• 17 ore fa
Non si arresta la battaglia dei comitati di Casal Selce contro l'impianto di smaltimento di materiale organico che dovrebbe sorgere proprio qui. Come è noto, sono due i biodigestori anaerobici previsti dal Piano comunale per la trasformazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) in biometano e biogas per i trasporti, oltre a produrre compost per l’agricoltura.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati ad una nuova diretta di Non solo Roma, la diretta che chiude un po'
00:12questa settimana che abbiamo trascorso insieme e puntuali come sempre alle 13
00:16in punto vi raccontiamo la nostra capitale, il nostro territorio in
00:20compagnia di tanti ospiti diversi che ci aiuteranno un po' ad approfondire le
00:24notizie del giorno. Dove eravamo rimasti? Eravamo rimasti ad una sentenza, quella
00:29del Consiglio di Stato, quindi torniamo indietro di qualche mese perché abbiamo
00:33parlato di questo argomento specifico che ora vi approfondiremo proprio a
00:38dicembre. Ci riferiamo anzi o meglio torniamo a
00:41riferirci alla controversa questione della gestione dei rifiuti nella
00:45capitale. Come sapete oltre all'inceneritore che dovrebbe sorgere a
00:49Santa Palomba ci sono altri due impianti, due biodigessori che dovrebbero sorgere
00:54rispettivamente a Cesano e Casalzelce. Ecco quello di Casalzelce non piace a
00:59i cittadini, forse ricorderete perché no, proprio perché viene localizzato in un
01:04area un po' particolare. Allora comitati, associazioni, cittadini, anche esponenti
01:09un po' dell'opposizione si sono esposti attraverso diverse battaglie, diverse
01:13proteste fino ad arrivare ai ricorsi. A dicembre avevamo parlato di un'udienza
01:18quella del Consiglio di Stato che dovrebbe esprimersi proprio su questa
01:22vicenda. Torniamo a parlarne oggi con i miei due ospiti in studio,
01:26abbiamo l'Avvocato Domenico Razza, Presidente del Comitato Difendiamo
01:29Casalzelce. Buongiorno e bentornato. Buongiorno a voi e grazie per l'invito.
01:35Abbiamo anche l'Avvocato Sergio Santoro, Presidente onorario del Consiglio di
01:38Stato. Bentornato. Grazie, grazie. Allora io inizierei proprio con lei, Santoro,
01:44perché insomma eravamo rimasti a dicembre a questa udienza del Consiglio di Stato.
01:48Vorrei che lei ci raccontasse un po' le ultime novità, gli ultimi sviluppi.
01:52Allora, che cosa è successo? Che il Consiglio di Stato avrebbe deciso già mesi
01:59fa, quando appunto eravamo stati chiamati qui ad esporre la situazione,
02:04se non che ha voluto approfondire ulteriormente la materia e soprattutto
02:09le nostre censure sono state ritenute meritevole di ulteriore e più
02:13approfondito esame, soprattutto quelle di incompatibilità comunitaria della
02:18operazione di localizzazione del biodigestore a Casalselce e soprattutto
02:25in violazione di distanze dall'abitato e in violazione anche di utilizzo del
02:33suolo, perché noi abbiamo a Casalselce un suolo di elevato pregio agrario.
02:40Insistono molte produzioni agricole, no? Insistono produzioni agricole ed è di elevato
02:45valore, di elevato pregio questo suolo, non è un suolo qualsiasi, ci sono delle
02:49coltivazioni importanti e quindi questo non è consentito dall'ordinamento
02:54europeo perché appunto si vuole evitare che questi impianti vengano sistemati
03:01su aree agricole di pregio. Ora c'è da chiedersi, poi alla fine l'abbiamo detto
03:07anche in tante occasioni, perché poi alla fine chi investe, chi promuove
03:14questo tipo di impianti sceglie il suolo agricolo, perché costa di meno.
