• ieri
Trascrizione
00:00Aradice di Dan Vogelman, 8 episodi su Disney+.
00:31Distopia, fantapolitica, crime.
00:33Questi gli ingredienti di Paradise, che prende l'avvio dall'omicidio del presidente degli Stati Uniti,
00:39avvenuto in una elegante residenza che percepiava subito non essere la Casa Bianca.
00:44Dove siamo in realtà?
00:46E da chi è composto quel lugolo di vigilantes che, innervositi, indagano sull'accaduto?
00:52Al loro capo c'è Xavier Collins, che intuisce subito l'intrigo di palazzo che è dietro l'omicidio
00:57ed in effetti, in quello che si rivelerà poi essere un mondo sotterraneo,
01:01nel quale solo una elite di privilegiati si è potuta rifugiare
01:04da un mondo esterno sconvolto da guerre e eventi climatici estremi,
01:08governa un'oligarchia espressione di magnati e potenti della Terra
01:12che, di fatto, tengono in ostaggio la debole e indifesa classe politica.
01:17Un intrigo nel quale si sommano i vissuti personali dei personaggi
01:21creando un pastiche sufficientemente avvincente
01:24da bendisporti ad una seconda stagione che la storia fa intuire.
01:28Anche perché la forza della serie sta nella sua imprevedibilità.
01:32Paradise non è ciò che pensavi che fosse, ha scritto Chase Hutchinson su IGN Movies
01:38ed è anche questo che lo rende così stranamente divertente.
01:42Quello che inizia come un dramma familiare si trasforma in un giallo
01:45e poi in una cospirazione fantascientifica sui sopravvissuti di una catastrofe
01:50che avrebbe messo fine al mondo e che vivono sottoterra in una grande città.
01:53E questi sono solo i primi due episodi.
01:57Subterranea di Steve Baillie, sei episodi, su Netflix.
02:08Ci troviamo davanti alla prima serie Netflix girata in Romania
02:11e siamo rapiti e immersi nelle viscosità sotterranee di una storia
02:15dalla trama di certo non originale ma coinvolgente.
02:18Camellia, la bellissima e intensa Ana Ularu,
02:21esperta in informatica, perde in modo violento il fidanzato Poliziotto.
02:25Non è che l'inizio di una serie di vicende che la coinvolgono in prima persona
02:29facendole rischiare la vita e quella della sua famiglia.
02:32Ma Camellia affronti i criminali con coraggio e lotta con tutta se stessa
02:35mostrandosi paladina della giustizia e della verità,
02:38anche nel ricordo del padre, anche egli ucciso dalla malavita,
02:42e con l'aiuto di Marius, ex Poliziotto,
02:45ugualmente impegnata a combattere contro la corruzione.
02:48Ma anche nelle serie la giustizia non sempre vince
02:51e il finale ce lo dimostra lasciandoci addosso una certa amarezza.
02:54La asciuttezza del racconto e della recitazione dei protagonisti
02:57fa da contrappeso a qualche caratterizzazione troppo esasperata
03:01come quelle all'interno delle dinamiche della famiglia del boss,
03:04davvero troppo scontate e ridondanti.
03:07Ma l'energia della narrazione e la fotografia di una buca rest grigia
03:11e malinconica meritano di essere apprezzate
03:14e anche un passaggio in questa suburra romena,
03:17il titolo sembra proprio una parafrasi di quello della serie italiana,
03:20il cui punto di forza rimane la protagonista
03:23che si cala alla perfezione nel ruolo di una madre disperata
03:26finita a suo malgrado in un mondo violento e senza scrupoli,
03:29come ha scritto Stefano Di Maria su ilnotiziario.net.
03:40Il fortunato film di Wong Kar Wai
03:42che è stato designato al secondo posto di un sondaggio della BBC
03:45sul film più importante del XXI secolo
03:48descrive l'amore con una precisione da miniaturista
03:51senza mai mostrarlo esplicitamente.
03:54Come racconta il film?
03:56Un rapporto amoroso, innanzitutto un intreccio irrevocabile
03:59di telefonate non fatte, fantasie non realizzate,
04:02dissolvenze in nero.
04:04I due protagonisti trattengono i loro pensieri più che rivelarli
04:07all'estremità di lunghi sguardi e al di là dei gesti
04:10di una cortesia galante e apparentemente neutra,
04:13ma parlano sempre dall'alto di un rammarico composto immenso
04:17che sa già tutto di come vanno le cose.
04:20La vita a due, dicono, è una cosa troppo complicata.
04:23Le banali risposte che si danno valgono il lavoro di legioni di psicanalisti.
04:27Bisogna cambiare.
04:29Questa Asia un po' crepuscolare, umida, fatta di condomini popolosi
04:32e vicoli bagnati, sembra ritagliata in un ipotetico dopoguerra.
04:36Invece siamo ad Hong Kong, nei primi anni Sessanta,
04:39quando i due protagonisti, interpretati da Maggie Choing,
04:42ex reginetta del kung fu e successivamente oggetto
04:45dell'elezione del cinema d'autore più cinefilo d'Europa,
04:48e Tony Lowing, tra gli attori preferiti del miglior cinema asiatico,
04:53intrecciano una relazione.
04:55Lo spettatore sa benissimo, anche se il film non li mostra mai,
04:58in esplicite scene di intercorsi sessuali,
05:01che si amano e si desiderano.
05:03Quasi completamente raccontato da inquadrature di dettagli,
05:06le mani, gli orologi stradali, il taglio sbagliante dei costumi dell'epoca,
05:10e il film di un autore che mostra di conoscere approfonditamente
05:14anche Antonioni, gli oggetti in primo piano, i personaggi di spalle,
05:18i corpi ritagliati da stipiti e porte e corridoi,
05:21persino le camicie bianche degli anni Sessanta,
05:24come quelle di Gabriele Fersetti nell'Avventura,
05:26e i vagabondaggi metropolitani,
05:28riproducono lo stile di visione inconfondibile
05:31di uno dei più grandi registi italiani del cinema contemporaneo.
05:34La musica vinocula un sentimento dolce e solenne,
05:37lo slow motion il sospetto dell'esistenza
05:40di una melanconia senza rabbia e risentimento.
06:04Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato