• l’altro ieri
Trascrizione
00:00abbiamo fatto un po' discutere
00:09forse dovremmo in effetti
00:12interrogarci sul perché quello
00:14che è un normale confronto nel
00:16rispetto delle posizioni faccia
00:17tanto discutere in Italia ma
00:20tant'è io ho letto cose molto
00:23divertenti, molto bizzarre
00:25sulla mia presenza qui come la
00:28teoria secondo la quale vorrei
00:31volevo concedermi una
00:33scorribbanda tra i moderati ora
00:36devo dire che dopo l'intervento
00:38di Carlo Calenda porterò io un
00:39po' di moderazione a questo
00:43congresso e quindi e quindi
00:46diciamo non mi pare una tesi
00:48molto sensata o cose surreali
00:50come quelle che vengo qui per
00:52dare dei segnali ai miei
00:54alleati che sarei pronta a
00:56sostituirli perché l'Italia è
00:57una nazione curiosa nella quale
00:59si passa direttamente dalla
01:01criminalizzazione dell'avversario
01:03a fare un governo insieme però
01:06non è mai stata la mia cifra
01:08non è mai stata la cifra vera
01:10della politica allora partirò
01:12dalla ragione vera per la quale
01:13sono qui io sono qui e presumo
01:16che voi mi abbiate invitato per
01:19una per una ragione molto eh
01:22più banale ma se vogliamo anche
01:24molto più profonda sono qui
01:27perché io vengo da una storia
01:30politica sono qui perché vengo
01:32dalla storia politica di una
01:34comunità che ha fatto del
01:36confronto con le idee anche più
01:38distanti possibili da sé la
01:41cifra della propria dimensione
01:44senza che il confronto con le
01:46persone anche distanti potesse
01:49mai mettere in discussione
01:51l'identità che avevamo perché la
01:54politica in democrazia si fonda

Consigliato