03:19Quindi praticamente noi andiamo contro un principio che
03:26dovrebbe viceversa limitare il consumo di suolo. Ora il consumo di suolo è un punto
03:32nodale dello sviluppo dell'abitato e delle città.
03:41Bisogna evitare quanto più possibile il consumo di suolo e invece utilizzare
03:46impianti già esistenti dismessi. Adesso facendo mente locale, in
03:51qualsiasi area del nostro territorio ci sono impianti dismessi.
03:54Adesso qui siamo quasi in provincia di Latina, non proprio ma quasi, se
03:59noi entriamo a Latina, di qui a 30 chilometri, troviamo la grande
04:04area della Fulgor Cavi, che è un'area di svariati ettari impegnata da
04:10Cavannoni, oramai fatiscenti, che sono sede di criminalità, sede di spaccio,
04:15dove vanno a finire gli immigrati irregolari e questo è negativo per la
04:20popolazione. E non utilizzano queste strutture dismesse, come lei ci
04:25sta spiegando, perché ristrutturarle costerebbe troppo? Esatto, è proprio un
04:29problema di soldi. Bisognerebbe che tutto questo fosse valutato da qualcuno che
04:34spende i soldi del PNRR, non solo per mettere impianti nuovi su suoli
04:39agricoli, che è un'eresia, una autentica eresia, ma lì un sistema in aree già
04:44compromesse e utilizzate, ma fatiscenti. Si raggiungono due risultati con questo
04:51modo, si riequilibria l'ambiente, perché indubbiamente questi impianti servono
04:56per riciclare l'umido. Per carità, l'umido va riciclato. Noi agricoltori, io faccio
05:03il magistrato, ho fatto il magistrato però facevo anche l'agricoltore insieme, come
05:08tanti altri. Noi agricoltori ricicliamo l'umido interrandolo e facendolo
05:14compostare ed addirittura valorizza il terreno. Però questo non si può fare su
05:19larga scala, quando l'umido assume delle dimensioni notevolissime.
05:24Pensiamo a tutto quello che buttano i ristoranti e non solo le famiglie, ma le
05:30grandi comunità. Anche perché io mi aggancio a quello che lei ha citato
05:34prima, il PNRR. E' proprio nello spirito del PNRR valorizzare la natura,
05:40salvaguardare l'ambiente, giusto? E così non lo si sta facendo in sostanza.
05:44Io vorrei tornare indietro di qualche anno, se me lo consentite, perché in
05:48realtà qui c'era stata già un'idea da parte della Giunta Raggi, che aveva
05:53l'idea di far sorgere un impianto simile, ma non proprio simile, ma molto
05:58diverso. E in quel caso voi eravate d'accordo, se non vado errando?
06:04No, proprio qui a Casalzelce c'era un impianto che aveva previsto
06:09appunto la Giunta Raggi, però prevedeva di smaltire una quantità molto minore
06:13di umido e senza appunto l'utilizzo di biogas e metano, corretto Avvocato Razza?
06:19No, non proprio corretto, perché noi abbiamo anche già proposto il ricorso a
06:25suo tempo contro la Giunta Raggi. E guardi, proprio il PD aveva stabilito che
06:30là non si poteva fare, la Regione all'epoca con Zingaretti aveva detto che
06:34lì non si poteva fare, infatti era abortita questa cosa. Allora ci spieghi meglio l'errore mio.
