Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/04/2025
Trascrizione
00:00Sono al Vignitali per salutare un po' di aziende che si rivolgono a noi perché la
00:08nostra attività si basa soprattutto sulla messa a punto di nuove tecnologie che sono
00:17molto mirate alla sostenibilità del vigneto, soprattutto diciamo che sta facendo un po'
00:24il giro del mondo un sistema che abbiamo messo a punto con l'Università di Torino
00:31per modificare macchine che fanno i trattamenti antiparassitari in modo da risparmiare gran
00:39parte del prodotto fizzosanitario. Parliamo di diminuzioni fino al 73% del prodotto distribuito
00:49che vuol dire da un lato per le aziende agricole avere anche una sostenibilità economica
00:55di queste soluzioni, ma per l'ambiente e per in generale la società vuol dire avere
01:03un mondo meno inquinato. Quindi obiettivamente siamo molto contenti che ci sia interesse
01:14verso questo tipo di soluzione anche in Italia visto che ultimamente siamo stati chiamati
01:23da Université Bourgogne per esempio per riportare queste esperienze anche in Borgogna e poco
01:30prima lo avevamo fatto anche per la Léon de la Vigne a Parigi. Quindi un vignetto lì
01:36per noi interessante perché ci permette di andare a contatto direttamente con gli utenti
01:42interessati a queste macchine. La mia azienda è la Spezia SRL che è nota in Italia e in
01:50giro per l'Europa come Tecnovict che è il nostro marchio registrato che ha sempre contraddistinto
01:56le macchine di nostra produzione, un'azienda che è collocata nel territorio di Piacenza
02:03sulle colline piecentine e che si è sempre occupata di macchine per la lavorazione della
02:09chioma. Però siamo stati i primi nel 2002 a cominciare a fare per esempio agricoltura
02:16di precisione quindi nella sostenibilità anche vista con l'ausilio delle nuove tecniche digitali
02:26abbiamo maturato una grande esperienza che oggi ci ha di grande aiuto.

Consigliato