• l’altro ieri
I presupposti per parlare di una serata all'insegna del successo già c'erano e qualche settimana fa sono arrivate le conferme: la seconda edizione del Premio letterario Roma International, andato in scena il 15 marzo scorso al teatro Ghione di Roma, ha registrato numeri da record e come sempre tanta emozione. 

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma, concludiamo questa puntata parlando di cultura, di
00:13cinema, di letteratura davvero a 360 gradi, ma facendo un piccolissimo passo
00:18indietro, sì perché i presupposti per parlare di un successo annunciato già
00:23c'erano, ma il 15 marzo scorso sono arrivate le conferme perché è andata in
00:28scena la seconda edizione del premio letterario Roma International, a fare da
00:34sfondo il Teatro Ghione di Roma, un teatro gremito di presenze sia dal punto
00:41di vista culturale che letterario, giornalistico, cinematografico, insomma
00:46chi più ne ha più ne metta per questo premio che giunta la sua seconda
00:50edizione ha un obiettivo ben preciso, non soltanto scoprire i nuovi talenti ma
00:55anche dare lustro a quelli già affermati. Noi torniamo ad ospitare l'ideatore di
01:00questo bellissimo premio, Roberto Sarra, che è anche un editore, scrittore e
01:04presidente dell'Associazione Pegasus. Ben ritornato Roberto.
01:09Salve, è sempre un piacere incontrarti, buongiorno a te carissima.
01:14Buongiorno a te Roberto, ma io ho il piacere di ospitare qui oggi nella
01:18nostra chiacchierata anche una delle premiate, la giornalista Vania Colasanti
01:23che ha ricevuto il premio saggio dell'anno. Vi faremo vedere tra pochissimi
01:28istanti il suo libro, buongiorno Vania. Grazie a voi per questa finestra, per
01:33questa opportunità. Un piacere per noi, io parto ovviamente dando, Roberto non me
01:39ne vorrà, ma dando ovviamente la precedenza alle donne, è buona educazione
01:43fare così, quindi Vania raccontaci come è stato ricevere questo riconoscimento
01:47saggio dell'anno per la tua opera che si chiama Inseguendo Caravaggio, perché
01:53questo artista è stato un po' riscoperto nel corso degli anni, è molto
01:57apprezzato. Beh, io infatti dico sempre che ringrazio Caravaggio e la casa
02:03editrice Baldini e Castoldi che mi hanno portato poi a vincere questo premio,
02:08questo riconoscimento che per me è stato importantissimo, questo premio Roma Internet,
02:13perché Caravaggio io lo definisco un'artista popola, è caduto in libro e in diretta.
02:20Ecco, beh, così ce lo fai vedere meglio, è un segno, ce lo devi far vedere.
02:26Ecco, lo rimettiamo a posto. No, dicevo appunto che Caravaggio è un'artista pop,
02:33perché fa sempre, è così anche tra su niente, oggi è così, è il bello della
02:40diretta. Assolutamente sì. Quindi no, dicevo che è un'artista che fa sempre
02:47grande rumore, che cattura sempre gli interessi di tutti, escono documenti
02:52antichi che ribaltano e riaccendono interesse su le vicende. Oggi in questo
03:00periodo a Roma c'è questa mostra bellissima che si chiama Caravaggio 2025
03:07per persone del pubblico, era un po' l'anno di Caravaggio e quindi per me mi ha
03:12molto così illudingato questo fatto di essere qui e di ricevere questo premio che è lì.
03:20Eccolo, infatti, proprio accanto al libro che è accaduto io vedo lì alla tua
03:26destra il premio che hai ricevuto da Roberto Sarra nel corso di
03:31questa serata. Raccontaci un po' le emozioni, perché ovviamente tu sei una
03:38giornalista, sei impegnata a fare informazione, sappiamo quanto è duro
03:41questo mestiere, però essere premiata è sempre un bel riconoscimento, una
03:46bella soddisfazione, dai. Assolutamente, è un premio così prestigioso, poi oltretutto
03:53nella mia città, quindi è sempre bello perché uno, diciamo, si lavora
04:01tanto su un libro, su quello che è un saggio, anche erano premiati tanti poeti,
04:09quindi diciamo che il lavoro dietro per poi salire su un palco e ricevere un
04:15riconoscimento è un momento così anche di gratificazione, è un premio, dice bene
04:24appunto la parola, premio per quello che uno ha fatto, lavorato e messo la passione
04:32dentro, poi soprattutto in Caravaggio la passione è tanta.
04:35E infatti volevo chiederti perché inseguendo Caravaggio, c'è un significato
04:40dietro questo titolo? Certo sì, perché io inseguo Caravaggio nei suoi luoghi e nei
04:46suoi quadri e faccio scendere alcuni personaggi idealmente dalle opere, come
04:52nel caso della copertina, esatto, dove la Madonna di Loreto, che è rappresentata
05:00dalla babella Lena, che era la donna di Caravaggio, torna a affusarsi realmente
05:05sullo stipite di marmo del palazzo dove a Roma viveva Caravaggio in quel periodo in
05:12cui la difese. Ed è bellissimo vedere come lo stipite rispetto al quadro e anche
05:18quello appunto del palazzo, dell'edificio dove viveva coincidono. Quindi io sono
05:24andata a ritrovare anche cose un po' curiose, anche una guida, perché c'è Roma,
05:29c'è Napoli dove fugge dopo l'omicidio, c'è appunto Siracusa, c'è Malta e di nuovo
05:38Napoli. Cito Pagliano dove avrò prossimamente una presentazione, quindi diciamo che ci
05:46sono sempre tanti spunti che in qualche modo... Che incuriosiscono un po', no?
