• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - I Finanzieri della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Abetone Cutigliano e i Carabinieri Forestali del Centro Settore METEOMONT di Lucca hanno svolto un’esercitazione congiunta di rilievo stratigrafico del manto nevoso e verifica della relativa stabilità, nella zona “Val di Luce” / “Val Sestaione”, tra i 1.600 ed i 1.900 mt. di altitudine.

Tra le numerose qualifiche che caratterizzano i Tecnici di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza rientra, infatti, quella di “Osservatore nivologico” rilasciata dall’Associazione Interregionale per la neve e le valanghe (A.I.Ne.Va., con la quale il Corpo ha un’apposita convenzione) che, oltre ad abilitarli a collaborare con gli Enti preposti (A.I.Ne.Va., MeteoMont Carabinieri Forestali e MeteoMont Comando Truppe Alpine) all’acquisizione dei dati nivometeorologici necessari per la redazione dei bollettini valanghe, consente anche loro di valutare adeguatamente lo scenario di riferimento, sul possibile verificarsi di valanghe, quando svolgono operazioni di soccorso in ambiente innevato, a tutto beneficio dell’incolumità propria, degli altri eventuali soccorritori e delle persone da soccorrere.

Poiché il controllo del manto nevoso e la previsione del rischio valanghe, nonché le attività consultive e statistiche ad essi relative, sull’Appennino Toscano, sono demandati ai Carabinieri Forestali del Centro Settore MeteoMont Lucca, che si trovano spesso ad operare nei medesimi scenari ambientali in cui normalmente svolgono le loro attività di soccorso i Finanzieri del S.A.G.F., si è ritenuto opportuno organizzare questa sessione addestrativa comune, al fine di favorire una positiva osmosi di esperienze e procedure.

Così, una dozzina di militari, tra “Osservatori nivologici” della Guarda di Finanza e “Previsori ed Esperti neve e valanghe” dei Carabinieri Forestali, hanno testato, in condizioni quanto più possibile realistiche, sia su neve consolidata, che su valanghe spontanee formatesi nei giorni scorsi, le rispettive conoscenze e competenze tecniche, analizzando nel dettaglio il manto nevoso, accumulatosi nel corso della passata stagione invernale ed in questo inizio di primavera, al fine di verificare la presenza di eventuali strati deboli, potenzialmente idonei all’innesco di valanghe, su significative porzioni di pendio, in “Val di Luce” / “Val Sestaione”, luoghi appositamente scelti per l’esercitazione, stante la loro alta vocazione turistica che li rende meta di fruitori della montagna, anche al di fuori dai comprensori sciistici.... (05.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato