• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Ma siamo tutti preoccupati, non c'è bisogno di doverlo sottolineare, è un fatto normale,
00:05per un paese esportatore l'aumento di tariffe è un problema e questo è un dato.
00:10Dopodiché ci sono tante preoccupazioni dei nostri agricoltori che hanno visto nel governo
00:14italiano un'azione per rimuovere un atteggiamento, per esempio, della passata Commissione europea
00:21che li considerava quasi avversari dell'ambiente, per fortuna questa follia è finita e oggi
00:28abbiamo, domani lo incontreremo, un commissario europeo e un vicepresidente esecutivo come
00:32Fitto, un commissario come Hansen, che hanno nelle loro linee guida espresso in maniera
00:38chiara alcuni concetti che l'Italia per prima aveva proposto in Europa, la sovranità alimentare
00:44come necessità ineludibile, la necessità di considerare gli agricoltori custodi dell'ambiente,
00:50insomma l'Europa torna a parlare in modo tale da riacquisire la fiducia dei cittadini che
00:55nel tempo, dicono le rilevazioni, non era così ferma e lo facciamo in occasione, questo
01:01villaggio, dell'anniversario della sottoscrizione dei trattati di Roma del 25 marzo del 57 che
01:08furono una grande opera di coraggio di quella classe dirigente politica che guardava il
01:13consolidamento dei rapporti tra stati attraverso il mercato e l'agricoltura come tema economico
01:21centrale e che ci mette in condizione di guardare alle origini della comunità economica
01:26europea, oggi Unione Europea, che deve proseguire nell'obiettivo che è pace e prosperità dei
01:33popoli europei, questo è l'obiettivo che si è dato, quindi meno burocrazia, più politica
01:38ai livelli di chi l'ha fondata.

Consigliato