Riproponiamo un momento della diretta «25 aprile, 80 anni dopo. Cosa significa proteggere la libertà?» per le «Conversazioni del Corriere» riservate in esclusiva ai nostri abbonati. Con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e l’editorialista Antonio Polito. Conduce Maria Serena Natale.Qui la versione integrale dell’evento.Le «Conversazioni del Corriere» sono incontri riservati in esclusiva agli abbonati del Corriere della Sera e pensati per approfondire insieme i temi più rilevanti: qui tutti gli appuntamenti.Chi non è ancora abbonato può trovare qui le modalità per farlo.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Bisogna che i paesi democratici, liberi, socialmente ben strutturati costruiscono ospedali, difendano
00:12i propri cittadini, ma costruiscono anche le proprie condizioni di sicurezza, perché senza
00:17le proprie condizioni di sicurezza non c'è nemmeno vita sociale, diritti politici e diritti
00:22civili che possono essere esercitate pienamente. Non vedo le questioni in contrasto, questo
00:31paese per costruire nel dopoguerra, dopo la liberazione, anche le proprie conquiste economiche
00:38e sociali, ha però avuto come condizione la restituzione della propria libertà, della
00:45propria democrazia e dei diritti civili e individuali dei cittadini, senza di quelli, quelli sono
00:51la base, la condizione sine qua non, tutto il resto non poteva avvenire.
00:57Trump dovrebbe rendersi rapidamente conto che Putin lo sta prendendo in giro.
01:05Gli ucraini, a costo di morti e di enormi sacrifici, stanno facendo estremamente bene a combattere
01:13contro Putin e sono un esempio per tutti i paesi che hanno a cuore la democrazia e che
01:22abbandonarli, come sembra di voler fare ad esempio la superpotenza che li ho sostenuti
01:28finora, la superpotenza americana, è un atto estremo di negazione dei principi che stanno
01:37alla base delle nostre democrazie, oltre che anche un esempio di vigliaccheria in questo
01:42momento.
01:43Tutto questo non è in contrasto con la diplomazia, la diplomazia è forte se tu hai dei punti fermi
01:52che puoi mettere in campo nel gioco diplomatico, se non sei in grado di difenderti, se non hai
01:59la possibilità di mettere sul tavolo anche le tue condizioni, non esiste diplomazia, esiste
02:04solo la resa, quindi la diplomazia è il contrario della resa.
02:09Il grande scambio, il grande baratto che prima o poi diventerà esplicito, libertà e sicurezza,
02:14siamo a questo? Se fosse così, davvero forse allora come scriveva Dino prima sarebbe stata
02:19un'occasione persa?
02:22Ma lo scambio ancora precedente a quello tra libertà e sicurezza che viene suggerito da molti
02:29movimenti ormai in Europa antidemocratici, che si oppongono alla democrazia, lo scambio
02:38precedente è quello tra libertà e benessere, che è una vecchia storia, voglio dire, anche
02:43il regime fascista, come tutti i regimi dittatoriali, hanno praticato questa promessa di scambio.
02:51Vabbè, tu mi lasci fare e io ti faccio star meglio. Alla fine è il messaggio che mandano
02:57tutti gli autocrati ed è un messaggio seducente perché per molta gente, soprattutto per persone
03:05che devono mettere insieme il pranzo con la cena, come si dice, cioè che devono preoccuparsi
03:10ogni giorno del loro benessere, una promessa di benessere può essere accolta, accettata
03:16anche in cambio di una minore libertà. Che ce ne facciamo alla fine della fiera di tutta
03:23questa libertà? Si mangia la libertà?
03:25Ora, per fortuna la storia è densa di esempi che questo scambio non funziona, perché quelli
03:35che sottraggono la libertà ai loro cittadini e li trasformano in sudditi generalmente rendono
03:40anche i loro paesi molto più poveri o quantomeno li rendono magari più potenti ma non distribuiscono
03:49la ricchezza che producono in maniera equa. Cioè la democrazia e quindi la diffusione della
03:54libertà politica e parlamentare del pluralismo è stata in questi 80 anni che oggi stiamo un
04:00po' celebrando, cioè dalla liberazione dell'Europa dall'antifascismo ad oggi, è stata la condizione
04:07anche della crescita economica del benessere. Il grande miracolo che ha fatto l'Europa in
04:13questa epoca d'oro che ormai purtroppo si sta avviando alla fine è stato quello di garantire
04:20grazie alla libertà e all'uguaglianza formale dei cittadini anche maggiore uguaglianza sostanziale.