Un importante studio scientifico ci rivela il lato selvaggio dei gatti domestici. L'arrivo di un nuovo esemplare sconvolge la routine ormai consolidata e la reazione dei felini sarà sorprendente. Scopriremo poi come il loro istinto di predatori non li abbandona nemmeno nei contesti domestici.
Categoria
🐳
AnimaliTrascrizione
00:00I gatti, adorabili giocherelloni, impavidi combattenti, micidiali predatori, ci affascinano, ci intrigano e ci sfruttano senza alcuna pietà.
00:22Sono tra gli animali domestici più amati, eppure sappiamo ancora poco sul loro conto.
00:30Nel quadro di uno studio scientifico all'avanguardia, i maggiori esperti di gatti a livello mondiale stanno conducendo alcuni esperimenti per indagare sui tanti segreti dei nostri amici felini.
00:43Cosa succede nei millisecondi che precedono un attacco?
00:47Che scatto fulmineo!
00:50E perché i gatti sono i ginnasti del regno animale?
00:53Grazie all'utilizzo di dispositivi GPS e videocamere, scopriremo che cosa combinano quando non li vediamo.
01:05I risultati dello studio potrebbero stravolgere ciò che pensiamo dei nostri gatti.
01:11Questo programma ci svelerà come i nostri teneri mici possano trasformarsi in cacciatori determinati e implacabili.
01:18Nel corso di questa serie, un team di scienziati osserverà 100 gatti
01:36in tre ambienti molto diversi
01:40per far luce sulla loro vita segreta.
01:48Nelle trafficate vie di Brighton, i ricercatori seguiranno i gatti di città come Ozzy,
01:55impegnato a difendere il proprio titolo di padrone della strada.
02:00L'abbiamo chiamato Ozzy, come Ozzy Osbourne.
02:05Questa strada è il suo territorio e lui lo difende.
02:09A Rottingden, i gatti di paese come Sandwich hanno vasti spazi per gironzolare e cacciare.
02:19Finora si è portata a casa topi, un uccello e un coniglio.
02:24Ma nella fattoria qui a fianco ci sono degli agnelli.
02:27Chi lo sa?
02:28Questi esemplari da centro abitato verranno confrontati con altri di campagna
02:37che cacciano per nutrirsi.
02:44I nostri esperti effettueranno un mese di monitoraggi, test e riprese.
02:49Tutti i dati sono raccolti da questa centrale operativa
02:52dove il professore Alan Wilson e il suo team del Royal Veterinary College
02:56impiegano la tecnologia GPS per rilevare spostamenti e comportamenti dei gatti.
03:04Questi sono i monitoraggi delle prime 24 ore.
03:07Ogni gatto è identificato da un colore e dal proprio nome.
03:10Deve esserci qualcosa di interessante intorno a questi due alberi,
03:13forse un nido d'uccello.
03:14Ma a caso?
03:14Eh sì!
03:15Con l'aiuto di John Bradshaw, biologo specializzato in gatti,
03:19e di Sarah Ellis, comportamentalista felina,
03:21il team sta realizzando il più esaustivo ritratto dei gatti mai ottenuto.
03:31Per smascherare la creatura selvatica che si cela dietro al micetto di casa,
03:36gli esperti vogliono innanzitutto studiare come cacciano i gatti.
03:41Perciò monitorano gli esemplari semiselvatici nella fattoria di David Hicks
03:46e la loro caccia ai topi.
03:48Dovremmo avere 18 gatti in totale quando ci sono tutti.
03:53Li teniamo per dare la caccia a topi e ratti,
03:56in modo che non diventino troppi.
03:58Con il veleno non si risolveva niente,
04:00in più ci costava molto.
04:02Così ho preso tre gatti quasi adulti da un amico
04:04e non mi sono mai pentito.
04:06I topi sono spariti.
04:09Riprendere l'assalto di un gatto è un'impresa complicatissima.
04:13Per capire dove posizionare le videotrappole,
04:19i ricercatori hanno dotato gli animali studiati di collari GPS e minicamere,
04:24in modo da monitorarne gli spostamenti.
04:27I dispositivi GPS rivelano che Mr. Tom va a caccia tra gli arbusti,
04:43mentre Growler prende la direzione opposta e raggiunge le stalle a quasi un chilometro di distanza.
04:48Nelle ultime 24 ore, questi gatti hanno coperto un'area pari a quella di 15 campi di calcio.
04:59Ma passano anche molto tempo all'interno della fattoria.
05:07Perciò l'esperto di gatti John Bradshaw e il cameraman Robin Smith
05:11tengono la zona sotto controllo grazie a speciali videocamere.
05:14Adesso non resta che essere pazienti.
05:21Molto pazienti.
05:28Le immagini ci mostrano volpi, polli e molti gatti.
05:35Ma poi ecco una scena che non si vede tutti i giorni.
05:38Ecco, in queste immagini si vede uno dei gatti con un topo.
05:45Che scatto fulmineo!
05:46Eh sì.
05:47Ha agito con una velocità impressionante.
05:49È un assalto davvero cacciatore.
05:51Questo non è un atteggiamento da gatto domestico, è un comportamento predatorio.
05:55Questi gatti cacciano per vivere, per procurarsi il cibo.
05:58I gatti di campagna si aggirano per la fattoria, in attesa, finché non individuano un topo che per l'uomo è invisibile.
06:17A quel punto, spregionando una potenza esplosiva, piombano sulla preda.
06:22L'attacco dura meno di due secondi.
06:30Ma quali sono le caratteristiche fisiche che conferiscono al gatto tempismo perfetto e precisione millimetrica?
06:40Ok, prendi il gatto.
06:44Bene.
06:46Ciao Rob.
06:47Ok.
06:47Alla Royal Veterinary College, gli esperti stanno conducendo un esperimento per capire come possa un gatto mettere a segno assalti tanto efficaci.
06:58Ora fissalo bene.
06:59Il test analizzerà i movimenti di questo felino.
07:04L'ultimo.
07:06Si posizionano dei punti in rilievo sulle articolazioni di Rob.
07:11E si riprende con la telecamera ad alta velocità.
07:15Rob!
07:15Uno speciale tappetino rileva la pressione esercitata dalle zampe.
07:21Bene.
07:21Ok, un'altra volta?
07:23Sì.
07:23Vado?
07:23Sì, sì, vai.
07:24Ogni passo viene analizzato.
07:37Si scopre così che Rob non stende mai del tutto le zampe.
07:42Vieni, bravissimo!
07:45A differenza dei cani, che tengono le zampe molto più tese quando si spostano,
07:50i gatti le hanno quasi sempre un po' piegate.
07:55Anche durante una corsa sfrenata.
08:01Il responsabile di questa ricerca è il professor John Hutchinson,
08:04che ci spiega come questa postura renda tanto efficaci gli assalti dei gatti.
