• 5 giorni fa
C'è chi l'affronta senza pensarci troppo e chi, invece non vede l'ora di spostare le lancette in avanti per celebrare l'arrivo della bella stagione. Tuttavia, il passaggio all'ora legale, che quest’anno è avvenuto tra il 29 e il 30 marzo, non è solo un semplice cambiamento di orario. Come riporta l'Ansa, ha un impatto significativo sul nostro corpo, sul nostro stato d'animo e sul nostro benessere generale, che spesso viene sottovalutato.
[idgallery id="2006302" title="Ora legale tutto l’anno: i rischi per la salute secondo l’esperta"]

Il ritorno all'ora legale e i suoi effetti positivi sul corpo
Uno dei principali vantaggi legati all’ora legale è il miglioramento della qualità del sonno. Sebbene il cambiamento dell’orario possa inizialmente sembrare sconvolgente, in breve tempo il nostro corpo si adatta al nuovo ritmo circadiano. La maggiore esposizione alla luce solare, infatti, stimola la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Con più luce durante il giorno, il nostro orologio biologico si sincronizza meglio, favorendo un riposo più profondo e rigenerante. Questo fenomeno, per di più, aiuta anche chi soffre di insonnia, migliorando la qualità del sonno e il benessere generale. Un altro beneficio importante riguarda la salute cardiovascolare. Con l’arrivo dell’ora legale, le giornate si allungano, offrendoci più opportunità per svolgere attività fisica all’aperto, come camminare, correre o praticare sport. L’esercizio fisico regolare è uno dei migliori alleati per mantenere il cuore sano, contribuendo a ridurre la pressione sanguigna, migliorare i livelli di colesterolo e prevenire l’obesità. Grazie alle ore in più di luce, possiamo dedicarci più facilmente all'attività fisica, riducendo il rischio di malattie cardiache.
[idarticle id="2423068,2525656,1596567" title="Attività fisica e longevità: perché l'intensità conta più della quantità,Torna l'ora legale: lancette spostate in avanti di un'ora il 30 marzo,Stress da Coronavirus e cambio dell'ora legale: crolla il desiderio sessuale maschile"]

Un impatto positivo sulla mente e sulle relazioni
L’ora legale gioca un ruolo fondamentale anche nel miglioramento del benessere mentale. Con più ore di luce, il nostro umore ne beneficia immediatamente. La luce solare infatti favorisce la produzione di endorfine e serotonina, gli ormoni che migliorano la nostra felicità e tranquillità emotiva. Questo aumento di luce aiuta a ridurre lo stress e a contrastare i sintomi della depressione stagionale. Inoltre, l’esposizione al sole aumenta i livelli di vitamina D, fondamentale sia per la salute mentale che per quella fisica. Per di più, l’ora legale stimola le interazioni sociali. Con il ritorno della luce, cresce la voglia di uscire e socializzare, aumentando il numero di incontri tra amici e familiari. Più tempo passato all’aperto, infatti, favorisce le connessioni sociali, riducendo il rischio di solitudine e stress.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Grazie per la visione!

Consigliato