ha avuto sempre un ruolo molto rilevante all'interno della vita dei siciliani.
05:12Iniziamo da lì.
05:13Riti molto antichi che affondano le proprie origini là nel tempo.
05:18Di sicuro una traccia importante per questi riti sono stati i secoli di dominazione spagnola,
05:24in cui i spagnoli, nella loro connotazione, particolarmente anche religiosa, ricca di riti e rituali,
05:33ha in un certo qual modo impreziosito, arricchito tutti i riti, tutte le celebrazioni della Settimana Santa.
05:40Esemplari sono le processioni, le lunghe processioni che domani andranno via per non solo la città,
05:48ma i tanti piccoli paesi.
05:50Ma ci sono tanti riti sparsi che hanno delle peculiarità.
05:54In un certo qual modo, io da storico ho cercato di analizzare più volte il fenomeno,
06:00mi sono reso conto come disseminati nel territorio siciliano, anche in posti sperduti,
06:05che ci siano celebrazioni, riti di importanza singolare,
06:10che magari non si riscontrano in altre parti della Sicilia o addirittura del mondo.
06:17Intanto scusami se ti interrompo, ma la regia sta mandando delle immagini,
06:21abbiamo visto i sepolcri a Palermo e queste sono le processioni che di solito avvengono a Trapani per i misteri.
06:28Sì, diciamo che quello che stiamo vedendo sono un po' le rappresentazioni sceniche, scenografiche,
06:35definiamoli così, della Settimana Santa, quelle più legate al Venerdì Santo,
06:40che anche in diverse parti della Sicilia sono, mi sembra, Buseto Palizzolo,
06:45insomma ci sono diversi punti in Sicilia dove sono particolarmente vive.
06:49Ma quelle che non mancano, ecco lo vediamo anche qui,
06:51questo se non sbaglio dovrebbero essere i misteri di Erice addirittura,
06:54dovrei riconoscere, questi Trapani.
06:56Nel Trapanese c'è questa bellissima tradizione, per esempio,
07:00quella di questi 18 gruppi scultori, operi di artisti locali,
07:05tra l'altro di pregevole fattura, perché sono di legno, tela e colla,
07:09per cui un'opera d'arte molto singolare, non riscontrabile altrove,
07:12che per l'occasione vengono adornati di preziosi argenti,
07:16sono anche questo patrimonio, attenzione, dell'umanità, i misteri di Trapani,
07:21sono un'alta rappresentazione di quelle che sono le espressioni
07:25della pietà popolare all'interno della settimana santa.
07:29E qua anche hanno un ruolo fondamentale le confraternite.
07:33Sì, attrapano in modo particolare le maestranze.
07:37Le maestranze sono coloro che attrapano e portano avanti
07:39la processione dei misteri, ma le confraternite per tutto il territorio siciliano,
07:46per la città di Palermo, per tutti gli intorni,
07:49li definisco io elementi indispensabili, perché sono coloro che nel corso dei secoli
07:55hanno promosso, iniziamo da lì, sostenuto e mantenuto la tradizione.
08:01E dunque io conosco confraternite che hanno la loro fondazione là nel tempo,
08:07tra il 500 e il 600, che ancora svolgono regolarmente le proprie attività
08:12e che cercano magari con notevoli sacrifici, perché sappiamo benissimo
08:16che la nostra terra purtroppo soffre un elemento drammatico che è lo spopolamento.
08:22Lo spopolamento cosa porta? L'allontanamento dei giovani.
08:24E dunque l'allontanamento dei giovani porta a un venirmeno della forza
08:28che sostiene, che portano le varie in processione.
08:31Però nonostante tutto le confraternite continuano ininterrottamente
08:35in questo ruolo importante.
08:37Tra l'altro, prima, questi riti della Settimana Santa scandivano il tempo,
08:43anche il tempo cittadino, per quanto riguarda Palermo.
08:47Ad esempio, i teatri dovevano togliere le scenografie fino a lunedì, di Pasquetta.
08:54Ecco, c'erano tantissimi riti che accompagnavano queste giornate.
08:58Sì, sì, hai detto bene. L'ho scritto nell'articolo di questa settimana sul giornale di Sicilia.
09:03Sì, che ho letto? Hai detto lento?
09:04E mi fa piacere che lo abbia letto.
09:07Dove, appunto, sembra quasi oggi un paradosso rileggere quanto scritto,
09:13perché fino agli inizi del XX secolo i riti della Settimana Santa scandivano
09:18la vita civile della società.
09:21E dunque, in questo caso della città di Palermo, ma questo anche in altri capologhi importanti della Sicilia,
09:27erano parte integrante e fondante della vita.
09:30E dunque, per esempio, come ben dicevi...
09:32Si partiva dal sabato prima della Domenica delle Palme.
09:35Quando chiudevano i tribunali.
09:37I primi a chiudere erano i tribunali.
09:39E pensate, sembra una cosa inverosimile,
09:41il cerimoniale prevedeva che dovevano essere messi sotto chiave pennini e calamai,
09:46quasi che si dovesse simbolizzare lo stop di ogni attività.
09:49Si chiudevano le imposte esterne, proprio per dare l'emblema che il sito sarebbe stato chiuso.
09:55Questo fino a lunedì, dopo Pasqua.
09:57Stessa cosa toccava l'Unione dei musici.
09:59L'Unione dei musici era una realtà a Palermo importantissima,
10:01che raggruppava la realtà musicale più alta, più importante.
10:05Anche loro erano chiamati addirittura a velare gli strumenti,
10:08doveva fermarsi ogni esternazione di musica.
10:11La stessa cosa, come ben dicevi, i teatri.
10:13I teatri, sembrano verosimili, dovevano alzare i sipari,
10:15togliere sedie e poltrone, lasciare la sala di Sadorna,
10:19chiudere il portone,
10:22questo per emblema di una sorta di lutto che doveva arrivare fino a lunedì.
10:27Ma così anche...
10:28Anche per questo il viola, dicono che porti male al teatro,
10:31perché era legato al colore della settimana santa e del venerdì,
10:38di solito il colore dell'abito.
10:41Predominante, sì, sì, era il colore predominante.
10:44E poi anche le attività, le singole attività lavorative,
10:47le piccole attività lavorative,
10:49anche loro c'erano dei sorti di stop,
10:51per esempio, tutte quelle attività che utilizzavano materiale legato al...
10:57Chiodi.
10:58Chiodi, martelli, asce,
11:02tutto ciò che era legato a questo non poteva essere utilizzato
11:04nei giorni della settimana santa come segno di rispetto alla passione di Cristo.
11:08Diciamo, erano, per farla...
11:09Ecco, sintetizzando, erano dei giorni in cui si viveva pieno il mistero che si celebrava.
11:15Non c'era una discrepanza tra quello che si celebrava e quello che si viveva.
11:19Le due cose camminavano in tandem,
11:21tanto è che poi scrivo e concludo l'articolo,
11:24tanto attesa, era la calata della tela del sabato santo,
11:27perché era una sorta di esploà,
11:28finalmente finiva questo periodo un po' intenso,
11:31e un po', come è caratteristica nostra da buoni siciliani,
11:37fede, folclore, superstizione si mescolavano ancora una volta.
11:41E' infatti molto simile in Spagna,
11:43ho visto le uniche rappresentazioni sacre identiche a quelle siciliane sono in Spagna.