08:09Osservando lo scheletro di un gatto domestico, si nota immediatamente che tiene una posizione
08:15un po' acquattata, con le ginocchia molto flesse, i gomiti non distesi, spalle anche portate in avanti.
08:22Questa postura conferisce all'animale il suo incedere agile, elastico e furtivo.
08:28Il professor Hutchinson non studia solo i gatti domestici,
08:36ma tutta la famiglia dei felidi.
08:41Per capire quanto ci sia in comune tra un micio e una tigre.
08:46Il professore sottopone i grandi felini allo stesso test condotto su Rob.
08:51Ok, perfetto.
08:56Osservando dal gatto, allo selo, fino alla tigre,
09:06lo studioso ha scoperto che mici e grandi felini adottano praticamente la stessa postura.
09:13Le zampe e flesse li dotano della potenza esplosiva con cui piombano sulla preda.
09:18Questa tigre, che abbiamo ripreso allo zoo con la telecamera ad alta velocità,
09:23passa dalla posizione acquattata a una corsa fulminea,
09:27sviluppando un'accelerazione sorprendente grazie alle zampe flesse e pronte allo scatto.
09:33Il filmato è rallentato di dieci volte.
09:35In pratica l'animale è schizzato oltre la grata.
09:41E il gatto ha una caratteristica ancora più sorprendente.
09:45È un atleta fuori dal comune.
09:47Quest'animale compie balzi ad altezze pari a cinque volte la propria.
09:54Il gatto domestico ha dimensioni inferiori a quelle dei grandi felini,
09:59ma fatta le debite proporzioni, è altrettanto potente.
10:04E la sua grande elasticità gli dà addirittura una marcia in più.
10:08La colonna vertebrale dei gatti è molto flessibile,
10:13specie negli esemplari domestici,
10:15e può compiere torsioni pronunciate
10:17che alla colonna dei grandi felini, più rigida, risultano inattuabili.
10:22In pratica, nei felidi, la capacità atletica diminuisce via via che aumentano le dimensioni.
10:27Nel caso del gatto è elevatissima,
10:30mentre se si considera il leone o la tigre è molto più limitata.
10:35Queste immagini a raggi X
10:43rivelano come il gatto assuma la stessa postura della tigre o del leone,
10:47ma sia più agile di questi eccezionali predatori.
10:53C'è un'altra caratteristica che nel gatto è ancora più sviluppata.
10:59L'istinto.
11:00Forse questo risponde a una domanda disorientante su molti gatti dei centri abitati.
11:09I mici domestici non devono fare affidamento sulla propria abilità predatoria
11:14perché sono ben nutriti dai padroni.
11:16Allora perché continuano a cacciare?
11:21Per scoprirlo, i nostri esperti hanno chiesto ai padroni
11:24di fotografare le prede che i loro gatti portano a casa.
11:27In primavera e in estate porta qui qualche animale
11:32anche tre o quattro volte alla settimana.
11:34L'ho vista arrivare con un gabbiano,
11:37un ratto, topi di varie specie, rane,
11:40perché qui vicino c'è uno stagno e un corvo.
11:44Anche il criceto.
11:45Una volta, sì, hanno anche cercato più volte di prendere il nostro criceto.
11:49In tre diverse occasioni sono quasi riusciti a ucciderlo.
11:53Finora, tra i gatti dei centri abitati,
11:57il premio speciale per la caccia va a una femmina di paese.
12:02Il suo GPS rivela che una volta fuori di casa,
12:05prima perlustra velocemente la zona
12:07e poi va nei boschi a cacciare.
12:12Questa gatta percorre fino a due chilometri al giorno
12:14e torna con la preda in media tre volte alla settimana.
12:23Lei è Sandwich e deve avere poco più di un anno.
12:28È una gatta affettuosa, socievole
12:30e sta benissimo con la mia bimba di tre anni.
12:33Ma la sera si trasforma in una cacciatrice.
12:38Spesso si procura da sola la cena.
12:39Si è portata a casa topi, un uccello, un coniglio,
12:45vari ratti e...
12:46almeno finora.
12:48Ma nella fattoria qui a fianco ci sono degli agnelli,
12:51chi lo sa.
12:57Quando torna con una preda che è un terzo di lei,
13:01resta un po' stupito.
13:02Sandwich usa anche tecniche di caccia un po' insolite.
13:16Sono le due del pomeriggio e la gatta è nel bosco.
13:20State ad ascoltare.
13:27A quanto pare, tenta di riprodurre il canto degli uccelli.
13:32Una spiegazione accertata per questo comportamento non c'è.
13:47Forse serve ad attirare la preda.
13:54Il talento predatorio di Sandwich è risultato utile un'unica volta.
13:58Prima del suo arrivo qui i topi erano un bel problema.
14:02Ma da allora non c'è più stato bisogno del suo intervento.
14:09C'è stato un periodo in cui portava a casa prede tutti i giorni
14:12e rifiutava qualunque tipo di cibo per gatti.
14:16A quanto pare preferiva...
14:19la carne fresca.
14:20Abbiamo cercato di farla sbettere
14:24dandole molto da mangiare.
14:26È solo la pappa migliore.
14:27Ma ha funzionato solo in parte.
14:36In molti hanno tentato di interrompere le battute di caccia
14:39dando al proprio gatto più cibo del necessario.
14:41Ma riusciremo mai ad avere la meglio sull'istinto predatorio dei nostri gatti?
14:50Alla centrale operativa, la comportamentalista felina Sarah Ellis
14:54analizza un filmato in cui Sandwich è alle prese con un topo entrato in casa sua.
14:59L'atteggiamento di Sandwich si discosta un po'
15:04da quello osservato nei gatti randaggi o selvatici.
15:07Questi esemplari in genere
15:09percorrono una sequenza di gesti ben precisa.
15:12Individuano la preda, la catturano,
15:15la uccidono e poi la preparano per il pasto.
15:17Quindi le strappano le penne se si tratta di un uccello
15:20o la scuotono per staccare i muscoli dalle ossa
15:23e poi eliminare la pelle.
15:26Infine se ne nutrono.
15:27Sandwich passa molto tempo a intervenire sulla preda
15:30prima di ucciderla
15:32mentre di solito le due fasi sono invertite.
15:39È probabile che agisca così
15:41perché i padroni le danno da mangiare tutti i giorni.
15:44L'istinto predatorio c'è
15:46ma Sandwich non sente il bisogno di uccidere
15:49perché al momento non ha urgenza di nutrirsi.
15:51Nei gatti è l'appetito
15:57a determinare la rapidità dell'uccisione
15:59ma la sazietà
16:03non annulla l'istinto per la caccia
16:05e per un valido motivo.
16:11I loro antenati selvatici
16:13dovevano cacciare per sopravvivere
16:15ed era troppo rischioso
16:20attendere che la fame si facesse sentire.
16:22Non tutti gli assalti vanno a buon fine.
16:33Intanto, alla fattoria
16:34John Bradshaw ha chiesto a David
16:36di riservare ai suoi gatti un pasto di lusso.
16:38Un coniglio non catturato da loro.
16:45La prima a servirsi è Black and Ginger
16:48che ha partorito da due settimane.
16:53La gatta prende subito il controllo.
16:57Con quattro cuccioli da sfamare
16:58è quella che ha più bisogno di nutrirsi.
17:03Per questo non ha problemi
17:05a scacciare un altro esemplare
17:06molto più grosso di lei.
17:08Questa passione irrefrenabile
17:14per la carne fresca
17:15è cruciale per la sopravvivenza
17:17di tutti i felidi.
17:19Infatti, per quanto siano molti
17:20gli animali che si nutrono di carne
17:22i cugini del gatto
17:23sono tra i pochissimi mammiferi
17:25che non possono farne a meno.
17:29Il gatto ha un intestino molto corto
17:31che fatica a metabolizzare
17:32le proteine vegetali
17:33inoltre ha bisogno di introdurre
17:35alcuni aminoacidi
17:36a differenza dell'uomo
17:37tra cui la taurina
17:39che è essenziale alla sua salute.
17:41Il nostro corpo produce da sé
17:42tutta la taurina di cui necessita
17:44mentre il gatto non ci riesce
17:45perciò uno degli elementi
17:47che deve ricavare
17:48dalle proteine animali
17:49dalla carne
17:50è questo essenziale aminoacido.
17:53Oltre alla taurina
17:54ci sono altri 18 nutrienti
17:56che il gatto assimila
17:57solo dalla carne
17:58a differenza dell'uomo
17:59e anche del cane
18:00che possono ricavarli
18:02che possono ricavarli
18:02dalle verdure.
18:07Questo coniglio
18:09fornirà ai gatti
18:09moltissimi elementi
18:11dal calcio
18:11e infatti
18:12ne sgranocchiano le ossa
18:13alla stessa acqua.
18:15Come si sa
18:15i gatti non bevono molto
18:17e in effetti
18:18se si studia
18:18la loro evoluzione
18:19si vedrà che spesso
18:20hanno ricavato
18:21l'acqua necessaria
18:22dalla carne ingerita
18:23eliminando il bisogno
18:24di bere.
18:25Gli avi selvatici
18:28dei nostri gatti
18:29sopravvivevano
18:30ingerendo solo carne
18:31grazie a reni
18:32molto evoluti
18:33erano in grado
18:34di ricavare
18:34tutta l'acqua necessaria
18:36dalle prede.
18:40Questo retaggio
18:41accomuna tutti i felidi
18:42dal leone più imponente
18:44al micio più piccino.
18:49Ma forse
18:50per i gatti domestici
18:51si prepara
18:52un cambiamento epocale.
18:53è solo negli ultimi
18:55trent'anni
18:55che abbiamo capito
18:56di quali nutrienti
18:58necessita il gatto.
18:59Prima di allora
19:00quest'animale
19:00era costretto a cacciare
19:01per integrare
19:02la propria dieta
19:03e riprodursi.
19:04Chissà cosa accadrà
19:06nei prossimi cento anni
19:07forse i gatti
19:08avranno molto meno bisogno
19:09di andare a caccia
19:10perché l'uomo
19:10sarà in grado
19:11di fornire loro
19:12una dieta bilanciata.
19:17È quindi possibile
19:18che l'istinto per la caccia
19:20che il gatto
19:20condivide con i grandi felini
19:22si vada smorzando.
19:24In effetti
19:24non è escluso
19:25che la vita
19:26a contatto con l'uomo
19:27nel ventunesimo secolo
19:28riesca a domare
19:29il lato più selvatico
19:30di quest'animale.
19:31Siamo a metà
19:48del nostro mese di ricerca.
19:50Quali sono i dati raccolti?
19:52Il collare GPS
19:53ci mostra che i gatti
19:55di città
19:55come Paddy
19:56e Sparchi
19:57di rado
19:58si allontanano
19:58più di 50 metri
19:59da casa.
20:03Quelli di paese
20:04vanno un po' oltre.
20:05Sandwich, per esempio,
20:06si spinge fino a 300 metri
20:08dalla sua abitazione.
20:11Ma sono i gatti di campagna
20:13a coprire le distanze maggiori.
20:15Blacken Ginger
20:16e Growler
20:16arrivano a più di un chilometro
20:18dalla fattoria.
20:21Ma nonostante
20:22le notevoli differenze
20:23in termini
20:24di distanza percorsa,
20:26c'è un elemento
20:26che accomuna i tre ambienti.
20:28a quanto pare
20:30tutti i gatti studiati
20:31battono sentieri noti
20:32effettuando sempre
20:34gli stessi tragitti.
20:41Mi colpisce
20:42osservare
20:43come i vari gatti
20:43vadano tutti i giorni
20:45nella stessa direzione.
20:46Ognuno di loro
20:47ha una routine precisa,
20:48un percorso di caccia
20:49preferito
20:50che segue giorno
20:51dopo giorno
20:52all'infinito.
20:54Percorrere sempre
20:55lo stesso tragitto
20:56permette ai gatti
20:57di non invadere
20:58il territorio altrui
20:59in una precisa
21:00suddivisione
21:01dei tre ambienti.
21:03E in città
21:04dove lo spazio è poco
21:05i gatti hanno sviluppato
21:07un metodo di ripartizione
21:08ancora più raffinato.
21:10In questa zona
21:11i vari gatti
21:12battono aree diverse
21:13e oltre alla suddivisione
21:15geografica
21:15ce n'è anche
21:16una cronologica
21:17per cui
21:18un territorio
21:19è mio al mattino
21:20e tuo al pomeriggio.
21:22Quindi
21:22questa coabitazione
21:24comporterebbe
21:24una sovrapposizione
21:25dei territori?
21:27No,
21:27non è così
21:27grazie alla suddivisione
21:29cronologica.
21:31Il territorio
21:32è importantissimo
21:33per i gatti.
21:34Una suddivisione
21:35degli spazi
21:36evita gli incontri
21:37con gli altri esemplari.
21:38È un punto cruciale
21:39perché
21:40se non ci si incrocia
21:41non ci si batte.
21:43In genere
21:43i gatti
21:44non amano gli scontri
21:45perché sono pericolosi
21:46si rischia di restare feriti
21:47o anche uccisi
21:48perciò preferiscono
21:49fissare dei confini precisi
21:51e dividersi gli spazi
21:52in modo da non dover incontrare
21:54i vicini di territorio.
22:00Abbiamo già sottolineato
22:02la somiglianza fisica
22:03tra gatto e tigre.
