ROMA (ITALPRESS) - "Bisogna riflettere sul contesto in cui muoveva l'avvio dell'integrazione europea. Nel 1945 l'Europa usciva da una guerra devastante, un numero immane di ragazzi hanno perso la vita, si era vissuto l'abisso dell'olocausto. In quel clima di tragedia, di fame, di disperazione, alcuni statisti lungimiranti e coraggiosi hanno pensato che fosse il momento di compiere una rivoluzione di pensiero: mettere in comune il futuro dei popoli europei". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell'inaugurazione di "Agricoltura È", a Roma.
xb1/sat/mca1
(Fonte video: Quirinale)
xb1/sat/mca1
(Fonte video: Quirinale)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Nel 1945 l'Europa usciva da una guerra devastante che si inseriva nel solco di secoli di guerre sanguinose tra le nazioni europee.
00:17Un numero immane di ragazzi vostri coetanei ha perso la vita sui fronti della prima e seconda guerra mondiale.
00:27Erano state brutali dittature, si era vissuto l'abisso dell'olocausto.
00:37In quel clima di tragedia, di condizioni drammatiche, di fame che incombeva sull'Europa, di disperazione quasi,
00:51alcuni statisti lungimiranti e coraggiosi hanno compreso che occorreva capovolgere il modo di rapporto tra i paesi europei.
01:03Hanno pensato che fosse il momento di compiere davvero una rivoluzione di pensiero, anziché contrapporsi mettere insieme, in comune, il futuro dei buoni dei popoli europei.