Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Buongiorno, grazie. Grazie a tutti. Desidero innanzitutto salutare il Presidente Merito della
00:11Camera dei Deputati, Onorevole Violante, la Presidente e la Direttrice Scientifica di
00:17Italia Decide, Anna Finocchiaro, il Presidente della Biennale di Venezia e tutte le autorità
00:25e gli ospiti presenti. La Camera dei Deputati è lieta di ospitare la presentazione del
00:33rapporto 2024 d'Italia Decide, dedicato al futuro della città pubblica. L'edizione di
00:42quest'anno invita a riflettere sulle profonde e rapide trasformazioni dei centri urbani e
00:48sulle misure da intraprendere per gestirle in maniera adeguata. Le città sono lo specchio
00:55del Paese, svolgono da sempre un ruolo cruciale nello sviluppo delle nostre comunità. Sono
01:03luoghi di aggregazione sociale, economica e politica che esprimono anche l'identità
01:09culturale e storica di un territorio. Nel corso dei secoli hanno affrontato sfide impegnative
01:16come l'urbanizzazione, la modernizzazione e l'espansione territoriale. Oggi le città
01:23sono chiamate a confrontarsi con fenomeni epocali che stanno ridisegnando il loro volto.
01:29Penso alla crisi demografica, all'aumento delle povertà e alle disuguaglianze generate
01:35dai processi di globalizzazione. E queste sono solo alcune delle criticità che le città
01:42contemporanee devono affrontare. Si profila dunque la necessità di adottare nuove politiche
01:47pubbliche per bilanciare lo sviluppo economico e tecnologico con la tutela dei diritti e il
01:54benessere delle collettività. In questo contesto l'analisi di Italia decide, arricchita da numerose
02:02e interessanti proposte offre una prospettiva meritevole di attenzione. Il rischio è che
02:10le città perdano la propria capacità di essere luoghi di partecipazione e di coesione sociale.

Consigliato