Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Il consorzio Lama, Valentina Grasso, con me oggi Roberto Vallorani.
00:03Ciao a tutti, ben ritrovati.
00:05Allora, situazione ancora instabile, Roberto, già da ieri sulla nostra penisola,
00:09la settimana però poi si preannuncia un po' migliorare.
00:12Eh sì, già da ieri una
00:15un'area depressionaria sul sud della nostra penisola, interessa buona parte
00:19dell'Italia,
00:20anche in queste ore il centro-sud, soprattutto i versanti adriatici
00:24interessati, come si può vedere dall'ultima immagine del radar, appunto
00:28delle piogge
00:29non particolarmente
00:31intense, ma più insistenti,
00:33soprattutto durante la mattinata hanno interessato l'Abruzzo, i versanti
00:37adriatici, ora
00:39sono spinte un po' anche sulle zone tirreniche, piogge più debole, invece
00:43l'instabilità si concentra soprattutto sul meridione,
00:46dove sono nato anche dei temporali
00:49a carattere sparso.
00:50Ecco, questa area di instabilità , che vediamo anche nelle immagini del satellite,
00:55è quella che ci interesserà ancora nei prossimi giorni.
00:57Eh sì, ha cominciato ieri e questa area depressionaria appunto ad interessarci e lo
01:02farÃ
01:03anche nei prossimi giorni, infatti il sud Italia verrà interessato fino
01:07a martedì, mercoledì, mentre noi da domenica
01:11vedremo i primi miglioramenti, quindi
01:14noi come tutto il resto del centro nord Italia, per intendersi.
01:17Una circolazione un po' bloccata?
01:19Sì, una circolazione bloccata da
01:22strutture anticicloniche piuttosto robuste, piuttosto estese,
01:27quindi, diciamo, le perturbazioni quando entrano sul mediterraneo in queste
01:30situazioni
01:31fanno fatica ad allontanarsi e purtroppo tendono a stazionare sulle stesse zone
01:36per più giorni consecutivamente. Lo vediamo forse anche da quest'immagine?
01:40Sì, si vede meglio, questa è l'alta pressione di cui parlavo, il blocco
01:43anticiclonico
01:44che, diciamo, abbraccia l'Europa passando dalle isole britanniche, dove
01:50ci sono anche delle temperature piuttosto elevate per il periodo,
01:53abbraccia
01:54l'Europa settentrionale e quindi quest'area depressionaria
01:57che si è isolata sul mediterraneo meridionale continua
02:01a stazionare e lo farà anche per i prossimi giorni. Su di noi
02:04vedevamo
02:05il fronte occluso della perturbazione, mentre il fronte occluso con un po' di
02:11linee di instabilità sul sud, responsabili dei temporali,
02:14mentre domenica la depressione
02:17tenderà pian piano a spostarsi verso sud-est,
02:20in parte a colmarsi, quindi il miglioramento sarà più deciso sul centro
02:24Nord Italia, mentre
02:26resiste l'instabilità ancora al sud. Ci vorrà ancora qualche giorno, lo andremo a
02:29vedere a breve, intanto però, come sempre, guardiamo un po' più nel dettaglio il
02:33tempo del fine settimana,
02:35soprattutto sabato la giornata un po' peggiore, Roberto.
02:38Sì, queste sono le piogge per le 24 ore di domani, modello deterministico
02:43europeo,
02:44le piogge
02:45un po' più abbondanti, più concentrate su tutti i versanti
02:49adriatici, anche sul sud, dove ci sarà ancora la possibilità di qualche
02:53temporale, andrà meglio sui versanti tirrenici, anche se a tratti qualche
02:57pioggia nel pomeriggio, anche in Toscana, Umbria, Lazio,
03:02oltre che i versanti tirrenici, ovviamente, della Campania,
03:05della Calabria e della Sicilia. Ancora un po' di pioggia sul nord-est,
03:10domani meglio sul nord-ovest.
03:12Queste sono le piogge di domenica,
03:14come dicevamo prima, il miglioramento sarà più deciso al centro Nord Italia,
03:18con schiarite via via più ampie, ancora qualche annuvolamento
03:21anche sull'apennino settentrionale, ma non particolarmente significativo, le piogge
03:27più deboli rispetto a sabato e più concentrate sul medio-basso versante
03:31adriatico e sul sud Italia.
03:33Ecco, poi in realtà la settimana comincerà a prendere
03:39un volto un pochino più
03:41anticiclonico, diciamo, col bel tempo,
03:43non dappertutto, prima insomma al nord e poi anche al sud. Questa è un po' la
03:47dinamica della pressione.
