• 20 ore fa
Ultimo appuntamento della settimana con “A Casa di Amici” - il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Dopo la rassegna del direttore Claudio Micalizio, torna “La nota sportiva” a cura di Daniele Amore, con tutti gli aggiornamenti sul Calcio delle ultime ore. Seguono anche le news sul mondo del Tennis e Formula 1.

Leader o capo? La dottoressa Danyla De Vincentiis, psicologa e parent coach, oggi si sofferma su una grande citazione di Dwight Eisenhower, per parlare della figura del leader!

Nella Rubrica de “Il Personaggio del Giorno”, la storia ed il ricordo di Fabrizio Frizzi.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:06Radio Roma. Buongiorno, bentornati
00:10al salotto di Radio Roma, a casa
00:12di amici, sempre sul canale
00:14quattordici del Digitale
00:15Terrestre, Radio Roma News.
00:17Buon venerdì a tutti, siamo
00:19finalmente giunti al weekend, ma
00:22adesso è il momento di parlare
00:24chiaramente di tutte le novità
00:26che ci aspettano oggi in questo
00:28spazio. Vi terremo compagnia
00:30come sempre fino alle undici e
00:32parleremo di benessere
00:34psicofisico, lo sapete il venerdì
00:36è dedicato anche a questo,
00:38quindi oggi soprattutto parleremo
00:40di benessere psicofisico nel
00:42lavoro e parleremo di un concetto
00:44molto importante. Torneremo a
00:46parlare anche di sport, ovviamente
00:48calcio, tennis, Formula Uno e
00:50molto molto altro. E il buongiorno
00:52non solo è il mio, buongiorno da
00:54Giulia Capobianco, ma anche dal
00:56Daniele Cosentino che si trova in
00:58cabina regia. In questo momento
01:00ci dedicheremo, come sapete, alle
01:02notizie, all'approfondimento
01:04delle notizie di queste ultime ore,
01:06lo facciamo con il direttore Claudio
01:08Michelizio, buongiorno!
01:10Eccoci qui, buongiorno Giulia,
01:12buon venerdì a te, ai nostri
01:14ascoltatori e ovviamente ben
01:16ritrovati a casa di amici.
01:18Partiamo subito dagli Stati Uniti
01:20d'America perché non si fa che
01:22parlare di Dazi, direttore.
01:24La notizia obbligata,
01:26verrebbe da dire, attesa da mesi,
01:28alla fine, da quando sono stati
01:30proclamati, si stanno
01:32avverando un po' i presaggi più
01:34negativi che molti economisti avevano
01:36in qualche modo già ipotizzato.
01:38I primi a dare una reazione
01:40sono i mercati finanziari.
01:42Ieri è stato un giovedì
01:44nero con Wall Street
01:46che in chiusura
01:48di serata ha fatto registrare
01:50profondi perdite sui listini,
01:52in modo particolare l'istino tecnologico
01:54Nasdaq, in vista anche dei
01:56possibili contronazi annunciati
01:58dall'Europa. Ieri Milano
02:00è stata la piazza finanziaria del vecchio
02:02continente peggiore, la mattinata di oggi
02:04non inizia con
02:06presaggi migliori,
02:08Francoforte perde lo 0,60%,
02:10male anche Milano
02:12oltre il 2%,
02:14con i titoli bancari
02:16soprattutto in forte difficoltà.
02:18Stanotte male anche le borse nipponiche.
02:20Insomma, i mercati finanziari in qualche modo
02:22sembrano bocciare
02:24questa può essere una delle interpretazioni
02:26della politica del Presidente
02:28americano Trump, stiamo parlando
02:30ovviamente di logiche, però attenzione
02:32quelle dei mercati finanziari che non sempre collimano
02:34con quelle dell'economia reale
02:36perché se è vero che c'è gente che vende
02:38c'è anche gente che guadagna, ovviamente.
02:40Però ecco, questi listini in rosso
02:42sembrano in qualche modo
02:44dire che la scelta di
02:46Trump non piace.
02:48E tutto questo ovviamente va ad aggiungersi
02:50al carico di polemiche strettamente
02:52politiche che oltreoceano
02:54e anche al di qua dell'oceano qui in Europa
02:56si stanno accompagnando.
02:58Ovviamente c'è anche la
03:00visione e tanta attesa per la
03:02risposta dell'Unione Europea, cos'è che
03:04dice Ursula von der Leyen?
03:06Eh guarda, ieri ha anticipato
03:08quella che sarà un pochettino la linea
03:10che vuole adottare, l'Europa
03:12deve essere intanto compatta, questo lo sta
03:14ripetendo già da giorni, l'idea è
03:16certo sedersi a un tavolo
03:18della trattativa per provare a trattare
03:20ma formalmente
03:22già si sta pensando a una serie di
03:24contromisure economiche per
03:26innescare una vera e propria battaglia
03:28a suon di tariffe
03:30doganali e dazzi da una parte all'altra
03:32in risposta a quanto annunciato
03:34da Donald Trump. Il pacchetto
03:36di provvedimenti dovrebbe essere in vigore
03:38entro il 15 aprile
03:40in Europa però non tutti
03:42la pensano allo stesso modo
03:44tra i più scettici, tra i più
03:46contrari anzi alla linea proprio
03:48della guerra commerciale pura, c'è l'Italia
03:50ieri ancora vertice straordinario
03:52a Palazzo Chigi, il Presidente
03:54del Consiglio Giorgio Meloni ha ribadito
03:56che certo la situazione è grave ma
03:58non è drammatica, faceva riferimento
04:00in modo particolare alle perdite del settore
04:02finanziario, non bisogna
04:04agire di pancia, dice l'Italia
04:06non andiamo alla guerra, allo scontro
04:08tuteliamo i nostri prodotti
04:10facciamo ovviamente
04:12delle controproposte per una trattativa
04:14commerciale con l'Europa, poi se
04:16serve ovviamente si può
04:18arrivare anche alle misure forti ma la
04:20linea del dialogo sembra trovare
04:22nell'Italia una
04:24delle più convinte
04:26ambasciatrici.
04:28Direttore purtroppo dobbiamo tornare sul
04:30caso di Cronaca, su uno dei casi di Cronaca
04:32il femminicidio che sta facendo
04:34chiacchierare, sta creando tantissime
04:36polemiche soprattutto sulla questione
04:38del gender gap
04:40e di molto molto altro, parliamo di
04:42Ilaria Sula che è stata uccisa con
04:44quattro coltellate al collo.
04:46Sì, questo emerge dai
04:48primi rilievi dell'autopsia
04:50sul corpo di questa povera
04:52studentessa che è stata
04:54uccisa, ormai ha confessato
04:56dal suo ex fidanzato
04:58questa drammatica
05:00che ha riportato nelle piazze
05:02studenti e studentesse
05:04a chiedere più attenzione
05:06più misure di intervento
05:08da parte delle istituzioni
05:10contro la piaga della violenza di genere
05:12e appunto tutto ciò che
05:14ruota attorno a queste
05:16a queste questioni.