22:07Secondo l'esperto
22:08di grandi felini
22:09Tyg Stubbenton
22:11questi due animali
22:12condividono anche
22:13le tecniche
22:13di difesa
22:14del territorio.
22:17La tigre vive
22:18gran parte
22:18della vita
22:19in solitudine.
22:20Comunica
22:21con i propri simili
22:21mantenendosi a distanza
22:23per conoscerne
22:23la posizione
22:24ma non crea
22:25gruppi sociali
22:26che vivono insieme
22:27come l'uomo.
22:28È solitario
22:29e nel territorio
22:30di un maschio
22:30ci sono diverse femmine.
22:34La tigre
22:35marca il territorio
22:36con il proprio odore
22:37per lasciare un messaggio
22:39agli altri esemplari
22:40senza bisogno
22:41di incontrarli.
22:44È dotata
22:44di ghiandole odorifere
22:45molto simili
22:46a quelle del gatto
22:47ai lati della bocca
22:48sulla testa
22:49nella zona anale
22:50anche sulle zampe
22:51tramite cui rilascia
22:52il proprio odore.
22:54Gli esemplari adulti
22:55usano molto l'odore
22:56per comunicare
22:57e in questo modo
22:57si crea uno scambio
22:58che permette
22:59il riconoscimento.
23:01Le tigre adulte
23:01che vivono in natura
23:02riconoscono i membri
23:04della propria famiglia
23:05soprattutto le femmine
23:06proprio dall'odore.
23:07È un metodo
23:08infallibile.
23:13Per la tigre
23:14è l'odore
23:15a marcare il territorio
23:17e a evitare
23:17gli incontri
23:18e quindi
23:19gli scontri
23:19con gli altri esemplari.
23:25Ma non tutti
23:26i grandi felini
23:27cercano di evitarsi.
23:30Il leone
23:31ha abitudini
23:32molto diverse.
23:33Per la sua storia
23:34evoluta
23:34questo grande felino
23:35caccia in gruppo.
23:37Le sue prede
23:38spesso sono animali
23:39molto grossi
23:40e quindi
23:41per attaccarle
23:42e ucciderle
23:43serve il lavoro
23:44di squadra
23:45garantito dal branco.
23:48L'istinto
23:49territoriale
23:50dei grandi felini
23:51si è adattato
23:51all'ambiente
23:52in cui vivono
23:53sia che si muovano
23:54solitari
23:54nella giungla
23:55sia che caccino
23:57in branco
23:57nella savana.
24:01E riguardo
24:02al territorio
24:03quali sono
24:04le analogie
24:04tra grandi felini
24:05e gatti domestici?
24:07Alla centrale
24:12operativa
24:12gli esperti
24:13stanno analizzando
24:14ore di riprese.
24:16I filmati
24:18mostrano
24:18alcuni gatti
24:19di città
24:19che spruzzano
24:20il proprio odore
24:21in diversi giardini
24:22per marcare
24:23il territorio
24:23con lo stesso
24:24metodo
24:24delle tigri.
24:31Ma
24:32cosa succede
24:33se questo territorio
24:34sconfina
24:35in quello
24:35di altri esemplari?
24:37Vai sulle case
24:41a schiera
24:41zooma un po'?
24:43Il professor Wilson
24:44sta seguendo
24:45gli spostamenti
24:46di due gatti
24:46i cui territori
24:47vengono a contatto
24:48in questa strada.
24:51Sono Smudge
24:52e
24:53Ozzie?
24:54Sì, esatto.
24:55Sono entrambi
24:56nella via.
24:57È chiaro
24:58che si sono divisi
24:58la strada.
25:00Potrebbero
25:00tranquillamente
25:01percorrerla tutta
25:02da cima a fondo.
25:04Quindi
25:04non lo fanno
25:05per scelta.
25:06Dipenderà
25:06da qualche interazione
25:07precedente.
25:08Tutti e due
25:09probabilmente
25:09si ricordano
25:10di aver avuto guai
25:12più o meno
25:12a metà della strada.
25:14Quindi
25:14non si spingono più
25:16fin là
25:16perché
25:17è troppo
25:18pericoloso.
25:19Per approfondire
25:24la faccenda
25:25gli esperti
25:26ricorreranno
25:26alle minicamere.
25:29Le ricognizioni
25:30di Ozzie
25:31non sono certo
25:31passate
25:32inosservate.
25:35Sì,
25:35Ozzie
25:36è il gatto
25:36che arriva
25:37da Hannover Street.
25:38Lo vedo
25:38molto spesso
25:39nella via.
25:40L'abbiamo
25:40già visto
25:41nel nostro giardino.
25:42Viene a giocare
25:43poi si siede
25:44sul muretto
25:45e si gode
25:45il sole.
25:47Sì,
25:48conosco Ozzie.
25:49È un bel gatto
25:50ma sembra
25:50un tipo combattivo
25:52di quelli
25:52che è meglio
25:53non infastidire.
25:54Credo di averlo visto.
25:56Deve essere
25:56il gatto
25:57con cui Indy
25:57si azzuffa
25:58di continuo
25:59e poi
25:59ha sempre la peggio.
26:01Si siede
26:01sulle auto
26:01parcheggiate
26:02davanti a casa nostra.
26:06I padroni
26:07di Ozzie
26:08non erano pronti
26:09per questo lato selvaggio.
26:12Mi immaginavo
26:13un quadretto idilliaco.
26:15Noi
26:16e il nostro micio
26:17che mi sarebbe
26:18sempre stato
26:18in braccio.
26:20L'abbiamo chiamato
26:22Ozzie
26:22come Ozzie Osborne.
26:24È stato
26:24sempre particolare
26:26l'ho capito
26:26appena è arrivato
26:27da noi.
26:29Si mette
26:30sulle scale
26:31al buio
26:31per farci
26:32gli agguati
26:33e ci insegue
26:35soffiando.
26:40Gli ho messo
26:41una medaglietta
26:42con il nome
26:42e sono iniziate
26:44ad arrivare
26:44telefonate del tipo
26:45Salve Ozzie
26:46è da me.
26:47Sono Bert del negozio
26:48di pesca
26:48vi ho chiamati
26:49perché ha un orecchio
26:50un po' infiammato
26:50forse dovreste portarlo
26:52dal veterinario.
26:53E io
26:53ah d'accordo
26:55ecco dove era finito.
26:57Oppure
26:57ci hanno telefonato
26:58dei ragazzi
26:59che abitano
26:59quattro o cinque case
27:00più in là
27:01dicendo
27:01Salve Ozzie
27:02è qui da noi
27:02ha mangiato tutto il giorno
27:03patatine fritte.
27:04Va bene
27:05perfetto.