11:49Dalla Madonna della Salute a Granata,
11:51dalla Mercè a Barcellona,
11:54che sembra la festa della Santuzza,
11:56insomma, ce la giochiamo,
11:58e loro fanno anche festival di danza,
12:00insomma, lì ho visto quasi tutta la Spagna,
12:02e le rappresentazioni sacre sono molto, molto simili,
12:05quindi le abbiamo prese dagli spagnoli.
12:07È inevitabile.
12:07Chissà se gli spagnoli però hanno la nostra colomba.
12:11Eh, questo dovremmo indagare meglio.
12:13Ce l'avranno? Secondo me no.
12:15Ora abbiamo un esperto in collegamento,
12:17che è Pietro Cardillo da Trapani, benvenuto.
12:21Buonasera.
12:22Quali sono i segreti di questa colomba pasquale,
12:26che stai preparando ormai da quanto tempo per i tuoi clienti?
12:30Eh, da qualche settimana siamo in piena produzione.
12:34Ci hai mandato video e foto fantastiche.
12:38Grazie.
12:40Non c'è un segreto.
12:42Ci vuole tanta passione, tanto amore per questo lavoro,
12:47e poi tanta ricerca, studio,
12:52perché ormai in tutti i lavori ci vuole tanto studio,
12:57non accontentarsi mai dei risultati,
13:00andare sempre avanti per migliorarsi di anno in anno.
13:03La tua colomba pasquale si è classificata a terza a livello nazionale
13:10nel prestigioso contest di Gambero Rosso.
13:15Sì, esatto.
13:16Eh, io sono molto orgoglioso e felice,
13:20perché c'è stato veramente tanto studio,
13:23tanti sacrifici,
13:25e fortunatamente hanno portato un bellissimo e grandissimo risultato,
13:30soprattutto anche per la città di Trapani,
13:33in quanto io sono orgoglioso di essere trapanese e siciliano.
13:39Eh, ho investito tanto su questa città,
13:42e soprattutto sulla mia professionalità.
13:45sono, infatti, provengo dall'Accademia di Nico Romito,
13:49eh, poi sono stato nel suo ristorante Tre Stelle Michelin per qualche anno,
13:54ho gestito un suo ristorante all'interno di Italy a Roma,
13:59e poi la passione del pane mi ha portato a fare un'altra esperienza a Frosinone.
14:05e poi, diciamo, quando mi sentivo pronto,
14:09mi sono sentito pronto, ho investito su Trapani,
14:11sulla Sicilia, sui trapanesi,
14:13e sulle bellissime e buonissime materie prime che ha,
14:17eh, non dobbiamo inviare veramente nessuno, noi.
14:20Dobbiamo solo, come dico sempre,
14:22accendere, girare la chiave,
14:24e fare partire questa macchina.
14:26Le caratteristiche di queste tue colombe sono
14:29non solo, eh, i materiali, eh, selezionati,
14:34ma anche le tecniche e i tempi naturali della lievitazione.
14:39Sì, sono comunque tutte fatte con lievito madre vivo,
14:44ci tengo a precisarlo,
14:45perché molto spesso si scrive in etichetta lievito madre,
14:50però esistono due tipologie di lievito madre.
14:53Il lievito madre vivo, che viene rimbrescato ogni 3-4 ore,
14:57per 3 volte,
15:00e invece il lievito madre in polvere,
15:02che è quello che si trova sul mercato,
15:04ma, sinceramente, non è la stessa cosa, ecco.
15:08Eh, quello che è disidratato...
15:11Scusami, le farine sono macinate a pietra, tra l'altro?
15:16Sì, sono delle farine italiane,
15:18eh, comunque abbastanza, diciamo, di nicchia,
15:22e poi utilizzo anche i crani antichi
15:25per fare alcuni prodotti nel mio panificio,
15:28come il pane, i biscotti,
15:30e anche le pizze sono fatte con una percentuale di crani antichi,
15:35e quindi diciamo che c'è tanta ricerca, ecco,
15:39quello che facciamo.
15:40Abbiamo appena parlato dei misteri di Trapani,
15:43come i riti della Settimana Santa,
15:45un ricordo legato ai misteri,
15:47e tu vivi Trapani da quando eri piccolo.
15:49Sì, un ricordo è che li andavo a vedere sul Tardi,
15:56e quando ero un po' più piccolo cercavo magari i misteri
16:01che erano un po' più liberi per, diciamo,
16:03fare qualche alzata pure io, ecco,
16:07anche se è abbastanza pesante, abbastanza dura,
16:10e chapeau per i portandini che portano i misteri in giro per Trapani,
16:17è veramente una bella devozione,
16:20è un bello, molto bello, significativo e commovente soprattutto.
16:26Sono delle tradizioni sentite anche dalle nuove generazioni,
16:30uniscono, secondo me, la comunità, che si riconosce.
16:34Assolutamente, sì, sì, sì, sì.
16:36Secondo me non c'è età per seguire i misteri.
16:39E invece Trapani sarà piena di...
16:40Proprio noi trapanesi siamo vogliosi.
16:43C'è questa latenza in questo collegamento.
16:47Invece Trapani sarà piena di turisti.
16:49Che cosa ti dicono i turisti quando assaggiano la tua colomba?
16:52Intanto fanno i complimenti perché molto spesso i nostri clienti
17:01non sono abituati a questi sapori naturali,
17:05che purtroppo la grande distribuzione un po' ha rovinato il palato delle persone.
17:11La penso così, ecco, un po' estremista.
17:15Però fanno tantissimi complimenti,
17:18ricapistono che il prodotto è veramente ottimo,
17:22di ottima qualità e noi, ripeto,
17:25ce la mettiamo tutta per garantire la massima qualità
17:29ai nostri prodotti ogni giorno.
17:32Grazie a Piero Cardillo per essere stato con noi.
17:35Complimenti ancora per questo terzo posto
17:38al Gambero Rosso per la tua colomba tradizionale.
17:42Un piccolo saluto e un ringraziamento.
17:45Volevo ringraziare intanto tutta la mia squadra,
17:50che senza di loro non riesco a fare quello che faccio,
17:55la mia famiglia, mia moglie,
17:58che mi sta guardando sicuramente,
18:00i miei genitori
18:02e tutti i nostri clienti che ringrazio,
18:04che ci seguono e fanno di tutto questo,
18:08diciamo, realtà, ecco.
18:11Che senza di nostri clienti non possiamo andare avanti.
18:14Questi ringraziamenti ti fanno onore.
18:17Vuol dire che sei un uomo romantico
18:19per quanto riguarda la dedica alla moglie e alla famiglia
18:22e anche un grande imprenditore
18:24che sostiene i suoi dipendenti.
18:26Grazie e buona Pasqua.
18:28Grazie.
18:29Buona Pasqua, grazie.
18:30Torniamo in studio con Valerio Bonanno.
18:32Stavamo esplorando un po'
18:34tutti quelli che sono i riti della Settimana Santa
18:36in Sicilia.
18:38La parte storica è cosa succedeva a Palermo,
18:41quindi si fermavano tante attività
18:43dal sabato prima della Domenica delle Palme
18:47fino al lunedì di Pasquetta.
18:50Siamo arrivati con la Colombo a parlare di Pasqua.
18:52Se si parla di Pasqua,
18:54si ricorda sicuramente la Pasqua di Piana degli Albanesi.