05:18Va detto che sul fronte investigativo ci sono stati
05:20sviluppi importanti nelle ultime ore,
05:22noi ne abbiamo parlato nei nostri telegiornali,
05:24forse vale la pena ricordarlo, intanto
05:26in casa del giovane
05:28lui vive con i genitori
05:30al quartiere africano a Roma
05:32sono state trovate delle tracce di sangue
05:34ma una ripresa video
05:36di un autovelox avrebbe
05:38confermato che
05:4024 ore dopo
05:42il probabile momento dell'omicidio
05:44della ragazza
05:46l'auto della famiglia
05:48di questo giovane è stata vista
05:50passare in una strada
05:52che conduce al luogo, alle porte di Roma
05:54dove poi è stata trovata la valigia
05:56con dentro il corpo senza vita
05:58di Ilaria. A bordo c'era
06:00il giovane quindi il ragazzo
06:02avrebbe usato l'auto
06:04di famiglia per nascondere
06:06il corpo, questo fa supporre
06:08che lui possa essere stato aiutato
06:10dai genitori, tra l'altro
06:12particolare emerso nelle ultime ore,
06:14la ragazza l'altra sera era tornata a casa
06:16del giovane per
06:18portarsi via dei vestiti
06:20che aveva lasciato lì durante
06:22i mesi del fidanzamento
06:24e in quel momento in casa erano presenti
06:26i genitori. Tutti questi elementi
06:28ora come tanti tasselli
06:30di un puzzle dovranno essere messi
06:32in ordine dagli inquirenti
06:34che stanno cercando di capire chi abbia
06:36favorito in questo folle piano
06:38il giovane studente.
06:40Direttore, adesso un altro caso
06:42molto importante. A Roma
06:44è deceduta una studentessa
06:46per shock anafilattico dopo aver
06:48mangiato un panino.
06:50Un'altra tragedia che oggi
06:52su molti giornali abbiamo visto
06:54raccontare con dovizie di particolare
06:56al Pigneto, in questo locale
06:58un panino con dentro
07:00probabilmente degli anacardi
07:02ricordano vagamente
07:04le arachidi, poi sono due prodotti
07:06diversi, però così ci possiamo
07:08capire che cosa è successo. Questa ragazza
07:10ha ordinato il panino, probabilmente
07:12non si è capita con il cameriere
07:14c'è stato un disguido
07:16nella traduzione, lei era allergica
07:18ed è stata colta
07:20da malore. Questa è una vicenda davvero
07:22che lascia, se vuoi, interdetti
07:24Giulia, perché intanto conferma
07:26il fatto che sulle
07:28tolleranze alimentari e sulle allergie bisogna
07:30stare molto attenti, ma soprattutto
07:32ci dà ovviamente
07:34lo spunto per due riflessioni
07:36intanto siamo sicuri quando andiamo
07:38in giro di quello che mangiamo, che è il primo
07:40dubbio che riguarda anche chi magari
07:42non ha particolari difficoltà
07:44in tolleranze, la seconda è guardate davvero
07:46la complessità della situazione
07:48questo locale aveva fatto tutto
07:50per bene, poi vai a cadere su che cosa?
07:52Sulla traduzione
07:54e questo è naturalmente un altro
07:56aspetto che ci dà l'idea della
07:58complessità che si
08:00incontra quando si cerca di garantire
08:02la sicurezza, in questo
08:04caso, nell'ambito alimentare
08:06è un tema che credo potrebbe
08:08offrire spunti
08:10di riflessione per chi ha il compito
08:12di garantire l'incolumità e rispetto
08:14delle regole anche su questo settore
08:16specifico dell'alimentazione
08:18Sì, poi ovviamente avremo modo anche di
08:20continuare a parlarne, visto che questi giorni
08:22ci stiamo dedicando molto
08:24a quella che è l'inclusione alimentare, alla celiachia
08:26alle varie intolleranze
08:28quindi avremo modo anche di approfondire i casi
08:30in aumento e tantissimi altri aspetti
08:32importanti, in questo caso non si parla ovviamente
08:34di celiachia, si parla di tutt'altro
08:36ma è comunque molto molto importante
08:38la divulgazione e l'informazione
08:40corretta. Direttore, nel
08:42frattempo, per quanto riguarda proprio
08:44il benessere psicofisico
08:46si dice che stanno aumentando i disturbi
08:48mentali ed è anche in arrivo
08:50un piano da parte del governo
08:52Sì, ieri l'ho annunciato
08:54il Ministero della Salute Schillà, ci sembra
08:56quasi che lui ascolti i nostri appelli
08:58che lanciamo qui da Radio Roma News
09:00è capitato anche molte volte
09:02con il tuo programma, Giulia
09:04qui a Casa di Amici, di evidenziare come davvero
09:06si abbia la percezione
09:08che ci sia un disagio crescente
09:10basti vedere ai casi, alle esplosioni
09:12di violenza che la cronaca sempre
09:14più spesso
09:16in qualche modo racconta. Ecco, evidentemente
09:18è un problema
09:20oggettivo, anche le istituzioni
09:22se ne sono accorte, entro un mese
09:24dovrebbe esserci questo piano per la salute
09:26mentale. Il
09:28Ministero ha confermato la preoccupazione
09:30perché questo tipo di disagio
09:32crescente nella nostra popolazione
09:34e a cui, secondo molti, dopo
09:36l'emergenza pandemica del
09:38Covid-19, avrebbe
09:40due bacini di popolazione
09:42particolarmente esposti.
09:44Le donne, soprattutto quelle che
09:46affrontano quel
09:48meraviglioso cammino che è correlato
09:50alla gravidanza e alla maternità,
09:52ma soprattutto i giovani. Ecco,
09:54la violenza giovanile è,
09:56come tante volte abbiamo detto proprio in questa
09:58trasmissione, lo specchio che c'è
10:00un disagio, un problema. Le misure
10:02verranno presentate entro le prossime
10:04settimane. La notizia importante
10:06è che si sta lavorando, capiremo in che
10:08modo, per dare attuazione a un piano
10:10salute mentale che, al di là degli annunci,
10:12deve poi essere fattibile
10:14e soprattutto efficace.
10:16Esatto,
10:18è efficace proprio il termine a cui
10:20stavo pensando, direttore, anche perché
10:22ovviamente vanno bene le istituzioni,
10:24ci fa piacere che, insomma, anche le istituzioni
10:26stiano collaborando, però noi in primis
10:28dobbiamo collaborare chiedendo aiuto
10:30e accettando il supporto che ci
10:32viene dato, quindi ammettendo la nostra
10:34consapevolezza di avere una grande difficoltà,
10:36perché nella maggior parte dei casi, purtroppo,
10:38accade anche questo. Direttore, concludiamo
10:40la nostra rassegna con una breve nota
10:42sportiva e tra pochissimo ci saranno anche
10:44i nostri amici di Sportpeppertv.
10:46Guarda, la nota sportiva io la vorrei dedicare
10:48se sei d'accordo a una
10:50vicenda che va oltre però i confini
10:52dello sport, perché ha colpito tutti
10:54quanto è capitato ieri a Federica
10:56Brignone,
10:58protagonista di un incidente in Val
11:00di Fassa, in una
11:02gara per lei molto importante,
11:04una caduta rovinosa,
11:06lei adesso è già stata
11:08operata alla clinica
11:10La Madonnina di Milano, dopo questa
11:12caduta che la terrà
11:14fuori dalle gare per almeno
11:16sei mesi, adesso ha
11:1845 giorni di riabilitazione,
11:20l'intervento è andato bene,
11:22lo ricordiamo la rottura del
11:24legamento crociato anteriore
11:26e del ginocchio,
11:28situazione che però
11:30si può ricucire,
11:32lei ora, suo malgrado, deve stare
11:34a riposo, ma ieri ha già
11:36fatto un paio di dichiarazioni che confermano
11:38che la tempra della
11:40campionessa della Leonessa
11:42in lei c'è, ed è già pronta
11:44a inforcare di nuovo gli sci. Bocca al lupo
11:46a lei, è una storia che volevamo raccontare
11:48perché davvero, al di là dell'ambito
11:50sportivo, ha colpito tutti.