27:06E un altro vicino
27:07che passava di qua
27:08lo vede e mi chiede
27:09ah anche voi
27:10conoscete Ozzie
27:11vi viene a trovare
27:13e io
27:13beh
27:13è il nostro gatto.
27:17Tutto questo girovagare
27:19ha un obiettivo preciso
27:20appropriarsi della via.
27:24Per Ozzie
27:24questa strada
27:25è il suo territorio
27:26e lui lo difende
27:27perciò
27:28quando arriva
27:29un nuovo gatto
27:30o i piccoli
27:30della zona crescono
27:32lui protegge
27:33ciò che è suo
27:33segnando il territorio
27:35e non dirò
27:36dove l'ho visto
27:37spruzzare
27:37perché il mio vicino
27:38non sarebbe
27:38per niente contento
27:40o anche
27:41scontrandosi
27:42con i rivali.
27:45Se so
27:46perché è così?
27:48No
27:48assolutamente no
27:49non ne ho idea
27:50ha avuto
27:51questi comportamenti
27:52fin da quando è arrivato
27:53quindi è la sua natura
27:54non ha a che vedere
27:55con noi
27:56non dipende da me
27:57ne sono certa
27:58io non c'entro
27:59lui è così.
28:05sono le 10 e 20 di sera
28:07e Ozzie è fuori
28:08in ricognizione
28:09è un gatto di città
28:10molto intelligente
28:11ha imparato a evitare
28:20le auto
28:21dell'ambiente urbano
28:22il giorno dopo
28:25al tramonto
28:26sta dando una controllata
28:27alla sua parte di strada
28:28all'improvviso
28:30individua smudge
28:32su un muretto
28:33i due restano
28:35a fissarsi
28:35immobili
28:36ma è smudge
28:41a cedere
28:42e ad allontanarsi
28:46secondo i ricercatori
28:54tra questi due
28:55non corre buon sangue
28:57il veterinario
28:59Richard Harvey
29:00ha invitato
29:01i padroni di Ozzie
29:02alla centrale operativa
29:03smudge è tigrato?
29:05sì esatto
29:06esatto
29:06allora ho capito
29:08tendono a evitarsi
29:09ah ok
29:10credo che si siano
29:12divisi la strada
29:13e penso che
29:14abbiano raggiunto
29:15questo accordo
29:16qualche mese fa
29:16perché
29:17ricordo un periodo
29:18di continui
29:19scontri?
29:20no quello no
29:21però
29:22no rumori
29:22continui rumori
29:24esatto
29:24in pratica
29:24si sono divisi la strada
29:25e lui ha il suo territorio
29:27eh sì
29:27fa la sua metà di strada
29:28è un gatto di strada
29:29in realtà loro sono gli unici due gatti
29:32a spingersi in strada
29:33gli altri restano nei propri giardini
29:35oppure si spostano di 4 o 5 giardini
29:37da una parte o dall'altra
29:39tutto qua
29:40vista la media della zona
29:42Ozzie si sposta molto
29:43come dicevate
29:44lui fa spesso avanti e indietro nella via
29:46perché la sua parte è più grande
29:48di quella di Smaggio
29:49quindi comanda lui
29:50la strada è sua
29:51lo sapeva
29:52e vai
29:52eh sì
29:53questi gatti di città
29:57si sono divisi pacificamente
29:58il territorio
29:59proprio come fanno
30:00le tigri solitarie
30:01ma durante le riprese
30:04questi dillico equilibrio
30:06va in frantumi
30:06e la causa
30:08è la comparsa
30:09di un altro gatto
30:10le sue prime apparizioni
30:16sono diurne
30:17poi
30:21una sera
30:22viene ripreso
30:23dalla minicamera di Smudge
30:24che è nascosto sotto un'auto
30:26dopo qualche miagolio di sfida
30:39Smudge cede il passo
30:40e torna a casa
30:41al sicuro
30:47questo gatto però
30:48sta invadendo
30:49non solo il territorio di Smudge
30:50ma anche quello di Ozzy
30:53ha perso il dominio
30:55e la cosa
30:56lo disturba molto
30:57è arrivato
30:58un maschio più giovane
31:00un gatto grigio
31:00è un guerriero
31:02infatti ha diverse cicatrici
31:04sulle orecchie
31:04e non scappa
31:05quando Ozzy
31:06gli strilla contro
31:07una sera
31:09i padroni di Ozzy
31:10sono costretti
31:11a interrompere lo scontro
31:12tra il proprio gatto
31:13e il nuovo pretendente
31:14al trono
31:15veniva verso Ozzy
31:21l'aveva messo all'angolo
31:23quindi abbiamo cercato
31:25di prenderlo
31:26per metterlo in salvo
31:27ma Ozzy
31:27ha attaccato
31:28non ci ha pensato
31:30un attimo
31:30la faccenda
31:32è finita
31:33con un vaccino
31:34contro il tetano
31:35e un ciclo di antibiotici
31:36perché
31:37c'è stata anche
31:38una piccola ferita
31:39ormai in via di guarigione
31:41per noi
31:41non per Ozzy
31:42il nuovo gatto
31:46ha sottratto
31:47lo scettro a Ozzy
31:48per capire come mai
31:52questo esemplare
31:53sia pronto a ricorrere
31:54alla violenza
31:55i ricercatori
31:56lo terranno d'occhio
31:57ci sveleranno
31:58quello che hanno scoperto
31:59alla fine dello studio
32:01come abbiamo visto
32:09i gatti
32:10dei centri abitati
32:11sono disposti
32:12a battersi
32:12per difendere
32:13la propria strada
32:14gli esemplari
32:17di campagna
32:18sono altrettanto
32:19territoriali
32:20siamo nel cuore
32:27della notte
32:28e Mr. Tom
32:29sta cacciando
32:30d'un tratto
32:31appare il piccolo kit
32:33un'amichevole strofinata
32:43di naso
32:44e si prosegue
32:44senza strilli
32:45né zuffe
32:46John Bradshaw
32:50ci spiega
32:50perché i gatti
32:51di campagna
32:52sono amici
32:52e non rivali
32:53dipende tutto
32:55dalla disponibilità
32:56di cibo
32:57quando non ce n'è
32:58a sufficienza
32:58in proporzione
32:59ai gatti da sfamare
33:00iniziano i problemi
33:01e gli scontri
33:02ovviamente
33:02questa è una differenza
33:05fondamentale
33:06tra i gatti domestici
33:07e la maggior parte
33:08degli altri felidi
33:09i gatti hanno a disposizione
33:11grosse riserve
33:12di cibo
33:13come i topi
33:13di questa fattoria
33:14mentre le prede
33:16dei grandi felini
33:17spesso
33:17non sono così
33:19a portata di mano
33:20i gatti di campagna
33:24cacciano da soli
33:25ma all'interno
33:26della fattoria
33:27collaborano
33:27per difendere
33:28il territorio
33:29dagli intrusi
33:30questi gatti
33:32passano molto tempo
33:33nell'aia
33:34la porzione di territorio
33:35che difendono
33:36tutti insieme
33:36perché per loro
33:37rappresenta un po'
33:38l'area di insediamento
33:39quella in cui
33:40nascono i piccoli
33:41di conseguenza
33:42per le femmine
33:43è cruciale
33:43proteggerla
33:44da gatti esterni
33:45che potrebbero
33:46venire a disturbare
33:47all'interno
33:57della fattoria
33:58i gatti
33:59vivono insieme
33:59come nei branchi
34:00di leoni
34:01ma nelle trafficate
34:12strade di Brighton
34:13ogni esemplare
34:14difende il territorio
34:15duramente conquistato
34:16come una tigre solitaria
34:18e in paesi
34:26cosa succede?
