Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00A Clermont-Ferrand, allo stadio Marcel Michelin, siamo a casa del grande gruppo di produttori
00:11di pneumatici con Cyril Roger, direttore della comunicazione scientifica e dell'innovazione.
00:18Roger, abbiamo vissuto un'esperienza immersiva in quello che è il futuro del pneumatico,
00:26e il futuro delle attività del gruppo. Che cosa succederà nei prossimi mesi?
00:36In effetti, in questa giornata e mezzo abbiamo voluto illustrare la strategia del gruppo,
00:41in particolare per quanto riguarda i materiali compositi, perché il pneumatico è fondamentalmente
00:46un composito formato da materiali molto diversi. Abbiamo voluto mostrare come possiamo applicarla
00:52in contesti terrestri, naturalmente nei pneumatici classici di altissima qualità ,
00:56ma anche in pneumatici come quelli su cui stiamo lavorando per andare sulla Luna,
01:00come questa ruota lunare che combina sia la nostra esperienza nei materiali,
01:04materiali che sono in grado di resistere, come avete visto, da oltre 100 gradi a meno 240,
01:10ma anche nella costruzione con questa ruota senza aria che ci permetterà di fornire
01:13sia l'efficienza energetica che la trazione di cui avremo bisogno sulla Luna.
01:17E questa strategia si presenta dunque sia nelle applicazioni sui pneumatici, sia nella
01:27crescita che vogliamo ottenere in altre aree, dove ci sono applicazioni critiche e valore,
01:32e dove crediamo che tutte le competenze che il gruppo ha acquisito in 130 anni di attivitÃ
01:36nel settore dei pneumatici possano essere applicate in altri settori, che vanno dai nasi trasportatori,
01:41ai giunti, ai materiali impiegati nel settore medico e agricolo, e tutto questo combinando le competenze
01:47acquisite nei pneumatici e non solo.
01:52Per Michelin il core business resta quello dei pneumatici comunque.
01:56Che cosa potremmo aspettarci nei prossimi mesi, a breve termine anche?
02:02Quando si lavora sul pneumatico del futuro, perché questo rimane il core business di Michelin,
02:08lavoriamo sul pneumatico stesso, che sarà presto disponibile.
02:12In effetti lavoriamo essenzialmente sulle prestazioni di sicurezza,
02:15che devono rimanere a un livello molto alto, e sulla qualità , ma anche sull'efficienza energetica,
02:21in modo da ridurre l'impronta ambientale dei pneumatici.
02:24E quindi lavoriamo su quella che chiamiamo resistenza al rotolamento, che continuerà a migliorare.
02:30Ci siamo impegnati a continuare a ridurre del 10% nei prossimi 10 anni,
02:34ma anche la longevità , perché è un pneumatico sostenibile e è un pneumatico che dura lungo.
02:38E lo stesso vale anche per le emissioni di particelle.
02:41Stiamo lavorando anche su una seconda area importante, ovvero tutti i materiali che utilizziamo oggi.
02:46Gran parte di questi materiali sono attualmente materiali che derivano dal petrolio,
02:50e stiamo lavorando per sostituirli con materiali di origine biologica,
02:54rinnovabili o derivati da rifiuti.
02:56In altre parole, materiali riciclati.
02:58Il nostro obiettivo è che il 40% di tutti i materiali che utilizziamo sia rinnovabile
03:03o riciclato entro il 2030, e il 100% entro il 2050.
03:08E tutto ciò lo vedremo arrivare nelle nostre gambe già a partire dal 2025.
03:13Quindi avremo davvero queste innovazioni nei nostri pneumatici quotidiani a partire da quest'anno.