• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - "Il problema della frammentazione della patologia ovarica è presente in ogni regione, dal punto di vista organizzativo non è semplice ricondurre tutte le attività chirurgiche necessarie in un unico centro. L'atto chirurgico può essere concentrato laddove ci sono le strutture per farlo, ma tante altre attività non richiedono di replicare in ogni singolo ospedale l'azione operatoria". Lo ha detto Sandro Pignata, Direttore di Oncologia medica presso l'Istituto nazionale tumori Pascale, intervenuto al The Watcher Talk Salute, il format in onda su Urania Tv, dedicato al tema del carcinoma ovarico.
fsc/gtr

(Fonte video: Utopia Studios)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' necessario identificare i centri ultraspecializzati, le dico però che questa disomogeneità non
00:12è completa, il problema della frammentazione della patologia ovaria è presente in ogni
00:18singola regione, anche nelle regioni che hanno i centri di maggiore specialità e d'altra
00:25parte non è facilmente ipotizzabile, lei pensi che la nostra regione, per ritornare
00:31all'esempio della Norvegia, la nostra regione pur avendo una superficie di 20 volte inferiore
00:38a Norvegia ha più abitanti della Norvegia e è chiaro che dal punto di vista organizzativo
00:45non è semplicissimo ricondurre tutte le attività chirurgiche necessarie in un centro che abbia
00:55le caratteristiche che si dicevano prima, per questo è lì che deve intervenire la
00:59rete, il network deve fare in modo che ci siano delle aggregazioni, è chiaro che l'atto
01:06chirurgico deve essere concentrato nelle mani di un centro che ha la potenzialità di farlo
01:13però ci sono tante altre attività appunto nell'ambito del team multidisciplinare che
01:19non richiedono di replicare in ogni singolo ospedale di queste attività.

Consigliato