Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:30da Pavone del Mella. Noi abbiamo l'occhio rivolto al cielo perché stiamo
00:00:37sperando che questa leggera pioggerella finisca perché qui questa mattina ci
00:00:44sarà un evento importantissimo, un gemellaggio significativo che sancisce
00:00:52questo patto d'amicizia tra i quattro Pavone d'Italia, voluto fortemente,
00:00:59voluto dalla Proloco e dall'amministrazione comunale di Pavone del Mella.
00:01:03E ad annunciare questo patto sentite questo rullo di tamburi perché
00:01:09stanno arrivando gli sbandieratori perché questa sarà l'apertura di questa
00:01:13cerimonia di questo gemellaggio che inizierà con questa con questa sfilata
00:01:17che state vedendo e con gli sbandieratori che sanceranno l'amicizia
00:01:23fra questi pavoni. E noi adesso li vediamo in diretta.
00:04:23Questo è solo il preludio, solo l'inizio di quello che avverrà questa mattina, poi
00:04:39c'è questo grandissimo Pavone che è stato allestito e portato qui in piazza
00:04:46quindi noi adesso diamo la linea alla nostra regia e vediamo insieme la
00:04:51copertina realizzata con il sindaco di Pavone del Mella ed Europarlamentare
00:04:58Maria Teresa Vivaldini e poi entreremo nel vivo di questo gemellaggio.
00:05:04Grazie agli sbandieratori intanto.
00:05:14Pavone del Mella è un paese piccolo ma senz'altro un paese operoso e molto
00:05:21vivo, ci sono tantissime manifestazioni, associazioni che organizzano tante cose
00:05:28non solo per il divertimento dei giovani ma anche per la solidarietà e quindi
00:05:34abbiamo ovviamente l'Avis, l'associazione Giretondo, gli Alpini, la Proloco che
00:05:41organizza tutti gli eventi della tradizione, 29° sagra di primavera, la
00:05:47sagra del nostro patrono San Benedetto a cui i pavonesi sono molto devoti.
00:05:53Quest'anno ci sarà una particolarità oltre al solito scambio di doni tra
00:05:58l'arciprete e il sindaco, quest'anno grazie alla Proloco, all'inventiva della
00:06:03Proloco che ringrazio calorosamente, avremo un gemellaggio con tutti i
00:06:08comuni italiani che si chiamano Pavone e quindi ovviamente Pavone del Mella, poi
00:06:14andiamo sul Bresciano perché Sabbiochiese ha una frazione che si
00:06:18chiama Pavone, poi ci sarà il sindaco di Pavone Canavese in provincia di Torino e
00:06:24il sindaco di Pavone d'Alessandria ovviamente in provincia d'Alessandria, ci
00:06:28troveremo tutti e quattro all'ombra di un Pavone, firmeremo questo patto di
00:06:34amicizia tra i quattro comuni dove potremo interagire e farci conoscere, far
00:06:40conoscere ai cittadini di questi quattro paesi quali sono le storie e qual è la
00:06:45vita comune, le aziende, tutto quello che riguarda queste comunità, quindi le loro
00:06:51tradizioni, l'inogastronomia e tutto quello che ruota attorno a dei comuni
00:06:57con questo nome Pavone.
00:07:01Pavone del Mella ha messo al primo posto del suo programma elettorale la persona,
00:07:07di conseguenza la famiglia. Ho un bellissimo rapporto con i bambini di
00:07:12Pavone Mella, infatti qua alle mie spalle quando compio gli anni portano sempre
00:07:16dei manifesti che mi raffigurano con delle frasi bellissime che mi hanno come
00:07:21sempre toccato il cuore. Noi lavoriamo molto per questi, c'è un
00:07:26progetto importantissimo che è il progetto della genitorialità che noi
00:07:31portiamo avanti da diversi anni proprio per trovare quella giusta
00:07:37sinergia, quella corresponsabilità educativa che ci deve essere tra scuola,
00:07:43genitori e ente.
00:07:47Noi stiamo cercando attraverso le nostre finanze di fare il meglio per i giovani
00:07:54ovviamente seguiamo particolarmente tutte le scuole, abbiamo parchi, parchi
00:07:59giochi, adesso ci sarà anche un bosco, un bosco di pianura per passeggiare anche
00:08:06coi propri cani. Stiamo lavorando particolarmente per i
00:08:10nostri anziani e speriamo si avveri questo grande sogno di avere una RSA, una
00:08:16casa di riposo sul nostro territorio. Questo sarebbe un grande successo
00:08:21perché la nostra comunità l'aspetta da tempo e quindi speriamo che sia un sogno
00:08:28di questo mio mandato, terzo mandato.
00:08:34Da 11 anni sindaco di Pavone del Mella ma già dieci anni prima in
00:08:39amministrazione, 5 come assessore, 5 come vice sindaco. Da 20 anni in provincia
00:08:45assessore ai lavori pubblici, europarlamentare dal luglio dello
00:08:49scorso anno. Com'è questa esperienza? Beh senz'altro è un'esperienza molto molto
00:08:56gratificante e dopo tanti anni di impegno politico e amministrativo sono
00:09:02felice di essere arrivata in Europa soprattutto per difendere, per portare
00:09:08avanti tutti quei valori che ho sempre sostenuto in questi anni. Ecco abbiamo
00:09:12trovato un'Europa per fortuna cambiata dove mi auguro anche con questo clean
00:09:20industrial deal che non sia un green deal mascherato, un green deal che ha
00:09:24affossato le nostre aziende, un green deal ideologico e strumentale.
00:09:30Noi, come ho sempre detto ma l'ha ripetuto Draghi quando è venuto a
00:09:34relazionare in plenaria, che non dobbiamo pensare solo alla sostenibilità
00:09:40ambientale ma soprattutto a quella sociale, quindi economica che poi di
00:09:45conseguenze sociale. Non possiamo permetterci che le nostre
00:09:49aziende delocalizzino e vadano in posti dove l'energia costa di meno, dove c'è
00:09:55meno burocrazia. Ecco noi dobbiamo lavorare per questo, dobbiamo tenere le
00:09:59nostre aziende sul nostro territorio, dobbiamo fare il bene dell'Europa
00:10:04rispettando ovviamente le varie specificità dei vari stati, ma tutti
00:10:09insieme per un'Europa unita e forte e che diventi centrale nel mondo.
00:10:16Io devo ringraziare i pavonesi, prima di tutto perché sono stati i miei primi
00:10:20sostenitori. Ho avuto tanti voti Guadalpavone quindi hanno capito il mio
00:10:25desiderio di arrivare in Europa ma senza abbandonarli, perché io avevo detto fin
00:10:33da subito che se avessi vinto le elezioni non avrei lasciato il mio paese
00:10:37e così è. Io mi divido tra l'Europa e il mio comune, quindi il martedì e il
00:10:43mercoledì giovedì in Europa e gli altri giorni sono sempre a Pavonemella e sul
00:10:48territorio bresciano perché seguo anche tutto il territorio bresciano. È un
00:10:52impegno molto grande ma mi piace, mi piace fare politica, mi piace la
00:11:00Repubblica e quindi porterò avanti il mio impegno, un impegno senza alto gravoso
00:11:06ma gratificante e mi dividerò con molto piacere tra l'Europa e il mio amato
00:11:12paese Pavonedelmella.