11:52Pienamente d'accordo, direttore.
11:54Io ti saluto, ti ringrazio,
11:56ci diamo appuntamento a lunedì, sempre
11:58dalle 10 qui in a casa di amici, ma poi
12:00ovviamente i nostri
12:02telespettatori sanno benissimo che possono
12:04continuare a seguirci su Radioroma.it
12:06Radioroma.tv e canale 14
12:08della Digitale Terrestre,
12:10Radioroma News, per tutti gli approfondimenti
12:12giornalistici relativi anche a queste
12:14notizie. Grazie mille, buon lavoro
12:16e buon weekend. Buon fine settimana
12:18a tutti e buon proseguimento, ciao.
12:20Grazie. Bene,
12:22cari amici, noi ci vediamo tra pochissimo
12:24con la nota sportiva,
12:26calcio, tennis, Formula 1
12:28e poi molto molto altro.
12:30A tra poco.
12:39A casa di amici,
12:41il salotto di Radioroma.
12:44Siamo tornati dopo questo
12:46breve break pubblicitario,
12:48qui a casa di amici, il salotto
12:50di Radioroma. Sul canale
12:5214 della Digitale Terrestre,
12:54Radioroma News, vi ricordo che siamo
12:56in questo momento in diretta fino alle 11,
12:58ma più tardi ci sarà una replica televisiva,
13:00quindi 14, 15.
13:02Poi ci potete seguire in streaming
13:04su Radioroma.tv, stesso portale
13:06nel quale potete anche rivedere
13:08tutte le nostre repliche. Per farla
13:10in maniera più semplice, scaricate l'app
13:12Radioroma e potete seguirci
13:1424 ore su 24. Anche i nostri
13:16amici del canale 15,
13:18i nostri amici speaker, i nostri colleghi,
13:20quindi canale 15
13:22del Digitale Terrestre. Ma in questo
13:24momento dobbiamo assolutamente
13:26ricapitolare gli argomenti che tratteremo
13:28questa mattina, tra pochissimo
13:30sicuramente lo sport, calcio,
13:32tennis, Formula 1. Cercheremo
13:34di parlare
13:36nel miglior modo possibile con
13:38l'angolo del parent coach e quindi
13:40di farvi capire bene di che cosa
13:42stiamo parlando oggi
13:44quando parliamo di una figura molto importante
13:46nell'ambito lavorativo e poi
13:48come sempre anche il personaggio del giorno.
13:50Adesso però la linea ai nostri amici
13:52del Trebimeteo.
13:54Ben trovati da Nikos che ho detto, un aggiornamento
13:56con le previsioni di Trebimeteo per
13:58la giornata di venerdì a livello
14:00europeo. Sempre un minimo
14:02di bassa pressione in ulteriore approfondimento
14:04sul Portogallo
14:06mentre l'alta pressione tiene i suoi massimi
14:08molto più a nord tra la Scozia
14:10e la Norvegia. Andiamo a vedere
14:12la situazione sull'Italia che in realtà
14:14vivrà un break dalle perturbazioni
14:16nonostante ci siano fenomeni
14:18di stabilità molto vicini sulla Grecia
14:20e la Turchia e sulla penisola iberica.
14:22A parte il sud
14:24che vedrà dei disturbi pomeridiani e
14:26serali, al centro nord una bella
14:28giornata, una pausa dalle precipitazioni.
14:30Ce lo conferma la grafica con
14:32il sole un po' su quasi tutte le regioni
14:34le temperature primaverili
14:36anche oltre i 20°
14:38sull'Italia centosettentrionale
14:40comunque 20° anche al sud
14:42ecco durante il pomeriggio
14:44e la serata un po' di variabilità sulle regioni
14:46medionali e qualche improvviso piovasco
14:48non del tutto escluso.
14:50Ovviamente i fenomeni saranno più
14:52probabili sull'entroterra.
14:54Dettagli approfondimenti per i prossimi giorni
14:56scaricando l'app gratuita di Trebimeteo.
15:00Previsioni per oggi
15:02al mattino sulle coste
15:04alternanza di sole e nubi sparse
15:06in montagna cielo sereno
15:08o poco nuvoloso
15:10nel pomeriggio sulle coste
15:12cielo sereno o poco nuvoloso
15:14in montagna alternanza di sole
15:16e nubi sparse
15:18Previsioni per domani
15:20al mattino sulle coste
15:22cielo sereno o poco nuvoloso
15:24in montagna alternanza di sole
15:26e nubi sparse
15:28nel pomeriggio sulle coste
15:30cielo sereno o poco nuvoloso
15:32in montagna alternanza di sole
15:34e nubi sparse
15:58Intanto con noi in collegamento video
16:00c'è il nostro Daniele Amore
16:02Buongiorno
16:04Buongiorno Giulia, buongiorno a tutti
16:06Come stai?
16:08Tutto bene, tutto bene. Siamo pronti per un nuovo
16:10weekend di calcio
16:12Eh sì, qui c'è da parlare
16:14dei giallorossi, della Juve, della Corsa
16:16Scudetto. Diciamo che gli argomenti sono
16:18tanti. Dobbiamo fare una sorta di
16:20recap su quello che è successo questa settimana
16:22e poi magari le previsioni
16:24per la prossima, visto che appunto si avvicina
16:26al weekend
16:28Sì, come detto, nelle ultime settimane
16:30le ultime uscite
16:32ufficiali vedono comunque
16:34una Corsa Scudetto che è rimasta
16:36che è rimasta attiva
16:38quindi con Napoli e Inter
16:40a sfidarsi per il tricolore
16:42e una Bacarri
16:44in zona europea. Quindi adesso
16:46la cosa certa è che comunque il prossimo weekend
16:48vedrà
16:50crocevia per molte squadre, quindi
16:52Roma-Juventus in programma domenica sera
16:54ovviamente si farà
16:56capire se la Juventus può avere
16:58realmente ambizioni
17:00di rientrare nella Corsa
17:02per la lotta al quarto posto
17:04di fronte alla Roma che punta
17:06a allungare la serie positiva
17:08che li vede
17:10in positivo da ben sette partite
17:12per puntare anche lei
17:14in un posto nell'Europa che conta
17:16o quantomeno in Europa League
17:18quindi questo è il clou
17:20della settimana. Di contro
17:22vedrà l'Inter impegnata
17:24sabato a Parma
17:26quindi un Inter che spera
17:28di vincere e di mettere
17:30pressione al Napoli e Napoli che sarà impegnato
17:32invece nel posticipo di lunedì
17:34sera a Bologna
17:36posticipo che noi seguiremo in diretta
17:38durante Scorpe per TV
17:40quindi diciamo un weekend che prevede
17:42incontri da dentro
17:44o fuori quindi noi saremo pronti
17:46a seguirli e a commentarli
17:48nella puntata di lunedì sera
17:50quindi hai anticipato un po' quella domanda
17:52fatidica che ti faccio a ogni
17:54collegamento
17:56ogni aggiornamento sportivo se è lunedì che è il venerdì
17:58ma in questo caso visto che ci avviciniamo
18:00poi alla puntata di lunedì
18:02che ricordo andare in onda
18:04dalle ventuno e trenta sul
18:06canale quattordici del digitale
18:08terrestre
18:10e ovviamente Radio Roma News
18:12con Roberta Pedrelli
18:14tutto lo staff di Scorpe per TV
18:16Daniele Amore ovviamente
18:18mi sembra ovvio
18:20Daniele ma vogliamo dare qualche chicca?