34:28qui i gatti
34:29possono spingersi
34:30nei campi
34:30ma vivono
34:31in case accoglienti
34:33qual è allora
34:34lo stile di vita
34:35che scelgono?
34:36i GPS
34:37rivelano
34:37che alcuni
34:38restano nei pressi
34:39della casa
34:39come i gatti
34:40di città
34:41mentre altri
34:43sono girovaghi
34:44come quelli
34:44di campagna
34:45qui ce n'è uno
34:47che esce dai cespugli
34:48e torna in paese
34:49si allontana parecchio
34:50e poi c'è sandwich
34:51anche lei
34:52si sposta molto
34:53e non è la sola
34:56è mezzanotte
35:02e Safi
35:03è a caccia
35:04intorno al paese
35:05spesso resta fuori
35:09per ore
35:10e le capita anche
35:11di trasportare
35:12qualche passeggero
35:13a otto zampe
35:14perché gatti
35:23come Safi
35:24e Sandwich
35:24hanno un lato selvatico
35:26più sviluppato
35:27di altri
35:27che vivono
35:28nello stesso paese
35:29secondo gli esperti
35:34la risposta
35:35va cercata
35:35nel modo
35:36in cui cacciano
35:37alla centrale operativa
35:44Sara Ellis
35:45visiona
35:45un eccezionale filmato
35:47di Safi
35:47in azione
35:48appena prima
35:51di balzare
35:51sul giochino
35:52le sue pupille
35:53si dilatano
35:54non dipende
35:57dall'intensità
35:58della luce
35:58che è rimasta
35:59sempre identica
36:00è in relazione
36:02alla preda
36:03in pratica
36:03in questa fase
36:04di preparazione
36:05i sensi
36:06si attivano
36:07sempre di più
36:07perché manca
36:08pochissimo
36:08al balzo
36:09sulla preda
36:10e appena
36:11prima di scattare
36:12Safi
36:13fa un particolare
36:14movimento
36:14sulle zampe
36:15posteriori
36:16questo pigiare
36:17a terra
36:17con le zampe
36:18posteriori
36:19è un comportamento
36:20che precede
36:20sempre l'assalto
36:21se il gatto
36:23è rimasto
36:23acquattato
36:24per un po'
36:25è probabile
36:25che abbia
36:26i muscoli
36:26affaticati
36:27e in questo modo
36:29è come se
36:29li sciogliesse
36:30in preparazione
36:31alla spinta
36:31in avanti
36:32e l'assalto
36:35ci svela
36:36ancora di più
36:36tutti i gatti
36:39sono pronti
36:40ad attaccare
36:40quando si tratta
36:41di giochi grandi
36:42quanto un uccellino
36:43o un topo
36:44ma quando
36:45entra in scena
36:46il ratto
36:47le cose cambiano
36:48quasi tutti
36:53si tirano
36:53indietro
36:54pochissimi
36:58tra cui
36:59i safi
36:59lo affrontano
37:00mi ha stupita
37:08ha reagito
37:09come se si trattasse
37:10di vere prede
37:11mi agolava
37:12in modo minaccioso
37:13e in certi casi
37:14anche soffiato
37:15il ratto
37:17era bello grosso
37:18mi aspettavo
37:19che lasciasse perdere
37:20invece no
37:21l'ha afferrato
37:23con denti e unghie
37:24e gli si è attaccata
37:25addosso
37:26è stata dura
37:27levarglielo
37:28catturare un ratto
37:31non è da tutti
37:32safi lo immobilizza
37:37a terra
37:37con tutte e quattro
37:38le zampe
37:39ed è tra i pochi gatti
37:42della ricerca
37:43che impiega
37:43questo metodo
37:44incuriositi da safi
37:53i nostri esperti
37:54hanno invitato
37:55la sua padrona
37:56Anna
37:56alla centrale operativa
37:57per saperne di più
37:58nelle ultime due settimane
38:01ha portato a casa
38:02tre prede
38:03d'accordo
38:04c'erano un toporagno
38:05un uccello
38:07che in parte
38:08ha consumato
38:09e l'ultimo animale
38:11non so
38:12deve essere
38:13un piccolo roditore
38:14è una vera predatrice
38:15c'è qualche elemento
38:16nel suo passato
38:17che possa
38:18spiegare perché
38:19l'abbiamo presa
38:20in una fattoria
38:21quindi
38:21credo che la madre
38:22andasse a caccia
38:24di solito
38:24un gatto
38:25con un istinto predatorio
38:26molto sviluppato
38:27in qualche momento
38:28della vita
38:29è stato istruito
38:30alla caccia
38:30quando questi animali
38:32sono così bravi
38:33a cacciare
38:34significa che
38:34gliel'ha insegnato
38:35la madre
38:35tutti i gatti
38:45hanno un forte istinto
38:46congenito
38:46di catturare la preda
38:48come dimostrano
38:49gli individui
38:49più giovani
38:50del nostro studio
38:51ma non è sufficiente
38:56entro il primo anno
38:58di età
38:58i cuccioli
38:59devono anche imparare
39:00a uccidere
39:01la preda catturata
39:02e imparano
39:04dalla madre
39:05il team di esperti
39:16ha realizzato
39:17un nuovo filmato
39:18alla fattoria
39:18questi sono
39:21i piccoli
39:21di Black and Ginger
39:22adesso hanno
39:2611 settimane
39:27e stanno imparando
39:28a cavarsela
39:28da soli
39:30la madre
39:33parte per una battuta
39:34di caccia
39:34con un cucciolo rosso
39:36il gattino
39:41non è molto interessato
39:42perciò
39:43Black and Ginger
39:44cerca di convincerlo
39:45a Mia Goli
39:45ma i fratellini
39:55sono una distrazione
39:56troppo forte
39:57quindi la madre
39:58si avvia da sola
39:59mezz'ora dopo
40:05eccola di ritorno
40:06con la preda
40:07ma anziché
40:09tenerla per sé
40:10la femmina
40:14chiama i cuccioli
40:15e alla fine
40:21uno risponde
40:22giocare con la preda
40:33è il primo passo
40:34per imparare
40:35a ucciderla
40:36e presto
40:38Black and Ginger
40:39porterà ai figli
40:40un animale vivo
40:41è in questo modo
40:49che un cucciolo
40:50impara la giusta tecnica
40:51per catturare
40:52topi
40:53ratti
40:53e uccelli
40:54è probabile
40:56che siano stati
40:57gli insegnamenti
40:58ricevuti in giovane età
40:59a mettere Safi