00:11:21Grazie al sindaco Maria Teresa Vivaldini che noi da qui Marco vediamo perché
00:11:27adesso è già pronta per il momento ufficiale della sigla del
00:11:33gemellaggio e del patto di amicizia. Vicino noi c'è Maria Teresa Morandi che
00:11:40è presidente della proloco di Pavonedelmella che ha fortemente voluto,
00:11:46sostenuta dall'amministrazione e dalla parrocchia, questo gemellaggio. Marco
00:11:51diamo la linea a Maria Teresa Morandi che poi cederà la linea al sindaco di
00:11:59Pavonedelmella e agli altri sindaci o rappresentanti delle comunità degli
00:12:06altri comuni che hanno Pavone nel loro nome. A te Maria Teresa, grazie. Grazie,
00:12:13purtroppo il tempo non ci accompagna ma noi fedeli e forti ci siamo e con noi le
00:12:19delegazioni dei comuni di Pavone Canavese, Pavone d'Alessandria, comune di
00:12:24Pietramarazzi, comune di Sabiochiese per Pavone Canavese e ovviamente Pavone
00:12:30Delmella. Quindi io chiamerei adesso i rappresentanti gonfaloni di Pavone
00:12:37della proloco e anche del comune ovviamente. Maria Teresa però raccontaci
00:12:44di questo gemellaggio, di come è nato, perché è nato e appunto spiegaci come
00:12:50siamo arrivati qui. Allora è nato perché si è stato un po' suggerito da Monsignor
00:12:55Lanzoni che era il nostro amministratore parrocchiale di allora e che noi abbiamo
00:12:58colto in verità prima io e poi il sindaco ovviamente che senza i contributi del
00:13:05quale non riusciremmo a far proprio nulla.
00:13:07Quindi questi sono i nostri gonfaloni. La prima delegazione è la nostra,
00:13:13permettetemi, la prima delegazione è la nostra che sta utilizzando costumi
00:13:21strepitosi che in un giorno di sole avrebbero fatto scintille.
00:13:27Sì sono belli, molto belli. E anche vedere questi bambini in costume e quindi le
00:13:37tradizioni che si tramandano. Potete fare un applauso anche se fa freschino e la
00:13:44pioggia ci sta bagnando ma meritano un applauso da parte del pubblico di Pavone
00:13:50Delmella. Adesso abbiamo la delegazione di Pavone
00:13:53Canavese che veste i costumi che utilizzano per le loro celebrazioni sono
00:13:58i Castellanidi. Pavone Canavese allorano un bellissimo castello con un Pavone
00:14:02Enorme che li precede e li accogliamo davvero con un applauso perché come
00:14:08Pavone d'Alessandria hanno percorso un po' di chilometri.
00:14:14Il patto di amicizia consiste, a parte l'aspetto istituzionale del patto
00:14:19siglato dal punto di vista amministrativo, proprio nel cercare di
00:14:23riunire, conoscerci, vedere le nostre tradizioni, quanto potremmo
00:14:28avere in comune con loro, a parte il nome. Bene, con Pavone Canavese
00:14:34addirittura abbiamo il giorno del mercato, lo so che è poca cosa però si dice il
00:14:38giorno del mercato insieme. Abbiamo con Pavone Valsabia
00:14:45invece addirittura scoperto con piacere che
00:14:49abbiamo una famiglia di stampatori che si pensava fossero originari di Pavone
00:14:55Valsabia, invece sono originari di Pavone. Poi abbiamo più o meno tutti il
00:15:00simbolo del Pavone, tranne alcuni, però Pavone Canavese e Pavone Valsabia hanno
00:15:06il simbolo del Pavone. Quindi adesso noi dobbiamo
00:15:12istituzionalmente procedere alla firma del trattato. La firma consiste in una
00:15:17pergamena ovviamente siglata dalle istituzioni e poi anche dalla firma del
00:15:22patto di amicizia che in verità è già stato approvato in sede di consiglio
00:15:26comunale o di giunta municipale. Grazie a tutti voi per essere qua nonostante la
00:15:31pioggia così numerosi, grazie a tutte le bancarelle e gli
00:15:35obisti che si sono fermati. Sagra bagnata, speriamo sagra fortunata. Io qua
00:15:41adesso volevo ringraziare gli amici che hanno, come appena poco anzi detto, la
00:15:48Presidente della Proloco, Maria Teresa Morandi, che ringrazio nuovamente.
00:15:52Abbiamo l'assessore di Sabiochese, ma la frazione si chiama Pavone, Laura Cerqui.
00:15:57Buongiorno a tutti e grazie per l'invito. Assessore alla cultura da Pavone
00:16:03d'Alessandria abbiamo Aiachino Claudio, il sindaco. Buongiorno a tutti e grazie
00:16:09dell'invito e della giornata. E in rappresentanza del sindaco che purtroppo
00:16:16oggi era indisposto e capita anche questo come la pioggia,
00:16:19salutiamo il sindaco e ringraziamo il Presidente della Proloco, tra l'altro i
00:16:26napi in abiti proprio suntuosi Luigi Pavese. Grazie a tutti, una bellissima
00:16:34iniziativa, speriamo che porti poi un seguito negli anni a venire. Grazie
00:16:38davvero di cuore, grazie a tutti. Grazie a voi per essere qui, stai pure qua
00:16:45accanto a me. Volevo dirvi che poi Pavone del Mella,
00:16:50man mano che ci saranno le sagre di questi paesi,
00:16:53noi andremo là da loro perché vogliamo non solo un Pavone che ci
00:16:59accomuna nel nome, ma vogliamo conoscere le vostre tradizioni, le vostre usanze e
00:17:05assaggiare anche i vostri prodotti, l'enogastronomia.
00:17:09Poi sappiamo anche che in Piemonte c'è anche del buon vino, quindi quello non fa
00:17:12mai male e serve sempre. Vieni Maria Teresa? Adesso noi firmeremo questo
00:17:19patto d'amicizia, ci sono dei doni ovviamente gli altri sindaci e i
00:17:25rappresentanti dei sindaci hanno portato i loro libri, quindi la loro storia, noi
00:17:30oltre ai libri abbiamo omaggiato i nostri due prodotti particolari, il
00:17:38Tiremolla che è fatto da anni e anni a Pavone Mella artigianalmente e il nostro
00:17:43Pagnoc che omaggieremo ai vari rappresentanti delle amministrazioni ed
00:17:48ora passiamo alla firma del patto d'amicizia. Comincio io? Ecco state
00:17:55vedendo questo è Marco un momento davvero ufficiale, solenne, la firma di
00:18:01questo patto che noi vi proponiamo in diretta, stiamo vedendo appunto i
00:18:08sindaci, i rappresentanti delle proloco che firmano, come è stato detto questo è
00:18:13un gemellaggio ma è sostanzialmente un patto di amicizia per valorizzare i
00:18:19comuni e le comunità per conoscersi meglio tra di loro ma anche per farli
00:18:24conoscere davvero anche all'esterno perché ognuno ha una particolarità da
00:18:31conoscere, da valorizzare. Esatto, tanti luoghi distanti anche fra loro ma che
00:18:38comunque hanno delle peculiarità che si possono intrecciare quindi questo patto d'amicizia viene
00:18:45suggerito in maniera ufficiale con questa firma e da qui ovviamente continua la nostra trasmissione.