18:22Molto dipenderà
18:24come puoi immaginare
18:26dipende da quello che accadrà
18:28in queste prossime ore e nei prossimi impegni
18:30la certezza ovviamente
18:32che seguiremo live Bologna-Napoli
18:34che è una partita
18:36con molto peso per la
18:38Corsa Scudetto e per il resto
18:40ovviamente commenteremo quello che sarà
18:42stato Roma-Juventus
18:44quindi questi saranno i temi
18:46i due temi principali della puntata
18:48quindi c'è sempre questo velo
18:50di mistero sia perché ovviamente
18:52bisogna capire che cosa accadrà
18:54in questi giorni per poterne parlare
18:56sia perché io so che c'è qualcosa che poi
18:58mi vuoi nascondere che non mi vuoi dire subito
19:00eh?
19:02Anticiperemo lunedì
19:04hai visto?
19:06Grazie mille Daniele
19:08come sempre super gentile grazie per
19:10il supporto informativo
19:12sportivo noi ci diamo appuntamento
19:14proprio a lunedì sempre qui
19:16a casa di amici per l'aggiornamento e poi
19:18la sera ovviamente con Sport Paper TV
19:20grazie mille e un abbraccio
19:22un ringraziamento speciale a tutta la tua squadra
19:24grazie a te Giulia
19:26grazie a tutti appuntamento a lunedì
19:28ciao
19:30bene dal calcio passiamo
19:32invece ad un'altra nota sportiva
19:34voglio iniziare subito tal tennis
19:36questa mattina
19:38Sky Sport ci riporta un articolo
19:40molto interessante una sorta di
19:42reassunto su quella che è la
19:44vicenda che ha visto coinvolto
19:46proprio lui Lorenzo Sonego
19:48perché si è chiusa agli ottavi
19:50di finale il percorso di Lorenzo
19:52Sonego all'ATP 250
19:54di Marrakesh cosa è accaduto
19:56leggo testualmente l'azzurro
19:58al debutto sulla terra rossa
20:00marocchina ha perso contro
20:02il ceco Vit Copriva
20:04che sarebbe il centoseiesimo
20:06al mondo con il punteggio
20:08di due sei sette cinque
20:10quattro sei
20:12pensate poi dopo due
20:14ore e quarantuno minuti di gioco
20:16una partita molto
20:18pazza viene definita da
20:20Sky Sport
20:22in cui il torinese che aveva
20:24perso nettamente il primo set
20:26era riuscito a portare la sfida
20:28al terzo dopo aver annullato ben
20:30sei match point
20:32ai quarti di finale invece Copriva
20:34affronterà Luciano Darderi
20:36cinque giorni dopo la finale del
20:38Super Bowl di Napoli
20:40vinta proprio dal ceco
20:42e bene quindi questa
20:44è la dinamica la notizia
20:46principale che eh rende
20:48appunto il tennis oggi protagonista
20:50di tutte le testate ma come sapete
20:52noi ci dedichiamo anche alla formula
20:54uno ci prendiamo cura anche dei
20:56tifosi della formula uno quali sono
20:58le le novità di questa
21:00mattina di queste ultime ore
21:02eh Suzuka
21:04libere uno Norris
21:06McLaren poi Mercedes
21:08e Ferrari eh
21:10leggo la fonte Motorsport
21:12punto com leggo testualmente
21:14Lando nella prima sessione di
21:16prove libere del GP del Giappone
21:18è già arrivato a quattro decimi
21:20dalla pole dello scorso anno
21:22quindi grandissimo risultato
21:24la McLaren è stata dominante
21:26nel giro secco e nel
21:28nel long run
21:30mentre la Mercedes è diciamo
21:32la più vicina eh
21:34eh appunto alla McLaren
21:36trenta alla MLC
21:38trentanove Russell è staccato
21:40eh di poco più di un
21:42decimo pensate un piccolo dettaglio
21:44ma comunque fa la differenza
21:46seguono poi le Ferrari di Leclerc
21:48che è Hamilton e poi le Red Bull
21:50di Verstappen e eh su Noda
21:52quindi diciamo che ci sono anche
21:54qui parecchi dettagli da
21:56seguire anche in questo sport ci
21:58sono tantissimi dettagli
22:00dovremmo cercare in qualche modo
22:02eh esaudire alle vostre richieste
22:04sportive. Noi lo facciamo appunto
22:06con il tennis, la Formula Uno, il
22:08calcio però se avete anche più
22:10dettagli eh da eh appunto
22:12suggerirci qualche approfondimento
22:14in merito proprio a questi sport
22:16poi ce ne sono talmente tanti
22:18esaudiremo i vostri desideri.
22:20Basta che eh ovviamente scrivete
22:22ce lo fate sapere al tre due zero
22:24due tre nove tre otto tre tre.
22:26Andiamo avanti un po' con questi
22:28dettagli. Le previsioni sono state
22:30fatte. Eh Lando Norris al primo
22:32turno di prove libere del GP
22:34del Giappone si è già portato a
22:36quattro decimi dalla pole position
22:38rispetto ovviamente allo scorso
22:40anno dimostrando che la eh
22:42riasfaltatura della pista di
22:44Suzuka nelle prime otto curve ha
22:46garantito un grip maggiore che
22:48è valso un miglioramento dei
22:50tempi. Eh l'inglese con la
22:52McLaren è arrivato ehm
22:54appunto con la gomma soft
22:56ottenendo la prestazione nel
22:58primo tentativo lanciato visto
23:00che nel primo era finito largo
23:02alla ehm insomma ecco anche per
23:04per a causa del traffico. Ehm
23:06Oscar Piastri addirittura
23:08quindicesimo ma l'australiano
23:10staccato di un secondo dal
23:12compagno non ha trovato il
23:14giro. Le ehm altre
23:16vetture invece hanno dato la
23:18sensazione di essere eh
23:20imprendibili nello gran svolto
23:22appunto con le gomme medie
23:24sebbene i piloti si siano
23:26svegliati. Abbiamo visto anche
23:28l'inizio di grading sull'anteriore.
23:30Ovviamente questi sono anche
23:32termini tecnici ma dobbiamo
23:34accontentare anche i nostri
23:36amici super appassionati di
23:38Formula Uno. In questo momento
23:40però dobbiamo fare un attimo una
23:42pausa. Abbiamo parlato di sport.
23:44Vi abbiamo dato le notizie di
23:46questa mattina. Vi abbiamo dato
23:48anche eh come dire ecco una
23:50panoramica su tutti gli
23:52aggiornamenti sulla cronaca,
23:54sulle azioni che si sono
23:56avvenute. E quindi noi
23:58cercheremo di rilassare un po'
24:00di noi della nostra
24:02quotidianità, della nostra
24:04quotidianità al lavoro e
24:06cercheremo di capire quali sono
24:08le differenze di una figura
24:10lavorativa molto importante.
24:12Quindi vi potreste ovviamente
24:14immedesimare in alcune situazioni
24:16che citeremo e quindi
24:18scriveteci al tre due zero due
24:20tre nove tre otto tre tre per
24:22l'appuntamento del paren coach.
