Milano, 25 mar. (askanews) - Prodotto da Savà Produzione Creative, arriva al TAM Teatro Arcimboldi di Milano lunedì 31 marzo "Cantami d'amore", il primo spettacolo teatrale di Edoardo Prati, classe 2004, studente che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura. Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, Edoardo porta sul palcoscenico la naturalezza del suo racconto e intraprende un viaggio nella letteratura e nella musica, attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d'amore. Lo spettacolo mescola in maniera unica e delicata la visione delle cose di Edoardo alle pagine più belle della letteratura classica e della musica, da Torquato Tasso a Franco Battiato. Siamo parte di un mosaico esteso e secolare, non siamo i primi e non saremo gli ultimi in balia dell'ingovernabilità e delle contraddizioni dei sentimenti. Dopotutto l'amore è la cosa meno fascista che esista. L'amore è la cosa più politica.Edoardo Prati è un giovane appassionato di studi classici che ha trovato sui social un modo innovativo e dinamico per condividere la sua passione. Dall'antica Grecia a Roma, fino ai grandi pensatori moderni, Edoardo offre ai suoi follower, con estrema spontaneità, inediti spunti di riflessione collegando epoche diverse svelando l'inaspettata attualità del pensiero antico. Il suo talento è quello di rendere accessibili a tutti, attraverso i social, temi e pensieri complessi aprendo al suo pubblico le porte non solo dei classici della letteratura ma anche di filosofia, storia, arte e musica. Da ottobre 2024 è ospite fisso a Che Tempo Che Fa condotto da Fabio Fazio sul Nove.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Allora, quando si parla d'amore, io chiedo al massimo esperto...
00:08Dante, sei passato alla storia per questo, cantami d'amore.
00:21Edoardo, bisogna governare i propri sentimenti, l'amore va controllato.
00:29Dante ha chiamato a rispondere, questo è cavalcanti. Se è controllabile non è vero amore,
00:36Dante. Cioè è piccolo ma il suo lo fa, sembra, ma quando si dice no che non contano.
00:43Sono 700 anni che si scannano su questo punto qui.
00:49Il primo incontro con Beatrice, quando lei
00:54apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata alla guisa
01:17che alla sua giovanissima età de si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito
01:28della vita, lo quale dimora nella secretissima camera dello core, cominciò a tremare si fortemente
01:36che apparia negli menimi polsi orribilmente e tremando disse queste parole ecce deus forzior me
01:50qui veniens dominabitur michi ecco il dio più forte di me