18:57Sì, però io ti vorrei stoppare un secondo
19:00perché vorremmo spendere due parole
19:02su qualcosa di carino che abbiamo in Sicilia.
19:04Il sabato.
19:04Il sabato.
19:05Quello che ti dicevo, ti accennavo,
19:07questa tradizione che c'è a Vicari,
19:09le immagini che abbiamo visto poco fa,
19:12è qualcosa di inedito che non si riscontra
19:14in altra parte della Sicilia
19:15perché mentre il venerdì quasi in tutti i centri
19:20si concludono le processioni penitenziali
19:22perché sabato è un giorno di silenzio
19:24anche dal punto di vista religioso,
19:26e il suo Vicari mantiene questa singolare
19:28bellissima tradizione,
19:30queste processioni penitenziali,
19:31i viaggi cosiddetti
19:32in cui i membri delle diverse confraternite
19:35sfilano la mattina del sabato santo
19:37sino alla chiesa di San Vito
19:38e poi concludendo in ginocchio
19:42tutto il percorso della navata
19:44sino a giungere ai piedi dell'altare
19:46dove è deposto il Cristo morto o la dolorata
19:49compiendo questo gesto altamente penitenziale
19:52ma profondamente simbolico,
19:54questo segno di venerazione
19:55ancora una volta al mistero della passione
19:58e questo per chi avrà la possibilità
20:01di farsi una gita magari fuori porta
20:02la consiglio sabato mattina
20:04di andarla a vedere di presenza
20:05e poi dicevi ovviamente il trionfo
20:08così lo definisco io della Pasqua
20:10è piena degli albanesi
20:11è qualcosa di singolare
20:15dai costumi, guarda
20:17dai costumi, agli odori, ai colori
20:22tutto ciò che è promana da piena degli albanesi
20:25è un tesoro che non ha uguali
20:27lo dicevo stamattina che
20:30piena degli albanesi è la fusione
20:33tra l'Oriente e l'Occidente cristiano
20:35cioè è come se tu facessi un'escursione
20:37spazio-temporale a pochi chilometri da Palermo
20:41è come se tu ti trovassi in un paese
20:43come la Grecia, come l'Albania
20:45insomma come un paese del genere
20:46vivendo una dimensione quasi distante
20:49dalle chiese, dagli ori che caratterizzano
20:52vedo tutti questi vestiti rossi
20:54ha un significato particolare questo rosso?
20:57è la gonna come questo elemento fondamentale dell'abito
21:02perché l'abito è fatto dalla gonna
21:04questa sorta di gilet
21:06questo vestito bianco di sotto
21:07e poi da questa mantella di colore blu
21:10per la tradizione la gonna è sempre
21:12nella maggior parte dei costumi è rossa
21:14con questo balze di oro
21:18quasi che danno vita
21:20che sembrano dei veri e propri apparati religiosi
21:22cioè talmente sono belli
21:24poi hanno la bellezza anche di questo velo
21:26questa mantella celeste
21:28che poi viene messo sul capo
21:30quasi a dare l'emblema
21:33di quella che è l'annunziata di Antonello da Messina
21:35danno questa singolarità e questa bellezza
21:37che poi, altra cosa
21:39sono caratterizzati da monili importantissimi
21:41pochi magari riescono a captarli
21:45perché già sono presi da loro dei vestiti
21:47ma il costume a Brescia
21:49ha una cintura elaboratissima
21:52bellissima
21:52che viene chiamata Bresi
21:55che è dove c'è al centro questo medaglione
21:58che riporta il patrono di Piana
22:00San Giorgio
22:01la Madonna di Ogigitria
22:02tutto intarsiato in argento
22:04che ha un significato altamente simbolico
22:06veniva regalato
22:08e viene tuttora ancora regalato
22:10dal fidanzato
22:11alla fidanzata
22:13prossima al matrimonio
22:14come segno quasi di legame indissolubile
22:17tra il marito e la moglie
22:19cioè questo senso di profonda unione tra i due
22:22quasi di appartenenza
22:23però dal senso profondo
22:25dal senso bello
22:26perché questo non dimentichiamo
22:27che è l'abito che loro indossano
22:28anche per i loro matrimoni
22:30e dunque partecipare
22:31alla Pasqua di Piana degli Albanesi
22:33ti dà la possibilità
22:34di vivere un'emozione del tutto singolare
22:36le uova colorate
22:37le celebrazioni
22:38anche lì è rosso
22:39anche lì le uova rosse
22:41le celebrazioni liturgiche
22:43in greco
22:44in albanese
22:45in arbresce
22:46perché è una mescola
22:48di lingue insieme
22:50ecco
22:51un viaggio nel tempo
22:53tra arte sicuramente
22:55ma tantissima bellezza
22:56che promana da ogni ambito
22:58di Piana degli Albanesi
22:59allora
23:00Piana è il trionfo
23:02sicuramente della Pasqua
23:03prima della puntata
23:05parlavamo anche degli incontri
23:07che sono le tradizioni
23:09anche in diversi paesi
23:11della Sicilia
23:12tra cui l'Ercara Friddi
23:13ricordiamo l'incontro
23:14tra la Madonna
23:15e il Cristo risorto
23:17la pace per molti posti
23:18la Enna per esempio
23:19si chiama la pace
23:20ma è diffuso in Sicilia
23:21in tanti posti
23:22il fatto
23:23altamente simbolico
23:25quest'amore tra madre e figlio
23:27che poi diciamo
23:28in Sicilia
23:28è esternazione
23:29di quelli che sono
23:30i legami familiari
23:31che poi
23:32in un certo qual modo
23:33caratterizza
23:34la conclusione
23:35delle celebrazioni pasquali
23:37questo trionfo
23:38del rivedersi
23:41tra la Madonna
23:42che qualche giorno prima
23:43si era vista
23:45vestita di nero
23:46a lutto
23:47e poi si vede
23:47lasciare il manto nero
23:48e dare invece il via
23:50a questi colori sgargianti
23:51il bianco e il celeste
23:52appunto per dare
23:54questo senso di esultanza
23:55di gioia
23:56appunto di resurrezione
23:58allora abbiamo dato
23:59tanti spunti
24:00per questo fine settimana
24:01in Sicilia
24:02potete andare
24:03a vedere
24:03tante tradizioni
24:05della nostra isola
24:06potete andare
24:07anche a Noto
24:08perché sino al 2 novembre
24:09la capitale mondiale
24:11del barocco
24:12ospita
24:13al convitto
24:14delle arti
24:14la mostra
24:15Icon
24:16con i protagonisti
24:16della rivoluzione
24:17artistica del novecento
24:19ascoltiamo le interviste
24:20la mostra Icon
24:21presentata
24:22al convitto
24:23delle arti
24:23di Noto
24:24un dialogo inedito
24:25tra Warhol
24:26Basquiat
24:26Ehring
24:27e Scharf
24:27padre
24:28e figli spirituali
24:30per la prima volta
24:30affrontati
24:31in questo dialogo
24:32inedito
24:33che affronta
24:34quello che è
24:35il rapporto
24:36tra i quattro artisti
24:37che hanno rivoluzionato
24:38in un qualche modo
24:38l'arte americana
24:39degli anni 80
24:40e che tuttora
24:41continuano a dialogare
24:42e a rivoluzionare
24:43l'arte contemporanea
24:44divisa in cinque sezioni
24:46alle mie spalle
24:47ho quella che è
24:48una delle opere inedite
