Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Il mio romano mi ha deciso di investire qua perché io sono romagnola di nascita, campo di adozione ormai.
00:07Adottato.
00:08Esatto, allora noi cercavamo un'azienda agricola perché è un po' il completamento del nostro lavoro.
00:13Facendo ristorazione era importante comunque anche no, o era bello, insomma ci piaceva avere un'azienda agricola
00:20dove poter produrre gli ingredienti, la materia prima che poi andiamo a trasformare e a servire gli ospiti.
00:26Quando l'abbiamo trovata in Emilia Romagna non ci è perso vero, nel senso che l'abbiamo trovata proprio a Sant'Arcangelo
00:35che è il paese dove sono nata e cresciuta e quindi è stata una doppia soddisfazione perché da una parte fai qualcosa per il tuo lavoro
00:43dall'altra fai qualcosa per il tuo territorio e valorizzare il territorio, i prodotti non gastronomici
00:55della Romagna e secondo me è molto importante perché c'è un potenziale da far conoscere, da valorizzare e da comunicare.
01:05Siete qui per presentare i tre vini, quali sono le caratteristiche?
01:09Sì, abbiamo fatto l'abbinamento con Massimo, con la cucina di Massimo, siamo qui a Pediglione dell'Emilia Romagna
01:18e quindi presentiamo il Laciola che è un blend di vini bianchi autoctoni tipici della nostra zona
01:33affinato in botte, in cemento e in anfora e poi invece il Sangiovese, classico Sangiovese, tutto in acciaio
01:46che abbiamo sempre abbinato con i piatti di Massimo.
01:52Facciamo tre etichette, c'è ancora una terza che è il Trebbiano della Fiamma
02:02che è un vitigno molto vecchio, ne abbiamo circa un po' meno di un ettaro
02:09e facciamo una piccola produzione però è forse quello più longevo, quello che a me entusiasma di più
02:18perché è un vino mai quasi scomparso.

Consigliato