06:39Allora la Giunta Raggi aveva l'idea di fare un impianto di compostaggio senza
06:45trasformazione in gas, ma anche quello era un impianto che non si poteva fare
06:49perché il suolo è tutelato da una legge paesaggistica e quindi paradossalmente
06:54il PD, cioè il Partito dei Qualtieri, che era all'epoca al governo della Regione,
07:00bloccò questo impianto che il Comune di Roma voleva fare. Quindi i Qualtieri e
07:04il Raggi sono associati in questa forma di analfabetismo ambientale in quale
07:13vogliono per forza, con pervicacia, utilizzare un suolo tutelato da una legge
07:19paesaggistica che la Costituzione riserva alla Regione e che quindi giustamente
07:23gli è stato posto un limite nel mandato conferito a suo tempo da Draghi, che poi
07:29tra l'altro è un altro governo. Quindi qua ci sarebbe anche da dire che
07:33i Qualtieri appare come un corpo estraneo all'interno di questa compagine
07:38governativa perché lui agisce come commissario di un governo che non l'ha
07:42nominato. Quindi c'è un discorso di cavalleria istituzionale che noi non
07:46comprendiamo bene perché è commissario per il Giubileo quanto Sindaco di Roma
07:52ma per i rifiuti, che è una materia comunque costituzionalmente non
07:57riservata al Comune, non capiamo perché ci deve essere un commissario tra l'altro
08:02esponente di un partito non governativo. Detto questo l'analfabetismo ambientale
08:09riguarda proprio quello di non voler riconoscere la tutela che la
08:14Costituzione ha riservato alla Regione che ha posto il vincolo ambientale, ma
08:20poi, come ha detto il Presidente, noi non siamo contrari all'impianto di
08:26biodigestore, siamo contrari a questa localizzazione,
08:30tant'è che nei nostri ricorsi con il Presidente Santoro abbiamo proposto dei
08:34siti alternativi perché siamo propositivi, noi non siamo quelli del no,
08:39noi siamo quelli che vogliamo fare dove si può fare, dove è consentito farlo,
08:44dove non viene arrecato danno, perché questo è un impianto che intanto non
08:49produce vino, come ha ripetuto il Presidente in aula nel Consiglio di
08:53Stato e ha detto che è un impianto pericoloso perché può esplodere, come è
08:58avvenuto. Andiamo su questo punto qui, io voglio far vedere anche un'immagine,
09:03se la Regia me lo consente un attimo mandando proprio questa
09:09foto qui. Lei insiste Presidente sulla pericolosità perché c'è una distanza
09:12molto breve, la possiamo vedere qui in foto, corretto?
09:16Sì, corretto ed è inferiore ai limiti di legge, cioè la legge stabilisce dei
09:21limiti che qui sono stati ampiamente violati.
09:23Noi francamente siamo inorriditi da questa vicenda perché che si metta a
09:29rischio la popolazione per un punti, una tigna noi diremmo volgarmente.
09:37Insomma hanno insistito in modo veramente pazzesco, noi non ci arrenderemo mai, io
09:42faccio l'avvocato, ho lasciato la magistratura da tre anni, noi non ci
09:47arrenderemo mai, ecco sia ben chiaro, chi ci sente lo deve sapere bene, noi
09:52non ci arrenderemo, abbiamo fatto quattro quesiti alla Corte di
09:57Giustizia Europea, pretendiamo che la Corte di Giustizia Europea si pronunci sui
10:00quattro quesiti. Se la Corte fosse bypassata questo sarebbe un illecito
10:06grave della magistratura che si sta occupando, cioè noi dovremmo citare in
10:10giudizio, noi, la popolazione soprattutto, in giudizio i magistrati che si sono
10:15distratti e hanno dimenticato che queste questioni vanno preventivamente,
10:19obbligatoriamente, non lo dico io, lo dice la legge, vanno preventivamente
10:25sottoposte alla Corte Europea e dimenticarsi della questione europea può
10:30generare un gravissimo danno accertabile. Insomma diciamo la verità, noi
10:38siamo pronti a tutto, non finisce qui la nostra battaglia.
10:41Ecco io vorrei ritornare un attimino poi anche sulla questione un po' udienza del
10:44Consiglio di Stato, cosa vi aspettate e vorrei ritornarci tra pochissimi istanti,
10:49insomma comunica ai miei ospiti che ci fermiamo per un brevissimo istante di
10:53pubblicità e torniamo in diretta tra pochissimi istanti ancora qui sul canale
10:5614 per tornare a trattare questa controversa questione sulla
11:02gestione dei rifiuti a Roma, tra poco.