24:26a casa di amici il salotto di
24:29Radio Roma
24:33a casa di amici il salotto di
24:36Radio Roma a casa di amici il
24:39salotto di Radio Roma, il vostro
24:41salotto, il salotto di tutti voi
24:43che ci seguite con tantissimo
24:45affetto e che ogni giorno ci
24:47dimostrate supporto, ci
24:49scrivete e ovviamente anche
24:52le vostre curiosità e le vostre
24:54la vostra voglia di approfondire
24:56questo è molto importante e
24:58anche per l'angolo del paren
25:00coach noi ci basiamo ovviamente
25:02su le vostre richieste, le
25:04vostre necessità perché come
25:06sapete è un momento di
25:08riflessione eh al fine di
25:10arrivare al benessere
25:12psicofisico tanto tanto atteso
25:14quindi con noi come ogni venerdì
25:16la dottoressa Danila De
25:18Vincentis psicologa e paren
25:20coach. Buongiorno, buongiorno a
25:22tutti. Daniele è sempre un
25:24piacere vederti anche se
25:26tramite uno schermo tanto so
25:28che prima o poi insomma
25:30tornerai nei nostri studi a
25:32trovarci e parlando proprio
25:34dei nostri amici oggi ci hanno
25:36segnalato una tematica molto
25:38interessante che riguarda
25:40soprattutto come dire l'ambiente
25:42lavorativo no? Che ci coinvolge
25:44a trecentosessanta gradi per cui
25:46voglio annunciare al nostro
25:47pubblico che oggi ci occuperemo
25:49di parlare della leadership
25:51del leader perché abbiamo bisogno
25:53di capire tante cose e
25:55vogliamo partire da una citazione
25:57giusto Danila? Sì esatto
25:59leggerei insieme a voi una
26:01citazione questa è di Eisenhower
26:03la citazione è
26:05la seguente la leadership
26:07è l'arte di riuscire
26:09a far fare a qualcuno
26:11quello che tu vuoi perché lui lo desidera
26:13allora da questa citazione
26:15partiamo per andare
26:17a utilizzare il ruolo del leader
26:19a differenza del ruolo del capo
26:21si sono dette già tantissime cose
26:23a riguardo ma io credo che la differenza
26:25fondamentale sia proprio nella
26:27modalità della gestione del lavoro
26:29e delle persone un capo
26:31si basa sulla sua autorità
26:33spesso e volentieri un capo si basa
26:35sul suo ruolo sul potere
26:37che gli dà quel ruolo mentre
26:39invece il leader si basa su quella
26:41che è la fiducia e il convolgimento
26:43dei dipendenti quindi è
26:45una diversità
26:47evidente di come
26:49l'uno si comporta al posto dell'altro
26:51e direi che la caratteristica
26:53che poi c'è
26:55tra la differenza tra il capo e il leader
26:57è
26:59l'insicurezza perché
27:01se sei un buon leader vuol dire che sei
27:03sicuro di te che i dipendenti
27:05comunque in qualche maniera non possono
27:07crearti delle
27:09difficoltà interiori
27:11che sei in grado di gestire
27:13che sei in grado di mantenere la calma
27:15e che sei in grado quindi di
27:17portare avanti il lavoro
27:19che ti viene affidato mentre una persona
27:21insicura, una persona che tendenzialmente
27:23deve imporsi
27:25per farsi sentire che
27:27cerca ubbidienza e non
27:29coinvolgimento è sicuramente una
27:31persona debole in realtà
27:33che è stato inserito in un ruolo che però
27:35non gli appartiene
27:37perché non riesce
27:39con il suo carisma, con la
27:41sua capacità, con le sue competenze
27:43a farsi seguire ma ha bisogno
27:45di farsi ubbidire
27:47e quindi spesso e volentieri si ha paura
27:49del capo perché se non si fanno le cose
27:51che dice il capo
27:53automaticamente o si viene licenziato
27:55o si viene richiamati o comunque si passa nei guai
27:57il leader invece
27:59è tutt'altro perché a quel punto
28:01le persone sono coinvolte da questa
28:03figura e quindi
28:05lavorano molto meglio
28:07perché sono responsabilizzati su quelli
28:09che sono gli obiettivi
28:11certo che è diverso poi dagli obblighi
28:13intanto Danila grazie per questa
28:15premessa, per questa grande
28:17differenza perché secondo me anche per
28:19il leader se ne parla in maniera
28:21impropria, si dice sempre siamo
28:23dei leader, sono un leader
28:25soprattutto a livello lavorativo
28:27ma in realtà non è così, bisogna anche
28:29distinguere, bisogna capire le caratteristiche
28:31di un leader oppure
28:33distinguerlo da un
28:35capo autoritario, sono due cose
28:37proprio ben diverse, quindi intanto grazie per questa
28:39premessa, ma a questo punto
28:41ti chiederei, visto che ci hai parlato anche
28:43di come dovrebbe essere
28:45effettivamente un leader, ti chiedo
28:47invece il leader oggi
28:49come viene rapportato alla nostra società?
28:51Guarda, in realtà
28:53lo smart working, il covid
28:55quindi di conseguenza lo smart working
28:57ha cambiato veramente tante carte
28:59in tavola, soprattutto ha cambiato
29:01gli assetti all'interno del lavoro
29:03cioè adesso i dipendenti
29:05al minimo massimo 2-3 giorni a settimana
29:07sono a casa
29:09e quindi la gestione anche del tempo
29:11dello spazio, dei rapporti con i colleghi
29:13dei rapporti proprio con il proprio capo
29:15sono completamente diversi
29:17sono proprio cambiate le modalità
29:19e quindi
29:21vi dico una parola
29:23che è una parola particolare ma
29:25importante
29:27oggi parleremo
29:29di un leader allo statico
29:31e ve lo leggo
29:33Allo statico è un tipo di leader
29:35particolare che deve avere
29:37una capacità di flessibilità
29:39ma soprattutto una capacità adattiva
29:41di apprendere e devolvere
29:43situazioni di crisi
29:45cioè quello che è successo durante il covid
29:47se potesse, dovesse ricadere
29:49riaccadere o comunque situazioni simili
29:51il leader deve essere pronto
29:53ad affrontarle, quindi non basta
29:55tutto quello che abbiamo detto prima, deve essere anche
29:57in grado di saper gestire
29:59una situazione diversa
30:01da quelle che appunto
30:03si potevano affrontare prima quando eravamo soltanto
30:05in presenza, quindi
30:07chi sarà questo leader allo statico?
30:09Quello che avrà una visione
30:11e saprà dare degli obiettivi
30:13e fornire dei feedback adeguati
30:15applicando la capacità di delega
30:17ai collaboratori
30:19e sostenere nel tempo
30:21la comunità, cioè è molto importante
30:23anche come il leader
30:25si posiziona all'interno
30:27della nostra comunità
30:29fondamentalmente di come si accogliere
30:31dei cambiamenti, perché
30:33il mondo del lavoro come dicevo prima
30:35in questo momento è molto in evoluzione
30:37Sì, quindi ecco
30:39grazie anche per il confronto
30:41con l'aspetto evolutivo che è stato fondamentale
30:43per la questione proprio psicofisica
30:45morale, per la questione dei giovani
30:47per la questione della socialità
30:49e per la questione ovviamente anche
30:51degli studi, di seguire le lezioni a distanza
30:53di seguire le corse a distanza
30:55e soprattutto per il lavoro, quindi vediamo
30:57che i componenti vanno poi ad
30:59influenzare anche questa figura
31:01Prima parlavi
31:03un po' di collaboratori
31:05del gruppo di lavoro, perché si presuppone
31:07che un leader segua delle persone
31:09che poi vadano a rappresentare il team
31:11e a questo punto
31:13ti chiedo, ma questo team
31:15cosa
31:17può fare per mantenere
31:19la coesione tra di loro?