05:56Questo inseguimento nei suoi luoghi e nei suoi quadri per poi concludersi a
06:01Port Ercole dove lui poi terminerà questa sua vita in fuga, il suo malgrado perché
06:09morirà prematuramente. Ecco, infatti ti volevo chiedere, ecco qui un po' per
06:14concludere il mio interrogatorio, no Vania? Se stai già lavorando a altri, magari
06:19altri lavori di questo tipo, no? Perché sai, ultimamente si è riscoperta un po'
06:24questa curiosità per i luoghi iconici, non soltanto di Roma, ma un po' tutta Italia, no?
06:29Cioè noi italiani, alcuni italiani sono diventati più curiosi nel scoprire luoghi inaccessibili
06:34magari, no? Magari sconosciuti, ecco. Stai lavorando a qualcosa di simile o se stai
06:39lavorando a un altro progetto diverso? Sì, sì, no, no. Sto lavorando a qualcosa di
06:43simile anche perché è sempre... A me piace vedere come la realtà di oggi sia permeata
06:53ancora, diciamo, di quelle che sono le situazioni del passato. Ora, a Roma si vince facile, no?
07:02Eh beh, un po' sì. Ma io cerco anche di ripercorrere, diciamo, questa mia passione
07:11in quelle che possono essere altre realtà d'Italia, ecco, non soltanto Roma.
07:18A Roma si vince facile ma non è così scontato perché andare a scoprire luoghi, insomma,
07:24sconosciuti non è per niente facile, quindi un plauso maggiore a te, insomma, che hai fatto
07:29un lavoro minuzioso davvero per arrivare a ricostruire così dettagliatamente, insomma,
07:34tutti questi particolari. Roberto, che dire, insomma, una seconda edizione è l'insegna del
07:39successo, no? Abbiamo visto un po' di immagini che ha realizzato il nostro giornalista Giacomo
07:44Chiuchiello che era presente proprio la sera della premiazione, seconda edizione,
07:48che ha confermato, no, quanto si ha amato questo appuntamento. Guarda, ho notato proprio da parte
07:57dei romani, proprio della città, un grande affetto, una grande apertura verso questa
08:02manifestazione. Tu sai che noi facciamo premi in Francia, in Svizzera, a Milano,
08:09in tanti altri posti. Però Roma è Roma, dai! Il calore umano che c'è stato a Roma è stato
08:15incredibile, è un amore grande che è nato l'anno scorso, non nascondo che io amo la città di Roma
08:21in maniera particolare, ogni tanto vengo a farmi una passeggiata in mezzo ai monumenti,
08:27in mezzo alle cose belle, perché è una città che dà calore, ma devo dire che c'è stata
08:31un'apertura particolare. Peraltro, durante la serata, abbiamo anche avuto una cantante,
08:37molto brava, Tania Di Giorgio, che le fa crossover, quindi tra lirica e musica leggera,
08:43e che ha cantato Roma non fa la stupida stasera, per cui voglio dire, ispirato da un figlio di
08:49Galinaio Giovannini, e le persone, proprio il pubblico, si è un po' infervorato. Cioè,
08:55è stata una cosa bellissima, c'è stata una grande comunione di intenti. Quindi abbiamo sposato i
09:02libri alla cultura del cinema, alla cultura musicale, c'è stata una contaminazione delle
09:09arti e c'è stata proprio una comunione di intenti che, devo dire, ha suscitato grande entusiasmo e
09:15questo ci dà veramente gioia, forza per andare avanti, per fare in modo che questo premio cresca
09:22sempre di più. Il prossimo anno cercheremo di fare proprio paville, sempre di più.
09:28Certo, certo. E a proposito di prossimi appuntamenti, non so, chiedo anche a te,
09:35ovviamente, se stai già lavorando a prossimi progetti, esattamente come ho fatto con Vania.
09:38Allora, è sabato, il prossimo sabato 29 marzo, abbiamo il premio Città di Cattolica,
09:44che è la mia città, e lì abbiamo un corpo di ballo di 22 ballerine, con una coreografa
09:50bravissima, e anche qui tanti ospiti internazionali, e dagli Stati Uniti,
09:55dall'Australia. Sarà una serata, speriamo, di grande respiro anche lì. Per cui il nostro
10:02impegno prosegue, abbiamo addirittura d'arrivo nuovi titoli, perché noi pubblichiamo anche circa
10:0950 titoli l'anno come casa editrice, per cui insomma la Pegasus va avanti, è sempre un
10:15cantiere aperto, via. Non male, non ci si annoia. Grazie davvero Roberto, è stato un
10:23piacere tornare a parlare di questo premio così prestigioso, che è molto apprezzato a Roma,
10:28un grazie speciale ovviamente anche a Vania, con i nostri complimenti per questo bel riconoscimento.
10:34Grazie a voi. E noi ci sentiamo presto per gli appuntamenti con voi, che sono sempre
10:39gradevolissimi. Come no, a prestissimo, grazie ad entrambi e buona giornata. Grazie. Grazie a te,
10:46grazie carissime, a tutta la redazione.

Consigliato