11:06Bentornati a Non Solo Roma continua la nostra diretta e continuiamo a trattare
11:10il controverso tema dei rifiuti nella capitale, un tema che agita molto
11:15soprattutto l'opinione pubblica e stiamo parlando del biodigestore di Casal
11:19Selce, un impianto che dovrebbe sorgere proprio qui in questa zona che però non
11:24piace, cittadini, associazioni, comitati che si stanno battendo a suon di ricorsi
11:30ma anche di proteste. Tra pochissimi istanti vi faremo vedere anche delle
11:33immagini di una protesta che si è svolta pochissimi giorni fa e che ha insomma
11:38radunato davvero tanti cittadini in piazza, pensate anche sotto la pioggia.
11:42Sotto la pioggia questo dimostra, insomma lo dico ai miei ospiti, che questi
11:47cittadini, questi comitati sono davvero insomma agguerriti. Noi eravamo rimasti
11:51appunto all'udienza che si è svolta appunto a dicembre.
11:55Ci sono sviluppi in tal senso cosa vi aspettate? Comincio da lei Presidente.
11:59Allora noi siamo stati diciamo abbastanza contenti che quando abbiamo
12:05proposto le nostre questioni, soprattutto le questioni di compatibilità
12:12comunitaria, il Consiglio di Stato ha ritenuto di volerle approfondire
12:16rinviando e ordinando addirittura anche alle controparti di contraddurre, di dire
12:23la loro. Allora se volessimo essere sintetici
12:28cosa hanno detto le controparti? Le controparti hanno detto ma queste
12:31normative europee sono entrate in vigore dopo? E' come se una normativa non fosse
12:38immediatamente applicabile alle situazioni che sono ancora
12:42non esaurite. Ecco che non siano esaurite poi noi l'abbiamo detto per un motivo
12:47tecnico. Perché esiste una riforma costituzionale che tutti dimentichiamo
12:53ma dobbiamo tenere presente che è l'articolo 9 della Costituzione.
12:59Ecco la Repubblica tutela l'ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi anche
13:04nell'interesse delle future generazioni. Quindi è una norma che fa in modo che
13:09queste disposizioni europee e simili e assimilate siano applicabili
13:18anche retroattivamente perché l'interesse delle future generazioni, non è che ci
13:22possiamo dimenticare oggi che delle generazioni per un principio di
13:26decorrenza. La carta costituzionale dovrebbe essere una sorta di bibbia per noi.
13:35Esatto poi dice l'iniziativa economica non può svolgersi in modo da regare
13:38danno alla salute, all'ambiente e alla sicurezza.
13:41Qui questo impianto viola tutti e tre gli interessi salute, ambiente e
13:47soprattutto sicurezza perché è a distanza. Poi non dimentichiamoci che
13:51impianti così nell'ultimi due anni ne sono esplossi due, uno in
13:57Inghilterra e uno addirittura in Italia.
13:59Calenciano.
14:00Ecco io ho fatto un'altra immagine, ecco qui la facciamo vedere, chiedo cortesemente questo favore alla
14:05regia, è a pochissima distanza da due realtà importanti, Lampogas e Eni.
14:12Noi ovviamente ci auguriamo che questo non accada, ma se nel caso in cui
14:17ci fosse una sorta di esplosione quali potrebbero essere le conseguenze?
14:22Un effetto a catena, un effetto domino perché ovviamente non è stato fatto uno
14:28studio di incidenza comprendendo anche questi altri impianti perché secondo
14:33diciamo le loro idee questo impianto non esplode, ma è evidente che ci sta una
14:40localizzazione errata, io batto su quello per questo vorrei appunto
14:43comunicare che i cittadini rassicurare tutti quanti che noi andremo avanti
14:48fino alla fine anche con un'azione di responsabilità nei confronti di chi si
14:54troverà a giudicare queste nostre motivazioni.