00:18:54Un po' diverso dal solito ma che volevamo donare attraverso in piazza con
00:19:00noi che non ci abbandona mai questo momento a tutta la provincia di Brescia
00:19:05Grazie, grazie, grazie sindaco Maria Teresa Rivaldini poi la avremo qui
00:19:14adesso Marco si chiude questo momento noi ci fermiamo soltanto un attimo e poi
00:19:21riprendiamo conoscendo uno ad uno i protagonisti di questo gemellaggio ma
00:19:27anche gli amici di Pavone del Mella
00:19:36Ben ritornati in diretta sempre qui da Pavone del Mella vedete che meraviglia
00:19:43che spettacolo sembra davvero di essere tornati indietro nel tempo un tuffo nel
00:19:49passato ma noi siamo nel presente e guardiamo anche al futuro perché Pavone
00:19:55del Mella con la sua amministrazione e i suoi cittadini è un comune davvero
00:20:00lungimirante è un piacere ritrovare il vice sindaco che anche le deleghe
00:20:05all'istruzione Valentina Meneghel ben ritrovata allora stiamo vivendo una
00:20:10bella emozione questa mattina perché questo patto è molto importante per la
00:20:15comunità lo è per gli adulti per gli anziani ma lo è soprattutto per i
00:20:19bambini per i giovani per le nuove generazioni delle quali tu ti occupi qui
00:20:26nel tuo comune ma non solo. Grazie infinite Clara per porre sempre a valore
00:20:31le biografie del nostro territorio e sono ormai più di dieci anni che dedico
00:20:36la mia attenzione alle politiche scolastiche ed educative e insieme al
00:20:40sindaco Maria Teresa abbiamo intrapreso un lavoro che non intende solo a
00:20:45modernare nel quotidiano le nostre scuole che ora risultano essere
00:20:49sostenibili inclusive accoglienti ma il tema sin da subito è stato come si pone
00:20:56l'ente locale di fronte alle scuole ecco non è un un mero erogatore di
00:21:01servizi ma intende essere un collante delle sinergie educative e quindi come
00:21:06ponendosi all'ascolto del territorio all'ascolto delle agenzie educative che
00:21:10vertono attorno alla scuola quindi la realtà l'agenzia prima come
00:21:15parlavamo poc'anzi la famiglia i genitori i parenti ma non solo le tutte
00:21:21le associazioni culturali e non culturali di cui ringrazio la prologo
00:21:25l'associazione girotondo e anche appunto la comunità parrocchiale ma sono
00:21:30micro comunità che non vanno per conto loro e quindi il grande impegno è quello
00:21:35di unificare gli intenti per un'educazione coesa cosa abbiamo fatto
00:21:39le famiglie hanno espresso il valore di una settimana penso all'ordine di scuola
00:21:44primaria perché noi abbiamo ricordo che abbiamo un micro nido una scuola
00:21:48dell'infanzia una scuola primaria secondaria di primo grado con una
00:21:51popolazione scolastica nostra del comune di circa 300 bambini bambine studenti e
00:21:57studentesse cosa abbiamo fatto abbiamo ampliato questo dopo scuola di cui io
00:22:01ringrazio sentitamente la referente michaela sommariva perché abbiamo
00:22:05intessuto negli anni una sinergia particolare perché siamo diretti
00:22:10proprio nell'erogazione dove ampliamo anche il servizio mensa quindi è un
00:22:16week care cioè un dopo scuola che c'è quando la scuola non c'è nelle pause
00:22:19didattiche nelle pause scolastiche ma anche quando non c'è il pomeriggio
00:22:24questo un'idea e poi un altro servizio a noi molto caro è il sossegno alla
00:22:29genitorialità che so che voi siete nostri promotori vostri promovete sempre
00:22:35e che davvero le iniziative vostre sono eccellenti e anche dal punto di vista
00:22:41educativo e anche culturale perché ovviamente l'attenzione tu è anche
00:22:45proprio rivolta alla cultura assolutamente sì noi pensiamo che i
00:22:51riferimenti dare delle guide interpretative scevre dal giudizio
00:22:56ovviamente con cui le storie le biografie familiari si intersecano sia
00:23:01molto importante noi siamo stati menzionati come scuola
00:23:04genitori questo è il nostro progetto ripartiamo da una scuola che vuole
00:23:08essere scuola di territorio di comunità la scuola non è solo l'insegnante
00:23:12decente ma sono le famiglie sono le associazioni è una scuola che diventa
00:23:16scuola di comunità e quindi l'aspirazione che diventi comunità
00:23:20educante non menziono tutti gli altri servizi dall'alfabetizzazione così come
00:23:26abbiamo già detto la biblioteca che intenderei far diventire divenire un
00:23:30nucleo molto importante la biblioteca diventa polo scolastico
00:23:34fondamentale che fa d'aggregazione i tre ordini di scuola e quindi l'idea è che i
00:23:39bambini sin da subito possano familiarizzare con quello che i vari
00:23:43mondi che oggi ci appartengono e quindi potenziamento di questo servizio che
00:23:48diventerà aria bimbi per i nostri corsi a sostegno della genitorialità
00:23:51inutile organizzare i corsi se poi i genitori non sanno come su chi contare
00:23:57per la loro cura e la loro sorveglianza davvero complimenti a valentina
00:24:02meneghel è un grande lavoro di squadra per davvero crescere delle nuove
00:24:08generazioni che si sentono parte attiva del paese e insieme a loro i genitori e
00:24:13le famiglie grazie grazie molto è stato un piacere come sempre ritrovarti
00:24:18lalina marco e a proposito di squadra e sono con l'assessore dell'ambiente del
00:24:23comune di pavone nel ben la fabio serramondi che qui con me
00:24:27so che voi avete attivato una comunità energetica sulle rinnovabili molto
00:24:32interessante buongiorno a tutti sia per voi abbiamo avviato la comunità
00:24:36energetica e abbiamo organizzato dal proposito un evento per spiegare sia
00:24:41alle famiglie anche le imprese locali quali sono i vantaggi di questa
00:24:46comunità vantaggi in termini economici ma anche vantaggi ambientali in termini
00:24:51economici andiamo a ridurre il costo delle bollette e anche dei contributi
00:24:55immediati per la realizzazione dei pannelli fotovoltaici mentre per quanto
00:25:00riguarda i vantaggi ambientali utilizzando energia da fonte rinnovabili
00:25:06andiamo a eliminare le emissioni di co2 in ambiente è un progetto che poi
00:25:11riguarda anche molti bandi un'attenzione all'ambiente che il
00:25:16comune pavone mella conferma negli anni sì anche perché abbiamo in progetto
00:25:21diversi bandi tra cui anche la realizzazione di un centro del riciclo
00:25:25del riuso che verrà se andrà a buon fine verrà realizzato in prossimità
00:25:31dell'isola ecologica pavone nel mella ecco tanto noi ci troviamo qui proprio a
00:25:36ridosso della della chiesa di della parrocchiale di pavone del mella
00:25:40vediamo questa clip grazie a fabio serabondi ma vediamo questa clip che
00:25:44riguarda proprio il parroco di pavone del mella
00:25:53un caro saluto a tutti sono un nuovo parroco della parrocchia di pavone del
00:26:00mella san benedetto abate io vengo da una parrocchia di san
00:26:06felippo neri a ciriverghe sono quasi sei mesi che mi trovo in
00:26:09questa comunità una bellissima comunità molto attiva che veramente manifesta la
00:26:15gioia dell'essere cristiano perché ho notato tanta e moltissima fede si degli
00:26:20anziani ma anche della gioventù
00:26:26sono rimasto in porfani da due anni in quanto il parroco era assente c'è stato