24:50e caratteristiche
24:52della mostra
24:53la Mona Lisa di Warhol
24:54in dialogo
24:55con quella che è
24:56invece la Santa Pollonia
24:57quindi Warhol
24:58che omaggia
24:59e rivoluziona
25:00anche la pop art
25:01attraverso
25:02quello che è l'omaggio
25:03della pittura rinascimentale italiana
25:05Leonardo da Vinci
25:06e Piero della Francesca
25:07in un dialogo inedito
25:09che mostra come
25:10l'icona
25:10sia diventata
25:11arte sacra
25:13attraverso
25:13una rivoluzione
25:14prettamente pop
25:15il convitto delle arti
25:17dopo dieci anni
25:19di mostre museali
25:21con Hallmaster
25:22quest'anno
25:23abbiamo voluto
25:24cambiare genere
25:25con la pop art americana
25:26con il grande padre spirituale
25:29Andy Warhol
25:30seguito da
25:31Basquiat, Hering
25:32e Kenny Scharf
25:34tutto qui
25:35al convitto delle arti
25:37per un pubblico fresco
25:39frizzante
25:39e giovanile
25:40e in particolare
25:41abbiamo la disco room
25:43quindi la parte immersiva
25:44dedicata a Studio 54
25:47la New York degli anni 80
25:48che vi farà divertire tantissimo
25:50con una buona musica
25:51Prima del servizio
25:56sulla mostra Icon di Noto
25:58abbiamo parlato
25:59di Pasqua
26:00Pasqua di Piana degli Albanesi
26:01Piana degli Albanesi
26:02è stata anche set
26:04di un film
26:05che tra poco uscirà
26:06nelle sale cinematografiche italiane
26:09il film è su Rosa Balistreri
26:10e si intitola
26:11L'amore che ho
26:12a breve avremo
26:13in studio
26:14il regista e una delle attrici
26:15intanto saluto
26:16Valerio Bonanno
26:17per essere stato con noi
26:18grazie
26:19grazie a te Alessandra
26:20permettimi un augurio
26:21a quanti ci stanno ascoltando
26:23faccio mia
26:25una espressione
26:26di Dostoievski
26:27che oggi
26:28più attore che mai
26:29la bellezza salverà il mondo
26:31in un momento in cui
26:32questo mondo è lacerato
26:33da guerre
26:34da tanti odi razziali
26:36ecco
26:36vogliamo augurarci
26:38che questa sia davvero
26:38una Pasqua di bellezza
26:39possiamo riappropriarci
26:41della bellezza
26:41per salvare il mondo
26:43per cui auguri
26:43di buona Pasqua a tutti
26:44grazie veramente
26:46la tua presenza
26:46è sempre preziosa
26:48grazie a voi
26:49la pubblicità
26:50è nuovamente in studio
26:50la stamperia regionale Braille
26:59dell'Unione Italiana
27:00dei ciechi e ipovedenti
27:02sostenuta dalla regione siciliana
27:04trascrive e produce
27:05testi scolastici e culturali
27:07in Braille
27:07e nero Braille
27:09testi ingranditi
27:10in large print
27:11per ipovedenti
27:11testi registrati
27:13e in formato elettronico
27:14fruibili da computer
27:15o cellulare
27:16produce periodici in Braille
27:18si occupa di accessibilità
27:19su tutto il territorio
27:21e grazie al suo polo
27:22tattile multimediale
27:23promuove l'integrazione sociale
27:25e culturale
27:26dei minorati della vista
27:27la stamperia
27:28si trova a Catania
27:29in via Aurelio Nicolò di 4
27:31per informazioni
27:32chiamare lo 095 55 34 89
27:36Mondorelax ha pensato a voi
27:39proiettata per rispondere
27:40alle esigenti
27:41di chi cerca un comfort
27:42su misura
27:43comoda
27:43rappresenta la novità
27:45Mondorelax
27:45niente più cuscini
27:46per aggiustare la seduta
27:48grazie al nuovo brevetto
27:49lo schienale avanza
27:50e si regola in profondità
27:52questo è il periodo
27:53di risparmio
27:53approfittate lo sconto
27:55in corso
27:55e avrete la poltrona Italia
27:56completa di ruote sedute
27:58in memoria
27:58a soli 209 euro
28:00chiamate il numero
28:01in sovraimpressione
28:01per informazioni
28:02Mondorelax
28:03garanzia di benessere
28:05e qualità
28:07Andere Over
28:08compie 5 anni
28:10e a farvi il regalo
28:11siamo noi
28:12sconto del 50%
28:13sugli articoli
28:14di accessori moda
28:15Andere Over
28:16è il punto di riferimento
28:18per i profumi
28:18e la skin care
28:19Iodema
28:20aperto tutti i giorni
28:21anche la domenica mattina
28:23Andere Over
28:24di Asciuti 64
28:25Palermo
28:26Andere Over
28:27l'assoluta certezza
28:29della tua identicità
28:30Ritorna la rottamazione
28:34a costo zero
28:35dei fratelli Casesa
28:37con ritiro e cancellazione
28:38del pubblico registro
28:39automobilistico
28:40a costo zero
28:41siamo specializzati
28:42da più di 35 anni
28:43nel recupero
28:44e nel trattamento
28:45delle auto da rottamare
28:46il meglio
28:46dei ricambi auto usati
28:48a prezzi concorrenziali
28:50a Palermo
28:50via comandante
28:51Simone Guli 82
28:52zona cantiere navale
28:54e in viale
28:54regione siciliana
28:557631
28:57parallela autostrada
28:58Palermo Catania
28:59Affari in oro
29:13con tante all'istante
29:16e senza pensieri
29:17Dalla tradizione
29:24dei maestri sarti siciliani
29:26abiti su misura infantino
29:28Dettagli
29:31qualità dei tessuti
29:32eleganza e vestibilità
29:34per le tue occasioni
29:35più esclusive
29:36per il giorno più importante
29:38della tua vita
29:39infantino
29:40abiti su misura
29:41area artigianale
29:42misilneri
29:43Palermo
29:44come vi avevo promesso
29:48in studio
29:49come regista
29:50Paolo Licata
29:51benvenuto
29:52grazie
29:53grazie dell'invito
29:54in collegamento
29:55diamo subito
29:56il benvenuto
29:57anche a una delle attrici
29:58di questo film
29:59L'amore che ho
30:00e lei Anita Pomario
30:01benvenuta
30:03allora
30:04lei
30:04interpretà
30:05Rosa Balistreri
30:07da giovanissima
30:08ci sono tre attrici
30:11strepitose
30:12che si sono
30:12susseguite
30:13in questo film
30:14per interpretare
30:15questa figura
30:17storica
30:18questa grande cantotrice
30:19la prima cantotrice
30:20donna
30:21della canzone
30:22popolare siciliana
30:23e sono lei
30:24la donatella
30:26Finocchiaro
30:27ovviamente
30:27Lucia Sardo
30:28e poi
30:29abbiamo anche
30:30una piccola partecipazione
30:31di Carmen Consoli
30:32ma raccontaci tutto
30:33tu che sei regista
30:35ovviamente
30:35eh sì
30:37beh allora
30:38innanzitutto
30:38questa avventura
30:40è nata
30:41è partita
30:42mentre ancora
30:43stavo montando
30:44il film Picciridda
30:46quindi eravamo ancora
30:47lontano
30:482019
30:49più o meno
30:50e lì
30:51ho deciso
30:53di inserire
30:53dei brani
30:54di Rosa Balistreri
30:55all'interno
30:56del film Picciridda
30:57e da lì
30:58ho iniziato
30:58a documentarmi
30:59su questo personaggio
31:00incredibile
31:02e basta
31:03e ho capito
31:05che
31:05poteva venire
31:06un bel film
31:08da questa storia
31:09ho iniziato
