Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Il numero chiuso, come lo abbiamo concepito fino ad ora, come lo abbiamo conosciuto fino ad ora,
00:09non esiste più. Il numero sarà aperto progressivamente sulla base dei fabbisogni
00:16e a partire dal 2022 abbiamo costituito presso il Ministero dell'Università,
00:22con il supporto ovviamente del Ministero della Salute e della Conferenza Stato-Regione e
00:26dell'Istat, un osservatorio che monitora sistematicamente i fabbisogni ed è sulla base
00:32di questi fabbisogni più qualcosa che noi apriamo ogni anno di qualcosa in più il numero creando
00:41un numero sostenibile. Abbiamo già 30.000 posti in più a disposizione a partire dal 2023 e
00:50continueremo ogni anno ad aprire. Questo significa che non abbiamo aderito a una teoria
00:58intermedia, abbiamo aderito alla teoria del numero aperto, ma aperto in maniera sostenibile,
01:05progressiva e programmata per evitare di, scusate il termine colloquiale,
01:13scassare il sistema universitario con un'apertura troppo improvvisa e non
01:21sufficientemente progettata in termini di infrastrutture. Come si prevede la frequenza
01:31di questo semestre? Con un'iscrizione al Corso di Laurea Medicina e Chirurgia che vale per tutti,
01:37quindi il numero è effettivamente aperto, con iscrizione obbligatoria gratuita ad un
01:44secondo Corso di Laurea di materie affini. Noi l'abbiamo definito comparto delle scienze della
01:52salute. Premetto che questo sarà oggetto di ulteriori decreti ministeriali che saranno
01:59emanati nelle prossime settimane.