00:26:32l'amministratore il quale ha lavorato bene
00:26:34Monsignor Pierantonio Lanzoni devo dire che hanno camminato veramente bene e
00:26:40hanno stimolato e aiutano anche a me a darmi quell'energia
00:26:43basta di pensare che avevano già deciso di organizzare un pellegrinaggio
00:26:48giubilare senza neanche il parroco veramente una parrocchia che mi ha
00:26:53affascinato ecco certo i problemi sono tanti e un po alla volta cercheremo di
00:26:59affrontarli con serenità io cerco di fare del mio meglio cercando proprio
00:27:04anche di cogliere gli aspetti sempre più positivi perché è bello guardare le
00:27:11persone nella loro pienezza nella gioia
00:27:22è la bellezza che salva il mondo questa comunità la vedo come una bella
00:27:26comunità non buona perché per me il termine buono buono è sempre diminutivo
00:27:32così questa comunità è bella per il suo modo di fare per il suo modo di essere la
00:27:38comunità è entusiasta di incontrare il Signore di fare qualcosa
00:27:42abbiamo tanti e tanti gruppi che lavorano insieme
00:27:45abbiamo addirittura la scuola materna cattolica privata autogestita dai
00:27:50genitori però mi ha colpito questo non ho mai visto in 43 anni che sono prete
00:27:55le classi della scuola materna organizzare per la domenica l'eucarestia
00:28:01hanno fatto delle invocazioni al Signore di perdono hanno chiesto al Signore
00:28:06qualche aiuto a memoria hanno portato i doni hanno partecipato aiutati anche
00:28:12dalle loro maestre con i genitori poi noi a Natale abbiamo fatto la festa
00:28:19della luce una specie di processione con tutti i bambini con i giovani con i
00:28:25genitori e con gli anziani c'erano più di 200 persone
00:28:30si sta lavorando anche nell'ambito giovanile il gruppo 3 che trascina
00:28:35ecco un gruppo che è fatto da giovani che sono tutti i ragazzi universitari
00:28:39stiamo cercando di vedere un po quali sono le aspettative proprio del nostro
00:28:44paese per dar loro un segno una mano per andare avanti a livello di fede qui
00:28:50però diciamo che facciamo una gran fatica però ci stiamo incamminando
00:28:58poi con i genitori l'iniziazione cristiana è partecipata e ringrazio
00:29:04anche i catechisti dei genitori come anche i catechisti giovani perché i
00:29:08nostri catechisti sono tutti giovani abbiamo anche delle attività per aiutare
00:29:13gli anziani per far sì che questi anziani riscoprono un po il senso della
00:29:19vita della gioia dell'essere amati e allora anche in oratorio ecco abbiamo
00:29:23due incontri alla settimana con questi anziani nelle feste più importanti
00:29:29abbiamo l'incontro con questi bambini che fanno dei lavoretti lavorano con gli
00:29:34anziani si danno una mano e carta forbici colla e lì chi ha più ne metta
00:29:49grazie anche al paroco di pavone del mella davvero questa è una comunità
00:29:58molto bella molto coesa molto unita lo vediamo anche nei bambini che
00:30:04partecipano attivamente alle iniziative e con loro come ci ha detto il paroco i
00:30:11genitori le famiglie i nonni davvero oggi piove ma nemmeno la pioggia ha
00:30:18affermato l'entusiasmo noi siamo finalmente vicini al sindaco maria
00:30:25teresa vivaldini perdonate la voce perché poi con questo clima anche un po
00:30:30se ne va sono arrivati tutti sindaco si sono arrivati tutti è stata una giornata
00:30:39bella anche nonostante la pioggia ringraziamo i pavonesi perché hanno
00:30:43risposto bene ovviamente le bancarelle perché sono rimaste nonostante la
00:30:50pioggia e tutti gli ospiti che abbiamo invitato che avete visto quindi le
00:30:54delegazioni in costume i sindaci gli assessori le proloco e quindi questo è
00:31:00molto bello una sagra che è iniziata ancora giovedì con degli spettacoli per
00:31:08i bambini in oratorio con dei giochi venerdì sera c'è stata la messa del
00:31:14santo patrono e sabato abbiamo avuto di taverna in taverna
00:31:19praticamente abbiamo degustato delle specialità pavonesi andando nelle varie
00:31:25nei vari bar nei vari ristoranti è stato molto bello molto caratteristico
00:31:30prima volta che che viene fatto e quindi speriamo l'anno prossimo di aumentare
00:31:35sempre di più coloro che potranno farci degustare tipicità del nostro
00:31:42territorio ed oggi è la sagra è entrata nel vivo alla domenica
00:31:49io so che pavone non bella è sempre nel tuo cuore e immagino che un pezzo se non
00:31:56un piccolo pavone ti segui sempre anche a Bruxelles
00:31:59assolutamente sì tra l'altro mi sono presa una spilla bellissima e che porto
00:32:06sempre con me quindi già in metà del parlamento europeo sa che sono il
00:32:12sindaco di pavone infatti mi chiamano ciao sindaca non lo dicono in inglese e
00:32:16in francese ma tutti mi chiamano sindaco perché ci tengo ci tengo
00:32:20particolarmente perché se sono anche arrivata là lo devo lo devo a loro lo
00:32:24devo al loro affetto ai loro voti mi hanno votata sapevano che sarei rimasta
00:32:29qua anche a fare il sindaco se avessi vinto e mi divido veramente con con
00:32:34fatica ma con grande gioia tra l'europa e il mio comune che tanto amo e lo
00:32:41sappiamo e l'abbiamo visto anche quest'anno che siamo stati qui da
00:32:45europarlamentare insomma le riunioni sono state fatte anche con delle colle
00:32:50attraverso appunto le nuove tecnologie però poi anche la presenza fisica qui
00:32:55quindi grazie davvero maria teresa vivaldini e si festeggiano anche i 25
00:33:00anni della proloco di pavone del mela l'avete già vista prima la presidente
00:33:05maria teresa morandi ma adesso vediamo la clip dove ci racconta proprio questi 25
00:33:11anni della proloco di pavone del mela
00:33:16il 21 di marzo del 2000 presso uno studio notarile è stata fondata la
00:33:22nostra proloco è stato il parco di allora don fuvio ghilardi che vedendo
00:33:26le attività svolte dalle varie associazioni disse ma perché non
00:33:29pensate di fare una proloco che possa raccogliere e sintetizzare tutte queste
00:33:35associazioni l'abbiamo trovata il primo momento un attimino fuori luogo per la
00:33:40nostra pianura invece poi abbiamo accolto piene mani questa sua proposta
00:33:44abbiamo invitato per la fondazione della proloco un rappresentante per ogni
00:33:49associazione presente sul territorio e siamo andati dal notaio tranquillamente
00:33:55il 21 marzo del 2000 quindi quest'anno sono 25 anni 25 anni nel quale la
00:34:00proloco è sempre stata presente sul territorio con tantissime attività in
00:34:05primis il recupero delle nostre tradizioni infatti la nostra sagra
00:34:10patronale 29esima sagra 25 anni di proloco perché già si era cominciato un
00:34:16recupero e poi si sono recuperate tante tante attività dalla raccolta dell'uva
00:34:21alla mungitura e quindi al formaggio le cose che si facevano in casa
00:34:26siamo diventati norcini abbiamo fatto vedere i ragazzi insomma in che cosa
00:34:30consisteva questa macellazione e quindi questa tradizione che si portava nelle
00:34:34famiglie la trebbiatura abbiamo avuto delle persone allungimiranti come la
00:34:39nostra presidente baroncelli arminia per noi mi che è davvero fatto una
00:34:44lunghissima ricerca per queste cose che noi tentiamo di portare avanti in tutta