31:10a contattare
31:11prima Lucia Sardo
31:12poi Lucia Sardo
31:13mi ha presentato
31:14il nipote
31:15di Rosa Balistreri
31:16Luca Torregrossa
31:17che ha scritto
31:19un libro
31:19da cui
31:20a cui noi ci siamo
31:21liberamente ispirati
31:22il libro appunto
31:24si intitola
31:24La muri cavaio
31:25che
31:26prende
31:27a sua volta
31:28anche il titolo
31:28da una canzone
31:29di Rosa
31:30che
31:31è una canzone
31:32di Rosa
31:32che noi abbiamo
31:33inserito anche
31:34nel film
31:35poi appunto
31:36già da ben presto
31:38ho iniziato
31:38a coinvolgere
31:40anche Carmen Consoli
31:41che entusiasticamente
31:43ha preso parte
31:44al progetto
31:45nella composizione
31:47proprio della colonna
31:48sonora
31:49innanzitutto
31:50e poi
31:51anche nel
31:52coaching
31:53delle attrici
31:54che hanno
31:55cantato
31:56le canzoni
31:58del film
31:58direttamente
31:59non hanno cantato
32:00sul playback
32:00di Rosa Balistreri
32:02perché
32:02insomma
32:03in quel modo
32:04siamo tutti bravi
32:05e invece
32:06io ho tenuto
32:08molto
32:08affinché
32:09le nostre attrici
32:10cantassero
32:11anche Anita
32:13appunto
32:13ha cantato
32:14male
32:15ma ha cantato
32:17come è avvenuto
32:18questo incontro
32:19Anita
32:20con il regista
32:21questo casting
32:22come è avvenuto
32:23allora
32:27sono intatto
32:28in un posto
32:29dove potrete
32:30sentire
32:31altre persone
32:31parlare
32:32però
32:33l'incontro
32:34è avvenuto
32:35via telefono
32:37mi ha chiamata
32:38un giorno
32:39Paolo
32:39e mi ha detto
32:41che
32:41tra un mese
32:43sei pronta
32:44tra un mese
32:44iniziamo a girare
32:45e quindi
32:46io ero
32:48in giro
32:49con mia madre
32:49ed è stato
32:50un po'
32:52uno shock
32:52però è stato
32:53bellissimo
32:54l'incontro
32:54con Paolo
32:55con Carmen
32:56anche con le altre
32:56attrici
32:57costruire questo
32:59personaggio
33:00tutti insieme
33:01diciamo che
33:02come diciamo sempre
33:03per farne
33:04una donna
33:05ce ne sono volute
33:06praticamente
33:064-5
33:07considerando anche
33:08la piccola Martina
33:09Carmen
33:10e poi ovviamente
33:12l'apporto di Paolo
33:13che è stato
33:14generoso
33:15e aperto
33:18e
33:18tu sei molto giovane
33:22cosa conoscevi
33:23di Rosa Balistreri?
33:24io in realtà
33:27conoscevo tanto
33:28perché
33:28sono un po'
33:29cresciuta
33:30con le canzoni
33:31di Rosa
33:31e poi
33:34la storia di Rosa
33:35è un po'
33:35anche la storia
33:36di tantissime donne
33:37purtroppo
33:39di tantissime donne
33:40della Sicilia
33:40e anche un po'
33:41la storia
33:41di mia nonna
33:42quindi la conoscevo
33:45molto bene
33:46e per questo
33:47aver avuto l'ora
33:49di interpretarla
33:50è stata
33:50è stata
33:51estremamente
33:53commovente
33:54e emozionante
33:55come ti sei
33:57relazionata
33:58con gli altri
33:58attori
33:59sul set
34:00ora vedremo meglio
34:01il trailer
34:02allora
34:03tuo padre
34:03interpretato da
34:04Vincenzo Ferrera
34:05poi abbiamo
34:05un altro canta storica
34:07interpretato da
34:07Mario Incudine
34:08insomma
34:08grandi personaggi
34:09della sfera siciliana
34:11ma anche nazionale
34:13beh
34:14non li conoscevo
34:17Vincenzo
34:17non lo conoscevo
34:18però è stato
34:19un incontro bellissimo
34:21ci siamo subito
34:22trovati
34:24molto in sintonia
34:26anche le scene
34:28che abbiamo girato
34:28sono state
34:29molto difficili
34:30quindi
34:30c'è stato un lavoro
34:31di
34:32di affidarsi
34:34di affidamento
34:34ed è stato
34:36molto bello
34:37loro ci sono presi
34:37tanto pure
34:38
34:39e devo dire
34:40che tutti
34:41si sono presi
34:42molto cura
34:43di me
34:44in un certo senso
34:45in quei momenti
34:46anche Masiar
34:47che interpreta
34:49mio marito
34:49e poi anche
34:51tutta la crew
34:52è stata fondamentale
34:53c'è
34:53da Lorenzo
34:54il direttore
34:57della fotografia
34:58a tutti i macchinisti
34:59c'è
34:59mi sentivo
35:01veramente al sicuro
35:01in quel contesto
35:02e quindi devo ringraziare
35:03proprio
35:03tutto il team
35:05che ha realizzato
35:06questo film
35:06perché
35:06se non ci fosse stato
35:08un ambiente così sano
35:09così protetto
35:12probabilmente
35:12non sarei riuscita
35:14a lasciarmi andare
35:15come mi sono lasciata andare
35:17attraverso le foto
35:19stiamo vedendo
35:19anche i luoghi del set
35:20abbiamo anticipato
35:22che è stato girato
35:23e molte scene
35:24a Piana degli Albaresi
35:24anche a Piana degli Albaresi
35:26come vi siete trovati
35:27praticamente
35:27la comunità
35:28era tutta a vostra disposizione
35:30devo dire
35:31devo dire
35:31sì sì
35:32che sono stati
35:32tutti carinissimi
35:34estremamente accoglienti
35:35ogni giorno
35:37cannoli
35:38e sfinge di San Giuseppe
35:40il che non guasta
35:42quindi siete ingrassati
35:43tutti
35:43siamo ingrassati
35:44sul set
35:45sì sì
35:45visto che c'è
35:46Anita in linea
35:48in collegamento
35:50voglio spendere
35:51due parole
35:51su questa ragazza
35:53che poco fa
35:54ho detto
35:54che canta male
35:55per scherzo
35:55perché mi piace
35:56farla arrabbiare
35:57ma
35:58vorrei dire
36:00che insomma
36:00non
36:01l'ho scoperta io
36:03Anita
36:03chiaramente
36:04perché già
36:05ha già
36:07fatto una certa carriera
36:08però
36:10secondo me
36:11con questo figlio
36:12non voglio dire
36:13troppo
36:13secondo me
36:14ma la sua interpretazione
36:15in questo film
36:16è stata davvero
36:18notevolissima
36:19notevolissima
36:20e
36:21credo che sia
36:22veramente qualcosa
36:23che non vediamo
36:25molto spesso
36:26cioè
36:26una recitazione
36:28a livello
36:29veramente
36:29dei grandi attori
36:30ma non soltanto
36:31dei grandi attori italiani
36:32internazionali
36:34basta
36:35non ti lodo più
36:36adesso
36:36che cosa hai studiato
36:38di recitazione
36:39accademia americana
36:40silvio d'amico
36:41metodo costa
36:43andiamo sul tecnico
36:44no io
36:44ho studiato fuori
36:49a new york
36:51e poi ho fatto
36:52un master in teatro
36:53sperimentale
36:54alla rada
36:54a lombra
36:55ecco allora
36:56abbiamo capito
36:59tutto
36:59ecco perché
37:00è a livelli internazionali
37:02allora abbiamo parlato
37:03tanto di queste scene
37:04di questo film
37:04facciamo vedere il trailer
37:06al nostro pubblico
37:07vai
37:07regi è pronto
37:08ma voi sapete che io
37:17quando signor Anne
37:18voglio essere come a voi
37:20e quando mai si è visto
37:21una cantastorie
37:22e film
37:22se vi riguarda prima
37:24sogno io
37:25come ti chiami?
