Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/04/2025
Quando un campione di nuoto dei 100 metri si tuffa nell'acqua, ogni angolo del suo corpo, ogni superficie della sua forma, contribuiscono a guadagnare o perdere frazioni di secondo, e lo stesso vale nelle gare automotive. Ciò che accomuna la supersportiva Lamborghini Temerario, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi, al due volte campione del mondo di nuoto Filippo Magnini, è il perfetto comando dell'aerodinamica, o meglio, nel caso del campione, dell'efficienza "idrodinamica". "I miei obiettivi sono due", afferma Magnini. "Sviluppare al massimo la capacità tecnica e la potenza: questo è il mio stile, ciò che mi permette di raggiungere il massimo in termini di idrodinamica".

Nel video "Sculpted by Speed", Magnini afferma che per un velocista della vasca la velocità è tutto. Per lui, i 100 metri sono il parametro di riferimento per i nuotatori più veloci e dotati dell'aerodinamica migliore, proprio come la velocità da 0 a 100 km/h lo è per le supersportive.

Categoria

🚗
Motori
Trascrizione
00:00Se sommiamo i chilometri di tutti i miei allenamenti in questi 30 anni
00:04ho fatto due volte e mezzo il giro della terra.
00:12Il nuoto non è uno sport facile.
00:14Non si può dire gioco a nuoto.
00:16È uno sport di prestazione.
00:20Io ho sempre pensato di non avere limiti.
00:22I miei limiti erano forse la mia voglia di spingermi in acqua,
00:26la mia dedizione, la mia passione.
00:28Una volta che ci sono tutti questi elementi
00:30il limite non esiste.
00:37Nel 2005 ho avuto un brutto infortunio alla spalla,
00:40una lesione importante
00:42e i dottori mi hanno detto che dovevo stare fermo.
00:44Dovevo stare fermo per tre mesi.
00:46Ma da quell'infortunio a due mesi
00:48c'erano i campionati del mondo.
00:50Da allora ho deciso di andare avanti
00:52a ruotare col dolore.
00:54Ho sofferto tanto in quei mesi
00:56che mi sono servito per arrivare al mondiale
00:58con una forza interiore superiore agli altri.
01:00Non so se è stato un caso
01:02ma quel mondiale l'ho vinto io.
01:04Quindi insomma sono stato temerario.
01:12Secondo me c'è un grande parallelismo
01:14tra la temerario e me.
01:16Basta pensare che la temerario è stata studiata
01:18in maniera perfetta
01:20per fendere l'area
01:22e essere più aerodinamica possibile.
01:24In realtà anche io in acqua
01:26il mio scopo è quello di essere velocissimo
01:28in un liquido che è molto più denso dell'aria.
01:30Quindi entrambi insomma
01:32dobbiamo essere più veloci possibili
01:34ognuno nel suo ambiente.
01:44Quando ho visto la temerario
01:46la prima cosa che ho pensato
01:48è stata quanto la vorrei avere
01:50nel mio garage.
01:55Ho pensato comunque wow!
01:57Wow perché Lamborghini
01:59riesce ogni volta a uscire
02:01con un nuovo modello, una nuova macchina
02:03e poter sognare
02:05di guidarla, di provarla e di averla
02:07mi spinge a dare il massimo.

Consigliato