31:21Quindi ci sono diverse persone, diversi collaboratori
31:23che devono necessariamente mantenere
31:25la coesione anche per andare avanti
31:27di fronte per esempio a una figura autoritaria?
31:29Allora
31:31partiamo dal presupposto che una figura autoritaria
31:33tendenzialmente, per quello che abbiamo detto
31:35anche prima, genera
31:37competizione
31:39all'interno di un gruppo
31:41cioè la persona autoritaria tendenzialmente
31:43utilizza il divide d'impera
31:45cioè se le persone non si coalizzano
31:47insieme io riesco a gestirle meglio
31:49e a controllarle, quindi fondamentalmente
31:51all'interno degli stessi team
31:53ci sono i vari dipendenti
31:55che appunto, come hai chiamato tu
31:57seguaci esattamente
31:59che in realtà seguono un capo
32:01in maniera competitiva
32:03questa competizione ovviamente
32:05distrugge, non unisce
32:07è proprio quello che vuole il capo
32:09quindi di fronte a un capo autoritario
32:11il gruppo può
32:13riconoscerlo come autoritario
32:15se questo capo autoritario tendenzialmente
32:17appunto non è in linea
32:19con le loro
32:21modalità operative
32:23possono mettersi insieme
32:25e intanto
32:27essere coesi
32:29verso degli obiettivi specifici
32:31dopodiché tendere anche
32:33a parlarsi
32:35a comprendersi, cioè a creare
32:37talmente tanto squadra
32:39che poi il capo necessariamente
32:41dovrà mettersi a parlare
32:43con queste persone, dovrà
32:45mettersi a rinegoziare
32:47quelli che sono praticamente le richieste
32:49laddove appunto
32:51la parte diciamo
32:53più forte che è quella dei dipendenti
32:55in qualche modo è unita
32:57come se fosse un singolo
32:59verso di lui
33:01Quindi ecco
33:03questo potrebbe essere un aiuto magari
33:05a chi ci segue in questo momento e sta
33:07passando anche un momento
33:09negativo, si trova
33:11come dire ecco, in un ambiente che
33:13alle volte noi definiamo
33:15o i professionisti appunto possono
33:17divenire tossico
33:19però lì poi ci sono diverse soluzioni e noi non
33:21parliamo di questo oggi, noi parliamo di
33:23delle differenze, di come anche
33:25distinguere e quello che
33:27il vero significato che mi ha fatto piacere
33:29poi il vero come dire concetto che mi ha fatto
33:31piacere che hai sottolineato Danilo
33:33Danila scusami, è anche il fatto
33:35delle risorse umane
33:37cioè noi non siamo
33:39delle macchine, siamo risorse
33:41umane
33:43Si parla tanto di risorse
33:45noi possiamo fare
33:47tantissimo in realtà, perché quando
33:49noi mettiamo in cattiva luce
33:51un collega, ecco
33:53è lì che praticamente si inizia
33:55ad annidare la forza
33:57del capo, quando noi cerchiamo
33:59di
34:01tendenzialmente
34:03mettere fondamentalmente
34:05il nostro unico modo
34:07di pensare al servizio
34:09del nostro capo, è lì che il capo
34:11si può appoggiare per darsi forza
34:13quindi quello che può fare un team
34:15quello che possono fare le risorse umane
34:17rispetto a un capo dispotico
34:19diciamo, è comunque prendere
34:21una distanza emotiva
34:23cioè staccare
34:25dividere quello che poi è
34:27la modalità operativa razionale
34:29dalla parte emotiva
34:31e la parte emotiva va protetta
34:33e se lo si fa tutti insieme diventa
34:35una bella corazza
34:37Esatto, una bella corazza e credo che questo
34:39sia poi il consiglio
34:41colto in maniera più
34:43immediata possibile, quindi intanto ti voglio
34:45ringraziare Danila per averci anche illuminato
34:47per averci invitato a riflettere anche su queste
34:49situazioni, perché grazie a questo
34:51noi adesso possiamo anche saper distinguere
34:53varie situazioni, quando
34:55magari prima di queste informazioni
34:57di queste riflessioni
34:59pensavamo che il capo e il leader
35:01fosse la stessa cosa, adesso
35:03però rimani con me perché c'è un messaggio
35:05importante
35:07Danila, anche oggi
35:09abbiamo trattato una tematica molto
35:11interessante, per tutti coloro che
35:13volessero contattarti, dove possono trovarti?
35:15Potete trovarmi
35:17sul mio sito web www.daniladevincentis.it
35:19sui miei canali
35:21social Facebook e Instagram
35:23tramite Danila Coach professionista
35:25vi ricordo inoltre che le mie sessioni
35:27sono online in Italia
35:29e all'estero
35:31adatte a tutte le età, quindi
35:33vi aspetto numerosi
35:35Grazie mille Danila, alla prossima puntata
35:37Grazie a voi
35:39Ebbene
35:41torniamo in studio e ovviamente
35:43il nuovo ringraziamento va a Danila
35:45che ci ha aiutato a comprendere questo tema
35:47molto importante, Danila noi ci vediamo
35:49la prossima settimana con un altro aspetto
35:51che sicuramente i nostri amici ci
35:53solleciteranno, perché stanno arrivando
35:55tantissimi messaggi, quindi grazie
35:57ancora e buon weekend
35:59Grazie mille a voi, un bacio
36:01e buon weekend
36:03Grazie
36:05Come sempre l'angolo del Parent Coach
36:07un momento per riflettere
36:09su tematiche che ci coinvolgono
36:11direttamente
36:13nella nostra quotidianità
36:15ma soprattutto al lavoro
36:17e per preservare il nostro benessere
36:19psicofisico, possiamo chiedere
36:21aiuto
36:23Adesso andiamo invece in pubblicità, torniamo tra pochissimo
36:25e arrientro il personaggio del giorno
36:36A casa di amici
36:38il salotto di Radio Roma
36:41Bene bene bene, rientriamo in studio
36:43dopo questa pausa pubblicitaria
36:45qui al salotto di Radio Roma
36:47a casa di amici, come dicevo prima
36:49il vostro salotto, sul canale 14
36:51di Radio Roma News e poi
36:53in streaming, su Radioroma.tv
36:55con tutte le notizie su Radioroma.it
36:57e sempre presenti
36:59grazie all'app Radioroma
37:01Adesso sapete, questo è il momento fatidico
37:03quello dedicato al personaggio del giorno
37:05Oggi abbiamo
37:07voluto, insieme appunto alla redazione
37:09insieme a tutto il nostro team
37:11ricordare un volto della televisione italiana
37:13e non solo
37:15che ha segnato la storia, ma non solo per il suo talento
37:17soprattutto per
37:19il suo grande sorriso
37:21e lui è Fabrizio Frizzi
37:23Oggi vogliamo parlare di questa
37:25figura imponente
37:27ma proprio per il suo carattere
37:29la sua gentilezza, la sua
37:31umiltà, soprattutto
37:33ci sono tantissime testimonianze anche online
37:35di persone che hanno
37:37apprezzato anche il suo carattere
37:39più da vicino, quindi non soltanto
37:41tramite uno schermo televisivo
37:43Fabrizio Frizzi nacque a Roma
37:45quindi Romano de Roma
37:47il 5 febbraio del
37:491958
37:51e nel corso della sua carriera
37:53pensate oltre ad essere
37:55devoto, tra mille virgolette, a tantissimi
37:57personaggi, ne aveva uno
37:59particolare a cui si ispirava
38:01indovinate un po' chi è?
