• mese scorso
Trascrizione
00:00Non c'è nulla di più immediato nell'apprendimento dell'esperienza diretta, soprattutto se si
00:07tratta di vita vera, ed è proprio questo il principio alla base della tappa bresciana
00:11dell'iniziativa regionale compito di realtà un istante ti cambia la vita, che si è tenuta
00:16stamattina nel parcheggio di fronte allo stadio Rigamonti.
00:19Particolarmente efficace è la simulazione di un incidente stradale reale a 30 km orali
00:23tra un'autovettura e un ciclomotore con a bordo un manichino.
00:26I circa 100 studenti presenti, provenienti dagli istituti cittadini Giovanni Paolo II,
00:31SRAF, CFP Zanardelli e Leonardo, hanno sperimentato con grande interesse il cosiddetto compito
00:37di realtà con gli esperti della Polizia Locale della Croce Rossa.
00:40Ai ragazzi e ragazze è stato spiegato e soprattutto mostrato come gestire la concitazione del
00:45momento, come si attiva correttamente la catena di soccorsi e anche quali sono gli errori
00:50da evitare.
00:51Particolarmente suggestiva è anche la simulazione delle giuste manovre di primo soccorso effettuate
00:56dal personale sanitario per salvare la vita delle persone coinvolte nell'incidente.
01:00Gli agenti della Polizia Locale hanno poi mostrato come vengono effettuati i rilievi
01:03sul posto e come viene ricostruita la dinamica per attribuire le eventuali responsabilità.
01:08Un'esperienza completa e diretta di formazione particolarmente utile per gli studenti delle
01:13superiori che fanno parte del progetto Educazione stradale nelle scuole, fortemente voluto dall'amministrazione
01:19e in particolare dall'assessore Muchetti.
01:21L'iniziativa, nata da una convenzione tra la Regione Lombardia e l'Ufficio Scolastico
01:25regionale, integra così le 19 offerte formative organizzate dalla Polizia Locale di Brescia
01:30per gli istituti scolastici e cittadini, dedicate a tematiche come bullismo e cyberbullismo,
01:35stupefacenti, aggregazioni giovanili, vandalismo, criminalità organizzata e gioco d'azzardo.

Consigliato