Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Oggi siamo qui a fare questa importante inaugurazione, sappiamo che è una vicenda nata diversi anni fa,
00:06tra la fine degli anni 60 e l'inizio degli anni 70, con un primo tentativo di neutralizzazione di quest'area,
00:12poi fermato dalla magistratura che ne dispose il sequestro,
00:17e poi si è andati avanti per diversi anni con vari tentativi da parte dell'Unico
00:23e da parte del Parco in Primis di acquisizione,
00:27non tutti andati a buon fine, fino al 2022-2023,
00:32quando ci fu la vendita al privato da parte dell'istigatore,
00:38grazie all'intervento del Parco che rivendicò il suo diritto di prelazione,
00:43sostenuto in questo dal Comune della Regione,
00:46perché voglio sottolineare il fatto che c'è sempre stata una grande collaborazione interistituzionale
00:51che ha portato poi a questo obiettivo,
00:54si è arrivati a dividere dal punto di vista economico
00:59una cifra che ha consentito poi al Parco di acquisire quest'area,
01:04quindi io credo che sia un momento molto importante,
01:07sappiamo bene quanto il Parco del Delta del Po, nella sua generalità,
01:11rappresenti davvero un elemento di eccellenza della biodiversità
01:16e dell'ecosostenibilità della nostra Regione,
01:20con una rilevanza nazionale e internazionale,
01:23e quest'area, che sarà integralmente protetta,
01:26penso soprattutto all'area Ortazzino,
01:28aggiungerà ulteriore valore alla disponibilità di verde, biodiversità,
01:34interesse naturalistico, unica peraltro in ambito litoraneo della Regione Emilia-Romagna.
01:40Questo posto è meraviglioso, non so quanti di voi abbiano avuto la fortuna di passarci dentro,
01:45è veramente uno dei luoghi più belli del Parco del Delta,
01:49leggendo un vecchio libro che si chiamava Sud del Delta, delle Edizioni Maggioli,
01:54in questi giorni perché mi sono andato a rileggere tante cose belle del passato,
01:58di questo luogo che ho girato veramente tanto in lungo e in largo quando ero nella Polizia Provinciale,
02:02facevamo vigilanza qui dentro.
02:04Paragona questo posto a quelli più belli d'Italia per la continuità tra la spiaggia e l'introterra,
02:10qui si può viaggiare dalla foce del Bevano, che è una foce selvaggia,
02:14e arrivare fino alla Stata Adriatica solo in mezzo alla natura,
02:17e questa è una cosa che non si ritrova tanta facilmente da nessuna parte d'Italia.
02:21L'Ortazzo e l'Ortazzino per me da biologo sono un po' l'equivalente costiero salmastro
02:28di quello che sono Punte Berete e Valle della Canna.
02:30Punte Berete e Valle della Canna sono due gioielli d'acqua dolce,
02:33rappresentano gli ambienti di pianura, quelli dove il fiume mette la sua acqua,
02:37questi invece rappresentano quegli ambienti dove è il mare a dare l'apporto maggiore,
02:42sono davvero però due gioielli, non a caso come diceva la Presidente,
02:45zona A è l'Ortazzino, zona A vuol dire il massimo della tutela,
02:49ma anche il massimo del valore ambientale,
02:51e zona A è anche il bosco allagato, il cuore di Punte Berete.
02:54Sono davvero due gioielli, Punte Berete era già di proprietà pubblica,
02:58per due terzi del Comune di Ravenna, per un terzo della Regione Emilia Romagna,
03:01adesso l'Ortazzo e l'Ortazzino sono altrettanto di proprietà pubblica del Parco dell'Ambiente del Posto.