03:49Sì, pian piano
03:51quest'area depressionaria sul sud
03:54diciamo, tenderà a colmarsi, a spostarsi verso l'est,
03:58l'alta pressione tenderà a estendersi anche alla nostra penisola,
04:03favorendo soprattutto da mercoledì e giovedì
04:06una temporanea rimonta dell'alta pressione, quindi tempo decisamente più
04:10primaverile e con il rialzo delle temperature.
04:13Ecco, a proposito delle temperature, vediamo da queste immagini
04:16l'anomalia di temperatura in quota, cioè le masse d'aria più calde che ci
04:21interesseranno,
04:22noi ci troviamo
04:24un po' al limite anche di
04:26questa irruzione un po' più fredda che sembra interessarci nei primi giorni della settimana?
04:30Sì, infatti, inizialmente anche l'Europa
04:34è divisa un po' a metà , diciamo, il caldo, quindi le anomalie termiche positive
04:39in quota riguardano soprattutto l'Europa occidentale
04:42e si spingono proprio in virtù
04:45degli ampe strutture anticicloniche fino a latitudini molto elevate, oltre le
04:49isole britanniche, questa, diciamo,
04:51sono le anomalie più importanti sull'Europa occidentale, da noi
04:55una temporanea abbassamento delle temperature tra lunedì e martedì,
05:00poi sembra che anche le anomalie termiche positive tendano ad estendersi
05:04alla nostra penisola, come possiamo vedere
05:06da questi ultimi fotogrammi. Ecco, poi parleremo infatti proprio anche delle
05:10temperature, intanto
05:11abbiamo detto che questo residuo di stabilità ancora lunedì e martedì un po'
05:15ci interesserà il Sud Italia?
05:17Sì, questa instabilità residua proprio collegata a questa
05:21area depressionaria che tenderà a stazionare al sud, ancora qualche pioggia,
05:25medio-basso versante adriatico
05:28sul sud, un po' di stabilità proprio accentuata sulla Calabria
05:32e sulla parte più settentrionale della Sicilia, ancora tra lunedì e martedì,
05:36quindi due giornate molto simili,
05:38assenza di pioggia al centro-nord,
05:40tutto l'Alcalpino senza precipitazioni, ma anche Toscana, Emilia Romagna e Liguria
05:45senza fiogge.
05:47Ecco, dal punto di vista delle temperature, dicevamo prima, anche qui
05:50un po' un doppio passo, l'inizio della settimana vedrà anche nella giornata,
05:54soprattutto di martedì, abbiamo messo in immagine le temperature previste dal
05:57modello,
05:58avrà ancora temperature un po' sotto la media, poi invece è previsto un rialzo
06:01termico con valori più che gradevoli.
06:03Eh sì, se fino diciamo a martedì
06:06avremo temperature anche 4-5 gradi inferiore alla norma,
06:10non andremo come in valori massimi
06:13tanto oltre
06:15ai 15-16 gradi in prossimità delle coste tirreniche,
06:20un po' più caldo sulla pianura padana, quindi sulle zone
06:25prealpine,
06:26proprio in virtù delle schiarite più ampie,
06:28e da giovedì invece, tra giovedì e venerdì, ritorneremo sui 20 gradi
06:33e addirittura li supereremo sulle
06:35zone di pianura, su tutte le zone tirreniche, così come su tutta
06:39la pianura padana, ma anche sul Piemonte,
06:43qui sofferanno venti diferenti, quindi
06:45aumenteranno appunto le temperature in maniera
06:49piuttosto consistente tra giovedì e venerdì.
06:51Ecco, ovviamente siamo quasi a una settimana di distanza da giovedì, quindi
06:55queste sono mappe di un modello deterministico, però
06:58abbiamo comunque messo le immagini per mostrare che sembra appunto esserci
07:01questa tendenza a questo rialzo termico
07:04e lo vediamo anche guardando il grafico
07:09del modello probabilistico del centro europeo, che ci mostra nella parte alta
07:14l'andamento delle temperature
07:16in quota
07:17e l'andamento previsto rispetto alla media del periodo che è la linea rossa,
07:21mentre nella parte bassa le precipitazioni.
07:24Ecco, questa è l'immagine per il centro nord, si vede quello che dicevi Roberto,
07:28con un calo e poi un
07:30rialzarsi.
07:32L'effetto altanelante delle temperature lo si vede abbastanza bene la settimana
07:36prossima, un rialzo nella giornata di domenica, un nuovo abbassamento tra
07:41lunedì e martedì, poi si ritorna su valori più prossimi alla norma o
07:45addirittura superiore,
07:46dopo entriamo appunto in un regime decisamente più caotico, quindi più
07:51difficile fare la previsione, anche se
07:54buona parte dei membri tendono a starsi sotto la linea rossa,
07:58quindi questo lascia da notare
08:00la nuova possibilità di un abbassamento delle temperature,
08:04proprio in virtù di questi scambi da nord a sud,
08:08c'è molto caos anche nelle piogge, quindi diciamo molto difficile
08:12azzardare una previsione dopo la prima decada di aprile.
08:16Ecco, situazione al sud invece direi quasi ribaltata, cioè qui invece la fase più
08:21sottomedia e perturbata è quella attuale.
08:23Sì, questo è proprio il quadro dell'Italia divisa in due per la
08:27settimana prossima con le piogge
08:29che si concentreranno soprattutto al sud,
08:32tant'è vero il capoluogo siciliano con Palermo
08:35potrà avere anche piogge temporalesche piuttosto importanti fino a martedì,
08:40anche le temperature al sud, proprio in virtù
08:44dell'instabilità , saranno un paio di gradi o tre
08:47inferiore alla norma, poi
08:49tendono a partire da giovedì prossimo e a risalire anche al sud,
08:53rimanendo tuttavia nella media.
08:55Ecco, per aiutarci un po' a fare la previsione un pochino più nelle prossime
09:00settimane, la scorsa volta anche avevate accennato al fenomeno,
09:05a quello che succede in stratosfere come questo,
09:08possa influenzare l'atroposfera, quindi le condizioni meteo,
09:12riprendiamo un attimo appunto questo concetto,
09:16parlavamo del final warming possibile che si intravede da questo grafico.
09:20Sì, questo è il solito grafico poco intuitivo dell'indice NAM,
09:25però di fatto un'anomalia piuttosto marcata, evidenziata da queste aree in rosso,
09:31verificatasi già la settimana scorsa in stratosfera,
09:35quindi oltre i 10.000 metri di quota,
09:37anomalia che è caratterizzata a valori molto negativi,
09:41quindi diciamo l'area, la struttura depressionaria
09:45quasi permanente che si è addestate in stratosfera è stata sostituita da un'area
09:50invece anticiclonica, quindi di alta pressione proprio centrata sul polo nord,
09:55queste anomalie talvolta si ripercuotano anche in basso, in troposfera,
09:59proprio in questi giorni diciamo si è avuto l'abbassamento, il trasferimento dell'onda anomala verificatasi in alto
10:07anche attorno a 50 etto pascal,
10:11questo lascia presagire che nei prossimi giorni questo comportamento anomalo
10:15lo si potrà avere anche in troposfera, quindi nei bassi strati,
10:18e questo comportamento anomalo
10:23è legato al fatto che diciamo anche nei bassi strati saranno i blocchi anticiclonici,
10:28quindi strutture molto ampie e persistenti anche sul comparto europeo,
10:34come vedremo nelle prossime mappe,
10:36queste strutture potranno favorire a tratti anche discese più fredde dal nord Europa
10:41verso il centro sud del nostro continente,
10:44quindi questo è il comportamento anomalo che dall'alto si potrà trasferire
10:50nelle prossime due settimane anche in basso.
10:53E lo vediamo proprio utilizzando queste mappe sempre del centro europeo
10:59che mostrano proprio l'anomalia di pressione,
11:02e qui appunto abbiamo detto estesi blocchi e scambi meridiani,
11:07spieghiamo un attimo questo concetto che molte volte utilizziamo e che magari a cui non tutti sono familiari,
11:12che significa scambi meridiani Roberto?
11:14Significa che come possiamo vedere qui diciamo una grossa area in rosso sta a indicare appunto una vasta area di alta pressione,
11:24quindi un anticiclone, un promontorio di alta pressione che si estende a latitudini molto elevate,
11:30quindi diciamo dal nord Africa anche fino a oltre la penisola scandinava.
11:34Questo ostacola diciamo la normale circolazione che da ovest va nell'emisfero settentrionale,
11:42quindi anche sul nostro continente da ovest verso est,
11:46quindi questo blocco diciamo ostacola le correnti occidentali
11:51mentre favorisce discesi sull'Europa orientale di area un po' più fresca e instabile,
11:58quindi gli scambi non sono da ovest verso est ma da nord verso sud come succede in inverno.
