Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00ben trovati a questa nuova edizione del telegiornale dell'economia ci occupiamo
00:13di sostenibilità che tra il recupero degli inerti l'attenzione ai requisiti
00:19isg anche il mondo delle costruzioni diventa sempre più sostenibile scadono
00:26proprio in questi giorni cinque mesi circa che il ministero dell'ambiente
00:29aveva concesso ai costruttori per adeguarsi alla disciplina end of waste
00:33obiettivo andare sempre più verso un'economia circolare trasformando i
00:38rifiuti inerti attraverso specifiche procedure in materiali che possono
00:42essere riutilizzati ottenendo in questo modo anche la riduzione del consumo di
00:47risorse naturali e materie prime anche il mondo delle costruzioni diventa
00:51dunque sempre più sostenibile lo dimostra anche associazione che
00:54rappresenta i costruttori con la redazione del bilancio di sostenibilitÃ
00:58far sì che questo driver della sostenibilità che sempre più importante
01:02nel driver fondamentale venga declinato nel nostro settore nella maniera più
01:07produttiva con bandi appalti che richiedono sempre più requisiti isg il
01:12comparto che tra il 2021 e il 2023 ha contribuito al 14,8 per cento del pil
01:17nazionale è sempre più attento anche al sociale le abitazioni hanno bisogno di
01:22infrastrutture hanno bisogno di parchi di verde che tutti passano dalla
01:29definizione del del territorio delimitare territorio in maniera sostenibile affinché
01:35ci si possa vivere bene senza senza creare troppo danno alla natura che in
01:41qualche maniera deve essere rispettata come qualcosa che consegniamo ai nostri
01:45posteri e proprio su questo stesso tema l'università di breccia si occupa da
01:51tempo in modo particolare di smaltimento di rifiuti speciali è stato
01:56infatti realizzato un test standardizzato per verificare le
02:00conseguenze ambientali
02:03sempre in tema di recupero questa volta di lo smaltimento dei rifiuti speciali è
02:22un argomento sempre più importante e l'università degli studi di breccia ha
02:26realizzato un test per studiarne il recupero l'ateneo si impegna infatti ad
02:30orientare la propria attività al perseguimento del benessere a livello
02:33intergenerazionale per capire se è possibile recuperare innanzitutto i
02:37rifiuti in vari ambiti ad esempio nel settore delle costruzioni quali i rifiuti
02:43appunto la costruzione e emulizione piuttosto che altri residui industriali
02:47da tempo unibs si occupa di gestione integrata dei rifiuti stabilendo così
02:51norme precise per ridurne la produzione quello che stiamo facendo e abbiamo
02:56simulato in questa in questa prova quello di andare a simulare un test per
03:03valutare il rilascio di inquinanti nell'ambiente un test standardizzato che
03:06verifica che l'ambiente non venga danneggiato sono quasi 60 milioni rifiuti
03:11da costruzione demolizione in italia e la maggior parte viene utilizzata per usi
03:15poveri finendo anche nei sottofondi stradali in italia tra l'altro abbiamo
03:21superato il 70% che è l'obiettivo che è stabilito ormai al 2020 di recupero
03:27dalla normativa europea noi siamo a 79 8 quasi l'80 per cento per questo motivo
03:33è nato un progetto che mira la protezione dell'ambiente come utilizzo
03:37efficiente e sostenibile delle risorse naturali e protezione ambientale un
03:41aspetto da continuare a migliorare risulta essere la valutazione del
03:45materiale riutilizzabile soprattutto quando impiegato in usi come ad esempio
03:49il confezionamento di calcestruzzo sempre in tema di recupero questa volta
03:55di materie prime rare e preziose come il litio e il cobalto sempre l'universitÃ
04:00di brescia le recupera dalle batterie esauste della ricerca guidata da elsa
04:07bontempi docente di fondamenti chimici all'università di brescia avevamo giÃ
04:11parlato però ora il progetto che adesso un nome caramell ma soprattutto un
04:16finanziamento di oltre un milione dal ministero dell'università e ricerche
04:20alla fase prototipale il proof of concept ha confermato che con quel
04:24metodo si può recuperare più del 90 per cento del litio dalle batterie esauste
04:29oltre ad altri metalli nobili come il cobalto lo si può fare a costi
04:34inferiori rispetto ad altri metodi con un minore impatto ambientale un consumo
04:38di energia inferiore la tecnologia è basata sulle microonde e fino ad ora si
04:43è usato un forno come quelli che abbiamo in casa ora occorre però fare
04:47un ulteriore passaggio la grande sfida è realizzare un prototipo progettarlo e
04:51poi realizzarlo perché non esistendo forni di questo tipo non abbiamo
04:55comunque dei modelli da prendere come riferimento un metodo applicabile a