37:26rosa
37:27ho deciso di gridare
37:35la mia protesta
37:36il dolore
37:37della povera gente
37:39la rabbia
37:39della mia terra
37:40o potremmo si mancia carne
37:41e noi ci vorremmo di fame
37:43noi siamo a mangiare
37:44le cose rubate
37:45sono che sicuro di Dio
37:47ogni puto
37:48non ci sei stata mai
37:52e ora ci sono
37:53e ora non serve più
37:54è inutile
37:55è inutile
37:55un lo sapete
37:58come
37:59chiangesta
38:01io
38:02io non sono capace
38:03di amare
38:04quando capo
38:08un momento
38:10non bevi
38:12io
38:14ma sicuramente
38:15non sono capace
38:16di odiare
38:17come sai fare tu
38:18rosa
38:19palistrella
38:20canzoni popolari
38:22sulla lotta
38:23sulla presa di coscienza
38:24però non è più come prima
38:25lo sai
38:26io non sogno stanca
38:27sogno ancora rosa
38:30questo
38:39questo era il trailer
38:41dell'amore
38:41che ho
38:42che uscirà
38:43in anteprima
38:43il 6 maggio
38:44a Palermo
38:45e poi
38:46l'8 maggio
38:47in tutte le sale
38:48italiane
38:49abbiamo in studio
38:49il regista
38:50abbiamo visto poc'anzi
38:51anche l'attrice
38:51Anita Pomari
38:52abbiamo avuto modo
38:53attraverso questo trailer
38:54di vedere
38:54le scene
38:56così intense
38:57che hai
38:58realizzato
38:59sul set
39:00sei un castigo
39:01di Dio
39:01ti diceva
39:02tuo padre
39:03nel set
39:05Vincenzo Ferrera
39:06queste scene
39:07erano molto forti
39:08io penso
39:09che hai dovuto
39:09lavorare
39:10molto su te stessa
39:11perché poi
39:11questo personaggio
39:12si porta
39:13tutto questo
39:14vissuto
39:15poi
39:16lo porta
39:17nelle canzoni
39:17quindi tutte e tre
39:18le attrici
39:19hanno dovuto
39:20lavorare tantissimo
39:21a livello
39:22introspettivo
39:22
39:23io di questo
39:25sono molto
39:26molto fiero
39:26inizialmente
39:28Carmen
39:29era
39:30titubante
39:31su questo punto
39:32io invece
39:32ci tenevo molto
39:33perché
39:34ripeto
39:35è facile
39:35fare un film
39:37musicale
39:39un film
39:39una biografia
39:40di una cantante
39:41usando la vera
39:43voce
39:43della cantante
39:44chiaramente
39:45non sta lì
39:48dalle difficoltà
39:49ma chiaramente
39:50nell'interpretare
39:51la cantante
39:52non solo l'anima
39:53ma anche
39:54la voce
39:55che non è mai stata
39:56un'imitazione
39:57chiaramente
39:58ma
39:58una interpretazione
40:01della sua voce
40:02e anche della sua anima
40:04io tengo a ringraziare
40:05la produzione
40:07Dea Film
40:08che ha
40:09creduto
40:10da subito
40:12a questo progetto
40:13e poi
40:14altri attori
40:15insomma
40:16veramente
40:16abbiamo avuto
40:17un cast
40:17Tania Bambaci
40:18Vincenzo Ferreira
40:19Katia Greco
40:20Antonio Randazzo
40:22Amasiar Firusi
40:24insomma
40:24veramente
40:24tanti
40:25che hanno
40:26contribuito
40:26a rendere
40:27questo
40:28secondo me
40:29un prodotto
40:30di un certo
40:31livello
40:32Anita
40:32che cosa
40:33ti porterai
40:34di questo film
40:35nel tuo percorso
40:36professionale?
40:40Beh
40:41sicuramente
40:41l'ho detto
40:42tante volte
40:43una cosa
40:44che mi ha
40:45insegnato
40:47questo film
40:47è
40:48avere coraggio
40:50di divertirsi
40:51di lasciarsi andare
40:52di non avere
40:52non avere paura
40:53di sbagliare
40:54che era un po'
40:55il modo in cui
40:57Rosa viveva la sua vita
40:58e anche il modo in cui
40:59io ho voluto
41:00approcciare
41:01questo personaggio
41:02allora ti facciamo
41:03in bocca al lupo
41:04per il film
41:05in uscita
41:06e per tutto il tuo
41:07percorso professionale
41:08grazie per essere stata
41:09collegata con noi
41:10grazie a voi
41:12ciao
41:12ciao Paolo
41:13Paolo
41:15e invece perché
41:15era necessario
41:16un film su
41:17Rosa Balistreri?
