Seguire una dieta sana è importante per proteggere il cuore, certo, ma non dimentichiamoci del cervello. Secondo la dottoressa Uma Naidoo, psichiatra nutrizionale e docente alla Harvard Medical School, il nostro stile alimentare può influenzare profondamente la salute cerebrale, contribuendo a rallentare la neurodegenerazione e a ridurre il rischio di malattie come l’Alzheimer. Evitare zuccheri e grassi saturi è fondamentale, ma ancora più importante è scegliere i cibi giusti. Ecco otto alimenti che l'esperto ha rivelato di consumare ogni giorno — o almeno ogni settimana, come riportato dal New York Post.
[idgallery id="2521561" title="6 trucchi per mantenere in forma il cervello"]
Dalla natura alla mente: pesce, verdure e frutti "intelligenti"
Il pesce fresco, soprattutto quello grasso come il salmone, il pesce persico e l’halibut, è una delle principali fonti di omega-3, acidi grassi essenziali con proprietà antinfiammatorie. L’importante è preferire il pesce selvatico a quello d’allevamento, spesso meno sano. A completare il piatto, poi, ci sono le verdure a foglia verde, come bok choy, asparagi e broccoli, ricche di fibre, folati e antiossidanti come la luteina e il beta-carotene. Anche i pomodori, grazie al licopene, combattono lo stress ossidativo e proteggono il cervello dall’invecchiamento. Dulcis in fundo, la frutta. I mirtilli, carichi di flavonoidi, e la frutta secca come le noci, ricchissime di grassi buoni omega-3, sono alleati perfetti per uno spuntino sano e funzionale. Una colazione a base di avena integrale, noci e frutti di bosco rappresenta un inizio di giornata eccellente per il cervello.
[idarticle id="2516097,2515733,2493191" title="Che cos'è l'asse intestino cervello e perché i due organi lavorano insieme,Perché la colazione migliora la salute di cuore e cervello,Mal di testa negli adolescenti: tutte le risposte della neurologa"]
Spezie, bevande e snack che stimolano il cervello
Olio extravergine d’oliva, tè, caffè e spezie come curcuma e zenzero completano la lista degli alimenti raccomandati. L’olio d’oliva è ricco di grassi monoinsaturi che migliorano il profilo lipidico e sostengono il metabolismo cerebrale. Curcuma e zenzero, oltre ad essere aromatiche e quindi a dare gusto ai nostri piatti, hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. La curcuma, in particolare, è nota per la sua azione protettiva contro la formazione delle placche amiloidi associate all’Alzheimer. Il tè e il caffè, se consumati con moderazione, migliorano la concentrazione grazie ai flavonoidi e alla caffeina. Infine, per chi cerca uno snack gustoso ma sano, il popcorn fatto in casa è un’ottima alternativa alle patatine: è economico, sazia e, condito con olio d’oliva e lievito alimentare, è anche delizioso.
[idgallery id="2521561" title="6 trucchi per mantenere in forma il cervello"]
Dalla natura alla mente: pesce, verdure e frutti "intelligenti"
Il pesce fresco, soprattutto quello grasso come il salmone, il pesce persico e l’halibut, è una delle principali fonti di omega-3, acidi grassi essenziali con proprietà antinfiammatorie. L’importante è preferire il pesce selvatico a quello d’allevamento, spesso meno sano. A completare il piatto, poi, ci sono le verdure a foglia verde, come bok choy, asparagi e broccoli, ricche di fibre, folati e antiossidanti come la luteina e il beta-carotene. Anche i pomodori, grazie al licopene, combattono lo stress ossidativo e proteggono il cervello dall’invecchiamento. Dulcis in fundo, la frutta. I mirtilli, carichi di flavonoidi, e la frutta secca come le noci, ricchissime di grassi buoni omega-3, sono alleati perfetti per uno spuntino sano e funzionale. Una colazione a base di avena integrale, noci e frutti di bosco rappresenta un inizio di giornata eccellente per il cervello.
[idarticle id="2516097,2515733,2493191" title="Che cos'è l'asse intestino cervello e perché i due organi lavorano insieme,Perché la colazione migliora la salute di cuore e cervello,Mal di testa negli adolescenti: tutte le risposte della neurologa"]
Spezie, bevande e snack che stimolano il cervello
Olio extravergine d’oliva, tè, caffè e spezie come curcuma e zenzero completano la lista degli alimenti raccomandati. L’olio d’oliva è ricco di grassi monoinsaturi che migliorano il profilo lipidico e sostengono il metabolismo cerebrale. Curcuma e zenzero, oltre ad essere aromatiche e quindi a dare gusto ai nostri piatti, hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. La curcuma, in particolare, è nota per la sua azione protettiva contro la formazione delle placche amiloidi associate all’Alzheimer. Il tè e il caffè, se consumati con moderazione, migliorano la concentrazione grazie ai flavonoidi e alla caffeina. Infine, per chi cerca uno snack gustoso ma sano, il popcorn fatto in casa è un’ottima alternativa alle patatine: è economico, sazia e, condito con olio d’oliva e lievito alimentare, è anche delizioso.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti