• 3 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - "L'editoria vive sicuramente un momento di cambiamento, un momento non facile ma anche stimolante. Fare un restyling e avviare un'innovazione del proprio linguaggio e del proprio formato, anche grafico, è fondamentale perché oggi anche i gusti dei cittadini sul come e dove informarsi stanno cambiando. Una realtà editoriale che sceglie di andare incontro a questa novità e ritrovare un pubblico, magari anche di età giovanile, è centrale perché è centrale che soprattutto i giovani crescano nella coscienza democratica, critica e nel rapporto con il giornalismo professionale". Così il sottosegretario con delega all'Informazione e l'editoria, Alberto Barachini, in occasione della presentazione del restyling grafico ed editoriale dei quotidiani Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia. xb1/ads/mca3

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00l'editoria vive sicuramente un
00:06momento di cambiamento, un
00:08momento sicuramente non facile
00:09ma momento anche stimolante da
00:11un certo punto di vista e fare
00:12un restyling, avviare una
00:14innovazione del proprio
00:15linguaggio, del proprio formato
00:17anche grafico è fondamentale
00:18perché oggi anche i gusti dei
00:21cittadini sul come informarsi,
00:23sul dove informarsi, su che
00:25linguaggio scegliere stanno
00:27cambiando e allora una realtà
00:28editoriale che cerca di andare
00:29e cerca di ritrovare un pubblico
00:31magari anche di età giovanile è
00:34centrale perché è centrale che
00:36soprattutto i giovani crescano
00:38nella coscienza democratica,
00:40nella coscienza critica e nel
00:42rapporto con il giornalismo
00:43professionale e con l'esperienza
00:45di chi fa il lavoro della
00:47comunicazione del giornalismo da
00:48tanti anni. Gli impegni del
00:50nostro governo sul fronte del
00:51sostegno pubblico all'informazione
00:53sono davvero numerosi, abbiamo
00:55sostegni diretti e indiretti per
00:57tutta la filiera editoriale,
00:58sosteniamo il lavoro delle
00:59agenzie di stampa che sono la
01:01fonte primaria del lavoro
01:02giornalistico e poi stiamo
01:04varando nuove misure, per
01:05esempio a sostegno delle
01:06edicole in modo che i cittadini
01:08possano trovare vicino alle
01:09loro abitazioni, vicino alle
01:11loro case, vicino alla loro
01:13sensibilità quello strumento
01:14straordinario che è il
01:16quotidiano, che è
01:17l'informazione e poi stiamo
01:18lavorando molto anche per
01:20ridurre gli impatti
01:21potenzialmente negativi
01:22dell'intelligenza artificiale
01:24sul mondo dell'informazione
01:25perché l'intelligenza
01:26artificiale generativa è uno
01:27strumento straordinario che va
01:29sicuramente ponderato grazie
01:31all'esperienza, alla
01:32responsabilità dei giornalisti
01:34professionali, degli editori
01:36responsabili e di un mondo che
01:38deve sempre dichiarare ciò che
01:40ha una responsabilità umana e
01:42ciò che invece non ha una
01:43responsabilità umana, ciò che
01:45è digitale e quindi ciò che
01:46può essere soggetto a dinamiche
01:48diverse da quella dell'editoria
01:50del giornalismo.

Consigliato