41:19Beh
41:19innanzitutto
41:20Rosa Balistreri
41:21in vita
41:22non è stata
41:23apprezzata
41:24e celebrata
41:25come avrebbe
41:25meritato
41:27e poi
41:29perché
41:30i principi
41:32i concetti
41:33i valori
41:34che ha portato
41:35avanti
41:35sia nella sua vita
41:36che nelle sue
41:37canzoni
41:37nelle sue
41:38opere
41:39sono sempre
41:40stati
41:41dei messaggi
41:42molto attuali
41:45molto attuali
41:46perché è sempre
41:46stata una persona
41:47che si è battuta
41:48per i diritti
41:49dei più deboli
41:50fondamentalmente
41:52quindi dei lavoratori
41:53delle donne
41:54sfruttate
41:56delle donne
41:57abusate
41:58insomma
41:59è sempre stata
42:00una femminista
42:01veramente
42:01antelitteram
42:03già
42:03ai suoi tempi
42:05in tempi
42:06in cui
42:06era molto difficile
42:08poterlo essere
42:09poter esprimere
42:11esattamente
42:12è nata
42:13è cresciuta
42:14appunto
42:14in un contesto
42:15socioculturale
42:15già difficilissimo
42:18proprio
42:19in partenza
42:20quindi
42:21è sicuramente
42:22una donna
42:23che avrebbe
42:23meritato
42:24molto
42:24un artista
42:25che avrebbe
42:25meritato
42:25molto di più
42:26in vita
42:27non ha mai calcato
42:29il palco
42:30dell'Ariston
42:30ad esempio
42:31non è mai
42:31stato
42:32quasi
42:32quasi
42:33è quasi
42:34arrivata
42:34dall'Ariston
42:35ha presentato
42:36una canzone
42:37a Sanremo
42:37poi è stata
42:38esclusa
42:38perché
42:38a quanto pare
42:40questa canzone
42:40non era
42:41l'aveva già
42:42cantata
42:42in un'altra occasione
42:43ma lei era
42:44uno spirito
42:45ribelle
42:46quindi
42:46forse se c'era
42:47una regola
42:48lei faceva
42:49tutto per infrangere
42:50a prescindere
42:51quindi
42:51non mi stupisce
42:53questo film
42:54in realtà
42:54è stato già
42:55presentato
42:56in un'anteprima
42:57prestigiosa
42:58che è quella
42:58del 42esimo
42:59festival del cinema
43:00di Torino
43:01
43:01come è stata
43:03che emozione è stata
43:04la prima volta
43:04che il pubblico
43:05un pubblico
43:06che non è siciliano
43:07ha visto
43:08questo film
43:08esatto
43:09ma allora
43:09guarda
43:10io
43:10con Pici Ridda
43:12abbiamo dato
43:13l'anteprima
43:14al
43:14festival di
43:15Taormina
43:16e quindi
43:17chiaramente
43:17sai
43:18è un film siciliano
43:19quasi tutti
43:19interpreti siciliano
43:20i giochi in casa
43:21questa volta
43:22ho voluto
43:23appunto
43:24sfidare un po'
43:27la sorte
43:27e questa cosa
43:28mi ha fatto
43:29molto piacere
43:29il fatto che
43:30il festival di Torino
43:30abbia preso
43:33abbia voluto
43:34il film
43:34perché
43:35era mia ferma
43:37intenzione
43:38affermare
43:39la qualità
43:40del progetto
43:41già al di fuori
43:42dei confini
43:43siciliani
43:44in modo tale
43:45che insomma
43:46consacrarlo
43:47in qualche modo
43:48come un progetto
43:49fruibile
43:51a tutti
43:52sicuramente
43:52a tutti gli italiani
43:53ma io credo
43:53insomma a tutto il mondo
43:54perché quando una storia è bella
43:55è bella dovunque
43:57e speriamo che il pubblico
43:59lo apprezzi
43:59anzi ne sono sicura
44:01grazie Paolo Licata
44:02per essere stato
44:03in studio con noi
44:04ricordiamo che il film
44:05sarà presentato
44:05in anteprima
44:06al cinema Tiffany
44:07di Palermo
44:08il 6 maggio
44:09e poi dall'8 maggio
44:10in tutte le sale
44:11cinematografiche
44:12ma la nostra trasmissione
44:14non finisce qua
44:15perché abbiamo parlato
44:15di musica
44:16e abbiamo
44:17un'intervista
44:18che è stata realizzata
44:19dalla nostra Marina
44:20Mistretta
44:20di RGS
44:21proprio per noi
44:22di questo programma
44:23Nomi cose città
44:24è stato intervistato
44:25il cantautore
44:26Gigi Finizio
44:27molto amato in Sicilia
44:29che ha svelato
44:30le sue due date siciliane
44:33vediamo di che si tratta
44:34ascoltiamole
44:35e torniamo in studio
44:35Gigi Finizio
44:38bentornato
44:39grazie Marina
44:40ti ringrazio
44:41sono contentissimo
44:42di essere qui
44:43come sempre
44:43perché come dicevi tu
44:45insomma
44:46la terra siciliana
44:47mi appartiene
44:48mi appartiene veramente
44:49c'è uno del cuore
44:50e nell'anima
44:51in te
44:51scorre in parte
44:52anche sangue siciliano
44:53sì sì
44:54io ho il nonno materno
44:56avevo il nonno materno
44:58che era palermitano
44:59quindi
44:59quindi veramente
45:02veramente qui
45:03come stare a casa
45:04adesso parliamo proprio di quelle
45:06che saranno le tue date
45:07quest'estate
45:08quindi questo ritorno importante
45:09sarà il 9 agosto
45:11a Palermo
45:12al Velodromo addirittura
45:14quindi diciamo
45:14un evento veramente
45:16importante
45:17su vasta scala
45:19e l'11 agosto
45:20sarai a Catania
45:21a Villa Bellini
45:23quindi due ritorni importanti
45:25nella nostra isola
45:27e su questi palchi
45:29tu porterai
45:30la tua vita
45:31la tua carriera
45:32questi 51 anni
45:34tutto te stesso
45:35
45:35è un
45:36come dirti
45:37un escursus
45:39che faccio
45:40che rappresenta
45:40veramente
45:41come dicevi tu
45:41il Gigi Finizio 5.0
45:44è una festa
45:45più o meno
45:46della musica
45:47che voglio condividere
45:48con tutto il pubblico
45:49che fino ad oggi
45:49mi ha amato tanto
45:50e che io amo
45:51proprio in maniera viscerale
45:54quindi
45:55sarà un racconto
45:57fatto di canzoni mie
45:59che parte
46:00dagli anni 80
46:01e arriva a oggi
46:02in realtà
46:04noi dobbiamo dire
46:05ecco allora
46:05questo signore
46:06assolutamente
46:08con la S
46:08maiuscola
46:09grazie
46:10per tutto quello
46:11che hai fatto
46:12è che il tuo primo album
46:13quando avevi soltanto
46:159 anni
46:15
46:16nel 74
46:17ho barcato
46:18diciamo
46:19le soglie
46:19della discografia
46:21napoletana
46:22e
46:23poi ci sono
46:24susseguiti
46:25un sacco
46:25di progetti
46:26di esperienze
46:27di incontri
46:28perché io penso
46:29che la musica
46:30sia innanzitutto
46:31comunicazione
46:32contaminazione
46:32aggregazione
46:33insomma
46:34grandissimo messaggio
46:35giusto per fare
46:36alcuni nomi
46:37così
46:37Claudio Baglioni
46:38
46:39Claudio Baglioni
46:40Giorgia
46:40Lucio Dalla
46:42insomma
46:42il grande Lucio Dalla
46:43io sottolineerei
46:44assolutamente
46:45bellissima
46:46questa collaborazione
46:46tantissime esperienze
46:48che comunque
46:48ho condiviso
46:49proprio sulle tavole
46:50del palcoscenico
46:51collaborazioni
46:53meritate
46:54assolutamente
46:56e poi
46:57hai avuto
46:58anche l'opportunità
46:59di esibirti
47:00abbiamo detto
47:00in tanti luoghi