05:00tutti i tipi di batterie scariche da cui è possibile recuperare quei minerali
05:05rari di cui tanto si parla la tipologia sono veramente molto vaste tra l'altro
05:09un problema grosso è che per ora questo tipo di batterie vengono smattite tutte
05:14insieme non c'è una selezione quindi la nostra tecnologia ha il vantaggio di
05:18riuscire comunque anche se il rifiuto è misto a ottenere quindi l'estrazione di
05:23questi materiali il brevetto di proprietà di unibs e del consorzio inter
05:27universitario nazionale per la scienza e la tecnologia dei materiali e potrebbe
05:32essere venduto una volta reso scalabile a un'impresa ma a buon tempi a una
05:36speranza diversa a me piacerebbe tantissimo che in base alle possibilitÃ
05:41che questa tecnologia offre il prefetto fosse acquisito da uno spin off della
05:46nostra università dai nostri giovani è il momento di qualche notizia in breve
05:56nel bresciano ci saranno presto 60 comunità energetiche
06:00l'obiettivo è abbattere la co2 e aumentare il risparmio in bolletta
06:03prorogati intanto al 30 novembre i termini per accedere ai fondi del pnr e
06:08il ministro picchietto fra fin ha promesso l'inalzamento della soglia
06:11dimensionale dei comuni da 5.000 a 30.000 abitanti
06:16plauso da tutte le categorie imprenditoriali per la proroga dell'obbligo
06:20di stipula delle polizze contro i rischi catastrofali
06:23ora le pmi devono mettersi al lavoro per essere pronte nel 2026 il governo
06:28sottolineano le diverse associazioni ha accolto le ripetute richieste di sistema
06:32produttivo il gruppo sabaf chiude il 2024 con il livello di ricavi più alto
06:39mai raggiunto nel 2024 il fatturato cresce infatti del 15,8 per cento
06:45l'utile balza a 16 milioni e la cedola è di 0,58 euro una performance grazie
06:52anche alla ripresa del mercato dopo tre anni di debolezza intrad chiude l'anno
06:58con un fatturato che supera i 55 milioni di euro traguardo possibile
07:02soprattutto grazie ai servizi di banda ultraleggera e ai canoni ricorrenti la
07:06rete a fibra ottica inoltre ha raggiunto i 13 mila 500 chilometri
07:14e continuiamo a parlare di sostenibilità con i sistemi di
07:19refrigerazione che una volta erano fra gli elettrodomestici più inquinanti e
07:23che oggi invece sono decisamente più sostenibili con i gas naturali
07:298 mila dipendenti un bilancio integrato che nel 2023 ha chiuso un miliardo e
07:34432 milioni di ricavi in crescita del 5 per cento sul 2022 un utile di 56
07:41milioni più 13 per cento e una presenza in oltre 100 paesi tra Europa
07:46Medio Oriente Africa America e Asia sono alcune delle cifre di Epta leader nella
07:51refrigerazione commerciale che nel 2023 ha investito 34 milioni con focus su
07:56innovazione di prodotto e processo. Quando ho cominciato a entrare in questo
08:00mondo nel 2000 ho capito che bisognava fare qualcosa e abbiamo cominciato a
08:07sperimentare nuovi gas e questi nuovi gas naturali inquinano 4000 volte
08:13meno dei gas sintetici questi sono i gas che utilizziamo. Doppia la sfida di Epta
08:19in tema di sostenibilità da un lato esserlo al proprio interno e vanno in
08:23questa direzione tra le altre cose gli impianti fotovoltaici di cui sono
08:27dotati oltre la metà degli stabilimenti del gruppo e che coprono il 46 per cento
08:33del fabbisogno energetico totale e concorrono a ridurre del 57 per cento
08:38l'emissione di gas a effetto serra dall'altro fornire prodotti meno
08:41energivori e inquinanti ai propri clienti. Quegli impianti fanno il 40 per cento
08:46dei consumi energetici di un negozio è importantissimo ridurre questi consumi
08:53essere sostenibili è possibile dicono Civelli ma occorre che le aziende meno
08:57strutturate siano aiutate. La transizione ecologica è possibile ci vuole impegno
09:04ma ci vuole anche un po' di aiuto. Siamo al momento della borsa come sono
09:10andati i titoli bresciani e non solo a piazza affari nella scorsa settimana ad
09:14occuparsene sempre un collega della redazione economia del giornale di
09:18Brescia
09:23Il tema dei dazi sta inevitabilmente condizionando anche i mercati azionari e
09:30le dichiarazioni del presidente americano Donald Trump non stanno certo
09:36portando benefici ai mercati europei soprattutto quando la scorsa settimana ha
09:43dichiarato che dal 2 di aprile entreranno in vigore queste imposizioni
09:51all'entrata nel mercato americano le borse hanno perso parecchio terreno
09:57quella che è riuscita a tenere botta è stata per certi versi solo la borsa di
10:04Londra che chiude la settimana con un saldo dello zero positivo dello 0,1%
10:10Milano invece perde lo 0,8%. La situazione non è andata meglio è