38:03Corrado Mantoni, non poteva che essere
38:05lui il pioniere della televisione italiana
38:07di cui non facciamo altro che parlare
38:09perché ovviamente viene considerato
38:11proprio come un punto di riferimento
38:13quindi lui si ispirava molto
38:15a Corrado, si appassionava molto ai programmi
38:17di Corrado e non a caso
38:19Fabrizio Frizzi entra nelle case
38:21degli italiani proprio con la
38:23conduzione di talent show, con la
38:25conduzione di quiz, di varietà
38:27quindi ci sono tantissimi elementi che poi
38:29riconducono alla metodologia
38:31di Corrado
38:33ma più che altro oggi parleremo
38:35anche della sua
38:37come dire, della sua
38:39conduzione magistrale
38:41sempre appunto con il sorriso
38:43ed era sempre costantemente
38:45attento, molto empatico
38:47con le persone
38:49ecco qui stiamo vedendo delle immagini
38:51dei video molto molto
38:53significativi
38:55quindi ecco poi con
38:57Raffaella Carrà, insomma veramente
38:59dei ricordi meravigliosi e questo
39:01faccio un appello a tutte le famiglie
39:03questo dobbiamo far vedere ai nostri figli
39:05la televisione come era un tempo
39:07una televisione
39:09ricca di personaggi anche di un
39:11grandissimo spessore
39:13il padre
39:15Fulvio Frizzi fu un distributore
39:17cinematografico
39:19a Bologna ed era anche
39:21direttore commerciale dell'Euro
39:23International Film
39:25oltre che della Cineriz
39:27diciamo che quindi aveva avuto
39:29come dire in casa un esperto
39:31come dire di tutto quello che poi andava
39:33sul grande schermo e pensate poi
39:35lui invece subentra
39:37nel piccolo schermo e non solo
39:39attenzione perché anche qui ci saranno tante curiosità
39:41Fabrizio Frizzi
39:43aveva anche un fratello
39:45un fratello maggiore
39:47un musicista professionista
39:49ma di lui parleremo in seguito perché anche qui
39:51ci sono tante curiosità interessanti
39:53che cosa studiò Fabrizio
39:55Frizzi nella sua
39:57adolescenza e poi
39:59come dire successivamente per arrivare
40:01alla televisione? In realtà lui
40:03intraprese il percorso
40:05di studio al liceo classico San Giuseppe
40:07Calzanzio
40:09e poi dopo aver conseguito appunto
40:11il diploma decide di iscriversi
40:13alla facoltà tra l'altro la Sapienza
40:15di Roma che ci teniamo sempre
40:17a sottolineare quindi Roma
40:19è un polo importante
40:21anche di cultura ne abbiamo parlato
40:23tanto anche a livello di classifiche
40:25con il nostro direttore
40:27e si iscrive appunto a giurisprudenza
40:29quindi lui probabilmente
40:31sognava una carriera
40:33orientata al diritto
40:35alla legge ma in realtà
40:37cosa successe che aveva sostenuto
40:39soltanto quattro esami in tutta la sua carriera
40:41poi decide di lasciarla
40:43completamente per dedicarsi
40:45a un altro tipo di comunicazione
40:47e
40:49si è immerso come primo step
40:51nel mondo della radio
40:53iniziando proprio da alcune
40:55emittenti locali, emittenti di Roma
40:57ma nel frattempo
40:59si dedicava anche al teatro
41:01infatti è stato
41:03protagonista molte volte
41:05anche di esperienze teatrali
41:07e si ricordano in maniera specifica
41:09anche
41:11le commedie di Dario Fo
41:13agli inizi degli anni
41:1580 lui riuscì
41:17finalmente anche a prodare
41:19in RAI e
41:21diciamo iniziò a partecipare
41:23prima come inviato poi anche
41:25come conduttore in un format
41:27dedicato ai ragazzi
41:29questo format si intitolava
41:31Il Barattolo, al suo fianco
41:33c'era Roberta Manfredi
41:35quindi diciamo che è un'esperienza
41:37molto importante, molto coinvolgente
41:39già su una grandissima emittente
41:41dopo essere passato chiaramente
41:43da quelle locali, quindi dopo aver fatto
41:45comunque la giusta gavetta
41:47il giusto esercizio
41:49lo studio che è necessario
41:51e anche le esperienze negative
41:53perché le esperienze negative servono
41:55come diciamo tante volte e come ci
41:57dicono i nostri esperti, a crescere
41:59e seguirono poi anche
42:01altri programmi di
42:03intrattenimento anche appunto
42:05volti ad un target giovanile
42:07quindi dedicato appunto ai ragazzi
42:09come per esempio
42:11Tandem, io so che molti
42:13di voi che ci state seguendo in questo momento
42:15si ricorderanno di questi
42:17meravigliosi programmi, quindi se volete dateci la vostra
42:19anche al numero qui
42:21in alto, quindi Tandem
42:23poi c'era anche pane e marmellata
42:25per esempio
42:27e proprio in questo contesto
42:29conobbe Rita
42:31dalla Chiesa, quindi veniva condotto
42:33assieme a lei e poi
42:35successivamente Rita dalla Chiesa
42:37diventerà la sua prima moglie
42:39quindi diciamo
42:41un rapporto davvero, una storia d'amore che
42:43in quei tempi se ne parlava tantissimo
42:45ma oggi noi non parliamo di questo
42:47noi parliamo del suo
42:49contributo anche alla televisione
42:51e
42:53diciamo che
42:55questa sua maestria che lo aveva portato
42:57di fronte ad un pubblico molto giovanile
42:59quindi a format che
43:01tendenzialmente erano adatti a ragazzi
43:03però non aveva
43:05catturato solo l'attenzione
43:07del pubblico, ma aveva catturato
43:09l'attenzione anche dei big della televisione
43:11che decidono
43:13di farlo arrivare in qualche modo
43:15farlo approdare in prima serata
43:17e questo per la Rai
43:19diciamo era un elemento
43:21essenziale perché
43:23come dire, una volta la consacrazione
43:25di un conduttore
43:27televisivo passava proprio per il
43:29sabato sera della Rai
43:31quindi sicuramente un grande successo
43:33ottenuto nei primi format
43:35fino poi ad arrivare
43:37anche in prima serata, poi di sabato
43:39sera, voglio dire
43:41e in questo caso possiamo citare
43:43alcuni format come il Varietà
43:45Europa Europa, oppure
43:47Una notte d'estate, in questo caso mi
43:49rivolgo anche a degli eventi
43:51mi riferisco proprio a degli eventi, anche
43:53Una donna sotto le stelle
43:55fino a quando poi non arrivò anche alla
43:57conduzione di
43:59Miss Italia, ecco
44:01Miss Italia è un format che
44:03ha visto per molti anni e per molte edizioni
44:05in conduzione il volto sorridente
44:07e gentile di
44:09Fabrizio Frizi, oltre che davvero
44:11talentuoso, era in grado appunto
44:13di coinvolgere tutte le persone
44:15che erano di fronte a uno schermo e
44:17credetemi, non è semplice
44:19coinvolgere tutti indistintamente
44:21bisogna adottare un linguaggio
44:23che possa essere appunto
44:25dedicato ai più piccoli, ai più grandi
44:27quindi
44:29è davvero molto difficile, ma per lui
44:31era, come dire, gli veniva naturale
44:33era un talento naturale
44:35e pensate poi che questo successo
44:37di Miss Italia era anche ricondotto al