00:34:49onestà ma sempre sulla scorta di questo lavoro fatto precedentemente si sono
00:34:54alternati periodi di recupero e di recuperazione di queste attività
00:34:59si sono alternati periodi di grande entusiasmo e periodi di secca devo
00:35:03sottolineare una cosa determinante però che tutte le amministrazioni che si sono
00:35:08succedute nel tempo hanno sempre sostenuto i progetti della proloco perché
00:35:13senza il loro aiuto non sarebbe stato possibile realizzare nulla in questo
00:35:18ultimo anno inaspettatamente e alcune persone si sono rese disponibili a
00:35:23questo è stata veramente una grande grande felicità anche perché vuol dire
00:35:28che ai 25 anni potranno proseguire a diventare di più siamo riusciti a
00:35:32coinvolgere anche le associazioni presenti sul territorio per cui ci si
00:35:35dà una mano a vicenda a natale piuttosto che nella sagra quindi cerchiamo sempre
00:35:40di coinvolgere abbiamo un calendario condiviso di attività anche con la
00:35:44parrocchia ovviamente l'oratorio sono alternati soltanto tre presidenti come
00:35:50dicevo la professoressa baroncelli brignani giuseppe loro due sono mancati
00:35:56purtroppo e simone pancera che ha avuto un periodo di presidenza di tre anni poi
00:36:01la sottoscritta quest'anno in particolare con la nostra iniziativa del
00:36:07gemellaggio impropriamente chiamato così ma è un patto di amicizia con gli altri
00:36:12comuni che si chiamano pavone intercciamo le nostre sorti spesso con
00:36:16la parrocchia. Monsignor Piero Antonio Lanzoni mi disse lei va davanti a
00:36:22lavorare come crede con la proloco però io gli suggererei perché non pensa di
00:36:25fare un gemellaggio ho condiviso l'idea con l'amministrazione comunale che l'ha
00:36:29accolta si tratta di un patto di amicizia tra questi comuni che portano
00:36:35il nostro stesso nome siamo andati a visitare anche qui abbiamo avuto delle
00:36:38belle soddisfazioni perché si sono resi disponibili ad accettare questo patto
00:36:43che è condensato in pochissime righe una serie di sei articoli nelle quali ci si
00:36:48impegna a collaborare dal punto di visto culturale dal punto di vista delle
00:36:54bellezze che uno può avere e mettere a disposizione e infatti abbiamo fatto un
00:36:59piccolissimo puscolo dove raccontiamo le vicende di questi quattro comuni
00:37:04riservandoci comunque di fare una ricerca più approfondita per una
00:37:07pubblicazione più importante che vada a suggellare questa pergamena che si andrà
00:37:13a firmare
00:37:16e la pergamena è stata firmata in diretta tv questa mattina voi vedete
00:37:23tutti questi figuranti che sono davvero meravigliosi in questi loro costumi la
00:37:29castellana il castellano di pavone canavese insomma tutti gli altri
00:37:32figuranti ma li conosceremo uno ad uno tra pochissimo adesso invece con noi c'è
00:37:39chiara bresciani che è assessore ai lavori pubblici del comune di pavone del
00:37:45mella neo assessore perché è entrata in giunta proprio nel giugno scorso con il
00:37:52terzo mandato di maria teresa vivaldini quindi assessore alcuni cantieri erano
00:37:57già aperti per cui ti sei trovata del lavoro da portare a compimento ma e ci
00:38:03sono anche nuovi progetti in fase di realizzazione
00:38:09assolutamente sì grazie devo dire che il comune di pavone mella è molto
00:38:14impegnato sui temi dell'urbanistica e del recupero edilizio e come diceva
00:38:18appunto la prima e nel 2024 abbiamo potuto concludere alcuni importanti
00:38:24interventi per il nostro territorio come ad esempio la messa in sicurezza di una
00:38:28delle strade che attraversano il nostro paese molto trafficate e pericolose e
00:38:33abbiamo creato dei percorsi pedonali protetti all'interno invece del nostro
00:38:38comune abbiamo potuto istituire un nuovo senso unico laddove fino a da sempre
00:38:44c'era un incrocio molto pericoloso e questo ci ha dato l'opportunità di
00:38:48creare anche nuovi parcheggi a sostegno delle attività commerciali dal punto di
00:38:52vista del recupero edilizio invece siamo molto orgogliosi di poter aver quasi
00:38:58terminato i lavori per la realizzazione di un nuovo centro servizi che ospiterà
00:39:03la nostra avis e altre associazioni di pavone e una scuola di musica
00:39:10un altro piccolo intervento che è stato appena portato a termine grazie a un
00:39:14finanziamento pnr da 50 mila euro è l'efficientamento energetico del nostro
00:39:20centro polifunzionale con il quale abbiamo potuto progettare e realizzare
00:39:24una pensilina con lamelle frangissole ovviamente i progetti sono tanti e
00:39:30alcuni appunto sono in fase di studio e progettazione uno molto importante che
00:39:36speriamo di realizzare nel breve futuro è la realizzazione di una pista
00:39:40ciclopedonale che collegherà il nostro paese a quello di gottolengo
00:39:44progetto che sarà possibile realizzare grazie ad un protocollo di intesa e
00:39:48finanziamento con la provincia di brescia un altro importante intervento
00:39:54che speriamo appunto anche questo sempre di realizzare e che abbiamo potuto che
00:40:01potremmo realizzare grazie al finanziamento del bando recap è un
00:40:05finanziamento di circa 950 mila euro con il quale potremo efficientare e dipingere
00:40:12finalmente dopo tanti anni il nostro comune abbiamo progetti anche devo dire
00:40:17ambiziosi perché un punto fermo del nostro programma è la realizzazione di
00:40:22una nuova piazza per il nostro paese che speriamo di realizzare nei prossimi
00:40:27anni e devo dire che al momento è ancora in stato embrionale ma allo studio una
00:40:32piccola parte di questo progetto che quindi che andrà a completare il centro
00:40:37servizi di cui parlavamo prima e che appunto riguarda una piccola parte
00:40:41della piazza grazie abbiamo capito davvero che ci sono
00:40:45tanti tanti progetti tante iniziative tanto lavoro ma in una comunità seppur
00:40:52piccola come quello di pavone del mella non sfugge assolutamente nulla per il
00:40:57bene dei cittadini condividi vero marco grazie assessore una bellissima comunità
00:41:03e continuiamo a raccontarvela con me cioè l'assessore della sicurezza della
00:41:07protezione civile rudy pedeni qui con noi sono due deleghe molto importanti in
00:41:13particolar modo la protezione civile mi spiegavi che finalmente siete arrivati a
00:41:17formare questo gruppo se un nuovo gruppo appena costituito mancava da tanti anni
00:41:24a pavone mella un gruppo di protezione civile sono molto soddisfatto di essere
00:41:29riuscito a creare questo gruppo naturalmente con la collaborazione anche
00:41:33del coordinatore paolo guarreschi che è qui con noi essere riuscito anche a
00:41:38raggruppare un discreto numero di volontari per poter appunto partire e
00:41:45fare un'attività buona è ormai è uno strumento fondamentale a protezione
00:41:56civile perché abbiamo visto che purtroppo con i cambiamenti climatici
00:41:59c'è sempre bisogno bisogna sempre essere pronti come avete fatto a raccogliere
00:42:08questi volontari perché vedo che sono già numerosi sì abbiamo fatto una serata di
00:42:15presentazione dove alcuni volontari erano già disposti già a voler entrare e