14:57Dovremo per forza perché dobbiamo tutelare le future generazioni,
15:01dobbiamo tutelare la salute, noi non dimentichiamoci che le case poste appena
15:06100 metri da quest'impianto sono prive dei servizi pubblici dell'acqua potabile
15:13per uso umano e neanche le fogne, quindi usano dei pozzi di captazione per uso
15:18umano che verrebbero irrimediabilmente compromessi dalla vicinanza dell'impianto.
15:24Non dimentichiamoci che siamo a pochissima distanza da dei siti protetti
15:29dallo stesso Unione Europea come il sito Natura 2000 che ci sono delle direttive
15:33habitat che vincolano a determinati, non dei semplici screening come sono stati
15:39fatti, ma delle valutazioni d'incidenza molto approfondite sulle specie umane,
15:44c'è l'oasi della Lipu che è protetta dalla direttiva Natura 2000,
15:50quindi noi siamo in presenza di una localizzazione assolutamente
15:56inidonia, ecco perché io dico al commissario, il commissario è inadeguato
16:02per fare questo lavoro perché ci vuole un lavoro, uno studio fatto
16:06seriamente e non sbrigativamente per spendere dei soldi, voler localizzare
16:13un impianto prendendo un vecchio progetto già che aveva esaurito il suo
16:17percorso e volendo riproporre in questa zona qui, quindi è questa l'inadeguatezza
16:23di Gualtieri che poi tra l'altro non dimentichiamoci che è stato il ministro
16:28che ha firmato il super bonus senza controlli e di cui l'Italia si trova
16:33oggi a pagare la cosa perché era lui il ministro delle finanze, quindi è una
16:39persona che ha già dimostrato di essere inadeguata, io non penso che possa far
16:43parte di questo governo, ecco perché il mio appello è forte nei confronti del
16:49Presidente del Consiglio, dice guarda che questo opera in nome e per
16:53conto di questo governo, l'ho detto prima e lo ripeto formalmente, cercherò sempre
16:57di battere su questo punto perché questo corpo estraneo sta facendo dei danni
17:02alle operazioni di questo governo, noi siamo propositivi, abbiamo detto dove il
17:07può possibile fare, l'impianto va fatto ma nelle aree dove abbiamo noi proposto
17:11il lavoro che avrebbe dovuto fare un commissario.
17:13Io mi appello sempre alle immagini, nel caso in cui ecco questo impianto
17:20dovesse sorgere in realtà verrebbe esattamente così, questa è una diciamo
17:25una piccola panoramica, a pochissima distanza dalle abitazioni e qua mi
17:29appello un po' insomma alla vostra qualifica, avvocati, nel caso in cui le
17:36case che si trovano di fronte decidessero di vendere, non vendono
17:39ovviamente, le devono proprio regalare le case penso, quindi si svaluta anche il
17:44mercato mobiliare. E' come la casa sotto un monte che può frenare, è la stessa cosa.
17:48Poi io devo ricordare che questa direttiva habitat che il mio amico
17:52Mimmo Razza ha ricordato, prevede esplicitamente articolo 6 paragrafo 4
17:58che vanno calcolate le alternative, vanno esaminate le alternative ed è in
18:05punto di motivazione, bisogna dimostrare che non esistono alternative, questo dice
18:09l'articolo 6, ora di fronte a delle norme così chiare noi non ci arrendiamo, cioè se
18:14il Consiglio di Stato bypassa tutto questo, noi andiamo direttamente alla
18:18Corte Europea con un sistema che non è l'amparo, che è un altro tipo di
18:26ricorso, però non è l'amparo ma è un sistema analogo, cioè andiamo con la
18:30reclamo in Commissione e poi impugnando la decisione della Commissione andiamo
18:35in Tribunale Europeo, non è possibile derogare da queste norme.
18:40Calcolando però i tempi, i Qualtieri parla di cantieri che dovrebbero
18:44partire nel 2025-2026, siamo un po' stretti con i tempi.
