La primavera mostra il suo volto più capriccioso: dopo un weekend col ciclone adriatico ancora in azione, l’avvio di aprile è segnato da calo delle temperature, ventilazione sostenuta e instabilità. Dall’Appennino Tosco-Emiliano seguiamo da vicino l’evoluzione con aggiornamenti in tempo reale, di Luca Lombroso.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno da Meteorhead, continuiamo a seguire un inusuale ciclone sull'Adriatico centro-meridionale.
00:07Oggi, come vedete, un po' di nuvolosità è risalita qui fino all'Apennino-Tosco-Emiliano,
00:12ma generalmente c'è una pausa nelle precipitazioni,
00:15che però nella giornata di sabato riprenderanno su tutte le regioni del versante adriatico,
00:20compreso quelle del nord, Veneto meridionale, Emilia-Romagna,
00:25piuttosto deboli e regolari in queste regioni,
00:28che potranno essere invece intense nelle regioni adriatiche centrali,
00:32in particolare, nuovamente, Abruzzo e Molise.
00:35Seguite gli eventuali allerta della protezione civile al riguardo.
00:39Rovesci anche in sud, variabile su Sicilia e Sardegna,
00:43miglioramento nella giornata di domenica,
00:46veloce spazzolata fredda in arrivo per un fronte freddo da nord,
00:49invece, all'inizio della settimana e nei primi giorni di aprile.
00:53Potremmo avere anche qualche rovescio nevoso nell'apennino centrale,
00:57oltre gli 800-1000 metri,
00:59ma velocemente venti di bora freddi e piuttosto frizzanti e tramontana
01:04porteranno i restanti giorni della settimana
01:07sereno variabili con temperature in linea con la stagione.