• mese scorso
Trascrizione
00:00Senatore Alberto Barachini, sottosegretario della Presidenza del Consiglio per Informazione
00:04e Editoria.
00:05Grazie.
00:06Io vi ringrazio dell'invito in un'occasione straordinaria, quella di festeggiare una lunga
00:18storia di una voce dei cittadini come questa testata.
00:25Il resto del carlino, voi lo sapete, io l'ho letto venendo qui, era venduto come il resto
00:32del carlino, appunto la moneta da 10 centesimi insieme a un sigaro che costava 8 centesimi
00:38e i due erano il resto del carlino, erano il quotidiano, ma ha significato e significa
00:45per questa città, per questa comunità, per questa regione, per questo territorio
00:48molto di più, perché ha raccontato come si è proposto nelle intenzioni i fatti e
00:54la cronaca senza troppe chiacchiere, ma con uno spirito liberale, libertario e tante sono
01:01state le edizioni straordinarie che hanno fatto la storia di questo quotidiano, ma anche
01:06gli scoop, ne ho letto uno quando un cronista del resto del carlino raccontò l'accensione
01:12da parte di Marconi delle luci a Sidney con un tasto, grazie alle onde radio da Genova
01:19e un cronista del resto del carlino era presente a raccontare questo fatto, poi ci sono state
01:25tante edizioni straordinarie o veramente tra fatti straordinari e belli e tra fatti drammatici,
01:32come sicuramente una delle più storiche, quella del giorno del sequestro di Aldomoro
01:37nel 78, ma la tendenza è sempre stata di raccontare i fatti per com'erano e raccontando
01:45appunto i fatti si combatte qualunque era di fake news, qualunque post verità, come
01:53oggi viene definita questa stagione, dell'informazione e della comunicazione.
01:58Io credo che sia meritorio quello che fanno i cronisti in un territorio perché portano
02:06l'informazione porta a porta, Papa Francesco dice consumate le suole delle scarpe ai giornalisti
02:13e consumare le suole delle scarpe in un territorio vuol dire avvicinare la notizia, l'informazione
02:19utile al cittadino e per questo motivo il Governo è impegnato da tanti anni a sostenere
02:26anche la rete di distribuzione dei quotidiani, le edicole, noi stiamo facendo adesso un sostegno
02:31importante alle edicole perché resti un presidio di pluralismo reale vicino alle case
02:37delle persone in modo che possano leggere, informarsi, scoprire il mondo straordinario
02:43del giornalismo, ma crediamo molto nel sostegno pubblico all'informazione in un'era nella
02:49quale i grandi player internazionali, anche se non sono editori, fanno gli editori con
02:56condizioni di vantaggio però molto diverse da quelli degli editori nazionali coraggiosi
03:02come l'editore che abbiamo ascoltato prima, come Andrea Riffese, allora io credo che anche
03:09chi dice oggi il quotidiano è superato, non lo è affatto nelle nostre vite, orienta il
03:16dibattito pubblico e il dibattito politico quotidianamente, ogni giorno i quotidiani
03:22orientano il dibattito. Io penso che dobbiamo difendere i contenuti creativi, dobbiamo
03:30difendere la capacità dei giornalisti di raccontare ogni giorno la realtà, il diritto
03:36d'autore, cosa che abbiamo fatto e stiamo facendo con un disegno di legge che è appena
03:40stato approvato in Senato perché il diritto d'autore è la base economica di sostegno
03:45finanziario del mondo dell'editoria e poi abbiamo fatto un'altra cosa, abbiamo creato
03:50una fattispecie di reato del deepfake perché se noi non recuperiamo la fiducia dei cittadini
03:55nei confronti dell'informazione stiamo perdendo una battaglia dopo l'altra. Io credo fortemente
04:03al contributo pubblico al mondo dell'informazione ma credo soprattutto che soltanto chi ha un
04:09grande passato possa avere un grande futuro, quindi tanti auguri.

Consigliato