00:42:23abbiamo raccolto altre persone che sono si sono interessate altri cittadini di
00:42:28pavone mella e abbiamo raggiunto anche 12 persone perché perciò un buon numero come
00:42:34gruppo per poter partire ecco sotto so che c'è anche la sicurezza fra i tuoi come
00:42:41abbiamo detto fra i tuoi ambiti e anche su questo state lavorando sì assolutamente
00:42:47rimane sempre la collaborazione con le forze dell'ordine e il comando di polizia
00:42:52locale per il controllo del territorio e tutte le attività che concedono e attualmente mi sto
00:43:02attivando anche per poter portare a pavone mella il controllo di vicinato che è già attivo in
00:43:09altri comuni nel circondario ma nel nostro comune non c'è e verso l'autunno penso di
00:43:17poter portare il programma e vedere di far partire anche questo progetto. Grazie a Ludi
00:43:23Pedeni assessore alla protezione civile e alla sicurezza ci fermiamo pubblicità poi di nuovo
00:43:29insieme da pavone del mella. Siamo tornati in diretta Marco siamo qui sul sagrato della chiesa
00:43:46abbiamo radunato tutte le delegazioni dei pavone d'italia invitiamo vicino a noi naturalmente il
00:43:55sindaco di pavone del mella Maria Teresa Vivaldini perché adesso conosciamo uno ad uno il sindaco
00:44:01comunque rappresentante la pro loco per far conoscere meglio anche i nostri telespettatori
00:44:07questi pavone d'italia allora iniziamo da pavone d'alessandria che è una frazione del comune di
00:44:16Pietra Marazzi e con noi abbiamo il sindaco Claudio Aiecchino allora innanzitutto questa è un'iniziativa
00:44:23molto molto bella che ha preso avvio proprio qui da pavone del mella e che sicuramente è ancora
00:44:31tutta da scrivere oggi c'è stata la firma come avete naturalmente appreso come avete questa
00:44:39chiamata di pavone del mella e soprattutto chi verrà da voi cosa potrà trovare quali sono le
00:44:46bellezze e le eccellenze del vostro pavone? Noi abbiamo accettato con entusiasmo questo invito
00:44:52perché siamo un paese piccolino di 800 anime e quindi ci fa piacere espandersi e farci conoscere
00:45:01anche fuori dal piemonte siamo all'inizio delle colline del monferrato e abbiamo due fiumi che
00:45:09scorrono davanti proprio si uniscono c'è la confluenza del tanore e della bormida e Pietra Marazzi è un
00:45:17paesino tanto vicino ad Alessandria quanto bello per la campagna, i paesaggi e il buon mangiare
00:45:26quindi assolutamente dobbiamo conoscerli tutti Sindaco Maria Teresa Vivaldini uno alla volta due
00:45:34sono in provincia di Brescia e due invece sono fuori dalla nostra provincia naturalmente siete
00:45:40pronti ad accogliere tutti i bresciani che verranno da voi avete un'attenzione particolare immagino
00:45:47e cercheremo di fare del nostro meglio e noi abbiamo la sagra dei maccheroni che è la prima
00:45:53settimana di settembre e poi ci sarebbe anche la sfilata del santo padrone alla madonna del
00:46:01carmine alla metà del mese di luglio però noi con la SOMS del luogo dato che siamo pochi abbiamo
00:46:11avuto un po' di problemi di forza lavoro e cercheremo per onorare questo patto di amicizia
00:46:20di rendere il paese accogliente per i futuri ospiti state certi state tranquilli che gli
00:46:29amici di Pavone del Mella vi daranno sempre una mano ad organizzare iniziative Marco tu sei stato
00:46:35a Sabbiochiese in settimana c'è comunque la delegata Laura Cerchi che hai anche nella tua
00:46:41clip però la vediamo insieme. Ci troviamo a Sabbiochiese un comune proprio al centro della
00:46:52valle sabbia e Sabbiochiese ha circa 4.000 abitanti e è una comunità molto vivace i
00:47:00nostri abitanti si danno da fare nel volontariato nella solidarietà nell'organizzazione di attività
00:47:06di aggregazione e tanti giovani tanti ragazzi che operano a servizio del bene della nostra
00:47:14comunità numerose sono le attività artigianali commerciali nel nostro paese che danno lavoro
00:47:21a numerose persone ed è anche per questo che tante famiglie si trasferiscono sul nostro
00:47:26territorio. A Sabbiochiese sono numerose le realtà associative e i gruppi che si danno da fare per
00:47:33la comunità non solo per la cura dell'ambiente ma anche per la cura e per la vicinanza alle persone
00:47:41più fragili. Le ultime decennali le abbiamo celebrate nel 2023 e sono state una grande
00:47:48festa una festa di aggregazione una festa di portare avanti i valori delle nostre tradizioni
00:47:56hanno partecipato e collaborato anche tanti giovani e quindi anche le generazioni un po'
00:48:03più anziane hanno avuto l'opportunità di trasmettere questi valori importantissimi
00:48:09di aggregazione per la nostra comunità. Pavone è una frazione del comune di Sabbiochiese insieme
00:48:18a Clibio e a Sabbio sopra. A Pavone ci sono circa 300 abitanti la frazione di Pavone è una parte
00:48:27integrante fondamentale della nostra comunità. Il fulcro della nostra frazione è la chiesa di
00:48:33San Giovanni una chiesa romanica a cui la frazione e gli abitanti della frazione sono molto legati
00:48:40a questa chiesa è dedicata anche una festa che si fa a luglio appunto la festa di San Giovanni
00:48:46che normalmente è verso la metà di luglio. Desidero ringraziare in modo particolare il
00:48:52sindaco di Pavone del Mella Maria Teresa Vivaldini e un ringraziamento speciale anche alla presidente
00:48:58della Proloco di Pavone del Mella Maria Teresa Morandi per il suo impegno e la sua dedizione
00:49:03nell'organizzazione di questa iniziativa e grazie a persone come lei che si può dare vita a
00:49:09iniziative così significative per le nostre comunità perché diciamo che in fondo l'amicizia
00:49:15proprio come il Pavone non è qualcosa di bello da vedere ma qualcosa di prezioso da custodire
00:49:20dunque un saluto particolare a tutti i Pavoni d'Italia e che il nostro patto d'amicizia
00:49:25possa volare leggero luminoso e come le piume di un Pavone in festa.
00:49:45E continuiamo il nostro viaggio con gli amici di Pavone Canavese Luigi Pavese è il vice per
00:50:03ora vicepresidente della Proloco ma poi diventerà presidente l'abbiamo detto e quindi è qui con
00:50:10noi innanzitutto questi costumi meravigliosi, da che tradizione arriva? E' epoca 1400 siamo un
00:50:20folto gruppo di persone tutti gli anni si prodigano per far sì che il nostro carnevale da dove
00:50:25arrivano questi costumi prosegua anche quest'anno la compagine è stata molto numerosa contava circa
00:50:3350 figuranti è stata una bella edizione il tempo ci ha graziato quasi come qua via diciamo.
00:50:40Ma oltre al carnevale quali sono gli appuntamenti più importanti di Pavone Canavese? Pavone ha la
00:50:51fortuna di contare 3 o 4 associazioni che durante tutto l'arco dell'anno si prodigano per vari
00:50:58eventi le più importanti sono la festa patronale che è la seconda settimana di settembre poi
00:51:04abbiamo il carnevale sempre tutto gestito dalla Proloco poi abbiamo una festa che si fa maggio
00:51:08che è gestita dal gruppo Castellani di Pavone e altri piccoli eventi che vanno dal Natale con
00:51:16le scuole dall'Halloway insomma diciamo che non ci facciamo mancare niente lavoro ce n'è per tutti.
