Roma, 24 mar. (askanews) - Inaugurato a Roma, nell'area riqualificata di piazza della Repubblica e dei Giardini di Dogali, "Agricoltura E'", il villaggio-evento dedicato al mondo agricolo italiano, in programma dal 24 al 26 marzo.Su un'area di oltre 3.000 metri quadrati esposte le eccellenze regionali e del made in Italy, il villaggio, ha detto il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, vuole essere un punto d'incontro tra istituzioni, imprese, studenti e cittadini.Nei tre giorni di evento si affronteranno temi come energia, sicurezza alimentare, tutela ambientale, qualità della vita e promozione de prodotti italiani e vi parteciperanno rappresentanti del governo, delle istituzioni e dell'Ue."Qui portiamo l'agricoltura nelle sue diverse forme, la produzione di cibo di qualità ma anche il lavoro, l'innovazione, la capacità di recupero attraverso il mondo del volontariato: abbiamo qui tutte le associazioni agricole e anche il mondo industriale che in questa piazza ricostruiscono un settore che viene definito da tutti primario ma che deve tornare a esserlo nei fatti" ha detto Lollobrigida.Il ministro ha sottolineato che "non è casuale" la scelta di organizzare l'evento il 24-25-26 marzo: "Il 25 marzo del '57 "vennero sottoscritti i Trattati di Roma, che avevano l'agricoltura al centro, tornare a riconsiderare gli agricoltori custodi del territorio è stato uno dei primi obiettivi del governo".
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Si passa ad un altro stando e li cuociono lì.
00:11I nostri sono calabresi, la differenza c'è il pollino.
00:30Il pollino è un po' più piccolo e è molto più veloce.
00:40Il pollino è un po' più piccolo e è molto più veloce.
00:50Il pollino è un po' più piccolo e è molto più veloce.
01:00Il pollino è un po' più piccolo e è molto più veloce.
01:10Noi portiamo l'agricoltura nelle sue diverse forme.
01:24L'agricoltura è produzione di cibo di qualità e questo lo sanno quasi tutti.
01:29Ma è anche lavoro e anche questo non sfugge.
01:33Abbiamo tecnologia, innovazione, capacità di recupero anche attraverso il mondo del volontariato,
01:40dal disagio, dalle problematiche legate per esempio alla tossicodipendenza
01:44o alle vicende legate al carcere.
01:47Abbiamo qui tutte le associazioni agricole ma anche il mondo industriale
01:52che ricostruiscono metro per metro all'interno di questa piazza
01:56quello che significa un settore che viene definito primario da tutti
02:02perché deve tornare ad esserlo nei fatti.
02:04In particolare in relazione alle politiche dell'Unione Europea.
02:08Perché abbiamo fatto questo villaggio in questi giorni?
02:10Perché il 25 di marzo del 1957 proprio a Roma vennero sottoscritti i trattati di Roma
02:17che avevano l'agricoltura al centro.
02:19L'agricoltura era garanzia di sicurezza alimentare per nazioni che avevano sofferto la fame
02:24durante un terribile conflitto mondiale ma era anche custodia del territorio.
02:29E allora tornare a considerare gli agricoltori custodi del territorio
02:33è stato uno dei primi obiettivi del nostro governo.