Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Dottoressa Ranzani, quali sono i compiti dell'Officina di Cura Popolare?
00:05L'Officina di Cura Popolare sarà ad accesso libero e gratuito, si propone di
00:12accogliere le richieste delle persone che non trovano una risposta nel sistema
00:17sanitario o nei servizi territoriali presenti al momento. Il nostro scopo è
00:23di aiutare le persone ad orientarsi su questi servizi, permettere loro di
00:28trovare queste risposte e le persone possono venire in accesso libero,
00:35saranno accolte da degli attiviste, saranno accolte da noi, li metteremo
00:40a loro agio, li potremo accogliere anche in un senso più umano e gli daremo il
00:45tempo per raccontarsi e raccontarsi nel loro bisogno.
00:49Compliremo per questo un triage che sarà non soltanto sanitario ma anche
00:55sociale e successivamente riporteremo in assemblea, quindi con attiviste e
01:01professioniste, i vari casi e parleremo assieme di come poter aiutare ogni
01:06singola persona. Può essere che qualcuno venga
01:09reindirizzato sui servizi che già proponiamo, che sono lo sportello
01:13psicologico e lo sportello di salute sessuale e riproduttiva, oppure che invece
01:17la persona venga ricontattata proprio per essere reindirizzata su uno dei
01:21servizi presenti al momento sul territorio.
01:24Quali sono le date in cui sono disponibili gli attiviste e le
01:28professioniste? L'officina sarà aperta un giovedì sì e un giovedì no,
01:33tranne aprile che abbiamo al momento la data del 10 e del 17 e dalle 18 alle 20
01:39sempre libero accesso.

Consigliato