00:51:22Lavoro ce n'è per tutti e questo patto d'amicizia come lo avete accolto? Bellissimo siamo stati
00:51:27entusiasti di essere stati invitati dalla compagnia di Pavone del Mella speriamo che sia
00:51:32l'inizio di una collaborazione futura e vi aspettiamo a Pavone Canavese. Grazie, grazie
00:51:40allora dicevamo che dei quattro comuni Pavone d'Italia due sono in provincia di Brescia già
00:51:47nella clip Marco abbiamo visto grazie a te che sei stato a Sabbiochiese e è qui con noi questa
00:51:54mattina anche a rappresentare proprio Pavone di Sabbiochiese la frazione Laura Cerqui che è
00:52:02assessore delegato del sindaco Onorio Luscia che non ha potuto essere questa mattina ma che
00:52:07salutiamo perché ci sta guardando e al quale mandiamo un grandissimo abbraccio una persona
00:52:13molto cara a tutta la squadra in piazza con noi. Buongiorno a tutti come detto porto sono qua come
00:52:21delegato del sindaco e porto i saluti del nostro sindaco che Onorio Luscia che oggi non ha potuto
00:52:25essere presente come delegato alla cultura sono stata molto grata al sindaco di Pavone del Mella
00:52:32e alla signora Maria Teresa Morandi in qualità di presidente della Proloquo di averci offerto
00:52:38diciamo questa iniziativa sono diciamo emozionata perché è emozionante ed è bello così perché lei
00:52:49mi ha raccontato prima tutte le sagre tutte le cose che avete e vuoi anche raccontarle ai
00:52:56bresciani che ti stanno ascoltando? Io direi di sì perché davvero e poi noi sappiamo che sono molto
00:53:02attenti i nostri telespettatori e anche poi davvero prendono nota perché sicuramente questo patto
00:53:10servirà anche a raggiungere gli altri Pavone perché Pavone del Mella ci sarà alle varie
00:53:16iniziative. Andremo alle loro iniziative quindi e loro verranno sempre alle vostre. Esattamente
00:53:24per chi non lo sa il simbolo del nostro paese è la rocca dunque una festa che viene fatta in modo
00:53:31particolare ogni dieci anni ogni dieci anni il nostro paese viene addobbato con mille fiori. Ci
00:53:38siamo stati abbiamo fatto una diretta bellissima. Esattamente dunque invito tutti anche se tra
00:53:45qualche anno ma nel 2032 a venire a vederci. Poi diciamo che questo patto spero sia anche un
00:53:52modo per conoscere le culture degli altri quattro paesi in modo particolare come detto prima dalla
00:53:59Presidente della Proloco abbiamo scoperto facendo gli studi diciamo sugli altri comuni che quello
00:54:05che inizialmente era dato come uno stampatore da sabbio che era il Bascarini in realtà invece
00:54:11è nativo di Pavone del Mella quindi un legame un legame c'è e va fortificato grazie al sindaco
00:54:19la Presidente della Proloco grazie a tutti voi che siete qua oggi ma rimanete qui perché la
00:54:25nostra trasmissione adesso continua Marco Contè. Sì tra l'altro Luigi Paveri si è dimenticato di
00:54:31salutare il sindaco. Chiedo bene al nostro sindaco che purtroppo non è potuto essere
00:54:35qua con noi un grosso abbraccio e un saluto da tutti. Ciao. Sindaco di Pavone Canavecchia lo
00:54:40ricordiamo e con me c'è invece Monica Morandi che rappresenta il distratto del commercio di
00:54:46Pavone Mella vero Monica? Esatto il comune di Pavone del Mella spinto dalla voglia di dare
00:54:51un volto e una identificazione a una rete di comunicazione che collega ben cinque dei comuni
00:54:58partendo dal Fianello, Milzano, Pralboino, Gambara e Pavone questa percorre questa chiamata
00:55:05via Francesca questa percorre tutta la riva sinistra del fiume Oglio al confine del comune
00:55:13niente l'origine del suo nome deriva praticamente dal passaggio dei Franchi di Carlo Magno o di
00:55:21Francesco Primo di Francia e quindi dopo una serie di incontri i comuni hanno deciso di dare
00:55:28via al distretto del commercio della Bassa Bresciana intitolato rete di tradizioni e beni
00:55:34in comune. Il distretto del commercio previsto poi da Regione Lombardia è un'importante iniziativa
00:55:40per sostenere il commercio locale quindi si punta a valorizzare le attività storiche e prodotti
00:55:46tipici del luogo mediante eventi, promozioni, iniziative che possono attraere clienti sia a
00:55:52livello locale che da altre aree. L'obiettivo non è solo quello di migliorare la qualità dei
00:55:58servizi ma di rendere i centri urbani più vivibili, più attraenti, più dinamici in un contesto che va
00:56:05oltre alla semplice compravendita dei beni ma che abbraccia sia aspetti culturali, turistici e
00:56:10sociali. Si punta anche a una digitalizzazione che consente ai commercianti di adattarsi a nuovi
00:56:17canali di vendita per raggiungere un pubblico sempre più vasto e rafforzando così la posizione
00:56:23sul mercato. In conclusione il distretto del commercio è un'opportunità fondamentale per
00:56:28stimolare lo sviluppo economico dei territori, creare nuove occasioni di lavoro e soprattutto
00:56:35rafforzare il legame tra la persona e i luoghi di vita quotidiana. Si tratta di un progetto che
00:56:41guarda il futuro mettendo al centro la qualità dei servizi e il benessere della comunità locale.
00:56:47Grazie a Monica Morandi, sappiamo quanto è importante il commercio di prossimità, te è
00:56:51clara? Grazie Marco e noi adesso continuiamo a parlare di giovani perché abbiamo visto che i
00:56:58giovani di Pavone del Mella sono molto attivi e sono anche ben seguiti e coordinati. Denise
00:57:05Faustini tu questa mattina li rappresenti, vogliamo conoscervi ancora meglio. Buongiorno
00:57:12a tutti, sono onorata di essere la Presidente della Commissione Giovani, un gruppo di giovani
00:57:17che sono attivi anche in altre associazioni che collaborano con l'amministrazione. Abbiamo scelto
00:57:23di attuare dei temi e delle iniziative con dei temi ben specifici tra cui l'inclusione sociale
00:57:31grazie al Carrozzone degli Artisti che ogni anno porta in scena una rappresentazione teatrale
00:57:37andando ad includere persone diversamente abili, ma anche non solo loro, poiché durante lo
00:57:43spettacolo teatrale va a includere bambini, nonni, genitori, insomma è proprio un momento
00:57:50molto intenso e permette una crescita interiore e sociale a tutti. Per quanto riguarda un altro
00:57:56tema, Ripuliamo il nostro Paese, è un'attività che si svolge prevalentemente in estate con
00:58:03l'ausilio e l'aiuto dei ragazzi del GREST, ci dividiamo in gruppi e andiamo a pulire il nostro
00:58:09amatissimo Paese. Ed infine, ma non per questo meno importante, nella giornata contro la violenza
00:58:16sulle donne abbiamo scelto di fare una fiaccolata che è partita dalla panchina rossa fino ad arrivare
00:58:23al polifunzionale dove successivamente si è tenuta una mostra come rivestita realizzata
00:58:30da Associazione Liberi Libri, Casa delle Donne e Associazione Cerchio degli Uomini, dove erano
00:58:35esposti degli abiti con relative didascalie. Insomma, io volevo ringraziare di cuore la
00:58:42Commissione Giovani per il loro impegno, la loro costanza, queste bellissime iniziative che rendono
00:58:47la Commissione stessa utile e vivace. Ed infine il nostro carissimo sindaco Maria Teresa Vivaldini
00:58:54che ci stanzia dei fondi per queste iniziative e crede soprattutto in noi. Una cosa fondamentale.