47:01nel mondo
47:02da New York
47:03a Toronto
47:04in tante città
47:05europee
47:06ovviamente
47:06un po' ovunque
47:07nel nostro
47:08nel nostro paese
47:10addirittura
47:10anche al Colosseo
47:12sì sì
47:13guarda
47:13le esperienze
47:14non mi sono mancate
47:16devo dire che
47:17però ricordo
47:18qualche cosa
47:19profondamente
47:20molto affettuosamente
47:21perché io mi ricordo
47:23di Lampedusa
47:23che
47:24che veramente
47:27mi ha preso
47:27nell'anima
47:28e
47:28ancora oggi
47:30faccio i complimenti
47:31al mio amico
47:32Claudio Baglioni
47:32perché
47:33lui
47:34veramente
47:35era calato
47:36a 360 gradi
47:37nella sua festa
47:38O'SHA
47:38chiamata O'SHA
47:39e quella fu
47:41veramente
47:41furono tre giorni
47:43bellissimi per me
47:44c'era tutto
47:45il cast italiano
47:46c'era Riccardo
47:47Cocciante
47:48c'eravamo tutti
47:49veramente
47:50l'abbiamo fatto
47:51con tutto il cuore
47:52perché
47:52sai ci sono
47:54nella vita
47:54dei momenti
47:55che la musica
47:56deve essere dedicata
47:57non solo al lavoro
47:58e basta
47:59ma io penso
48:00che la musica
48:00sia un messaggio
48:01innanzitutto
48:02che arrivi alla gente
48:04che cura
48:05in certi momenti
48:06lo spirito
48:07delle persone
48:08ecco
48:08e infatti
48:09a proposito
48:10tu l'hai fatto
48:10anche nel 2006
48:11al festival
48:12al festival
48:13di Serremo
48:14quando sei andato
48:16ti sei esibito
48:17con i ragazzi
48:19di Scampia
48:20ecco
48:21in questi ultimi anni
48:22si è parlato
48:22tanto dei rapper
48:24napoletani
48:26dei rapper campani
48:27a Sanremo
48:27ma in realtà
48:28era tutto già avvenuto
48:30tutto già avvenuto
48:31e ti dirò Marina
48:32non era un progetto facile
48:34in quel momento per me
48:35perché se consideri
48:37che io ora arrivavo
48:37dal festival
48:38con Scacco Matto
48:39lo specchio dei pensieri
48:40solo lei
48:40ovviamente
48:41una richiesta
48:43di partecipazione
48:44al festival
48:45fatta ad un cantautore
48:47come dirti
48:48e che in quel momento
48:51significa che in quel momento
48:52il cantautore
48:53ci vuole arrivare
48:54con un pezzo
48:55diciamo tipico
48:56del suo repertorio
48:57invece mi fu proposto
48:59proprio di portare
49:0015 ragazzi
49:01della scuola media
49:01di Scampia
49:02ed essere il loro portavoce
49:04quindi
49:04era un progetto
49:06che praticamente
49:07esulava proprio
49:08da quello che era
49:09la mia
49:10linea
49:11editoriale
49:12musicale
49:13e lo sposai
49:14con tutto il cuore
49:15perché ti ripeto
49:16la musica
49:16è anche
49:17questo
49:18è soprattutto questo
49:19quindi sei stato
49:20comunque anche un po'
49:21diciamo
49:21un
49:22assolutamente
49:23un percorsore
49:25e allora invece
49:25tornando ai nostri giorni
49:27quindi a quelle che saranno
49:28le tue date in Sicilia
49:29lo ricordiamo nuovamente
49:30il 9 agosto
49:31a Palermo
49:32al Velodromo
49:33e poi ancora
49:34l'11 agosto
49:36a Catania
49:36a Villa Bellini
49:38ecco
49:39abbiamo detto ovviamente
49:40porterai te stesso
49:41porterai la tua carriera
49:42porterai tutto il tuo
49:44repertorio
49:46porterai anche
49:47ovviamente
49:47alcuni degli ultimi brani
49:49tra questi
49:50l'ultimo brano
49:51ecco
49:51ci riprovo nuovamente
49:52l'ho fatto in radio
49:53pochi giorni fa
49:54insomma ci riprovo di nuovo
49:55Songhie
49:56lo dici proprio
49:58in maniera eccezionale
49:59guarda
50:00Songhie
50:00perché porterai te stesso
50:03in questo tour
50:04su questo palco
50:06porterò quello che
50:07praticamente
50:08ho sempre portato in Sicilia
50:09la mia sincerità
50:11la mia umiltà
50:12che penso che sia
50:14la chiave di tutto
50:14per un artista
50:16umiltà
50:16e l'umiltà
50:18io credo che
50:19sia sicuramente
50:20uno dei segreti
50:21per andare
50:22sempre avanti
50:24tu hai mantenuto
50:25quest'umiltà
50:26e sei andato sempre avanti
50:28hai continuato
50:28come già detto
50:29a registrare
50:30tanti sold out
50:31con i tuoi live
50:32quindi tante belle
50:35soddisfazioni
50:37quindi l'umiltà
50:38premia
50:39diciamo che
50:40premia in questo caso
50:41lavorativamente parlando
50:42ma premia anche
50:43quella che è il nostro
50:44quella che è la nostra anima
50:46alla fine
50:46assolutamente
50:47è alla base di tutto
50:48quindi ci sarà veramente
50:50tutta la mia sincerità
50:51tutta la mia umiltà
50:52quella che il pubblico
50:54mi dimostra comunque
50:55perché voglio dire
50:56non è facile riempire
50:57come dicevi tu prima
50:58e per me è un grandissimo segnale
51:00questo
51:00significa avvicinanza
51:02e allora facciamo sentire
51:04anche in questo caso
51:05come l'abbiamo sempre fatto
51:07come già detto
51:07proprio all'inizio
51:08di questa intervista
51:09in Sicilia
51:11l'avvicinanza
51:12a Gigi Finizio
51:13e la musica di Gigi Finizio
51:15quindi ricordiamo di nuovo
51:16le date
51:16il 9 agosto
51:17a Palermo
51:18alla Velodromo
51:19e ancora
51:20l'11 agosto
51:21a Catania
51:22a Villa Bellini
51:23il 10 agosto
51:24magari giornata
51:25il famoso
51:25day off
51:26insomma giornata
51:27libera
51:28per goderti anche
51:29il nostro male
51:30soprattutto
51:31guarda
51:32non vedo l'ora
51:32allora
51:34grazie mille
51:35grazie a te
51:36a Gigi Finizio
51:37per essere stato con noi
51:38grazie
51:39grazie al pubblico
51:40e allora
51:40l'appuntamento
51:42con Gigi Finizio
51:42è proprio
51:43quest'estate
51:45in Sicilia
51:46il 9 agosto
51:48a Palermo
51:48e l'11 a Catania
51:49ancora grazie
51:50abbiamo appena ascoltato
51:56l'intervista
51:57che ha realizzato
51:57Marina Mistretta
51:58a Gigi Finizio
52:00dove ha annunciato
52:01le date
52:01del suo tour
52:02in Sicilia
52:03con questo servizio
52:05si conclude
52:05la nostra trasmissione
52:07Nomi cose città
52:08si ferma
52:09per una breve
52:09pausa pasquale
52:11e torneremo
52:12nuovamente
52:12con voi
52:13da martedì
52:146 maggio
52:15sempre
52:16alle ore 15
52:17in diretta
52:18su TGS
52:19durante queste
52:20due settimane
52:21andrà in video
52:23tutte le puntate
52:25del magico mondo
52:27di Bucon
52:284 puntate extra
52:29quindi tutti i giorni
52:30alle 15
52:31sarà un modo
52:32per stare insieme
52:33ai bimbi
52:33e alle famiglie
52:35vi ringrazio
52:36per averci seguito
52:37vi auguro
52:37buona Pasqua
52:38che sia una Pasqua
52:39di rinascita
52:39per tutti
52:40di rinascita
52:42per averci seguito
52:42di rinascita
52:44per averci seguito
52:45di rinascita
52:46per averci seguito

Consigliato