18:48Allora ci sono anche esposti penali, ci sono anche denunce penali che
18:52ovviamente avranno il loro corso perché sono questioni così lampanti, così
18:57evidenti che non possono essere messe in noncale, devono essere esaminate prima di
19:03cominciare a far venire le ruspe. Poi noi siamo andati
19:10anche in sede parlamentare, abbiamo delle interrogazioni molto
19:14pungenti e soprattutto abbiamo fatto un convegno importante in Senato in cui
19:19abbiamo avuto una larga partecipazione di parlamentari di tutte le
19:24estrazioni, anche del PD. E cosa dicono? Dicono che sono inorriditi da questa
19:30volontà pervicace. Ora, francamente, per soddisfare un'industria che produce in
19:34Italia questo tipo di impianti, soddisfarla a tutti i costi, farlo eccetera,
19:39francamente non vale la pena di pregiudicare la salute delle persone e
19:45anche rovinare un'area intatta, incontaminata come è Casalsilce.
19:50Un'area insomma contaminata poi tra le altre cose neanche troppo, perché lei
19:54Avvocato Raz ha insistito più volte sul fatto che questo territorio ha già avuto
20:00molto e qui c'è un'alta percentuale di persone che hanno delle patologie non
20:05proprio leggerissime. Certo, è un'area attiva, la Valle Galleria
20:11comunque ha avuto il dramma di Malagrotta che sta a poca distanza,
20:16quindi è sempre Valle Galleria e questa è un'altra cosa che il Gualtieri deve
20:20imparare, perché lui va in giro dicendo che non è Valle Galleria, quindi non è
20:23Valle Galleria. Ma soprattutto io mi domando, un dato proprio politico, lui va
20:29in giro parlando di riqualificazione delle periferie e allora stiamo
20:35combattendo contro un altro impianto che lui vuole fare, un centro di
20:38trasferenza rifiuti a 800 metri dal biodigestore. Allora una domanda è ma
20:44quale riqualificazione spetta a Casalsecce? Quella di essere un'area di
20:49pregio squalificata con l'immondizia? Ecco quindi c'è qualcosa di pervicace
20:56in maniera proprio, come dire, cattiva nei confronti di questa zona, di questo
21:03territorio, che è uno degli ultimi territori verdi protetti di Roma
21:09capitale e non va assolutamente. Dove ci sono due aziende agricole storiche che
21:15vivono lì della Col di Retti e che hanno tutto il diritto di essere difese e di
21:20continuare la loro attività economica che verrebbe rimediabilmente persa, ma ci
21:28sono diverse famiglie su questa azienda che lavorano e vivono di
21:33questa reddita e verrebbero rimediabilmente perso il loro reddito e
21:37sarebbero cacciate fuori da questo territorio dove loro sono lì da 60-70
21:42anni. È una cosa di una portata inimmaginabile. Allora perché non
21:46ascoltare? Perché non ha voluto fare un percorso partecipativo? Anche questo
21:52previsto dalla legge, obbligatorio, e fai un percorso partecipativo dove noi
21:57si sediamo a un tavolo e stabiliamo dove è legittimo e lecito fare
22:02questo impianto. Cioè avviare proprio un dibattito con i cittadini e chissà che
22:06magari, noi lo speriamo, che il sindaco Gualtieri sia all'ascolto e magari voglia
22:10rispondere anche un po' alle istanze, alle domande che vorrebbero insomma
22:14porre questi cittadini, devo dire magari anche in maniera del tutto pacifica e
22:18legittima. Noi siamo qui. Si vede anche ovviamente. Io vi ringrazio di cuore per
22:23essere stati i nostri ospiti. Noi attendiamo però di ritornare sulla
22:27vicenda. Vogliamo insomma tornare a battere dove il dente duole.
22:34Grazie davvero insomma all'Avvocato Domenico Razza e grazie anche al
22:37Presidente Sergio Santoro. A prestissimo allora. Grazie a voi. Grazie.
22:42Grazie davvero.
22:45Non solo Roma. Le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato