• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Grazie, domani ricorrerà questo anniversario e sarà il modo per riflettere che quello
00:10è stato un punto di partenza storicamente di grande rilievo, ma anche un punto di arrivo.
00:18Forse è bene, ragazzi, riflettere al contesto in cui si muoveva questo avvio dell'integrazione
00:29europea. Nel 1945 l'Europa usciva da una guerra devastante che si inseriva nel solco di secoli
00:43di guerre sanguinose tra le nazioni europee. Un numero immane di ragazzi vostri coetanei
00:52ha perso la vita sui fronti della prima e seconda guerra mondiale. Erano state brutali
01:00dittature, si era vissuto l'abisso dell'Olocausto. In quel clima di tragedia, di condizioni drammatiche,
01:14di fame che incombeva sull'Europa, di disperazione quasi, alcuni statisti lungimiranti e coraggiosi
01:26hanno compreso che occorreva capovolgere il modo di rapporto tra i Paesi europei. Hanno
01:33pensato che fosse il momento di compiere davvero una rivoluzione di pensiero, anziché contrapporsi
01:39mettere insieme, in comune, il futuro dei popoli europei. Questo è stato tra il 1945 e il 1949-1950
01:50il tentativo che è stato compiuto da statisti, ripeto, coraggiosi e lungimiranti, da movimenti
01:57di pensiero, di proposte che li hanno accompagnati ed è questo che ha provocato l'avvio di questo
02:05fenomeno. Per questo è anche un punto di arrivo il Trattato di Roma del 1957. Il primo
02:12passo fu, come abbiamo visto nel filmato, nel 1951 la Comunità europea del carbonio
02:20dell'acciaio, perché nel 1950 Robert Schumann, Ministro degli Esteri francese, propose al
02:27suo Paese, all'Italia, alla Germania, al Belgio, a Rolanda, a Lussemburgo, di mettere
02:34insieme carbone e acciaio. Oggi sembrano cose marginali, ma allora il carbone era la principale
02:42fonte di energia e l'acciaio era l'elemento base per gli armamenti più pesanti. E' come
02:49se oggi si dicesse mettiamo insieme petrolio, gas e armi nucleari. Proposta davvero rivoluzionaria
02:56rispetto al progresso dell'Europa e fu accolta e in pochi mesi si stipulò nel 1951 appunto
03:04il Trattato della Comunità europea del carbonio dell'acciaio.
03:08Ci fu una seconda tappa a cui ci viene subito a lavoro, appena fatta quell'organizzazione,
03:15ci viene a lavoro per una comunità di difesa dell'Europa, con un trattato che metteva
03:22insieme i sei paesi per la difesa comune dell'Europa. I governi firmarono quel trattato,
03:30ma alla fine il Parlamento francese non lo accolse e quel tentativo assumò. Ne paghiamo
03:36ancora le conseguenze.

Consigliato