44:39fatto che in quegli anni erano le prime
44:41edizioni sulla Rai, perché fino
44:43a qualche tempo prima si erano
44:45registrati sulla Fininvest
44:47quindi ecco
44:4915 edizioni, nello
44:51specifico, 15 edizioni consecutive
44:53furono quelle appunto di Miss Italia
44:55condotte da Fabrizio Frizi
44:57e guadagnando appunto l'imponente
44:59popolarità
45:01e soprattutto veniva particolarmente
45:03accolto da chi lo guardava
45:05poi ci sono altri format come
45:07I Fatti Vostri per esempio
45:09che debuttò per la prima volta
45:11nel 1990, poi ci fu
45:13Scommettiamo Che, La Notte
45:15dei Telegatti, aveva condotto anche
45:17La Notte dei Telegatti, altri format
45:19particolarmente importanti, Luna Park
45:21ricordiamo, e poi
45:23tra i numerosi eventi
45:25a cui lui
45:27prese parte, ci fu anche
45:29quello nella serata Euro Disney
45:31del 1992
45:33quindi si occupò anche di questa
45:35questo ci fa capire un po' tutta la sua
45:37versatilità, cioè quiz
45:39programmi di intrattenimento, programmi per
45:41ragazzi, programmi in prima serata
45:43talent show, quindi voglio dire
45:45poi è passato anche a altri programmi come
45:47per esempio l'eredità, che
45:49purtroppo l'ha visto, noi
45:51tramite l'eredità l'abbiamo visto per l'ultima
45:53volta. Veniva considerato
45:55da tutti come
45:57un signore
45:59un signore, un ragazzo
46:01molto umile, il ragazzo della porta
46:03accanto, l'uomo della porta accanto
46:05un uomo molto semplice, un uomo
46:07come dire che si
46:09come dire
46:11tutta la questione
46:13della notorietà non l'aveva mai
46:15condizionato, e questo è molto
46:17molto raro nei personaggi
46:19televisivi o negli artisti
46:21e un grande professionista
46:23sempre con il sorriso sulle
46:25labbra, sempre gentile, molto
46:27disponibile, e pensate
46:29ha saputo regalare
46:31tanto, ma senza clamori
46:33o scoop, pensate anche
46:35alle sue più grandi storie d'amore
46:37quella con Rita dalla chiesa, quella con
46:39appunto la sua seconda moglie, però
46:41non era mai al centro di scandali
46:43o scoop, perché la sua personalità era comunque
46:45molto molto riservata, quindi
46:47cercava sempre anche di separare
46:49guardate che belle
46:51immagini. Adesso
46:53però purtroppo
46:55arriviamo ad un punto focale
46:57come dire, quello del
46:5926 marzo del 2018
47:01in cui morì
47:03quindi ci ha
47:05lasciato, il giorno in cui ci ha lasciato
47:07a causa di una emorragia celebrale
47:09e ovviamente molto molto
47:11giovane, insomma aveva 60
47:13anni, avrebbe compiuto 60 anni, quindi
47:15davvero
47:17molto giovane, è andato via troppo
47:19presto. Adesso però vi voglio
47:21lasciare con delle curiosità, vi voglio
47:23come dire, ecco, far ricordare
47:25questo grande professionista
47:27con delle curiosità.
47:29Come vi dicevo prima, lui aveva un fratello
47:31Fabio, che si chiamava appunto come il padre
47:33e fratello maggiore che era un musicista
47:35professionista e
47:37pensate che Fabio ha lavorato
47:39alla colonna sonora di numerose
47:41pellicole, di numerosi film
47:43e nella maggior parte dei casi anche
47:45alle sigle di vari programmi televisivi
47:47alcuni dei quali venivano condotti proprio
47:49da Fabrizio Frizi, quindi
47:51un fratello anche
47:53artista con il quale ha collaborato
47:55anche per molto tempo.
47:57E poi arriviamo ad una cosa che
47:59ha segnato la storia anche dei
48:01capolavori d'animazione, perché voi sapete
48:03che Fabrizio Frizi ha donato la voce
48:05a Woody, uno dei principali
48:07personaggi del capolavoro d'animazione
48:09Toy Story.
48:11Pensate, il 22 marzo
48:13del 1996 usciva
48:15in Italia Toy Story
48:17e in questo
48:19contesto è bello anche ricordare
48:21la colonna sonora cantata
48:23insieme a Riccardo Cocciante
48:25Hai un amico in me, quindi diciamo
48:27la sua voce e il suo contributo a 360
48:29gradi. Nei film successivi
48:31di Toy Story, quindi
48:33nei sequel sostanzialmente
48:35soprattutto
48:37in Toy Story 4
48:39ovviamente il doppiaggio italiano
48:41è stato cambiato
48:43con un altro grandissimo professionista
48:45perché purtroppo
48:47lui era già andato via.
48:49Pensate che poi venne
48:51omaggiato con la scritta
48:53nei titoli di coda
48:55Grazie Fabrizio.
48:57Un'altra curiosità
48:59guardate questa foto
49:01è molto significativa
49:03perché quando parliamo anche dei capolavori
49:05d'animazione vi spieghiamo che
49:07non è soltanto per bambini, ma poi ci
49:09possono lasciare anche tantissimi significati
49:11importanti.
49:13Ci sono anche altre due curiosità
49:15molto interessanti. La prima è che
49:17l'ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
49:19lo ha nominato
49:21commendatore, ma questa cosa
49:23non la sanno tutti, la sanno veramente
49:25in pochissimi, perché
49:27appunto sempre per questo suo carattere
49:29molto schivo
49:31non amava
49:33lodarsi in pubblico
49:35e quindi alcune delle notizie
49:37rimasero tra pochi
49:39e poi
49:41l'ultima, questa la volevo lasciare
49:43necessariamente per ultima, perché è una
49:45dichiarazione che ha fatto Stefania
49:47Orlando, che noi conosciamo, è stata un'altra
49:49delle figure, insomma, televisive
49:51dello spettacolo di grande
49:53successo. Lei ha
49:55rivelato, proprio nel suo
49:57ultimo saluto a Fabrizio
49:59Frizzi, che da ragazzina
50:01aveva avuto l'opportunità con i
50:03suoi compagni di scuola di andare a seguire la
50:05sua trasmissione Tandem, la sua
50:07trasmissione, appunto, che vi dicevo prima, era adatta
50:09ai ragazzi. Pensate che lei
50:11un giorno, così, decise di
50:13invitarlo ai suoi 18 anni
50:15quindi Stefania Orlando, dopo questa
50:17esperienza, invita
50:19Fabrizio Frizzi a partecipare al suo
50:21diciottesimo compleanno e pensate
50:23tutti increduli, ma Fabrizio
50:25Frizzi non solo si presentò
50:27al compleanno, ma le portò un meraviglioso
50:29mazzo di fiori. E questo era
50:31l'episodio con il quale lei ha voluto
50:33ricordarlo, ha voluto ricordare il loro grande
50:35rapporto, ma soprattutto la personalità
50:37la persona, il carattere
50:39di questo grandissimo professionista
50:41e oggi ci
50:43lasciamo così, con un grande
50:45sorriso, anche con un po'
50:47di commozione inevitabilmente
50:49perché è stato un professionista, appunto,
50:51che ci ha lasciato tanto e che
50:53è entrato nelle nostre case
50:55e niente
50:57questa è la conclusione
50:59della puntata di oggi, noi ci diamo
51:01l'appuntamento, ci diamo appuntamento
51:03a lunedì dalle dieci alle undici
51:05sul canale quattordici di Radio Roma News
51:07con A Casa di Amici, buon weekend

Consigliato