10:18andato leggermente meglio per i titoli bresciani quotati sull'istino bilanese ha
10:24fatto molto bene va detto Pozzi Milano che chiude presentando i dati del 2024
10:31dove c'è stata un'importante crescita dei ricavi e dell'utili
10:35Pozzi Milano ha guadagnato l'8,70% la scorsa settimana e molto bene va detto ha
10:42fatto anche Sabaf che approvando i risultati del 2024 con il record dei
10:49ricavi a 277 milioni a pari perimetro del rispetto allo scorso anno la societÃ
10:57di il gruppo di ospitaletto ha guadagnato il 4,12%
11:02buona anche la performance di Chembre che i conti sappiamo sono sempre molto
11:07buoni hanno fatto il 4,64% vede a segnalare solamente il trend negativo di
11:14Gefran che la settimana scorsa ha perso il 4,26% così come Antares che ha perso
11:19il 4,22%. Tecnologie digitali Deep Tech tecnologie pulite ed efficienti sotto il
11:27profilo delle risorse e biotecnologie sono i tre ambiti destinatari di un
11:33bando con una dotazione di 40 milioni di regione Lombardia. Oltre 40 milioni di
11:40euro per sostenere PMI e grandi imprese Lombarde nell'adozione di soluzioni
11:43innovative in ambito di intelligenza artificiale Deep Tech e biotecnologie è
11:48la dotazione finanziaria del bando tecnologie strategiche indetto da
11:51regione Lombardia grazie alle risorse della nuova piattaforma europea per le
11:55tecnologie strategiche l'obiettivo è sostenere interventi specifici in tre
11:59ambiti chiave le tecnologie digitali e Deep Tech, le tecnologie pulite ed
12:04efficienti sotto il profilo delle risorse e le biotecnologie. Questi
12:08comparti rappresentano settori strategici per migliorare la competitività a lungo
12:12termine dell'Unione Europea e per rafforzare la sua capacità di
12:16resilienza verso le crisi globali. Il bando mette a disposizione risorse a
12:20fondo perduto per progetti di sviluppo sperimentale realizzati da
12:23partenariati tra PMI e grandi imprese che vanno dalla validazione tecnologica al
12:28perfezionamento dei prototipi fino alla produzione su scala commerciale in un'ottica
12:32di scalabilità . Per accedere alle risorse le imprese dovranno partecipare al bando
12:36a graduatoria aperto fino al 15 aprile sulla piattaforma bandi e servizi di
12:40regione Lombardia, potranno presentare domanda di partecipazione, parternariati
12:45composti da due a otto imprese tra cui almeno una PMI comprese startup e PMI
12:50innovative e almeno una grande impresa che abbiano già sede operativa in
12:53Lombardia o si impegnino entro la data di prima erogazione a costituire sede
12:58operativa sul territorio lombardo dove dovranno realizzare il progetto.
13:03Siamo adesso all'approfondimento con il nostro prof. Francesco Menoncini.
13:13Il 20 marzo l'Ocse ha pubblicato il suo rapporto sul debito pubblico mondiale.
13:19L'Italia è in vetta alla classifica dei paesi più indebitati in proporzione al
13:24prodotto interno l'orto ma condivide con gli altri paesi dell'Ocse molti
13:28aspetti che riguardano il debito. Per esempio dal 2021 al 2024 le banche
13:34centrali poi in tutto il mondo hanno aumentato i tassi di interesse per far
13:38fronte alla forte inflazione. Questo ha determinato rendimenti di
13:43titoli pubblici più alti e quindi le famiglie sono tornate ad acquistare i
13:47titoli del debito pubblico. La detenzione da parte delle famiglie del
13:51debito è passata nei paesi Ocse dal 5 per cento del 2021 all'11 per cento del
13:572024. In Italia un pochino di più siamo arrivati al 13 per cento questo perché
14:02il ministero delle economie e delle finanze ha previsto l'emissione di
14:06titoli specifici per incentivare la detenzione del debito da parte delle
14:11famiglie mettendo il debito un po' sicuro dalla speculazione internazionale.
14:16Un altro elemento che riguarda tutti i paesi e anche l'Italia è il prevalere
14:22dei titoli a tasso fisso. Quindi abbiamo titoli del debito pubblico che hanno una
14:27durata di circa sette anni e che sono emessi ad un tasso fissato per tutta la
14:32loro durata. Questo mette il debito pubblico al
14:35riparo da oscillazioni temporanee dei tassi di interesse.
14:38Quindi nel complesso un'Italia che segue le tendenze degli altri paesi
14:43industrializzati. Quello che noi dovremmo fare è aumentare la nostra
14:47produttività in modo da aumentare il prodotto interno lordo e ridurre il
14:51rapporto fra il debito e il PIL. Ciò che deprime l'Italia è la mancata
14:56crescita del prodotto non nell'elevato debito che di per sé non è un problema
15:01se si cresce rapidamente. E con questo è tutto grazie per averci seguito anche
15:07questa volta. Noi ci vediamo come sempre la settimana prossima.