00:59:01Grazie, grazie per queste belle parole. Ecco, chi crede nei giovani davvero ha capito come va
00:59:08costruito il presente e il futuro di tutti noi. Quindi un prauso anche al sindaco e bravissima
00:59:14davvero anche per l'entusiasmo con il quale hai raccontato quello che fate. Grazie molte. Ci
00:59:20fermiamo soltanto un attimo e poi torniamo in diretta da Pavone del Mella.
00:59:50Neopresidente, mi hai spiegato. Che gruppo Avis ti trovi a presiedere in questo momento?
01:00:16In questo momento mi trovo a presiedere un bellissimo gruppo perché abbiamo un consiglio
01:00:20che abbiamo ampliato. Sono entrati numerosi ragazzi e ragazze che vedete qua dietro a darci
01:00:27una mano e quindi con loro hanno portato un po' di entusiasmo che magari un po' mancava
01:00:34in cui cercavamo e con loro adesso porteremo avanti tutta una serie di progetti che ci
01:00:44serviranno per trovare nuovi donatori, nuove donatrici, nuovi volontari che sono necessari
01:00:48per garantire sangue e componenti alle persone che necessitano. Hai detto un gruppo giovane
01:00:58quindi vuol dire che ci sono tanti giovani che comunque si avvicinano a questo tipo di
01:01:04donazione che è molto molto importante. Sì, è molto importante perché ci sono migliaia
01:01:09di persone che aspettano il nostro dono tutti i giorni e quindi è fondamentale che ci sia
01:01:18gente che vada a donare. Noi doniamo presso l'unità di raccolta Avis Provinciale a Brescia
01:01:24e presso i centri trasfusionali di Leno Manervio. Che caratteristiche deve avere un donatore?
01:01:29Il donatore deve essere in buona salute, essere maggiorenne e pesare almeno 50 kg. Dopo verranno
01:01:38fatte tutta una serie di accertamenti e eventualmente potrà donare gli uomini ogni 90 giorni e
01:01:49le donne due volte all'anno. Quanto è importante veramente per salvare delle vite negli ospedali
01:02:01e ovviamente il vostro contributo? Il nostro contributo è fondamentale anche perché basti
01:02:07pensare che solamente per tutti gli interventi programmati, se non c'è una scorta di sangue
01:02:13presente in sello operatoria, non si fa niente. Quindi è proprio estremamente fondamentale
01:02:20anche per tutta una serie di cure che vengono fatte. E' fondamentale. Anche e soprattutto
01:02:26con il plasma vengono fatti dei farmaci appositi per tutta una serie di problematiche e questo è importantissimo.
01:02:39Quindi aderite e sostenete l'Avis di Pavone del Melle di Cigole grazie al giovane neopresidente Luca Opici.
01:02:50Eccomi Marco, Giovanni Terruzzi è l'assessore ai servizi sociali di Pavone del Mella ed è qui al mio fianco e qui con tutti noi sul sagrato della Chiesa.
01:03:02Abbiamo visto anche quest'anno che siamo tornati qui a Pavone del Mella. Stando con voi abbiamo capito e come ci ha detto anche il sindaco Maria Teresa Vivaldini che la persona è al centro.
01:03:16Quindi il ruolo anche dell'assessore ai servizi sociali è quello di andare incontro alle fragilità, di non lasciare solo nessuno. Quali sono le iniziative messe in campo?
01:03:27Diciamo che anche se negli ultimi anni è sempre più difficile garantire un adeguato livello di servizio nell'ambito dei servizi sociali,
01:03:38nonostante la situazione economica generale del paese e i continui tagli che i comuni e gli enti locali sono costretti a subire.
01:03:48Nonostante questo l'amministrazione comunale di Pavone ha sempre privilegiato, nell'ambito dei suoi investimenti e dei suoi interventi, gli interventi in ambito sociale.
01:03:57Prova ne è che anche nel bilancio di quest'anno siamo riusciti a stanziare una cifra significativa di oltre 260 mila euro per garantire copertura a quelle che sono le necessità della nostra comunità.
01:04:09Le iniziative che abbiamo in corso, innanzitutto voglio ricordare la presenza stabile in paese di un servizio di assistenza sociale a cui tutti i cittadini si possono rivolgere.
01:04:20L'assistente sociale valuta tutte queste necessità, individua le soluzioni che poi la giunta e l'amministrazione metteranno in atto.
01:04:29Garantiamo contributi economici straordinari per le famiglie in particolare in situazioni di difficoltà economica, così come anche alle famiglie che si ritrovano all'interno in situazioni di disabilità in forma acuta.
01:04:45Garantiamo le S.A.D.I., servizi di assistenza domiciliare, la consegna dei pasti a domicilio.
01:04:50Cerchiamo di essere presenti sul tema dell'emergenza abitativa, mettendo a disposizione gli alloggi, gli appartamenti, non tanti in verità, per le persone che si ritrovano a avere questo tipo di problema.
01:05:03Voglio ricordare anche la presenza all'interno del paese di un centro polivalente che garantisce la possibilità di fare prelievi in loco, di altri servizi di tipo ambulatoriale, in modo che i cittadini non siano costretti a rivolgersi negli ospedali o nei centri più grandi.
01:05:22Sono servizi importanti questi?
01:05:25Cerchiamo anche di potenziare.
01:05:27La cosa che mi preme più sottolineare è che se riusciamo a esaudire buona parte, se non tutte, le esigenze che nascono all'interno della comunità, questo lo dobbiamo a una realtà, forse di volontariato, che affiancano l'amministrazione in questi suoi interventi.
01:05:43Penso innanzitutto al gruppo pensionati del comune che si occupa quotidianamente della consegna dei pasti a domicilio e del trasporto delle persone non autosufficienti presso i centri di cura, gli ospedali, per visite mediche e quant'altro.
01:05:59Penso al gruppo dei volontari della gruppo Santa Scolastica che tengono attivo e aperto qui in paese un centro di aggregazione per gli anziani, dove gli anziani si possono ritrovare.
01:06:12Il centro non è solo un'occasione di tipo ricreativo, certo i nostri anziani giocano a carte, a tombola, ballano, cantano, ma il centro offre anche servizi e interventi, penso ai corsi di fisioterapia, di ginnastica dolce che diamo ai nostri anziani alla presenza di operatori qualificati,
01:06:30così come incontri organizzati su temi di estremo interesse per i nostri anziani, come il tema delle truffe, piuttosto che il tema della ludopatia, che è una piaga che tocca anche piccole realtà come il nostro paese.
01:06:43Grazie Assessore, Marco noi li seguiamo sempre, siamo in contatto con loro anche attraverso i social, vediamo davvero quante iniziative fate per la comunità, per i pavonesi di tutte le età, quindi permetteteci di farvi un applauso e di dirvi bravi, continuate davvero così.
01:07:04Adesso Massimo c'è ancora un po' di musica, sentiamo il rullo di tamburi perché oggi è festa e poi torniamo qua.
01:07:13Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:43Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:13Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:43Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:09:13Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:09:43Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:10:13Sì, hai detto bene, porterò questo messaggio in Europa e posso farlo perché è una squadra formidabile che voi oggi avete visto, avete ascoltato, persone, amministratori che mi stanno accanto, che mi aiutano molto, capaci, motivati, con grande passione perché come abbiamo sempre messo al primo punto del nostro programma la centralità della persona, la famiglia e tutto quello che interessa Pavone.
01:10:43Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:10:46Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:10:49Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:10:52Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:10:55Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:10:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:11:01Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:11:04Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:11:07Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:11:10Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:11:40Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:10Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:13Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:16Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:19Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:22Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:25Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:31Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:34Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:12:37Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:13:07Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:13:37Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:14:07Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org