Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Quando la situazione è incerta, tutto o quasi si ferma. Lo testimonia ad esempio l'andamento
00:06degli impieghi di BCC Agro Bresciano, comune a molti altri istituti di credito, sostanzialmente
00:12fermi con un risicato più 0,05%. Le aziende stanno alla finestra a guardare e non investono
00:19e le famiglie dal canto loro preferiscono rimandare grosse decisioni, come può essere
00:23l'acquisto della prima casa con l'accensione di un mutuo.
00:27Registriamo una forte diminuzione della richiesta di mutui, oltre il 20%, accompagnata da una
00:34riduzione in termini di importo dell'8% circa. Questo significa che sono diminuite le transazioni
00:41ma sono aumentati i tagli medi delle richieste.
00:45Chi decide di farlo non ha però dubbi e sceglie il tasso fisso, e questo nonostante il variabile
00:50sia sceso. Su 100 mila euro di mutuo a vent'anni ad esempio, con tasso variabile EURIBO più
00:561%, se a gennaio 2024 la rata era di 656 euro, nel 2025 è scesa a 602.
01:05Noi abbiamo assistito al 95% circa delle richieste che si sono posizionate sul tasso fisso.
01:11Certo, la differenza dell'impatto tra tasso fisso e variabile la si deve guardare in un
01:18orizzonte temporale molto lungo, sia tutta la durata del mutuo.
01:21Quindi meno nuovi mutui e prezzi degli immobili in continua crescita. La casa dunque ancora
01:26un bene rifugio?
01:27Secondo me sì, assolutamente sì, anche se negli ultimi anni abbiamo assistito ad un
01:34fenomeno che incide parecchio sull'impegno delle famiglie, ossia una crescita forte del
01:41costo delle abitazioni e allo stesso tempo di una crescita importante dell'impegno delle rate.