Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Le procedure di accertamento dell'età sono già previste da circa otto anni, anche in
00:10dettaglio dalla legge primaria, poi anche a livello regionale, ma l'operatività mancava.
00:15È la sinergia con tutte le forze dell'ordine, tra procura, tribunale, prefetture e comunitÃ
00:22che consentirà di portare avanti questo dettato legislativo che è fondamentale perché si
00:28devono rispettare dei principi fondamentali, il principio del superiore interesse del minore,
00:34così come declinato dalla Convenzione dell'ONU, il principio dell'accertamento dell'etÃ
00:39come estrema razio.
00:41Se il minore ha un documento di identità valido, munito di foto, il minore non viene
00:45sottoposto ad accertamento dell'età che, peraltro, è una procedura concorsuale, per
00:50cui il minore e il legale rappresentante devono prestare consenso.
00:54L'accertamento dell'età sarà il meno invassivo possibile, nel senso che si effettua
00:59un colloquio sociale, una visita psicologica-neurologica e poi un accertamento di tipo pediatrico-oxologico.
01:07Quindi ci si allontana rispetto a quello che in alcune realtà ancora rimane come prassi,
01:13che è l'accertamento semplicemente radiografico, valorizzando anche quelle che la Regione ha
01:19istituito come equip multidisciplinare con delle tempistiche davvero eccezionali di splettamento
01:26degli accertamenti.
01:27Dovremmo vigilare affinché poi tutto nella pratica funzioni.