41:00in condizione
41:01di cacciare anche un ratto
41:02la nostra classifica
41:04del miglior predatore
41:05tra i gatti domestici
41:06vede un ex equo
41:07tra lei
41:08e Sandwich
41:09i nostri gatti
41:13hanno lo stesso istinto
41:14predatorio
41:15dei loro cugini
41:15più imponenti
41:16e a loro
41:17le accomuna anche
41:18il bisogno di controllare
41:20e difendere
41:20il proprio territorio
41:21ma mentre i grandi
41:23filini sono evidentemente
41:25animali selvatici
41:26i gatti
41:27hanno imparato
41:28a diventare domestici
41:29in che modo
41:30hanno sviluppato
41:31e affinato
41:32la capacità
41:32di vivere
41:33con l'uomo
41:34a differenza
41:39dei gatti selvatici
41:40quelli domestici
41:41non sembrano
41:42avere paura di noi
41:43anzi
41:44alcuni di loro
41:45cercano
41:46la nostra compagnia
41:47è il caso
41:49di Ted
41:49e Dora
41:50è un'esploratrice
41:52dei due
41:53la più audace
41:54la più avventurosa
41:55ed è anche
41:55molto intelligente
41:56ha un modo
41:58tutto suo
41:58di miagolare
41:59e va avanti
42:02all'infinito
42:03finché
42:04non le diamo
42:04la pappa
42:06Ted
42:06il maschio
42:07è un tranquillone
42:08non si sogna
42:09nemmeno
42:09di fare uno sforzo
42:10a meno che
42:11non ci sia costretto
42:12sarebbe
42:13perfetto
42:14come insegnante
42:15di rilassamento
42:16zen
42:16e allungamento
42:17muscolare
42:17per esempio
42:18se lo metto così
42:19lui ci rimane
42:21volentieri
42:21in effetti
42:24Ted
42:25sembra proprio
42:25perfetto
42:26per una vita
42:27domestica
42:27nella bambagia
42:28la mattina
42:30cerco sempre
42:31di trovare
42:31il tempo
42:32per fare
42:32un po' di yoga
42:33e Ted
42:34pensa che sia
42:34un gioco
42:35che faccio
42:35con lui
42:36quando cambio
42:37posizione
42:38si sposta
42:39anche lui
42:39poi si sdraia
42:40sulla schiena
42:41e stende
42:42le zampe
42:42e quando assumo
42:45la posizione
42:46del bambino
42:47in cui si sta seduti
42:48sui talloni
42:49lui si infila
42:50tra le gambe
42:51sotto il sedere
42:52chiaramente
42:52non capisce
42:53cosa faccio
42:54ma ha creato
42:54delle posizioni
42:55tutte sue
42:56così facciamo yoga
42:58insieme
42:58Ted e Dora
43:01sono soggetti
43:01molto interessanti
43:02per i nostri ricercatori
43:04perché nonostante
43:05oggi siano perfetti
43:06gatti domestici
43:07sono nati
43:07poco lontano da qui
43:08ma in un ambiente
43:09molto diverso
43:10dall'attuale
43:11sono gatti
43:12di campagna
43:13quell'anno
43:13sono nati
43:1436 gattini
43:15alla fattoria
43:16noi ne avevamo
43:17già due
43:18quindi ho detto
43:19a David
43:19non ce ne servono
43:21altri
43:21ma Ted continuava
43:22a venirmi
43:23sui piedi
43:24e quando lo prendevo
43:25in braccio
43:25mi toccava la faccia
43:26con le zampine
43:27e mi guardava
43:28in estasi
43:29così ho detto
43:30Richard
43:31questo micino
43:32è dolcissimo
43:33lo prendiamo
43:34e lui
43:35ha risposto
43:36conquistato
43:38dai
43:38a loro due
43:41piace stare
43:42con noi
43:42quando ci mettiamo
43:43sul divano
43:44la sera
43:44arrivano subito
43:46così
43:47Teddy
43:47sì
43:48un po' di relax
43:50nonostante
43:51sia nato
43:52in una fattoria
43:52Ted ha completamente
43:53rinnegato
43:54le proprie origini
43:55campagnole
43:56lo conferma
43:58anche il suo collare
43:58GPS
43:59abbiamo anche
44:00i risultati
44:01di Ted
44:02d'accordo
44:03visualizzo
44:03alcuni
44:04dei gatti
44:04Ted compie
44:07tragitti
44:08meno lunghi
44:08rispetto ai gatti
44:09di campagna
44:10e per quanto
44:11viva a soli
44:11600 metri
44:12dalla fattoria
44:13non si avventura
44:13mai fino là
44:14al contrario
44:16passa quasi
44:17tutto il tempo
44:18nel giardino
44:19di casa
44:19come un gatto
44:20di città
44:21ha subito
44:22una trasformazione
44:23radicale
44:23quanto abbiamo
44:24detto che ha
44:24due anni
44:25sì
44:25il suo patrimonio
44:27genetico
44:28è identico
44:28a quello
44:28di un gatto
44:29di campagna
44:30ma il suo
44:30stile di vita
44:31è il modo
44:31in cui
44:32si sposta
44:33all'interno
44:34del proprio
44:34ambiente
44:35sono del tutto
44:36diversi
44:36i gatti
44:37della fattoria
44:38si allontanano
44:38molto da casa
44:39per cacciare
44:40mentre Teddy
44:41si comporta
44:41come un animale
44:42domestico
44:43ma come può
44:49un gatto
44:49di campagna
44:50trasformarsi
44:51in un damerino
44:52tutto comodità
44:53secondo
45:03secondo Rachel Casey
45:04i corretti insegnamenti
45:06sono in grado
45:06di attenuare
45:07il lato istintivo
45:08di un gatto
45:08la ricercatrice
45:11collabora
45:12con un gattile
45:12nel preparare
45:13i micini
45:14alla vita domestica
45:15queste meraviglie
45:16hanno circa
45:16un mese
45:17la fase
45:22che va
45:22dalle due
45:22alle otto
45:23settimane
45:23di vita
45:24è decisiva
45:25per lo sviluppo
45:25cerebrale
45:26è il cosiddetto
45:28periodo
45:29di socializzazione
45:30è un momento
45:32molto stimolante
45:33durante cui
45:34tutti i dati
45:34raccolti
45:35attraverso
45:36vista e udito
45:37ma anche
45:37tatto
45:38gusto
45:38e olfatto
45:39vengono processati
45:40dal cervello
45:41e si trasformano
45:42in informazioni
45:43sugli oggetti
45:44che li circondano
45:45e su ciò
45:47che significano
45:48per loro
45:48perciò
45:49è cruciale
45:50utilizzare
45:51questo periodo
