Roma, 03 Apr. - In un contesto lavorativo sempre più complesso e regolamentato, la competenza emerge come un elemento cruciale per affrontare e risolvere le sfide burocratiche. Nicola Nocera, esperto in sicurezza sul lavoro e formazione, sottolinea come la burocrazia possa essere snellita attraverso un approccio competente e organizzato. "Ci sono delle procedure che potrebbero essere snellite," afferma Nocera, evidenziando come spesso la burocrazia richieda più tempo del lavoro stesso. "Un esempio lampante è quello di un cantiere a Lecce, dove per un intervento di soli quindici minuti sono stati necessari tre giorni di preparazione documentale." La situazione è aggravata dai dati preoccupanti: nel primo semestre del 2024, gli incidenti mortali sul lavoro sono aumentati del 4,22% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre le malattie professionali hanno visto un incremento del 19,6%. Questi numeri sottolineano l'urgenza di migliorare la sicurezza sul lavoro, un obiettivo che può essere raggiunto anche attraverso l'uso di tecnologie innovative come la realtà aumentata e i dispositivi di protezione individuale smart. "Ho portato anche dei corsi innovativi con i visori della realtà aumentata," spiega Nocera, sottolineando l'importanza di coinvolgere le persone attraverso metodi interattivi e innovativi. La burocrazia, sebbene necessaria per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative, può diventare un ostacolo se non gestita con competenza. "A volte i giri burocratici sono infiniti," continua Nocera, suggerendo che un approccio più elastico e organizzato potrebbe migliorare l'efficienza. La sua esperienza dimostra che accorpare le responsabilità e incentivare l'uso di studi o aziende dedicate potrebbe ridurre i tempi e semplificare i processi. Guardando al futuro, Nocera vede un ruolo sempre più centrale per la sicurezza sul lavoro, con normative in continua evoluzione che richiederanno competenze sempre più specializzate. "La sicurezza vestirà un ruolo molto importante nel prossimo futuro," afferma, evidenziando come la formazione e l'aggiornamento continuo siano fondamentali per affrontare le sfide future. In conclusione, la competenza non solo aiuta a destrutturare e organizzare la burocrazia, ma offre anche nuove opportunità per migliorare la sicurezza sul lavoro e, di conseguenza, la qualità della vita dei lavoratori. Le prospettive future nel mercato della sicurezza sul lavoro sono promettenti, con un aumento delle possibilità lavorative grazie all'integrazione di tecnologie avanzate e alla crescente importanza della formazione continua.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In un contesto lavorativo sempre più complesso e regolamentato, la competenza emerge come
00:05un elemento cruciale per affrontare e risolvere le sfide burocratiche.
00:10Nel tavolo delle decisioni dovrebbero stare solo e solamente persone altamente qualificate,
00:17altrimenti ci ritroviamo sempre in situazioni, arrivati ad un certo punto bisogna richiedere
00:23una verifica, bisogna richiedere degli interventi a personale esterno e quindi non si fa altro
00:30che prolungare di mesi se non di anni addirittura.
00:34Un aspetto che vale ancora di più quando si parla di sicurezza sul lavoro.
00:39Prima di tutto la si migliora facendo entrare nell'ottica della miglioramento e della salvaguardia
00:48ogni singola persona.
00:50Secondo me non dobbiamo puntare a farlo capire al singolo datore di lavoro, ma deve entrare
00:58come coscienza di ogni persona, ogni componente, perché è suo interesse tornare sano e salvo
01:08a casa.
01:09Noi non facciamo altro che salvaguardare e consentirgli che sa quando esce e deve sapere
01:15anche quando ritorna.
01:17Ma oltre a leggi più moderne, cosa occorre per garantire l'incolumità delle persone?
01:22Servono anche i controlli, controlli non mirati solamente dal punto di vista di sanzioni,
01:32ma controlli anche mirati come premi da poter dare agli aziende che dimostrano di raggiungere
01:39determinati valori.
01:41Attualmente ci sono già dei premi come delle riduzioni inail, delle agevolazioni, però
01:47troppo poco rispetto allo sforzo che l'azienda dovrebbe fare per raggiungere.