12:05D'estate questi scambi sono quelli che poi favoriscono invece un maggiore afflusso da sud verso nord,
12:11per ovvi motivi.
12:13Questa tendenza anche se misura più limitata, questo perché siamo più là nel tempo
12:19e quindi ovviamente aumenta l'incertezza previsionale del modello,
12:23però questo tipo di pattern lo ritroviamo, sono un po' come delle strisce con cui si colora l'emisfero.
12:28I colori sono meno accentuati proprio perché la natura del modello ensemble
12:36introduce una maggiore variabilità , però sono ancora per essere alla seconda settimana piuttosto evidenti,
12:43quindi quello che vedevamo prima lo prevediamo anche per la settimana successiva,
12:49quella che va dal 7 al 14, dove questi blocchi sempre sul comparto atlantico
12:54che si estendono fino all'Islanda potranno favorire discesi di area anche un po' più fredda
13:00sull'Europa orientale, a tratti potranno lambire anche la nostra penisola,
13:05che come spesso accade ci troviamo proprio nel mezzo, quindi ci rende il lavoro ancora più difficile
13:11nel fare una previsione a medio termine in questo caso, quindi diciamo non è per 2-3 giorni,
13:18ma insomma a 10-15 giorni complica un po' la situazione su di noi.
13:24È più facile fare la previsione in Inghilterra.
13:26In questo caso senz'altro.
13:29Andiamo a vedere sempre per le prossime due settimane, molto velocemente,
13:32perché l'abbiamo già accennato, anomalie di temperatura, quindi un po' il segnale
13:36di temperature un po' sopra media nella parte del centro-nord,
13:41e quella successiva invece ritorna a questa circolazione che sembra poter favorire
13:48l'ingresso di area più fredda dal nord Europa, dalla Russia verso l'Europa orientale
13:55fino all'ambire della nostra penisola, che nel complesso ha anomalie neutre,
14:02però un segnale di area più fredda è abbastanza evidente anche da questa mappa.
14:08Vedremo poi se sarà confermato, perché non è la prima volta che lo vediamo
14:12con qualche tempo di distanza e poi nell'avvicinarsi appunto scompare.
14:18Questa invece è la situazione delle piogge, quindi per questa settimana,
14:23ricordiamo che queste sono le mappe che mostrano i colori sul giallo-marrone,
14:28le anomalie negative, cioè che piove meno di quanto farebbe in questo periodo,
14:33le zone verdi invece se la previsione prevede piogge più abbondanti.
14:37Noi ci troviamo, a parte il sud...
14:40Sì, gran parte dell'Europa occidentale, ad eccezione della Spagna,
14:45quindi un'area depressionare atlantica, non ce la farà ad entrare sull'Europa centrale,
14:53quindi rimarrà in ambito atlantico, interessando la penisola iberica.
14:57Da noi, anomalie negative, ad eccezione del basso versante adriatico,
15:03della Sicilia, dove appunto quella depressione continuerà a stazionare
15:07fino a mercoledì, ma soprattutto l'Europa orientale,
15:10in cui le depressioni saranno più frequenti.
15:12Per quella successiva ovviamente...
15:14Impronta analoga, più probabile la pioggia sul sud dell'Italia
15:20che non sulle zone settentrionali.
15:23Ma avremo modo poi di riparlarne la prossima settimana.
15:26Noi chiudiamo con le previsioni per la Toscana,
15:28che abbiamo già un po' accennato, ma facciamo un riassunto.
15:31Sì, ancora variabilità tra lunedì e martedì,
15:34quando ancora venti piuttosto intensi dal nord-est,
15:38in particolare martedì, continueranno a interessarci,
15:41quindi ancora il grecale a dominare la scena nella settimana prossima.
15:45Un po' di variabilità , ma poche piogge se non limitate martedì
15:49alle zone appenniniche, quando caleranno le temperature,
15:52non andranno oltre 13-15°C.
15:54Miglioramento da mercoledì con rialzo termico più accentuato,
15:57soprattutto giovedì, quando torneremo sui 20°C
16:00e probabilmente li supereremo e il sole farà da padrone.
16:04Bene, noi con questo abbiamo concluso.
16:07Ci dicono che non ci sono domande, quindi vi ricordiamo che se volete
16:10potete seguirci sul nostro canale, iscrivervi al nostro canale YouTube
16:15per essere aggiornati su tutti i nuovi aggiornamenti
16:18o seguirci sulle diverse piattaforme di social media.
16:21Con questo abbiamo concluso, vi auguriamo un buon fine settimana, arrivederci.