45:51straordinario
45:52che fa naturalmente
45:53parte della crescita
45:54del gatto
45:55e fare in modo
45:56che questi piccoletti
45:58siano preparati
45:58al meglio
45:59per integrarsi
46:00in un ambiente
46:00domestico
46:01una volta adulti
46:02un elemento
46:04fondamentale
46:05è l'abitudine
46:06all'uomo
46:07per esempio
46:09già a questa età
46:10li stimoliamo
46:11ad accettare
46:12determinate
46:13attenzioni
46:14come i controlli
46:15all'interno
46:16di orecchie
46:16e bocca
46:17e piano piano
46:18li abituiamo
46:19a farsi toccare
46:20le zampe
46:21o a farsi
46:22prendere in braccio
46:22e sollevare
46:23sono tutti
46:24atteggiamenti
46:25introdotti
46:25con dolcezza
46:26così
46:27non risultano
46:27inquietanti
46:28ma vengono
46:29accettati
46:29come parte
46:30della loro vita
46:31per contenerne
46:36il lato più selvatico
46:37i ricercatori
46:38sottopongono
46:38i cuccioli
46:39a una vasta
46:39gamma di esperienze
46:41prima che
46:41lascino
46:41la struttura
46:42i micini
46:44conoscono
46:45uomini
46:45donne
46:46e bambini
46:46annusano
46:48indumenti
46:48che odorano
46:49di altri gatti
46:49o cani
46:50e sono esposti
46:52a vari suoni
46:53dal pianto
46:54di un neonato
46:55al rumore
46:57di un aspirapolvere
46:58in questo modo
47:01si sfrutta
47:02al massimo
47:02il periodo
47:03di socializzazione
47:04e si abituano
47:04i cuccioli
47:05a esperienze
47:06nuove
47:06e insolite
47:07mentre lo sviluppo
47:08cerebrale
47:09è ancora in atto
47:11senza un'adeguata
47:12preparazione
47:13è più probabile
47:14che un gatto
47:14affronti con ansia
47:15ciò che non conosce
47:16e questo può causare
47:18diverse problematiche
47:19dalla tendenza
47:20a nascondersi
47:21quando qualcuno
47:22entra in casa
47:23fino a una scorretta
47:24igiene
47:25provocata dalla paura
47:26del contatto
47:27con cani
47:28o bambini
47:28tutti questi
47:31sono problemi
47:32che possono generarsi
47:33in un gatto
47:34che da cucciolo
47:35non ha sperimentato
47:37a sufficienza
47:38lo sviluppo
47:48di un carattere
47:49casalingo
47:49come per Ted
47:50e Dora
47:51o più istintivo
47:52come nei loro simili
47:53di campagna
47:54è un altro elemento
47:55che risale
47:56ai primi
47:56cruciali
47:57due mesi di vita
47:58David Hicks
48:01ha capito
48:02che deve abituare
48:03i gattini
48:03della sua fattoria
48:04al contatto
48:05con la gente
48:05in previsione
48:06di trovare loro
48:07una famiglia
48:08ciao
48:09cominciamo a prenderli
48:12in braccio
48:13quando hanno un mese
48:14a dargli un po' di latte
48:15e da lì in avanti
48:17sono loro
48:17a venirti incontro
48:18quando arrivi con il cibo
48:19a loro piace
48:21stare con la gente
48:22noi cerchiamo
48:23di abituarli
48:24al contatto
48:24con le persone
48:25così
48:25se qualcuno decide
48:26di portarseli a casa
48:27sono già pronti
48:29a stare con l'uomo
48:29come questa piccoletta
48:30perciò
48:39dopo un inizio
48:40campagnolo
48:40il gatto
48:41sa adattarsi
48:42agli agi
48:42della vita domestica
48:43ma l'aspetto
48:53straordinario
48:54è che un gatto
48:55domestico
48:56è perfettamente
48:56in grado
48:57di passare
48:57a uno stile
48:58di vita
48:58più selvatico
49:00nonostante il nome
49:06il gatto domestico
49:07non è un animale
49:08del tutto addomesticato
49:09essendo dotato
49:10di diverse caratteristiche
49:11presenti nei suoi avi
49:13che vivevano in natura
49:14può passare
49:15da un'esistenza
49:15praticamente selvatica
49:17davvero predatore
49:18a una domestica
49:19disteso davanti
49:20a un camino
49:20nel giro
49:21di una generazione
49:22o due
49:22il cane domestico
49:24al contrario
49:25se reinserito
49:26in natura
49:26non riesce a gestirsi
49:27né a riprodursi
49:28molto bene
49:29in sostanza
49:30possiamo affermare
49:31che il cane
49:32è ormai
49:32totalmente addomesticato
49:34mentre il gatto
49:35direi
49:35che è arrivato
49:36più o meno
49:37a metà del percorso
49:38è proprio
49:41la capacità
49:41di adattamento
49:42sia alla vita domestica
49:44sia a quella selvatica
49:45che fa del gatto
49:46un animale unico
49:47la stragrande maggioranza
49:50dei felidi
49:51indipendentemente
49:52dalle dimensioni
49:53non possiede
49:53una vera capacità
49:54di socializzazione
49:55è possibile abituare
49:56molte specie
49:57al contatto con l'uomo
49:58è quello che succede
50:00negli zoo
50:00dove i parenti del gatto
50:01si abituano
50:02alla presenza
50:03dei guardiani
50:03che quindi entrano
50:04tranquillamente
50:05nelle gabbie
50:07ma la vera socializzazione
50:08è sicuramente
50:09un processo
50:10più profondo
50:11e determinante
50:12in cui l'animale
50:14impara a interagire
50:15con l'uomo
50:16fin da piccolissimo
50:17i nostri gatti
50:22hanno molto in comune
50:23con i grandi felini
50:24e le altre specie
50:25della famiglia
50:26dalla difesa
50:31del territorio
50:32all'alimentazione
50:33fino alla struttura fisica
50:36e ai movimenti
50:37tutto testimonia
50:39della loro componente
50:40selvatica
50:40ma allo stesso tempo
50:44possono imparare
50:45a vivere con l'uomo
50:46uno straordinario
50:47vantaggio
50:48che li ha resi
50:49tra gli animali
50:49domestici più amati
50:51a vivere con l'uomo
51:21a vivere con l'uomo
51:24quasi amare
51:27Grazie a tutti